Autore Topic: Regolatore pressione benzina - Fuel Rail  (Letto 3680 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #15 il: Mar 04 Mar, 2008, 11:33:07
Il problema del regolatore di benzina ? p? come quello degli iniettori più grandi...

Se adesso sei (ad esempio) a 3 bar di pressione e vuoi passare a 3,5 bar... magari in alto hai qualche beneficio (ma ne dubito) mentre in basso la centralina farebbe non poca fatica a regolare gli iniettori (dovrebbe diminuire i tempi di aperatura e non sappiamo di quando ? in grado di farlo) inoltre accelerando di colpo (quindi eliminando la lambda) si rischierebbe di essere troppo grassi e perdere potenza in ripresa...


Ciao



rixxio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 355
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: ancona
Risposta #16 il: Mar 04 Mar, 2008, 14:41:44
we hpdxxx calmo.. madonna qui stiamo skerzando tutti... tranquillo! io lo volevo semplicemente farlo ragionare perche tempo fa cercava un ts, ma non lo trovava xke la sua aveva pelle e tetto. poi se leggi c ? scritto ke scherzavo e mi sembra facile dedurre che di tecnico nel mio discorso non ci sia proprio niente! quindi non vedo perche dovresti contestare un ot! boo...



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #17 il: Mar 04 Mar, 2008, 14:52:12
purtroppo non ? facile capire l'espressione di una persona leggendo un forum  :wink: pertanto ? facile fraintendere il tono.
Poi probabilmente ? il mio modo di scrivere che può dar adito a fraintendimenti  :grin:

mi dispiace di questo e mi dispiace anche che in un area tecnica non si mantenga l'argomento su questo piano  :wink:


@ gecko
ovviamente tutto dipende entro che limiti si va ad intervenire  :roll:
il mio esempio era quello di un intervento anche su un auto stock dove una piccola miglioria ci POTREBBE essere (da verificare in base a quello che ho scritto)....
Mi pare ovvio che quando l'intervento diventa più invasivo, si fanno sentire i limiti di un ecu stock  :roll:


rixxio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 355
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: ancona
Risposta #18 il: Mar 04 Mar, 2008, 15:05:25
:lol:  :lol:  :lol:  io ne so qualcosa dei modi di scrivere.....



























..... sono un cane!!  :wink:



Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #19 il: Mer 25 Feb, 2009, 16:38:46
Riprendo questo Topic per trattare non solo del regolatore di pressione ma anche del flauto perché con quello originale non ha molto senso aumentare la pressione.

Qualcuno di voi monta qualche flauto aftermarket? Io sarei in procinto di farmene realizzare uno.



100.000 Km di emozioni insieme...


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #20 il: Mer 25 Feb, 2009, 16:54:19
Citazione da: "Matteo"
Riprendo questo Topic per trattare non solo del regolatore di pressione ma anche del flauto perché con quello originale non ha molto senso aumentare la pressione.

Qualcuno di voi monta qualche flauto aftermarket? Io sarei in procinto di farmene realizzare uno.



...io l'ho cercato per un anno ingiro per internet... da quello che ho visto nessuno li fa, alla fine me lo sono fatto fare... ? la via più semplice, anche se dispendiosa, alla fine a me ? costato 180 euro.

Ciao



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #21 il: Mer 25 Feb, 2009, 17:20:41
Citazione da: "Matteo"
Riprendo questo Topic per trattare non solo del regolatore di pressione ma anche del flauto perché con quello originale non ha molto senso aumentare la pressione.

Qualcuno di voi monta qualche flauto aftermarket? Io sarei in procinto di farmene realizzare uno.

Se stiamo parlando della fuel rail, per favore, già che ci sei vedi un p? se riesci a farne fare anche un'altra che anche me interessa. :wink:
Suppongo che tu la voglia farla realizzare già predisposta per il ritorno della benzina.
Magari poi per tubi e raccorderia facciamo un bel gb. :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #22 il: Mer 25 Feb, 2009, 18:44:37
Io resto sempre dell'idea che la via più veloce, economica e che non ha niente da invidiare (sennon l'estetica) ad uno in alluminio ricavato dal pieno sia saldare un tubetto per il ritorno sul flauto originale !

Comunque per un eventuale GB ci sono anch'io :lol:

Spacciatore Strutturali CTI


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #23 il: Mer 25 Feb, 2009, 18:51:27
Citazione da: "TSuper"
Io resto sempre dell'idea che la via più veloce, economica e che non ha niente da invidiare (sennon l'estetica) ad uno in alluminio ricavato dal pieno sia saldare un tubetto per il ritorno sul flauto originale !

Comunque per un eventuale GB ci sono anch'io :lol:

Mmm... Ma non era che la fuel rail originale poteva avere dei limiti di portata in caso di applicazioni spinte?
O lo scopo di realizzare una nuova fuel rail ? solo quello di avere il ritorno?

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #24 il: Mer 25 Feb, 2009, 18:54:45
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "TSuper"
Io resto sempre dell'idea che la via più veloce, economica e che non ha niente da invidiare (sennon l'estetica) ad uno in alluminio ricavato dal pieno sia saldare un tubetto per il ritorno sul flauto originale !

Comunque per un eventuale GB ci sono anch'io :lol:

Mmm... Ma non era che la fuel rail originale poteva avere dei limiti di portata in caso di applicazioni spinte?
O lo scopo di realizzare una nuova fuel rail ? solo quello di avere il ritorno?


Mi pare strano Carlo, non credo riusciresti ad assorbire con gli iniettori tutta la benzina che può essere pompata li dentro...

Spacciatore Strutturali CTI


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #25 il: Gio 26 Feb, 2009, 00:42:39
Il problema dell'originale ? semplicemente che ha l'ingresso da un lato e potresti far l'usicta dall'altro, b?, non ? certo una gran soluzione!

L'idea ? di farlo fare in alluminio da uno che "pare" li sappia fare, ovviamente ingresso al centro e ritorno da entrambi i lati.

Tu Paolo da chi l'hai fatto fare? Hai una foto? Per il ritorno nel serbatoio come ti sei comportato?

Sarebbe bello parlarne un p? seriamente visto che ? una mod importante!

:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #26 il: Gio 26 Feb, 2009, 02:01:49
Citazione da: "Matteo"
Il problema dell'originale ? semplicemente che ha l'ingresso da un lato e potresti far l'usicta dall'altro, b?, non ? certo una gran soluzione!

Ah... Capisco... :roll:

Citazione da: "Matteo"

L'idea ? di farlo fare in alluminio da uno che "pare" li sappia fare, ovviamente ingresso al centro e ritorno da entrambi i lati.

Per?, se ben ricordo, ad esempio quello della Stafford Fabrications che ho visto su N.C. non mi pareva fatto in questo modo...
Citazione da: "Matteo"

Tu Paolo da chi l'hai fatto fare? Hai una foto? Per il ritorno nel serbatoio come ti sei comportato?

Da quello che mi ha detto a suo tempo il suo meccanico ha risolto artigianalmente usando e adattando delle parti di altre auto per fare il flauto e il circuito di ritorno.
In effetti però sarei curioso di vedere qualche foto del suo lavoro finito e capire meglio il funzionamento delle possibili varie soluzioni.

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #27 il: Gio 26 Feb, 2009, 08:03:34
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "Matteo"
Il problema dell'originale ? semplicemente che ha l'ingresso da un lato e potresti far l'usicta dall'altro, b?, non ? certo una gran soluzione!

Ah... Capisco... :roll:

Citazione da: "Matteo"

L'idea ? di farlo fare in alluminio da uno che "pare" li sappia fare, ovviamente ingresso al centro e ritorno da entrambi i lati.

Per?, se ben ricordo, ad esempio quello della Stafford Fabrications che ho visto su N.C. non mi pareva fatto in questo modo...
Citazione da: "Matteo"

Tu Paolo da chi l'hai fatto fare? Hai una foto? Per il ritorno nel serbatoio come ti sei comportato?

Da quello che mi ha detto a suo tempo il suo meccanico ha risolto artigianalmente usando e adattando delle parti di altre auto per fare il flauto e il circuito di ritorno.
In effetti però sarei curioso di vedere qualche foto del suo lavoro finito e capire meglio il funzionamento delle possibili varie soluzioni.


Quello di Paolo ? una barra di alluminio e mi pare abbia proprio l'ingresso da un lato e il ritorno dall'altro !

ma ? nuovo di sana pianta, unica cosa reciclata da un'altra auto ? il polmoncino compensatore per gli sbalzi di pressione, quello che l'originale ha al centro nella parte bassa !

Comunque sia Matteo, se proprio tu volessi la mandata al centro e il ritorno ai lati riutilizare lo stock non sarebbe di certo un problema, e dove c'? la mandata adesso diventerebbe una delle due linee di ritorno !

Non fatevi ingannare dal fatto che sia lamiera finissima, saldato ad ottone regge tranquillamente :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #28 il: Gio 26 Feb, 2009, 12:32:24
Come mai ha tenuto il polmoncino compensatore? Non dovrebbe essere inutile visto il regolatore di pressione?

Per la linea di ritorno io pensavo di usare un tubo in treccia tipo tubo freni, ma ho visto alcune realizzazioni che riportano nel serbatoio un tubone tipo radiatore olio (AN 10 o 12), ha qualche senso usare un tubo cos? grosso? Il tubo di mandata ha un diametro interno di un paio di mm (credo).
Per l'ingresso nel serbatoio come avete fatto? Dall'alto o sul fondo?



100.000 Km di emozioni insieme...


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #29 il: Gio 26 Feb, 2009, 13:06:49
Citazione da: "Matteo"
Come mai ha tenuto il polmoncino compensatore? Non dovrebbe essere inutile visto il regolatore di pressione?

Bella domanda... :roll:

Citazione da: "Matteo"

Per l'ingresso nel serbatoio come avete fatto? Dall'alto o sul fondo?

Se ho capito bene da quanto mi spiegava Paolo hanno sfruttato una tubazione preesistente che in origine arrivava fino all'air-box, ma non credo di aver capito quale.
Inoltre Paolo mi diceva che non si capiva bene se sta cosa arriviava al serbatoio o tornava solo alla pompa della benzina... :roll:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal