Autore Topic: Ventilazione forzata per impianto frenante.  (Letto 6891 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #45 il: Mar 16 Mar, 2010, 00:08:51
Citazione da: "Sceriff"
L'aria viene espulsa dal disco per forza centrifuga.

Una presa d'aria piccola, che poi si allarga in prossimit? del disco, causa una perdita di velocit? del flusso d'aria stesso, quindi non ? conveniente. Molto meglio il contrario.


Quindi risulta vantaggioso portare aria al centro , sulla campana in modo da aumentare la portata di aria fredda?

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



ts-dany

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 94
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Brescia
Risposta #46 il: Mar 16 Mar, 2010, 07:52:05
Citazione
Una presa d'aria piccola, che poi si allarga in prossimit? del disco, causa una perdita di velocit? del flusso d'aria stesso, quindi non ? conveniente. Molto meglio il contrario.


Esatto. La presa d'aria che utilizzerei (vedi quelle postate prima) ha una forma a tromba proprio per aumentare la velocit? del flusso. Poi ? da vedere come non sprecare questa velocit? nel tubo  :lol: e nel bocchettone finale

Celica passion


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #47 il: Mar 16 Mar, 2010, 08:24:53
Nel paddock del ring omologato, ai box della mini challenge, ho avuto modo di osservare i loro sistemi frenanti AP Racing, con relativi convogliatori....
Vanno semplicemente a puntare in prossimit? della pista frenante, vicino alla pinza.
A casa dovrei avere anche qualche foto  :wink:


ts-dany

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 94
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Brescia
Risposta #48 il: Mar 16 Mar, 2010, 08:40:55
Citazione
Vanno semplicemente a puntare in prossimit? della pista frenante, vicino alla pinza.

portando a raffreddare direttamente il lato interno della pinza e del disco e apportando aria fresca alla ventilazione quindi perfetto grazie!

Celica passion


Hasso

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 828
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Bedizzole (BS)
Risposta #49 il: Mar 16 Mar, 2010, 19:10:30
Nei dischi freno l'aria entra dal centro e viene espulsa per forza centrifuga dall'esterno.

Il senso di rotazione non ? dettato ne dal senso della baffatura ne dai fori, ma dal verso di rotazione delle alette interne al disco autoventilante. Costruttori diversi possono avere dischi con baffature al contrario uno con l'altro. I miei dischi hanno una simpatica frecciolina che ne indica il corretto verso di rotazione.

Sul discorso se l'aria entri dal lato interno oppure esterno penso dipenda sempre dal costruttore, sui CTF forati che monto mi sembra di ricordare dall'esterno, ma visto che ho l'irrefrenabile desiderio di rismontare tutto l'impianto frenante se non avete il pepe al culo aspettate una settimana che ve lo dico con teutonica certezza.




:jap:

-War&Sex
-Nec videar dum sim.
-Chi ha paura di morire non ? degno di vivere.
-Il 90% delle mie spese sono andate in vetture sportive donne ed alcolici, il resto l'ho sperperato.
-Scrivere in italiano corretto non nuoce alla salute.


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #50 il: Mar 16 Mar, 2010, 19:41:31
Citazione da: "hasso"
Sul discorso se l'aria entri dal lato interno oppure esterno penso dipenda sempre dal costruttore


Mi sembra di ricordare un immagine del flusso d'aria di un auto dentro a una galleria del vento, e se non erro nel gruppo ruota l'aria viene espulsa dal lato interno verso il lato esterno dell'auto.

In pi?, a meno di dischi scomponibili, la campana del disco freno ? un tutt'uno col disco e quindi l'unico lato da cui può entrare aria ? quello interno.



ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #51 il: Mer 17 Mar, 2010, 01:44:33
Citazione da: "Sceriff"

Mi sembra di ricordare un immagine del flusso d'aria di un auto dentro a una galleria del vento, e se non erro nel gruppo ruota l'aria viene espulsa dal lato interno verso il lato esterno dell'auto.

La porsche 911 turbo del 2000 aveva i cerchi fatti in modo da estrarre l'aria verso l'esterno
Citazione da: "Sceriff"

In pi?, a meno di dischi scomponibili, la campana del disco freno ? un tutt'uno col disco e quindi l'unico lato da cui può entrare aria ? quello interno.

No , non in tutti. Nel disco sotto (CTF forato) , l'aria può entrare/uscire sia dall'esterno che dall'interno


questo ? il lato fusello , il lato esterno lo vedi nelle foto precedenti pag 5


Questo ? uno sparco monolitico con ventilazione anche sul lato esterno

Citazione da: "hasso"
Sul discorso se l'aria entri dal lato interno oppure esterno penso dipenda sempre dal costruttore, sui CTF forati che monto mi sembra di ricordare dall'esterno, ma visto che ho l'irrefrenabile desiderio di rismontare tutto l'impianto frenante se non avete il pepe al culo aspettate una settimana che ve lo dico con teutonica certezza.


Non ho il pepe al culo , ma vorrei saperlo , per favore.
Se il disco ? aperto solo all'interno (come gli stock) o solo all'esterno l'aria entra per forza da l? , ma se , come ? il caso dei CTF forati , l'aria può entrare sia dall'interno che dall'esterno , quale sar? la "via "preferenziale ? Una , l'altra o entrambe?

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #52 il: Sab 27 Mar, 2010, 20:18:52
Risultato dopo il test di Magione:

ECCELLENTE!!!!

freddano quasi troppo! :lol: .....dopo un giro di riposo già sono freddi!!!!!! GODOOOOO!!! (ovviamente non ho avuto problemi di perdite come l'altra volta o cose simili :risa: )

 :hur:


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #53 il: Mar 30 Mar, 2010, 16:05:30
Se può essere d'aiuto,ma non so quanto lo sia :




The new Celica is the first Toyota in Australia with wheel spats as standard equipment.

Celica's underbody aerodynamic features include an engine undercover and spats for the front wheels, to smooth airflow around the tyres.

Celica's underbody aerodynamics also include an optimally shaped fender liner, for smooth underbody airflow.

The suspension parts, fuel tank and exhaust system have been streamlined and laid flat for smoother airflow.

Celica's aerodynamic features include a new low-set front bumper to smooth airflow under the floor and to both sides of the body.

The height and shape of the rear bumper smooths the out-flow from under the floor.

Celica's engine cover and fender liners have been flattened and optimally positioned, for smoother airflow.

The rear quarter of the body was designed to reduce turbulence in the airflow from the sides of the body, the windows and the roof ? and hence reduce the rolling effect in the vehicle's wake.

Upper body aerodynamic features include minimising level variances between windscreen and roof, the roof and liftback panel, the windscreen, pillars and side window glass, and the roof and moonroof.

Air intake openings were designed to maximise airflow to the engine, while creating maximum aerodynamic smoothness.

Celica has a coefficient of drag of 0.32, and a low coefficient of lift front and negative rear lift.

Its front and rear lift coefficients are 0.018 and -0.02 respectively.

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


Gula

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 693
  • Iscritto: Feb 2009
  • Località: Mori (TN)
    • http://lupirovereto.it
Risposta #54 il: Lun 05 Apr, 2010, 20:22:04
fico! quindi quei pezzi di plastica proprio davanti alle ruote servono per non creare turbolenze nei passaruota?
e il paraurti posteriore ? fatto cosi per lasciare uscire meglio l aria dal sottoscocca?

l hanno proprio studiata allora!!

...Elegance is Power...



----->Il mio VVT-i<-----


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal