Autore Topic: Celica TS Turbo...  (Letto 80110 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #270 il: Mar 26 Set, 2006, 10:03:30
Citazione da: "HPDxxx"


Gecko prova a sentire la zeitronix, magari hanno un numero di tracking con relativo contatto della dogana  :???:



La Zeitronix non ha uin numero di telefono... ho inviato un email... attendo  :roll:



xxxCAOSxxx

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2597
  • Iscritto: Mar 2004
  • Località: Como
    • http://
Risposta #271 il: Gio 12 Ott, 2006, 18:49:15
ciao

ti ho mandato un om gecko ma nn mi hai risposto, potresti controllare per favore? grazie



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #272 il: Gio 09 Nov, 2006, 00:11:50
Beh ragazzi... che dire... con il tempo sono riscito a mettere da parte un bel p? di informazioni e mi sembra giusto condividerne un p? con chi ? curioso o con chi mi ha incominciato a fare domande serie perché vorebbe prendere la mia stessa strada...

In questo lungo periodo penso di aver scoperto la maggior parte dei problemi a cui si può andare incontro facendo un elaborazione pesante sul TS...

INTERNAL:
Se volete entrare nel mondo della fata turbina sul TS vi consiglio VIVAMENTE di oensare a decomprimere il vostro motore... anche perché il nostro motore (parlo del TS) digerirebbe davvero male una turbina con un Rapporto di Compressione di 11,8:1 e degli incroci esagerati come quelli che si trovano sopra ai 6.200 giri, insomma nel caso in cui non vogliate aprire il motore mettete un bel volumetrico!
Cominciamo con ordine...
Cilindri
L'apertura e il cambio delle parti interne del motore presuppone una lavorazione dei cilindri )per ospitare i nuovi pistoni e quanto meno il cambio delle bronzine (uno dei punti deboli del nostro motore) per quanto riguarda le bielle, sicuramente il cambio ? determinato dalla potenza che si vuole raggiungere!
Pistoni
I pistoni decompressi sono di un materiale più resistente e più leggero di quello originale e possono sopportare quindi potenze più elevate, la decompressione avviene tramite un abbassamento dell'altezza di quest'ultimo ed un aumento distanza tra il cielo del pistone e quello della camera di scoppio durante il momento di massima "salita" nella corsa.
Valvole e molle valvole
Sinceramete le ho cambite perché )a detta di chi le vende) più resistenti alle nuove sollecitazione e alle nuove temperature.
Bronzine
Come detto in precedenza vanno canbiate in quanto punto debole del nostro motore visto l'alto numero di gir... quelle di MWR dicono essere 4 volte più resistenti.
Testata
Ogni volta che si apre il motre deve essere lavorata... e già che ci siamo una bella lucidata ai condotti di aspirazione non fa mai male!
Coppa dell'olio
Altro problema noto ? quello del possibile svuotamento di una parte della coppa durante le curve veloci a causa delle forti accelerazioni orizzontali )che superano traquillamente 1G) esistono varie possibilit?... ci sono le coppe aftermarket (circa 500$) oppure potete farvele modificare (come ho fatto io) con l'aggiunta di paratie interne che tendono a "frenare" il moto dell'olio... non ? la soluzione perfetta! per la perfezione ci vorrebbe un carter a secco (molto costoso) oppure esitono delle pompe olio che entrano in funzione in caso di abbassamento della pressione dell'olio (costano 'na fortuna pure quelle!)
KIT TURBO
Inutile dire che non esitono dei kit turbo ottimi in commercio, visto che vengono costruiti da aziende che hanno un Know how limitato, ed anche per questo hanno dei costi relativamente bassi!
L'utilizzo della Garrett GT28RS sembra per ora la soluzione migliore visto l'ingresso ad un numero di giri relativamente basso (circa 3.000) e la possibilit? di spingere bene per tutto l'arco.
Nel caso in cui si volgia maggiore potenza (oltre i 400 CV) c'? chi ha sperimentato (con buoni risultati) la GT30... ma io non mi spingerei fino a quelle potenze... soprattutto su una TA!
Inutile dire che ? d'obbligo un Intercooler di dimensioni generose! aumenta leggermente il trubo lag ma aiuta il motre a lavorare meglio e vivere di pi?!
OLIO E ACQUA
Viste le elevate temperature in gioco ? necessari avere un sistema di raffreddamento perfetto, c'? chi aumenta la portata sia della pompa dell'acqua che quella dell'olio ma va tenuto conto dell'alto numero di giri del motore... infatti se questi sistemi non sono stati studiati ad hoc rischiano di creare molti più problemi!
Per l'olio la soluzione migliore ? sicuramente quella del radioatore... se ne trovano a buon mercato si Ebay con tanto di plate per il collegamento sul filtro.
ELETTRONICA
Cercare di tirar fuori il massimo dal proprio motore significa anche avere una gestione dell'elettronica ottimale... per questo consiglio l'acquisto di una APEXI invece di una Piggy back.
SCARICO
Lo scarico su una macchina turbo segue la legge del "pi? ? libero e meglio ?" ma fino ad un certo punto! uno scarico libero da 2,5' ? più che sufficente.

Inutile dire che il tutto deve essere contornato da un sistema frenante maggiorato e da un ottimo assetto... più avanti aggiunger? altri commenti ai lavori effettuati.


P.S. non rispondo a domande inerente lo stato della mia macchina  :lol:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #273 il: Gio 09 Nov, 2006, 08:32:36
Citazione da: "Geckots"

Altro problema noto ? quello del possibile svuotamento di una parte della coppa durante le curve veloci a causa delle forti accelerazioni orizzontali )che superano traquillamente 1G) esistono varie possibilit?... ci sono le coppe aftermarket (circa 500$) oppure potete farvele modificare (come ho fatto io) con l'aggiunta di paratie interne che tendono a "frenare" il moto dell'olio... non ? la soluzione perfetta! per la perfezione ci vorrebbe un carter a secco (molto costoso) oppure esitono delle pompe olio che entrano in funzione in caso di abbassamento della pressione dell'olio (costano 'na fortuna pure quelle!)

Brutto porcello!  :twisted:
Ti fai fare questi bei lavoretti e non dici niente???  :cry:
Hai qualche foto dell'opera?

Le pompe olio che entrano in funzione in caso di abbassamento di pressione ne ho viste un p?.... non hanno prezzi proibitivi e sinceramente un p? di sesso me l'hanno ispirato  :roll:


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #274 il: Gio 09 Nov, 2006, 08:50:27
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Geckots"

Altro problema noto ? quello del possibile svuotamento di una parte della coppa durante le curve veloci a causa delle forti accelerazioni orizzontali )che superano traquillamente 1G) esistono varie possibilit?... ci sono le coppe aftermarket (circa 500$) oppure potete farvele modificare (come ho fatto io) con l'aggiunta di paratie interne che tendono a "frenare" il moto dell'olio... non ? la soluzione perfetta! per la perfezione ci vorrebbe un carter a secco (molto costoso) oppure esitono delle pompe olio che entrano in funzione in caso di abbassamento della pressione dell'olio (costano 'na fortuna pure quelle!)

Brutto porcello!  :twisted:
Ti fai fare questi bei lavoretti e non dici niente???  :cry:
Hai qualche foto dell'opera?

Le pompe olio che entrano in funzione in caso di abbassamento di pressione ne ho viste un p?.... non hanno prezzi proibitivi e sinceramente un p? di sesso me l'hanno ispirato  :roll:


Io ne avvo viste un paio e sinceramente stavano intorno ai 400/500 euro... modificare le paratie te ne costa 50!  :lol:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #275 il: Gio 09 Nov, 2006, 09:06:16
Citazione da: "Geckots"

Io ne avvo viste un paio e sinceramente stavano intorno ai 400/500 euro... modificare le paratie te ne costa 50!  :lol:

La modifica della coppa originale ? interessante ed il prezzo ? ottimo... lo farei subito  :wink:

Le coppe olio aftermarket tipo la moroso costano su quella cifra... sono matti  :???:

Il sistema di pompa dell'olio ecc...... lo trovi sui 220 euro tutto incluso  :wink: pompa, solenoide, manometro ecc.........  :roll:
174$ la pompa moroso con manometro:


e poi valvola solenoide, cavi, interruttore ecc.... sui 100$  :wink:


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #276 il: Gio 09 Nov, 2006, 09:25:25
Ottimo resoconto Gecko :clap::clap::clap: in un futuro mi servir?  :cool:  :cool:  :cool:


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #277 il: Gio 09 Nov, 2006, 16:50:28
...credo che volumetrizzer? per sicurezza.

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #278 il: Gio 09 Nov, 2006, 19:33:32
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Geckots"

Io ne avvo viste un paio e sinceramente stavano intorno ai 400/500 euro... modificare le paratie te ne costa 50!  :lol:

La modifica della coppa originale ? interessante ed il prezzo ? ottimo... lo farei subito  :wink:

Le coppe olio aftermarket tipo la moroso costano su quella cifra... sono matti  :???:

Il sistema di pompa dell'olio ecc...... lo trovi sui 220 euro tutto incluso  :wink: pompa, solenoide, manometro ecc.........  :roll:
174$ la pompa moroso con manometro:


e poi valvola solenoide, cavi, interruttore ecc.... sui 100$  :wink:


274$ più il 20% di IVA e circa il 4 di dogana sono 340 Euro... e non so se sono comprese le spese di spedizione... poi rischi pure che con USPS te lo tengano 3 mesi in dogana perché gli rode!  :???:



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #279 il: Ven 24 Nov, 2006, 15:47:59
Qualche informazione in più sulla parte relativa alla coppa dell'olio e alla linea olio per la turba nonch? il mitico radiatore...

Partiamo dalla coppa...



nell'immagine (purtroppo non chiarissima) si vedono le due paratie che sono state saldate all'interno della coppa, queste non creano un muro ma bens? un passaggio più stretto all'olio...



 In questa foto si vede bene il passaggio che ? stato lasciato all'olio per andare da una parte all'altra in curva, in pratica si frena il moto dell'olio all'interno della coppa  :wink:


Per quanto riguarda invece il radiatore olio ho preso un comunque 16 file che dovrebbe tranquillamente raffreddare i bollenti spiriti anche quando si strapazza la piccola in pista, insieme al radiatore mi hanno dato questo attacco



che in un secodno momento si ? rivelato ottimo perché ha 4 fori!

...due fori in ingresso e due in uscita, a quelli di uscita ho collegato su uno la tibazione del radiatore e sull'altro il sensore pressione olio della macchina, su quelli in ingresso (quindi l'olio ? già stato raffreddato nel radiatore) su uno c'? il ritorno del radiatore appunto e sull'altro parte la linea olio per la turbiona che ha quindi l'olio ad una temperatura più bassa.

Tutto ci? ? possibile perché ho scelto di non montare un termostato per l'apertura e la chiusura del radiatore... all'inizio ero scettico poi il meccanico mi ha garantito che non mi servir? perché con un motore cos? elaborato non scender? mai sotto gli 80 gradi con la temperatura dell'olio  :lol:

Spero di essere stato chiaro e utile  :wink:



Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #280 il: Ven 24 Nov, 2006, 17:14:14
Citazione da: "Geckots"

Tutto ci? ? possibile perché ho scelto di non montare un termostato per l'apertura e la chiusura del radiatore... all'inizio ero scettico poi il meccanico mi ha garantito che non mi servir? perché con un motore cos? elaborato non scender? mai sotto gli 80 gradi con la temperatura dell'olio  :lol:

Spero di essere stato chiaro e utile  :wink:


Gecko sei sicuro di questa cosa?? Parlo da ignorante in materia, ma da quel poco che so mi pare una cazzata...dall'accensione a quando arrivi a 80 gradi ne passa di tempo, senza termostato rischi di allungare ancora di più il tempo di entrata in temperatura dell'olio,quindi prematura usura del motore...


Fabi80


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #281 il: Ven 24 Nov, 2006, 17:40:46
Citazione da: "Fabi80"
Citazione da: "Geckots"

Tutto ci? ? possibile perché ho scelto di non montare un termostato per l'apertura e la chiusura del radiatore... all'inizio ero scettico poi il meccanico mi ha garantito che non mi servir? perché con un motore cos? elaborato non scender? mai sotto gli 80 gradi con la temperatura dell'olio  :lol:

Spero di essere stato chiaro e utile  :wink:


Gecko sei sicuro di questa cosa?? Parlo da ignorante in materia, ma da quel poco che so mi pare una cazzata...dall'accensione a quando arrivi a 80 gradi ne passa di tempo, senza termostato rischi di allungare ancora di più il tempo di entrata in temperatura dell'olio,quindi prematura usura del motore...


Diciamo che il ragionamento ? giusto ma c'? da dire che...

- Con il radiatore olio si aumenta la capacit? di poco più di un litro

- Se uno vuole bene al motore lo scalda andando piano e quindi il radiatore non riesce a freddare l'olio a basse andature (se non in modo veramente impercettibile)

tutto ci? ? un test, se vedo che per raggiungere la temperatura minima (appunto gli 80 gradi) ci metto troppo... allora andr? di termostato e mi inculer? il meccanico  :lol:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #282 il: Ven 24 Nov, 2006, 19:02:34
Citazione da: "Fabi80"

Gecko sei sicuro di questa cosa?? Parlo da ignorante in materia, ma da quel poco che so mi pare una cazzata...dall'accensione a quando arrivi a 80 gradi ne passa di tempo, senza termostato rischi di allungare ancora di più il tempo di entrata in temperatura dell'olio,quindi prematura usura del motore...

Concordo  :wink:
Il termostato ? importante per raggiungere il warm-up in tempi brevi e quindi garantire la piena efficenza del sistema di lubrificazione.
E' consigliato adottare un termostato esterno alla sandwitch plate, anche se quello integrato fa il suo lavoro  :smile:
Questo ? quello che avevo imparato quando mi ero informato in merito  :smile:


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #283 il: Ven 24 Nov, 2006, 19:30:03
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Fabi80"

Gecko sei sicuro di questa cosa?? Parlo da ignorante in materia, ma da quel poco che so mi pare una cazzata...dall'accensione a quando arrivi a 80 gradi ne passa di tempo, senza termostato rischi di allungare ancora di più il tempo di entrata in temperatura dell'olio,quindi prematura usura del motore...

Concordo  :wink:
Il termostato ? importante per raggiungere il warm-up in tempi brevi e quindi garantire la piena efficenza del sistema di lubrificazione.
E' consigliato adottare un termostato esterno alla sandwitch plate, anche se quello integrato fa il suo lavoro  :smile:
Questo ? quello che avevo imparato quando mi ero informato in merito  :smile:


vero ma voglio comunque testare... alla fine non penso che con il Motul uno o due minuti in più per raggiungere la temperatura siano cos? drastici, anche perché io vivo a Roma e le temperature non sono mai basse... comunque appena possibile facciamo un test con chi ha i manometri temperatura olio e vediamo i tempi  :grin:



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #284 il: Ven 24 Nov, 2006, 21:08:42
Gecko....

devo confermarti quanto gia' detto da HPD e Fabi....

il termostato non e' importantissimo.... e' fondamentale...

Con il termostato, l'olio impiega almeno una decina di minuti per arrivare in temperatura... e in questo lasso di tempo le bronzine soffrono piu' che in ogni altro periodo di utilizzo del motore...

senza termostato l'olio impiegherebbe anche piu' del doppio del tempo per arrivare in temperatura...

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal