Autore Topic: Montaggio barra duomi  (Letto 14671 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

MatteQban

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2024
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: in my Toyota(a Firenze)
Risposta #150 il: Dom 17 Ott, 2010, 11:38:56
Citazione da: "Vime"


sulla mia ? montata perfetta, i 6 fori per fissarli ai duomi sono precisi.

ho solo dovuto spingere un filo indietro la vaschetta del liquido freni.

anche perché non essendo regolabile non c'? molto da fare, deve essere precisa altrimenti non si monta


capito :wink:

nono, il "filo" di cui parlate voi non ? assolutamente riconducibile alla sofferenza che deve sopportare la mia vaschetta....si dovr? spostare quasi di un centimetro la vaschetta :roll:


Ier sera ho misurato le distanze tra le viti dei rispettivi duomi:
sbadatamente ho misurato centro foro-estremit? foro invece di centro foro-centro foro
 :wall:  :wall:  

comuque le misure per ora sono queste guardando la macchina dal davanti ovviamente:

distanza tra le 2 viti poste piu in basso= 109,78 cm circa
distanza tra le 2 viti piu esterne (facendo passare il metro sopra alla parte in gomma dove finisce il vetro)= 121,6 cm circa


oggi rimisuro facedo attenzione a prendere estremit? foro-estremit? foro :lol:


Ho visto che ? facilmente misurabile con i metri in acciaio...quelli che si arrotolano su se stessi dentro il guscio in plastica e si bloccano...perdonatemi non so come si chiamino :lol:



gente se mi date una mano vi ringrazio :wink:

NOW ON S2K !!



MatteQban

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2024
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: in my Toyota(a Firenze)
Risposta #151 il: Dom 17 Ott, 2010, 15:07:25
rieccomi qui.....scusate, prima ho fatto confusione, non volevo affatto dire "foro", ma VITE.

Ho ripreso PER BENE le misure, e sono:


distanza tra le 2 viti poste piu in basso del duomo sinistro e destro= 109,4 cm circa

l'altra misura, siccome c? il bordo del parabrezza che da noia l'ho presa un p? alla meno peggio ed ? venuto fuori col metro che passa sopra al bordo di gomma= 121,2 cm circa
(l'ho misurata 3 volte, e sempre quella ? stata la misura risultata)


quando potete aspetto fiducioso i vostri risultati...scusate per la confusione

NOW ON S2K !!



MatteQban

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2024
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: in my Toyota(a Firenze)
Risposta #152 il: Dom 17 Ott, 2010, 22:04:16
Citazione da: "Bluboy"


Matte io ho un TS restyle e il mio montaggio ? stato identico a quello di Vime.
Per essere proprio precisi nel momento in cui la monti in base a come la fai appoggiare, i fori delle estremit? della barra sfiorano appena le filettature del duomo ma di pochissimo... ma da l? a dire che fatica ad entrare ti dico di no!
P.S.: per risolvere il problema dell'eventuale "battito" della barra alla parte in ferro inferiore  della guarnizione del carter-tergi, basta metter su una guarnizione salva-portiera di quelle che trovi in qualsiasi autoricambi e il gioco ? fatto!  :wink:


non avevo visto la tua risposta Raffa


no, il problema principale ? la vaschetta del liquido dei freni.....ma un p? tutto, secondo me c? qualcosa che non va :roll:
sfalzano di troppo la barra con le viti..

grazie cmq per il consiglio della guarnizione :wink:

NOW ON S2K !!



Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #153 il: Dom 17 Ott, 2010, 22:06:36
Ma hai provato a misurare (sempre nel medesimo foro della stessa corrispondenza DELLA BARRA) la distanza da centro-centro foro?

Se corrisponde alla misura vite-vite duomo, allora ? tutto ok. Altrimenti i casi son 2:

A) i duomi hanno distanza più ravvicinata e/o larga rispetto alla progettazione OEM (e vai a capire perché..)
B) La barra ? più stretta e/o larga? (forse difettosa? montava su altra auto cely?)

Per quanto riguarda la vaschetta: nel mio caso era una manciata di mm, ti dico che facendo una piccola leva con un cacciavite alla base della staffa-tieni vaschetta, la duoni entra tranquilla. e il tappo appoggia appena. (si svita/riavvita in tranquillit? facendo la medesima leva)  :wink:

Matte poi un'altra cosa: (ma penso di s?..) li hai messi nel verso giusto i piattelli vero?  :roll:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #154 il: Lun 18 Ott, 2010, 10:11:00
Non ho capito una cosa: ma se sviti i 6 dadi dei duomi (3 per lato) e ci infili la barra... entra? o ? talmente sballata da non riescire nemmeno a infilarci i piattelli? (tralasciando che tocca sulla plastica e sulla vaschetta dei freni).  :?:


MatteQban

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2024
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: in my Toyota(a Firenze)
Risposta #155 il: Lun 18 Ott, 2010, 22:10:33
ho misurato anche la barra, e le distanze piu o meno ci stanno. I fori sulla barra sono decentrati con altri fori, son diventati tipo dei fori eccentrici, quindi hanno molto gioco.

Max mi ricordo mi disse qualcosa a proposito, ma era un discorso fatto sugli ammortizzatori, niente a che vedere con la barra duomi.
Per lo meno a quanto ricordo  :roll:


La vaschetta...io la sposto a mano, ed ? molto dura. Se usassi un cacciavite ci sta anche che ce la farei....ma non sarebbe risolto il problema :(







Citazione da: "HPDxxx"
Non ho capito una cosa: ma se sviti i 6 dadi dei duomi (3 per lato) e ci infili la barra... entra? o ? talmente sballata da non riescire nemmeno a infilarci i piattelli? (tralasciando che tocca sulla plastica e sulla vaschetta dei freni).  :?:




...sisi, ho guardato meglio oggi. Appoggiando la barra senza infilarla, facendola passare sopra la plastica, e guardando dall'alto i fori tornano....per? come dicevo prima sono stati "eccentrizzati" (scusate il termine) sulla barra. Quindi chiss? se da originale sta barretta tornava coi fori....

ci ? sempre stata, e con un p? di forza ci rientra......troppa forza per i miei gusti, non mi va di sacrificare cosi la vaschetta e la plastica del parabrezza.


provo a sentire Max sul motivo dei doppi fori :wink:

NOW ON S2K !!



Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #156 il: Mar 19 Ott, 2010, 00:04:12
Allora ti dico 2 info:
La C-one per quanto sia specifica, ha questo modo di "montare". Nel senso che devi infilarla un p? trasversalmente rispetto alla perpendicolarit? dei piattelli.. diciamo in modo da passare "sotto" alla base dei tergi (la lamierina che vedi coperta dalla guarnizione) e nello stesso tempo ficcando i piattelli in sede.
Tutto ci? avviene con un leggero "contrasto" tra le viti dei duomi e i fori, ma da l? a dire sforza MOLTO direi: no.

Altro appunto: il fatto che i fori dei piattelli siano stati "slargati", non ? cosa buona. La barra deve lavorare usando il massimo appoggio sui punti d'ancoraggio... e capisci che (anche se ci sono i dadi a chiudere) se c? troppo gioco c? il rischio che la barra si "muova" ad occhio non te ne accorgi ovviamente, ma in fase di torsione potrebbe non lavorare correttamente.  :roll:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #157 il: Mar 19 Ott, 2010, 09:47:53
Citazione da: "MatteQban"

...sisi, ho guardato meglio oggi. Appoggiando la barra senza infilarla, facendola passare sopra la plastica, e guardando dall'alto i fori tornano....per? come dicevo prima sono stati "eccentrizzati" (scusate il termine) sulla barra. Quindi chiss? se da originale sta barretta tornava coi fori....

ci ? sempre stata, e con un p? di forza ci rientra......troppa forza per i miei gusti, non mi va di sacrificare cosi la vaschetta e la plastica del parabrezza.


provo a sentire Max sul motivo dei doppi fori :wink:

secondo me rientra tutto nella normalit? per questo tipo di barra...
tocca sulla plastica (come pure la tanabe) e tocca parecchio sulla vaschetta dell'olio...... considera che ho visto alcune celica con c-one montata dove il tappo manco si chiudeva alla perfezione  :roll:

che sia bella da vedere ma che non sia un capolavoro nel montaggio non ? un mistero  :wink:


MatteQban

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2024
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: in my Toyota(a Firenze)
Risposta #158 il: Mar 19 Ott, 2010, 21:50:39
Citazione da: "HPDxxx"

secondo me rientra tutto nella normalit? per questo tipo di barra...
 considera che ho visto alcune celica con c-one montata dove il tappo manco si chiudeva alla perfezione  :roll:



...ecco, la mia per esempio.


Quindi ? tutto normale ?? Avevo capito che un p? forzava ed era normale, ma a me cosi sinceramente sembra una gran cessata !
mio umile parere eh.... :lol:



grazie per le info HPD !! :wink:




Citazione da: "Bluboy"
Allora ti dico 2 info:


Altro appunto: il fatto che i fori dei piattelli siano stati "slargati", non ? cosa buona. La barra deve lavorare usando il massimo appoggio sui punti d'ancoraggio... e capisci che (anche se ci sono i dadi a chiudere) se c? troppo gioco c? il rischio che la barra si "muova" ad occhio non te ne accorgi ovviamente, ma in fase di torsione potrebbe non lavorare correttamente.  :roll:


Max mi ha spiegato che l'onnipotente Cappelli ha fatto questi fori ma non si ricorda per bene il perché. Il fatto centrava anche con gli ammortizzatori andando a "ricordi"...

Certo, capisco ci? che vuoi dire, ed hai perfettamente ragione....la barra non deve andare a giro grazie alle "asole".
A quanto mi ricordo, le mie viti entrano solo in un determinato foro...quindi non DOVREBBERO esserci problemi.
Grazie comunque che mel hai ricordato :wink: quando andr? a montarla (dopo averla modificata non so come) se vedo che si muove troppo la porto dal saldatore per far coprire quei buchi di troppo...credo sia l unico modo...

ma guarda te che macello per una barra duomi.......

THANKS ALL !

NOW ON S2K !!



Sisso88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 314
  • Iscritto: Nov 2011
  • Località: Savona
Risposta #159 il: Gio 31 Lug, 2014, 19:57:19
Ciao a tutti.

Scusate se rispolvero questo vecchio topic ma mi trovo in difficoltà.

Ho acquistato la celebre barra Tanabe regolabile, e con l'aiuto del buon Ste l'ho montata.
Montaggio da auto a terra, stretta con dinamometrica, sembra tutto a posto.

Arrivo a casa e in manovra o in curve a bassa velocità avverto scricchiolii provenire dal vano motore.
Cerco e trovo risposte incoraggianti, montando barre, assetti, ecc. è normale escano rumori.
Però sinceramente rimango un po' col dubbio.

Poi sempre il Santo Ste mi fa notare questo topic, dove si parla di rondelle per il montaggio della Tanabe.
Ed io penso "Quali rondelle???"  :doma:

Smonto la barra e la trovo così


Non ricordo che i piattelli fossero storti, purtroppo a causa della mancanza delle rondelle hanno seguito la forma dei duomi.  :rabbia:

Compro 12 rondelle, monto con 2 per vite,  però mi sembra che a questo punto i bulloni non facciano più presa o almeno non abbastanza.
Opto per una sola rondella su ogni vite, tanto non tocca nulla perché i piattelli storti seguono le forme dei duomi.
Provo l'auto, non avverto rumori. Benissimo.

Oggi invece in manovra e nelle rampe dei box dove se scende in curva ho avvertito qualche scricchiolio, meno di prima ma li ho sentiti.

Ho provato a tirare come un dannato dai piattelli ma non esce nessun rumore.
Mi sono invece accorto che la barra fa un tlock/tlack su se stessa, un piccolo movimento sul proprio asse.
Da quel che ho capito dovrebbe essere immobile, giusto?

Quindi la mia domanda è, evo stringere i controdadi di regolazione della barra o più probabilmente tocca i duomi e quindi vado di 2 rondelle?

Grazie mille in anticipo, Silvio

La vita è correre. Il resto è soltanto attesa.
(Steve McQuenn)



ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #160 il: Ven 01 Ago, 2014, 11:30:47
è possibile che la parte centrale della barra tocchi la lamiera sotto la guarnizione in gomma, prova a ruotarla leggermente in modo che abbia qualche mm di spazio!

\"nel dubbio, scopala.\"


Marco Fuco

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 117
  • Iscritto: Feb 2013
Risposta #161 il: Mer 06 Ago, 2014, 01:22:08
Barra duomi montata da qualche giorno (grazie Teo!).

La Celi è diventata precisissima, molto più rigida e la sensazione di sentire esattamente quello avviene sotto le gomme è reale e davvero senza filtro ora. Incredibile quanto cambi la Celi solo montando la barra duomi!

Quando curvo forte il controllo di stabilità parte col suo bis bip, ma l'auto resta piantata.

L'unica cosa che non capisco è questa: se insisto ancora con la velocità nell'affrontare la curva, l'auto scivola gradualmente in modo controllabile o le gomme mi mollano all'improvviso rendendo la sbandata incorreggibile (almeno da me che non mi ritengo un pilota)?

...non vorrei finire contro un muro... :risa:



Kitt

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1422
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Udine
Risposta #162 il: Mer 06 Ago, 2014, 12:31:43
Per compensare un aumento di rigidita del telaio sull avantreno devi mettere la barra tipo trd sui duomi superiore nel posteriore zona bagaliaio



Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #163 il: Mer 06 Ago, 2014, 12:47:37
E la Cusco anteriore inferiore...

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2700
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #164 il: Mer 06 Ago, 2014, 14:56:20
La trd post non è una duomi.. Comunque si anche io l'ho montata qualche giorno fa e fa davvero tanto, non pensavo!!
A giorni monto anche l'inferiore anteriore inferiore e anche da lei a questo punto mi aspetto molto..
La duomi anteriore superiore non mi fido a montarla.. Quella è molto visibile e non è spacciabile per un portapacchi/stendipanni Hahaahahha



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal