Autore Topic: Scelta molle su kit TEIN  (Letto 7511 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #30 il: Mer 08 Nov, 2006, 09:23:19
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Fabi80"
Citazione da: "HPDxxx"

A questo punto... forse ? il caso di aggiungere 1kg davanti e toglierne uno dietro


Cio?? Tipo 6-6?  1 Kg/mm veramente tanto. In quel range che vuoi usare ci sono anche le molle da 5.5 e 6.5kg/mm...

No...
Tein consiglia di mantenere un delta di 2kg fra anteriore e posteriore giusto?
Super street ==> 5/7  
Super street P ==> 7/9

IO invece fatte tutte le considerazioni aggiungerei un kg davanti (maggiore peso frullatore) e ne toglierei uno al posteriore (lascio invariato).
Quindi:
base ant 5kg ==> peso maggiore frullatore ==> aggiungo 1 = 6kg ant
base post 7kg ==> peso minore alleggerimento ==> lascio invariato anzich? mantenere il delta di 2kg, quindi ipotetico calo di 1kg dallo standard ==> 7kg

quindi......
6/7........ 7/8...... e cos? via....

MEEEENGHIAAAAA che ragionamento :oops:

aaaah ora ho capito! S? cos? dovresti compensare la ridistribuzione dei pesi

Citazione da: "HPDxxx"

Il primo testacoda me lo sono fatto nel giro di lancio a velocit? RIDICOLA.... complici le ADVAN fredde... ed ? paritita in sovrasterzo in ingresso della prima esse.

Il secondo invece me lo sono fatto dopo circa 4-5 giri.... ed ? scaturito all'ingresso della nuova variante (in fondo al rettilieo) complice forse il cordolo interno che ho preso.....
Comunque ripeto che secondo me, il sovrasterzo lo risolvo al 90% abbassando il culo  :wink:


Il primo non fa testo dai...e il secondo ci può stare se hai preso il cordolo interno..mi sembrano più errori di guida che problemi di assetto..se in condizioni normali ? efficace tienila cosi  :roll:


Fabi80


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #31 il: Mer 08 Nov, 2006, 09:39:20
Citazione da: "Fabi80"

Il primo non fa testo dai...e il secondo ci può stare se hai preso il cordolo interno..mi sembrano più errori di guida che problemi di assetto..se in condizioni normali ? efficace tienila cosi  :roll:

ma come l'avevo prima dell'alleggerimento (pi? bassa dietro)  e delle antirollio maggiorate era IMPOSSIBILE mandarla in sovrasterzo anche a farlo apposta.... ANZI tendeva addirittura al sottosterzo!  :o
Adesso invece devo guidare in punta di piedi... e quando parte lo fa bruscamente senza preavvisi  :???:


Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #32 il: Gio 09 Nov, 2006, 09:28:16
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Fabi80"

Il primo non fa testo dai...e il secondo ci può stare se hai preso il cordolo interno..mi sembrano più errori di guida che problemi di assetto..se in condizioni normali ? efficace tienila cosi  :roll:

ma come l'avevo prima dell'alleggerimento (pi? bassa dietro)  e delle antirollio maggiorate era IMPOSSIBILE mandarla in sovrasterzo anche a farlo apposta.... ANZI tendeva addirittura al sottosterzo!  :o
Adesso invece devo guidare in punta di piedi... e quando parte lo fa bruscamente senza preavvisi  :???:


Io darei la colpa più alle barre antirollio che alla variazione di altezza...e al fatto che l'alleggerimento equivale a montare molle più dure al posteriore. L'altezza fa poco. A maggior ragione forse fai bene a mettere molle  da 1kg/mm in più  davanti :wink:


Fabi80


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #33 il: Gio 09 Nov, 2006, 09:45:54
Citazione da: "Fabi80"

Io darei la colpa più alle barre antirollio che alla variazione di altezza...e al fatto che l'alleggerimento equivale a montare molle più dure al posteriore. L'altezza fa poco. A maggior ragione forse fai bene a mettere molle  da 1kg/mm in più  davanti :wink:

Si b? le antirollio sono state il colpo di grazia...  :???: ma già prima di montarle, con solo l'aggerimento, il comportamento era diventato più sovrasterzante... non cos? esagerato ma comunque lo era  :wink:
Mi sa che opter? per un 7/8  :roll:


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #34 il: Mer 15 Nov, 2006, 18:00:14
Citazione da: "HPDxxx"
Mi chiedo per quale motivo SOLO sulla T23 abbiano messo delle molle più dure dove c'? meno peso  :cry:  mentre su tutte le altre hanno seguito la regola inversa (e teoricamente più sensata) di mettere molle morbide dove c'? meno peso...  :roll:

Quindi tu sei per 10kg davanti e 9kg dietro?


Scusa Davide,ma per motivi personali non sono potuto venire più sul forum...spero di non confonderti le idee dicendoti anche la mia...
Allora,innanzi tutto intendevo dire di mettere tipo 9kg davanti e 9kg dietro,oppure 10 davanti e 10 dietro,non più dure davanti...

Seconda cosa,secondo me non devi considerare troppo le "durezze consigliate",perché ogni auto ? fatta a modo suo...assetto,altezze,gomme,barre varie,angoli ecc ecc

A mio parere devi considerare tutto il pacchetto e tu sulla cely hai fatto sicuramente scelte estreme...quindi considerando diverse cose,ti ribadisco la mia idea...
Non metterei molle più dure dietro,perché tu hai problemi di sovrasterzo...dovuti all'assetto,come ad esempio alla duomi post TRD...inoltre non le metterei più morbide davanti per una questione di bilanciamento e sempre per limitare il sovrasterzo...
Inoltre non cagherei gli spring rate consigliati,perché la tua celica ce l'hai solo tu...
 Piuttosto sceglerei uno stile e andrei dritto per la mia strada...

Quindi (IMHO colossale) molle da 9 o 10 Kg su tutte e 4 le ruote,macchina bassa davanti e molto bassa dietro (li poi puoi fare qualche varizione tu per aumentare il feeling) campanatura posteriore a -1,5? e anteriore a -1?.

Da li provi qualche settaggio della durezza degli ammo.

Sono soluzioni un po' estreme,lo so,ma sto parlando con uno che ha tolto il divanetto posteriore,quindi... :wink:

P.S. anche per la S consigliano molle più dure dietro!



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #35 il: Mer 15 Nov, 2006, 18:16:14
Cerco di spiegare quello che invece penso io...

La nostra auto ? molto sbilanciata come peso tra gli assi e l'anteriore ? decisamente più carico del posteriore... e fino a qui non ci piove!

(IMHO) penso che per dare l'effetto sovrasterzante alla macchina (su una TA ? fondamentale averlo altrimenti a ogni curva presa in maniera sportiva sbatti il muso sul guard rail) i progettisti abbiano ben pensato di montare un assetto più alto e scarico al posteriore...solo che questo a volte ? un p? troppo leggero e parte in maniera troppo brusca... proprio perché "appoggia" molto prima di saturare la tenuta...

Se noi invece abbassiamo la macchina e montiamo delle molle più dure al posteriore... avremo un macchina che scivola prima ma più controllabile (questo ? quello che ho visto quando ho montato i Koni con le Vogtland) quindi forse il sovrasterzo aumenta ma la macchina ? più "controllabile".

Nel caso specifico di HPD c'? da dire che lui ha allegerito ma tutto al posteriore... quindi montando un assetto ancora più duro e basso secondo me rischia di avere la macchina  che saltella! quindi mettere delle molle estremamente dure (IMHO) peggiorano solamente la situazione!

Inoltre l'allegerimento porta inevitabilmente ad un innalzamento del corpo vettura... quinid abbassarlo (Con i TEIN) significa schiacciare ancora di più la molla e indurirne ancora di più la risposta...

Insomma avere un assetto molto rigido su una macchina allegerita secondo me ? solo controproducente.

Ciao a tutti



Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #36 il: Mer 15 Nov, 2006, 18:22:00
Citazione da: "Geckots"
quinid abbassarlo (Con i TEIN) significa schiacciare ancora di più la molla e indurirne ancora di più la risposta...


Domanda: sei sicuro...ma sicuro sicuro di quanto ti ho quotato?! :roll:


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #37 il: Mer 15 Nov, 2006, 18:25:37
Citazione da: "Snow"
Citazione da: "Geckots"
quinid abbassarlo (Con i TEIN) significa schiacciare ancora di più la molla e indurirne ancora di più la risposta...


Domanda: sei sicuro...ma sicuro sicuro di quanto ti ho quotato?! :roll:


Dalle immagini che ho visto si... forse mi sono sbagliato... ILLUMINAMI  :mrgreen:



Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #38 il: Mer 15 Nov, 2006, 18:36:28
No beh...non sono nemmeno io sicuro di quello che dico...  :lol:

Nel senso che penso che siano due cose indipendenti e non dipendenti l'una dall'altra............ma ora come ora sono fuso e non ne sono certo  :roll:

Ne riparliamo..... :grin:

:cia:


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #39 il: Mer 15 Nov, 2006, 18:37:24
Ok... ho trovato un immagine



Se sono questi... allora per abbassare il corpo macchina DEVI comprimere la molla... questa ? la differenza sostanziale per cui ho scelto i D2  :wink:
Ne avevo già parlato con Davide e gli avevo già messo la pulce nell'orecchio... ecco perché penso che non debba esagerare  :wink:



Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #40 il: Mer 15 Nov, 2006, 18:41:17
Ah ok....avevo capito bene allora...e mi sono già auto illuminato... :risa:

E' vero che i D2 hanno il corpo a s?....nel senso che setti la compressione molla....e poi sposti tutto il blocco per regolare l'altezza....ma il tein ha la seconda molla al posteriore...e le immagini non ti aiutano...perché non la vedi...o meglio non c'?....ed ? proprio quella a fare la differenza nel senso che il discorso che fai tu ? teoricamente corretto e giusto...ma non tiene conto del gioco e margine che ti crea questa seconda molla di cui ti parlo :wink:

Se trovo l'immagine te la posto...altrimenti la faccio direttamente :grin:

:cia:


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #41 il: Mer 15 Nov, 2006, 18:44:29
Citazione da: "Snow"
Ah ok....avevo capito bene allora...e mi sono già auto illuminato... :risa:

E' vero che i D2 hanno il corpo a s?....nel senso che setti la compressione molla....e poi sposti tutto il blocco per regolare l'altezza....ma il tein ha la seconda molla al posteriore...e le immagini non ti aiutano...perché non la vedi...o meglio non c'?....ed ? proprio quella a fare la differenza nel senso che il discorso che fai tu ? teoricamente corretto e giusto...ma non tiene conto del gioco e margine che ti crea questa seconda molla di cui ti parlo :wink:

Se trovo l'immagine te la posto...altrimenti la faccio direttamente :grin:

:cia:


... si sinceramente mi sono perso  :lol:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #42 il: Mer 15 Nov, 2006, 19:12:47
Eccomi qui ragazzi.
Allora in queste due settimane mi sono un p? informato in merito ai sistemi coilover, sul loro funzionamento, sulle varie tipologie diponibili ecc....

Ho rotto le palle a mezzo mondo, che ringrazio davvero tanto per la pazienza e l'aiuto datomi..
In particolare: Danny, Matteo, Fede, Gecko, Fabi80, Cattivik, Naimah fra gli utenti (o ex) del forum.....
Andrea Cappelli (noto assettista milanese) che mi ha fornito una consulenza telefonica, come sempre gentilissimo e disponibile.
Wolf, con il quale ho chiarito un p? di concetti che ne io ne lui sapevamo della T23...
Buck, al quale ho rotto les cojones sull'email aziendale, che ringrazio in modo particolare per avermi girato nozioni tecniche molto precise e stralci di esperienze vissute con kit coilover su T23 e relative modifiche per migliorare.
La TEIN che mi ha fornito risposte molto utili alle mie richieste via email, insolito per una compagnia cos? grossa rispondere alle email dei "picciotti" che fanno domande banali e noiose.
I ragazzi di NC per avergli consumato il tasto SEARCH.... e molti altri che adesso non mi vengono in mente!

La scelta alla fine l'ho fatta, ovvero set-up consigliato da tein 5kg/7kg  ant/post....... vi chiederete il perché dopo aver scassato l'anima a tutta sta gente?
Bene vedr? di spiegarlo brevemente.

Innanzi tutto la tein ? vero che offre una vasta scelta di molle che parte dai 2kg/mm per arrivare ai 20kg/mm  MA non tutte possono essere utilizzate su tutti i kit che forniscono.
Se guardate sul sito ufficiale TEIN, nella sezione toyota e poi celica t23 trovetere questa pagina:
http://www.tein.com/ti/y70.html
Dove sono riportate le cinque (ed uniche) scelte disponibili per T23.
Andando in fondo alla pagina trovate appunto i tein super street Without Pillowball Uppermount.
Provate ad osservare la tabella:


Come vedete cerchiati in rosso ci sono i valori consigliati da tein.
In blu sono cerchiati i range tollerati per la modifica delle molle, da effettuare in base all'obiettivo d'impiego (drag, drift, offroad, track).
Come potete notare si può variare di +/- 2kg/mm AL MASSIMO il set-up base  :wink:

Approfondendo il discorso sono andato ad informarmi sul perché di questa limitazione (sono come san tommaso) ed a tal proposito mi ? venuto in soccorso Buck con le sue esperienze passate ed i suoi pareri.
In poche parole in fase di progettazione prima viene definita la molla da usare (lineare o progressiva) ed il suo precarico (kg/mm) POI viene ideato l'ammortizzatore con relativa idraulica che ? strettamente tarata in base alla molla scelta in precedenza!
Ecco il motivo per cui viene stabilito un range di scelta di +/- 2kg......  :wink:

Se di vogliono adottare molle più estreme andranno necessariamente modificati nell'idraulica gli ammortizzatori, tale notizia ? confermata sia da Buck (che sul suo kit lo fece) sia dalla TEIN stessa.

Parlando con Cappelli al telefono mi ha consigliato di non modificare i valori consigliati da tein per quanto concerne le molle,  per il discorso idraulica tarata in funzione di essa.... nonostante gli abbia spiegato degli alleggerimenti effettuati e dei futuri appesantimenti.
Secondo lui sono comunque variazioni non cos? incisive da dover modificare il precarico.

Infine ho parlato con Matteo..... l'unico che fin ora ha montato e provato questo kit con un'auto che più si avvicina a quello che sar? il mio futuro set-up.....
Mi ha fatto quattro conti semplici semplici con un equazione e relativa distribuzione pesi, da tale calcolo rudimentale usciva che volendo avrei potuto optare per una molla da 6,5kg al posto di 7kg al posteriore in virt? dell'alleggerimento.....
Insomma una variazione davvero minima che mi ha spinto a scegliere le molle consigliate da tein.
In questo modo ho anche la fortuna di avere due celica nel club (fede e teo) con il mio stesso set-up  e quindi ci risulter? più facile passarci consigli e pareri per ottimizzare tutto al meglio (cosa a mio avviso fondamentale).


Per il discorso precarico molle ecc......
NESSUN kit TEIN per celica T23 ha la regolazione di precarico molla... cosa che ad esempio i FLEX posseggono, ma non sono disponibili per T23.

Inoltre una brutta notizia per fede...
Il sistema EDFC  NON ? applicabile al kit che hai/abbiamo acquistato.
Ques'ultimo ? applicabile solo ai SS-P  :wink:
http://www.tein.com/toyota.html


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #43 il: Gio 07 Dic, 2006, 17:33:00
Fede o Matteo, per caso avete delle fotografie del montaggio del kit?  :?:
In particolare di quelli al posteriore... vorrei capire meglio come montare le doppie molle visto che sul PDF ufficiale non sono riportate  :smile:
Grazie


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #44 il: Lun 11 Dic, 2006, 11:34:12
Ho scoperto con grande stupore, che con i nuovi kit EDFC, si riescono a montare anche all'anteriore della celica SENZA MODIFICARE il cofano!  :o  :bana:





SOLO PER TEIN SS-P


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal