Autore Topic: CAI persa velocita' finale...:-(  (Letto 13833 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Cive

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 582
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Deep Venetian countryside (VE)
Risposta #30 il: Ven 06 Giu, 2008, 12:03:48
Anch'io ho sentito lo stesso discorso del Nicky insieme ad Ernesto, parlava proprio del debimetro (qua ha toppato Nicky  :lol: ).
Ad ogni modo, due sere dopo H ci spiegava per filo e per segno i rudimenti per mappare la centralina ed il debimetro era il gran protagonista per definirla: dal minimo fino al limitatore.

Probabilmente il problema di Ernesto, con il debimetro sporco d'olio, spariva agli alti regimi dato che la portata d'aria più elevata consentiva comunque al sensore di lavorare, sicuramente non alla perfezione ma meglio che ai bassi  :roll:

Per il problema di Micky, se ha le gomme dell'avatar, mi sa che potrebbero essere responsabili della ridotta V-max.

Ti monterò il motore più in basso possibile...ti abbasserò di mezzo pollice e ti darò la forma di un proiettile, sì, sarai perfetta :-)


Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #31 il: Ven 06 Giu, 2008, 12:07:10
in discesa con la Ka sono riuscito a toccare i 185km/h .............ma la velocit? effettiva di un'auto ? un'altra cosa :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #32 il: Ven 06 Giu, 2008, 12:07:29
Citazione da: "Cive"
Anch'io ho sentito lo stesso discorso del Nicky insieme ad Ernesto, parlava proprio del debimetro (qua ha toppato Nicky  :lol: ).
Ad ogni modo, due sere dopo H ci spiegava per filo e per segno i rudimenti per mappare la centralina ed il debimetro era il gran protagonista per definirla: dal minimo fino al limitatore.




Allora non ho la arteriosclerosi che mi attanaglia...... :lol:



Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #33 il: Ven 06 Giu, 2008, 12:07:39
Citazione da: "Erny1981"

Ma non ho capito.........mi pare impossibile che un VVTi tiri i 225 di tachimetro........io con la mia al massimo ho visto i 216-217 di tachimetro, ma tutto grasso che cola.... :???:

Quante volte si riesce a tirarla a 225 di tachimetro????


non ? cos? impossibile  :wink:


Tornando al problema, fino a quando non ci dice che diametro hanno i tubi e magari non cambia il "filtraccio" che gli hanno venduto su Ebay con un filtro decente si può dire ben poco.

Quoto HPD sui cerchi, se ? passato dai 16 stock ai 18 la differenza si sente...



300.000 e continua....


Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #34 il: Ven 06 Giu, 2008, 12:08:54
poi un'altra cosa ma voi credete davvero che mettendo gli Ultraleggera piuttosto che deim cerchi da 10 kg la velocit? di punta cambi :roll:
ma su andiamo 25 km di differenza sono da rapporto inferiore :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #35 il: Ven 06 Giu, 2008, 12:10:38
Citazione da: "Vime"


non ? cos? impossibile  :wink:


Mi spiegherete come fare..... :roll:



Citazione da: "Vime"


Quoto HPD sui cerchi, se ? passato dai 16 stock ai 18 la differenza si sente...


Il cambio gomme mi era sfuggito........allora potrebbe essere effettivamente il motivo.....il VVTi non ? un turbo jet! :razz:



Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #36 il: Ven 06 Giu, 2008, 12:13:49
Citazione da: "fratsport"
ma voi credete davvero che mettendo gli Ultraleggera piuttosto che dei cerchi da 10 kg la velocit? di punta cambi :roll:



Chi ha detto questo? :???:

Il peso dei cerchi può variare la reattività dello sterzo, in minima parte lo spunto e la ripresa ma null'altro che io sappia...la velocit? massima ? legata solo alla circonferenza di rotolamento, o sbaglio?



Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #37 il: Ven 06 Giu, 2008, 12:16:06
certo più ? maggiore più si accorciano le marce minore sar? la velocit? massima ..................ma 25 chilometri orari sono troppi :risa:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #38 il: Ven 06 Giu, 2008, 12:20:52
Citazione da: "fratsport"
certo più ? maggiore più si accorciano le marce minore sar? la velocit? massima ..................


Calma.....pi? la circonferenza aumenta e più si allungano le marce e la velocit? massima aumenta!
Poi che la velocit? massima diminuisca un p? in quanto il maggior attrito di rotolamento vada ad annullare e far deficiere la velocit? massima stessa ? un'altra cosa.


Hai sbagliato tu o ho letto male io? :grin:



Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #39 il: Ven 06 Giu, 2008, 12:23:08
io sapevo il contrario :roll:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #40 il: Ven 06 Giu, 2008, 12:26:39
Citazione da: "fratsport"
io sapevo il contrario :roll:



Prova ad informarti ma non credo di sbagliarmi...



Aika

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 808
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Col San Martino (TV)
    • http://partitone.forumattivo.com
Risposta #41 il: Ven 06 Giu, 2008, 13:37:44
beh, se si aumenta la circonferenza la velocit? aumenta, ma xk? aumenta il rapporto del cambio, ergo se questo aumenta troppo, la makkina nn ce la fa più a salire, e quindi la velocit? finale diminuisce...

..dico io eh...


..basta quello che serve. Tutto il resto ? inutile..
AiKA: iscritto CTI n? 100.


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #42 il: Ven 06 Giu, 2008, 13:40:12
Citazione da: "Aika"
beh, se si aumenta la circonferenza la velocit? aumenta, ma xk? aumenta il rapporto del cambio, ergo se questo aumenta troppo, la makkina nn ce la fa più a salire, e quindi la velocit? finale diminuisce...

..dico io eh...


Ecco, esatto, proprio questo!



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #43 il: Ven 06 Giu, 2008, 13:45:00
Citazione da: "Erny1981"

Ma non ho capito.........mi pare impossibile che un VVTi tiri i 225 di tachimetro........io con la mia al massimo ho visto i 216-217 di tachimetro, ma tutto grasso che cola.... :???:

Quante volte si riesce a tirarla a 225 di tachimetro????

solitamente lo scarto fra segnato e reale ? di circa 10km/h...... se hai preso il limitatore di quinta (come successe a me) sei a circa 216km/h reali, quindi 225km/h segnati  :wink:

Citazione da: "fratsport"
poi un'altra cosa ma voi credete davvero che mettendo gli Ultraleggera piuttosto che deim cerchi da 10 kg la velocit? di punta cambi :roll:
ma su andiamo 25 km di differenza sono da rapporto inferiore :wink:

certo che cambia, non per il peso del cerchio, che non influenza la velocit? massima ma solo l'accelerazione e la frenata.... MA cambiando il rotolamento modifichi la rapportatura e quindi la velocit?.
Inoltre hai un valore DI TACHIMETRO differente.  :roll:


Citazione da: "Erny1981"

Calma.....pi? la circonferenza aumenta e più si allungano le marce e la velocit? massima aumenta!

Un paio di balle... non basta allungare le marce per aumentare la velocit? massima, serve POTENZA.
Altrementi la vvti stando alla rapportatura che possiede dovrebbe fare i 270km/h.... :wink:


Comunque MINORE ? la circonferenza e minore sar? il rotolamento, quindi più CORTI saranno i rapporti.
Viceversa, MAGGIORE ? la circonferenza e maggiore sar? il rotolamento, si otterr? quindi una rapportatura più LUNGA.


Nicky

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3508
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Padova
Risposta #44 il: Ven 06 Giu, 2008, 13:51:43
Confermo che ho detto proprio come hanno capito Erny e Ale, anche se probabilmente non  mi son spiegato del tutto e probabilmente male,da quello che ho visto sulla mia Cely l'unica volta che ho avuto il debimetro sporco talmente tanto da farmi accendere la CEL era che ai bassi sussultavo un po' mentre in alzata andava meglio di prima :risa:
da quello che mi ero informato io al tempo  era che il debimetro continua sicuramente a leggere a qualsiasi valore di giri ma MENTRE a bassi regimi il rapporto stechimetrico e' piu' preciso , cioe' in base ANCHE ai valori che legge il debimetro viene stabilito il rapporto A/F, oltre un certo regime di giri, non e' la sonda LAMBDA che va in open loop ma la centralina stessa che carica una mappa "di sicurezza" cioe' oltre un tot di rpm il debimetro continua si a leggere l'aria , ma la centralina INGRASSA  oltre il rapporto stechimetrico di base per una ragione di sicurezza
questo era quello ceh mi avevano detto e letto sul forum di NEWCELICA, sono pronto a essere smentito per carita' ma mi pare strano  :wink:


ZioMind:Io non sono cosi', e' solo con voi che divento un animale.....
Cive:tutte le strade portano a campi...


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal