Autore Topic: Smontare la testata  (Letto 6907 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

ik05

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 37
  • Iscritto: Nov 2007
Risposta #45 il: Ven 04 Apr, 2008, 23:49:15
ho provato in tutti i modi con chiavi e anche aumentando la leva, ho provato persino a prendere a martellate la chiave, ma non si ? mosso... In compenso si sta sciupando tutto il dado...
Penso proprio che mi toccher? riscaldarlo, ma oltre ai 2 dadi tra collettore e centrale ci sono anche quelli tra centrale e catalizzatore che non vogliono muoversi (anche con quelli ne ho provate di tutte)e riscaldare quelli ? un problema, soprattutto se occorre una grossa fiamma, perché mi sa che si danneggerebbe il "fondo" della macchina, dato che non sembra di metallo...

Stavo pensando di andare da un meccanico e chiedergli se me li può toglere lui, ma non so se sia una buona idea...

Mi hanno detto che a stare ferma molto senza essere messa in moto e fra l'altro anche mezza smontata si rovina e dato che ? ferma da quasi 6 mesi....
? vero questo? (questa informazione arriva da una fonte poco attendibile, per questo chiedo)

Inoltre mi sapete dire se c'? davvero possibilit? di riuscire a trovare una soluzione sicuramente funzionante per questi dadi, perché se ci sono scarse possibilit? la porto da un meccanico e la faccio riparare (anche se a malincuore)

Certo che ? davvero frustrante: quando ho deciso di provare a ripararla da solo non pensavo che il difficile sarebbe stato toglere 4 dadi o bulloni che siano...

grazie ancora a tutti per i consigli e l'aiuto



ik05

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 37
  • Iscritto: Nov 2007
Risposta #46 il: Sab 05 Apr, 2008, 01:29:29
Parlando con un amico ? saltata fuori una'altra possibile soluzione che consisterebbe nel tagliare con una piccola fresa di quelle a mano, o in alternativa con un seghetto, il dado in modo che si sblocchi; logicamente il dado non sar? più utilizzabile, ma non ? certo un grosso problema...

Che dite, questa potrebbe essere una buona alternativa al riscaldamento? Soprattutto per i dadi centrale-catalizzatore che sarebber? difficili da riscaldare senza danneggiare altre parti?

Oppure potrebbe essere una buona idea "sganciare" tutto lo scarico lasciandolo montato, in modo da non dover svitare i dadi centrale-catalizzatore?
Vanno sempre svitati quelli al collettore, ma almeno quelli si possono riscaldare senza troppi problemi, tanto l'importante ? che possa sfilare il collettore dai prigionieri (per questo dovrei togliere anche quelli al catalizzatore) per poter togliere la testata; non ci lavorer? bene come se non ci fosse, però riuscir? comunque a continuare il lavoro....



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #47 il: Lun 07 Apr, 2008, 07:43:45
Potrebbero essere valide entrambe le idee ......



Maaaaaaa ... provato con uno sbloccante ?!?!  :wink: (tipo svitol, insomma)


ik05

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 37
  • Iscritto: Nov 2007
Risposta #48 il: Lun 07 Apr, 2008, 16:28:47
Prima ho usato uno sbloccante che aveva lasciato l'idaraulico a casa mia (non ? voluto tornare a prenderlo), poi non sapendo se era buono, sono andato da un ferramenta, gli ho spiegato la situazione, gli ho chiesto di darmi quello più efficace e mi ha deto lo svitol.
Fra tutti e due gli sbloccanti e i 4 dadi ho finito mezze bombolette....

A quali idee ti riferivi?



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #49 il: Gio 10 Apr, 2008, 16:24:59
Citazione da: "ik05"


A quali idee ti riferivi?


Al taglio del dado o al riscaldamneto ....

Lo svitol, l'hai lasciato agire per qualche minuto ?!?!?!  :roll:


ik05

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 37
  • Iscritto: Nov 2007
Risposta #50 il: Sab 12 Apr, 2008, 18:08:00
si, anche perché ci ho provato diversi giorni a svitarli....

Comunque luned? insieme ad un amico (mi presta l'attrezzo) prover? a riscaldarlo.

...speriamo sia la volta buona, io avevo già provato, ma la fiamma che avevo non era abbastanza potente.

Grazie ancora per gli utilissimi consigli!



ik05

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 37
  • Iscritto: Nov 2007
Risposta #51 il: Dom 27 Apr, 2008, 11:43:38
Finalmente sono riuscito a svitare i bulloni (il mio amico era sempre impegnato...), ma c'? toccato usare una specie di lanciafiamme e provare diverse volte prima che si arrendessero!

Ho già tolto collettori e tutto ci? che c'? insieme.

Ora devo togliere la pompa del servo sterzo e l'alternatore dato che sono attaccati alla testata, poi devo togliere la cinghia e la testata...



ik05

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 37
  • Iscritto: Nov 2007
Risposta #52 il: Ven 02 Mag, 2008, 22:19:53
Finalmente ho tolto la testata!
Ora devo capire perché si ? bruciata questa guarnizione...
Ho notato che c'era una perdita dalla pompa dell'acqua ma non penso che sia stata cos? grande da far svuotare il circuito abbastanza da far alzare la temperatura in quel modo...
La pompa funziona perfettamente.
Che possa esser bastato il fatto di averla tenuta a basso regime per un lungo periodo?
Perch? prima di rimontare tutto vorrei capire il perché si ? rotta questa guarnizione.
Comunque le perdite sono solo dalla parte del collettore di scarico.

Avete qualche "lavoro" da consigliarmi dato che sono a motore aperto?
o secondo voi ? meglio aspettare di averne bisogno?
Perch? anche se ora so come si fa, riaprire il motore vuol dire anche ricomprare diverse guarnizioni...

Sarebbe meglio aprire un altro post dato che questo volendo ? un altro discorso?

Ciao e un 1000 grazie a tutti quelli che mi hanno dato una mano ad arrivare fin qui!



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #53 il: Sab 03 Mag, 2008, 21:11:50
:nonso: non saprei proprio come aiutarti .... Magari prova a postare anche qualche foto  :wink:


ik05

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 37
  • Iscritto: Nov 2007
Risposta #54 il: Gio 08 Mag, 2008, 21:53:05
Ci ho messo tento perché non trovavo più il lettore per la schede del cellulare...

Questa ? la testata:

Scusate per la risoluzione, ma almeno si vedono meglio i dettagli.

e questo ? il monoblocco con la guarnizione ancora attaccata:


Dalle due immagini si dovrebbe vedere abbastanza chiaramente dove sono le infiltrazioni, sia di acqua che di olio, sperando che quest'ultime siano dovute solamente alla guarnizione di testa.

Ricordo che il motore ha più di 223.000 Km...



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #55 il: Ven 09 Mag, 2008, 08:03:42
:stica: ci vuole un bel lavoro di pulizia :work:


Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #56 il: Ven 09 Mag, 2008, 20:41:44
Citazione da: "Ergigio"
:stica: ci vuole un bel lavoro di pulizia :work:


gi?... bruciatina inside mi s?.... :roll:

cmq, ne ho viste di miolto peggiori... nel tuo caso non mi preoccupa molto la parte "cotta" nelle sedi d'appoggio testa-monoblocco. Quello altro non ? che olio bruciato a causa della guarnizione che non ha retto. (i perché poi posson esser tanti)

mentre, fai un bel lavoro per quanto riguarda valvole, sedi valvole, e pistoni. quelli li vedo belli incatramati... :roll:  :wink:



ik05

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 37
  • Iscritto: Nov 2007
Risposta #57 il: Dom 18 Mag, 2008, 15:43:52
Ho provato a togliere le incrostazioni piu resistenti nelle camere di combustione riempiendole con della benzina e lasciandola agire per 2 giorni poi ho pulito un po' con uno spazzolino e 2 sono venute pulite mentre le altre due meno, ho ripetuto nuovamente il "trattamento", ma non sono venute molto pulite. Allora ho fatto la stessa cosa solo con uno sgrassante abbastanza potente e sono venute bene.

Le valvole invece sono molto incrostate soprattutto quelle di scarico, le incrostazioni di quelle d'aspirazione sono del tipo "che viene via a scaglie" quindi con un caccavite ed un po' di pazienza le ho pulite, invece quelle sulle valvole di scarico sono molto resistenti e le ho dovute grattare mm2 per mm2.

Ora ho 2 domande:
Ho fatto bene a pulirle cos? bene? (ho diminuito un po' il rapporto di compressione...)
Tolgo le valvole e pulisco bene anche condotti, valvole, sedi valvola, ecc?
Perch? ho paura, pulendo le sedi valvola e la parte del fungo in contatto con queste, di compromettere la tenuta e di conseguenza mi toccher? portare le valvole e/o la testata a rifare l'angolo.
? comunque buona regola pulirle e nel caso rifargli l'angolo o non comporta problemi "affidare" la tenuta alle incrostazioni?

Ciao

P.S. A breve poster? le foto della testata pulita.



ik05

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 37
  • Iscritto: Nov 2007
Risposta #58 il: Mar 20 Mag, 2008, 19:30:32
Per quanto riguarda la pulizia delle valvole ecc, mi toccher? per forza dato che provando ho già constatato che la tenuta ? andata...

Ora devo scegliere se fare da me:
Togliere le valvole, pulire tutto per bene, e smerigliare con pasta smeriglio valvole e sedi valvole.

Oppure portarla in officina e far fare tutto a loro. (che fra l'altro mi sa che non smerigliano, ma rifanno l'angolo come da specifiche tramite macchinari a posta)

che dite?



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #59 il: Mar 20 Mag, 2008, 20:33:46
Citazione da: "ik05"
Per quanto riguarda la pulizia delle valvole ecc, mi toccher? per forza dato che provando ho già constatato che la tenuta ? andata...

Ora devo scegliere se fare da me:
Togliere le valvole, pulire tutto per bene, e smerigliare con pasta smeriglio valvole e sedi valvole.

Oppure portarla in officina e far fare tutto a loro. (che fra l'altro mi sa che non smerigliano, ma rifanno l'angolo come da specifiche tramite macchinari a posta)

che dite?

come fai a dire che non c'? tenuta con la testa smontata?  :?:
dovevi fare un test di compressione PRIMA di iniziare tutto questo lavoro  :wink: avresti avuto un quadro della situazione più chiaro e potevi escludere a priori alcune cause.  :smile:

Io ti consiglio di portare la testa ad un centro revisioni specializzato, con 200-300 euro te la rimettono a nuovo e puliscono TUTTO a specchio, valvole comprese, rifacendo gli angoli ecc...  :wink:
Gi? che ci sei portagli anche gli alberi a camme e tutto cos? ti fanno anche il gioco valvole  :wink:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal