Lavoro effettuato stamani.
Tempo fa si parlava degli effettivi benefici derivanti dall'effettuare la sostituzione dell'olio al servosterzo.
Differenze circa la "morbidezza" dello sterzo non ve ne sono, sinceramente. Ciò che si nota è invece la maggiore precisione e rotondità durante la sterzata, quello sì.
La cosa che più di tutte balza "alle orecchie" è la scomparsa totale di rumorosità! Prima del lavoro, durante i parcheggi (perché è soprattutto lì che senti lavorare l'idroguida) quando caricavo lo sterzo si sentiva nettamente uno "SSSHHHHHHH". Dopo il cambio olio, il rumore è scomparso, lo sterzo è più preciso e l'auto è molto più silenziosa!
Aggiungo un paio di note per i neofiti:
- Il lavoro si fa con le ruote anteriori alzate, togliendo la plastica lato passeggero (dove si incastra l'asta per reggere il cofano);
- La vaschetta del liquido ha due tubi. Quello di ritorno (che va staccato per far defluire l'olio vecchio) è quello che va verso il faro. Prima di staccarlo, aspirate il liquido vecchio con una siringa e mettete degli stracci sotto quella zona perché rimuovendo la vaschetta inevitabilmente colerà un po' d'olio.
Se non avete modo di aspirare il vecchio olio è consigliabile mettere una sacca in plastica resistente sotto la vaschetta, da usare come raccoglitore per l'olio quando staccate il tubo.
Per drenare bene il circuitoCome già detto in precedenza da HPDxxx: ad auto spenta, sterzate più volte tutto a destra e tutto a sinistra. Per eliminare anche il resto dell'olio presente nel circuito, accendete il motore e
sterzate piano piano* in maniera da far lavorare la pompa del servosterzo (uscirà ancora qualche fiòtto d'olio). Spegnete il motore e, per scrupolo, provate ancora a sterzare tutto: non dovrebbe uscire più olio.
*
ATTENZIONE: durante questa operazione, appena sentite che lo sterzo fa rumore fermatevi e spegnete.Per spurgare il circuito dall'ariaA motore spento, mentre riempite la vaschetta di liquido nuovo, fate sterzare le ruote da un amico in modo da agevolare l'ingresso del nuovo liquido. Ad un certo punto non scenderà più: accendete il motore e continuate l'uno a sterzare e l'altro a riempire tenendo sempre il liquido a livello. Quando vedrete che nella vaschetta non usciranno più bolle (provenienti dal tubo di ritorno) allora avrete finito di spurgare il circuito dall'aria.
L'ho cambiato giusto 1 mese fa dopo tanti anni
e ho usato questo: https://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/dexron-iii?f%5Bapplication%5D=141&f%5Brange%5D=25
Hai fatto bene, ottimo direi!
Io ho messo il primo che ho trovato all'autoricambi vicino casa, è un semisintetico Champion Dexron D3. Mal che vada lo cambierò prima.
EDIT: dopo aver percorso una trentina di chilometri in autostrada, noto con piacere che lo sterzo ha perso quel leggerissimo gioco che aveva alle alte velocità. Altro punto a favore per l'intervento.
