0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Citazione da: "Geckots"...diciamo che la prova la faccio... ma rimane il fatto che con macchina completamente originale... quando ho rotto i lift bolt e mi hanno testato l'ingresso della fasatura... questa entrava anche al minimo... quindi con una pressione vicina ai 2 bar.infatti il problema ? proprio qui.La centralina non da nessun errore e quindi:- i sensori rilevano che il lift c'?, erroneamente direi ma non restituiscono codici di errore- i sensori rilevano giusto e il lift lo fa ma non completo e quindi non si "sente"
...diciamo che la prova la faccio... ma rimane il fatto che con macchina completamente originale... quando ho rotto i lift bolt e mi hanno testato l'ingresso della fasatura... questa entrava anche al minimo... quindi con una pressione vicina ai 2 bar.
Mmm.....qualcuno ha RIPARLATO di insufficiente pressione dell 'olio ?
Citazione da: "Waller"Citazione da: "Wolf_TM250"...Anche se il sensore da segnale positivo, bisogna vedere quale pressione minima riesce a far spostare l'innesto... questo era il senso...Sarebbe il colmo, ma non ? campato in aria...Molto probabilmente il sensore della pressione dell'olio ? stato messo l? per verificare che sia sufficiente a lubrificare...Potresti trovarti nella condizione di avere una pressione dell'olio SUFFICIENTE a lubrificare (quindi non segnala errori), ma TROPPO BASSA per mandare in lift... Intendevi questo, Wolf?...diciamo che la prova la faccio... ma rimane il fatto che con macchina completamente originale... quando ho rotto i lift bolt e mi hanno testato l'ingresso della fasatura... questa entrava anche al minimo... quindi con una pressione vicina ai 2 bar.
Citazione da: "Wolf_TM250"...Anche se il sensore da segnale positivo, bisogna vedere quale pressione minima riesce a far spostare l'innesto... questo era il senso...Sarebbe il colmo, ma non ? campato in aria...Molto probabilmente il sensore della pressione dell'olio ? stato messo l? per verificare che sia sufficiente a lubrificare...Potresti trovarti nella condizione di avere una pressione dell'olio SUFFICIENTE a lubrificare (quindi non segnala errori), ma TROPPO BASSA per mandare in lift... Intendevi questo, Wolf?
...Anche se il sensore da segnale positivo, bisogna vedere quale pressione minima riesce a far spostare l'innesto... questo era il senso...
Citazione da: "Geckots"Citazione da: "Waller"Citazione da: "Wolf_TM250"...Anche se il sensore da segnale positivo, bisogna vedere quale pressione minima riesce a far spostare l'innesto... questo era il senso...Sarebbe il colmo, ma non ? campato in aria...Molto probabilmente il sensore della pressione dell'olio ? stato messo l? per verificare che sia sufficiente a lubrificare...Potresti trovarti nella condizione di avere una pressione dell'olio SUFFICIENTE a lubrificare (quindi non segnala errori), ma TROPPO BASSA per mandare in lift... Intendevi questo, Wolf?...diciamo che la prova la faccio... ma rimane il fatto che con macchina completamente originale... quando ho rotto i lift bolt e mi hanno testato l'ingresso della fasatura... questa entrava anche al minimo... quindi con una pressione vicina ai 2 bar.Ok, bene... allora non puo' essere insufficiente pressione.Potrebbe essere un "impedimento" meccanico ad ostacolare il movimento del piolo ?
Citazione da: "Wolf_TM250"Citazione da: "Geckots"per quanto riguarda l'impedimento... beh... ho scoperto che DOPO l'apertura dell'elettrovalvola c'? un altra valvola (penso di non ritorno) meccanica... se quella si fosse (per qualche losco motivo) bloccata... l'olio non raggiungerebbe gli alberi......lunedi si riapre.Ah....non penso pero' che sia una valvola di non-ritorno.... non avrebbe senso... anzi... dopo il ritorno in "bassa", la pressione dell'olio deve poter tornare a zero...deve quindi esserci una valvola che lascia defluire l'olio...E se questa 2a valvola lasciasse defluire SEMPRE, non entrerebbe l'alzata neanche quando la 1a valvola di attuazione fosee aperta...Andando cosi' a ragionamento...
Citazione da: "Geckots"per quanto riguarda l'impedimento... beh... ho scoperto che DOPO l'apertura dell'elettrovalvola c'? un altra valvola (penso di non ritorno) meccanica... se quella si fosse (per qualche losco motivo) bloccata... l'olio non raggiungerebbe gli alberi......lunedi si riapre.Ah....non penso pero' che sia una valvola di non-ritorno.... non avrebbe senso... anzi... dopo il ritorno in "bassa", la pressione dell'olio deve poter tornare a zero...deve quindi esserci una valvola che lascia defluire l'olio...E se questa 2a valvola lasciasse defluire SEMPRE, non entrerebbe l'alzata neanche quando la 1a valvola di attuazione fosee aperta...Andando cosi' a ragionamento...
per quanto riguarda l'impedimento... beh... ho scoperto che DOPO l'apertura dell'elettrovalvola c'? un altra valvola (penso di non ritorno) meccanica... se quella si fosse (per qualche losco motivo) bloccata... l'olio non raggiungerebbe gli alberi......lunedi si riapre.
nessuna nuova?
...poi ho fatto anche una serie di lavoretti all'aspirazione (finalmente l'ho terminata) e ho aggiunto un sistemino artigianale di raffreddamento per l'olio motore ... a breve qualche fotina