Vi tengo aggiornato sulle mie pippe mentali...
..ultimo problema che sto cercando di affrontare ? l'olio... i problemi sono due...
1? Mantenere una pressione alta
2? Mantenere delle temperature adeguate (soprattutto in pista)
Eliminando l'idea di un sistema a secco (costa veramente un fottio anche se fattibilissima) mi sto concentrando sul mantenere il mio bel radiatore a 16 linee (che comunque fa il suo porco lavoro) e rialzare la pressione nel circuito.
Infatti montando il radiatore dell'olio dietro il fendinebbia lato guidatore, si allunga notevolmente il tragitto che si fa fare all'olio... questo porta ad una inevitabile perdita di pressione in tutto il circuito... questa perdita diventa pesante quando in pista si arriva sopra ai 110? con la pressione dell'olio che arriva al massimo a 4,5 bar. Contando che controllo la pressione con il manometro di Paperino, ho paura che quella misura possa essere addirittura sopravalutata, e visto che la Garret richiede ALMENO 4 bar di pressione per la turbina, voglio eliminare il radiatorino.
Eliminandolo potrei fare 3 giri in pista... dopo di che mi dovrei fermare :

: ... quindi non lo tolgo completamente... ma voglio toglierlo dal circuito principale... e costruirne uno "secondario" che fa semplicemente entrare l'olio nel radiatore prendendolo dalla coppa, e lo rimanda dentro dopo averlo raffreddato.
Per fare ci? mi sono documentato sul fatto che molte auto hanno la turbina "lontana" e costruiscono spesso un serbatoio secondario dal quale attingono l'olio per la sola turbina... ho trovato un azienda americana ( la SHURflo) che costruisce pompe elettriche anche per l'olio, in pratica queste pompe possono muovere fino a 1,8 Galloni al minuto (circa 9 litri) con una pressione massima di circa 5 bar. Il flusso sarebbe quindi ottimo, calcolando che la mia auto ha in tutto circa 6 litri d'olio, ogni minuto passerebbe una volta e mezza nel radiatore per raffreddarsi... Scopro però che queste pompe hanno un piccolo problema legato ad eventuali residui ferrosi (che possono essere presenti nell'olio motore) infatti questi detriti a lungo andare possono danneggiare la pompa... e per questo motivo esistono dei filtri dell'olio da 75 micron che servono a filtrare l'olio proprio nel sistema a secco... e sorpresa... costano poco :lol:
...poi mi sono chiesto... se attingo dalla coppa e rimando dentro nell'attuale configurazione... l'olio presente nel radiatore andr? nella coppa se non la accendo sempre, visto che il radiatore si trova in una posizione più alta (difficilmente si potrebbe posizionare più in basso :


allora sono andato alla ricerca di sistemi di non ritorno, ed ho trovato delle valvole di non ritorno per liquidi che ne bloccano il passaggio a meno che questi non abbiano un certa pressione (trai 5 e gli 8 psi) in questo modo se non si vuole accendere la pompa si avr? sempre un livello dell'olio stabile.
La chicca finale sarebbe quella di far tornare l'olio in coppa tramite 4 piccoli fori fatti all'altezza delle bronzine di biella... in modo da spruzzare olio in quelle zone anche in curve con forte accelerazione laterale
Quindi per concludere... in questo modo dovrei tornare ad avere una maggiore pressione all'interno del motore, senza perdere le funzionalit? del radiatore olio, oltre al fatto di poter escludere una parte del sistema quando non serve... visto che il radiatorino serve SOLO in pista... vedremo!