Autore Topic: Scelta molle su kit TEIN  (Letto 7510 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #15 il: Lun 06 Nov, 2006, 20:07:04
Citazione
La rigidezza della sospensione DEVE essere proporzionale alla distribuzione dei pesi, salvo piccoli aggiustamenti dovuti al tipo di sospensione

Ok questo ? chiarissimo...
Mi chiedo però come mai sulle altre auto, viene data una molla rigida sull'asse con più peso ed una molla più morbida sull'asse con meno peso.
Stando a questa consuetudine la T23 dovrebbe avere molle molto dure all'anteriore e morbide al posteriore, invece stranamente segue proprio la regola contraria...  :???: non me ne capacito proprio  :cry:

Citazione
Il punto ? che la rigidezza della sospensione non coincide con quella della molla.

Quindi ? possibile che nonostante venga impiegata una molla più morbida, per via della lunghezza dei bracci e dal punto di attacco dell'ammo, il gruppo sospensione risulti nel complesso più rigido rispetto al posteriore che si possieder? una molla più rigida, MA applicata ad un braccio e punto di attacco differente...
GIUSTO?  :o

Citazione
Davide ma perché fai il disobbediente e posti la discussione in Motore&meccanica???

 :evil: disobbediente sarai tu che ormai vivi in regioni ROSSE  :risa:


Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #16 il: Mar 07 Nov, 2006, 09:59:11
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione
La rigidezza della sospensione DEVE essere proporzionale alla distribuzione dei pesi, salvo piccoli aggiustamenti dovuti al tipo di sospensione

Ok questo ? chiarissimo...
Mi chiedo però come mai sulle altre auto, viene data una molla rigida sull'asse con più peso ed una molla più morbida sull'asse con meno peso.
Stando a questa consuetudine la T23 dovrebbe avere molle molto dure all'anteriore e morbide al posteriore, invece stranamente segue proprio la regola contraria...  :???: non me ne capacito proprio  :cry:


Ho scritto la rigidezza della sospensione, non quella della molla. Quella della molla serve solo ad avere la rigidezza voluta alla sospensione. Leggi più avanti e dovrebbe essere più chiaro.
Citazione

Citazione
Il punto ? che la rigidezza della sospensione non coincide con quella della molla.

Quindi ? possibile che nonostante venga impiegata una molla più morbida, per via della lunghezza dei bracci e dal punto di attacco dell'ammo, il gruppo sospensione risulti nel complesso più rigido rispetto al posteriore che si possieder? una molla più rigida, MA applicata ad un braccio e punto di attacco differente...
GIUSTO?  :o


Esattamente. E' il solito giochetto del fulcro e della leva:
Pensa a una leva sospensione molto lunga (distanza mozzo-attacco al telaio del braccio), e a una molto corta, su cui poggia la stessa massa. A parit? di distanza di posizionamento del gruppo ammo+molla dall'attacco al telaio, misurerai un carico maggiore sulla molla del braccio più lungo, quindi avrai bisogno di una molla più rigida.

Se invece pensi a una leva di lunghezza fissa e varii la posizione dell'attacco della molla-ammo, più la sposti vicino al telaio e più aumenta il carico esercitato dalla massa della vettura su quel punto, quindi avrai bisogno di una molla più rigida.

Se invece tieni fissa la lunghezza della leva e la posizione di attacco dell'ammo ma cambi l'inclinazione dell'ammo, passando da 90? a 0? aumenta progressivamente il carico esercitato dalla massa della vettura su quel punto, quindi avrai bisogno di una molla più rigida.

Queste sono le 3 variabili che influenzano la rigidezza della sospensione, a parit? di carichi gravanti sulle sospensioni. Quindi ? plausibile che anche con una ripartizione dei pesi come la nostra, molto sbilanciata sull'anteriore, abbiamo molle più dure al posteriore.

Sono stato spiegato?

Citazione

Citazione
Davide ma perché fai il disobbediente e posti la discussione in Motore&meccanica???

 :evil: disobbediente sarai tu che ormai vivi in regioni ROSSE  :risa:


Preferisco definirla la terra dei motori  :risa: :risa:


Fabi80


Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #17 il: Mar 07 Nov, 2006, 10:01:52
Citazione da: "Fabi80"
Non ho mai fatto calcoli sulla nostra ma probabilmente dietro abbiamo un braccio più lungo e con il punto di attacco dell'ammo pi? vicino al mozzo ruota rispetto a quella anteriore (almeno cos? a occhio, e questo ? confutato da quello che dici tu Davide.

Volevo scrivere più vicino all'attacco telaio...


Fabi80


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #18 il: Mar 07 Nov, 2006, 10:24:34
Citazione da: "Fabi80"


Sono stato spiegato?

Si sei stato MOLTO spiegato :clap:
Thanks :wink:

A questo punto mi piacerebbe capire qual? il limite di durezza che posso adottare per un uso stradale/trackday...
Credo che tein abbia adottato 5/7 (SS) e 7/9 (SS-P) mantenendo comunque un range di "compromesso" stradale.... quindi volendo potrei estremizzarlo un p? :wink:


Citazione da: "Fabi80"

Preferisco definirla la terra dei motori  :risa: :risa:
 

Quando torni fra le alpi fai un fischio  :wink:


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #19 il: Mar 07 Nov, 2006, 10:39:12
..ehm effettivamente ho detto una cazzata... 5 davanti e 7 dietro... sorry

Seguendo il discorso di Fabi80 si potrebbe imputare la differenza proprio alla struttura degli ammo... dietro molto corti davanti lunghi..



Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #20 il: Mar 07 Nov, 2006, 10:59:37
X FABI80 e HPDxxx:

ma VOI non  avete sulla T23 l'ammortizzatore ATTACCATO sul mozzo ruota ???

Perche' la tua teoria Fabi, come giustamente hai detto, e' valida SOLO se l'ammortizzatore non e' attaccato al mozzo...

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #21 il: Mar 07 Nov, 2006, 11:08:28
Se quindi la T23 ha gli ammo attaccati alla sospensione, e NON al mozzo ( scusa HPD, ma non potevo sapere ! ), allora ovvio che la durezza delle molle DEVE tenere conto del braccio di leva per avere un assetto bilanciato fra ant e post....

Allora starei sulla proposta TEIN da 4 e 6 kg, al limite 6 e 8... non di piu'...

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #22 il: Mar 07 Nov, 2006, 11:35:49
Onde evitare errori, riporto lo screenshot del manuale d'officina che sicuramente ? più preciso delle mie sommarie descrizioni  :wink:

ANTERIORE




POSTERIORE






Citazione da: "Wolf_TM250"

Allora starei sulla proposta TEIN da 4 e 6 kg, al limite 6 e 8... non di piu'...

TEIN propone sul kit super street 5kg ant e 7kg post.
mentre sul medesimo kit MA con upper mounts propone 7kg ant e 9 kg post....

CREDO (ma posso sbagliare) che nella loro proposta ci sia comunque un range di "tolleranza" rivolto al confort, sono pur sempre kit strada/pista e non rivolti all'esclusivo mondo competizioni.
Quindi potrei osare un qualcosa di pi?.... a scapito del confort...
Tipo 6/8...... 7/9....... 8/10.....
Vorrei però capire qual'? il limite di kg consigliato su una molla lineare in strada, non vorrei che iniziasse a saltare con un canguro.
Considerando sempre che ho la possibilit? di "smollare" l'ammortizzatore tramite le 16 regolazioni sullo stelo.
Probabilmente sentir? Cappelli, magari mi può consigliare  :wink:




Chiedo scusa per questi thread... può sembrare che voglio metterci il becco in tutto e fare le pulci su lavori che sicuramente vengono studiati da ing. molto più preparati di me... MA quando acquisto una cosa mi piace capire il PERCHE' di certe soluzioni.....  :wink:


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #23 il: Mar 07 Nov, 2006, 12:04:23
Visto lo schema, ORA e' chiaro perche' al post ci vada una molla piu' dura...

A occhio, per me il limite di confort, considerando che poi la T23, e in particolare la tua, e' leggera, potrebero essere le 6/8...
7/9 se vuoi esagerare...

io non andrei piu' su...

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #24 il: Mar 07 Nov, 2006, 13:40:09
Citazione da: "Wolf_TM250"
potrebero essere le 6/8...
7/9 se vuoi esagerare...

si pensavo anche io di stare in questo range  :wink:

l'unico dubbio che mi rimane ? legato appunto all'allegerimento, avendo tolto parecchi kg nella zona centro-posteriore, la sospensione posteriore ? sicuramente MOLTO meno gravata (si dice cos??  :???:) dal peso...
Mi viene da pensare che forse, nel mio specifico caso... possa scegliere un'accoppiata del tipo 7ant/8post..... o equivalente, mantenendo un delta fra ant e post di 1kg al posto dei 2kg consigliati da TEIN [sulla distribuzione stock dei pesi]........  :roll:
TROPPE SEGHE MENTALI?  :???:


Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #25 il: Mar 07 Nov, 2006, 14:24:51
Citazione da: "HPDxxx"

TROPPE SEGHE MENTALI?  :???:


Troppo scontato dirti SI...per? visto che sei perfezionista...e vuoi veramente valutare TUTTO prima di agire...anche se si tratta di mettere una sola fascetta...dico che fai bene. :wink:

:cia:


Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #26 il: Mar 07 Nov, 2006, 14:43:34
Davide il mio consiglio ? quello di prendere quelle consigliate dalla Tein, primo perché la molla deve lavorare in stretta simbiosi con l'ammortizzatore che loro stessi producono, secondo perché calcolare qual ? la durezza giusta ? mooooolto difficile (ci vogliono una miriade di parametri della vettura e fare calcoli complessi, cosa che avranno già fatto in Tein).
La strada migliore ? quindi partire dal loro setup, vedere come va la macchina e fare eventuali cambiamenti. Con le regolazioni che hanno i Tein, comunque, riesci ad avere il comportamento che vuoi, dopotutto rimane una macchina stradale, non cambi le molle a seconda del circuito...

Da un lato, vista la tua riduzione pesi, che sar? maggiore sul posteriore, dovresti considerare una molla più morbida di quella consigliata.
Dall'altro lato in ottica turbizzazione per guadagnare trazione ? meglio tenerla un po' più dura dietro o un po' più morbida davanti.

Io a naso andrei sul 6 ant 8 post, ma sono consigli campati per aria!
Ad esempio Buck a suo tempo con i KW prov? vari setup e arriv? a montare molle morbidissime dietro (meno di 6 kg se non erro).

Citazione

Chiedo scusa per questi thread... può sembrare che voglio metterci il becco in tutto e fare le pulci su lavori che sicuramente vengono studiati da ing. molto più preparati di me... MA quando acquisto una cosa mi piace capire il PERCHE' di certe soluzioni


Fai benissimo! Adesso sappiamo tutti qualcosa in pi?!  
 :wink:


Fabi80


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #27 il: Mar 07 Nov, 2006, 15:14:02
Citazione da: "Snow"
Citazione da: "HPDxxx"

TROPPE SEGHE MENTALI?  :???:


Troppo scontato dirti SI...per? visto che sei perfezionista...e vuoi veramente valutare TUTTO prima di agire...anche se si tratta di mettere una sola fascetta...dico che fai bene. :wink:

B? dai perfezionista mi sembra esagerato... purtroppo lascio correre alcune cose che invece dovrei ottimizzare a puntino  :wink:
Per? diciamo che mi piace sapere il perché e il percome di tutto quello a cui metto mano evitando modifiche SHEEP-STYLE...   :muahaha:

Citazione da: "Fabi80"

Con le regolazioni che hanno i Tein, comunque, riesci ad avere il comportamento che vuoi, dopotutto rimane una macchina stradale, non cambi le molle a seconda del circuito...

Come primo obiettivo voglio risolvere il problema sovrasterzo... e per fare questo sono convinto che solo giocando di altezze riesco a sistemarla  :wink: ecco il primo compito dei tein....
Seconda cosa la rigidit?, regolabile in base all'uso strada/pista non fa certo schifo  :smile:

Quindi l'incognita rimangono le molle in virt? appunto dell'alleggerimento effettuato.
A tal proposito appoggi la mia teoria:
Citazione da: "Fabi80"

Da un lato, vista la tua riduzione pesi, che sar? maggiore sul posteriore, dovresti considerare una molla più morbida di quella consigliata.

ma ? altrettanto vero questo
Citazione da: "Fabi80"

Dall'altro lato in ottica turbizzazione per guadagnare trazione ? meglio tenerla un po' più dura dietro o un po' più morbida davanti.

Consideriamo che però con quell'upgrade andr? ad appesantire ancor di più l'anteriore... quindi un delta ancora più marcato con il posteriore.
A questo punto... forse ? il caso di aggiungere 1kg davanti e toglierne uno dietro  :roll:
Quindi:
TEIN ==>  5/7
HPDxxx ==> 6/7.... oppure 7/8  :roll:

Citazione da: "Fabi80"

Ad esempio Buck a suo tempo con i KW prov? vari setup e arriv? a montare molle morbidissime dietro (meno di 6 kg se non erro).  

Infatti ho qui la sua email... ma non so se rompergli les cojotes o meno  :roll:


Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #28 il: Mar 07 Nov, 2006, 16:12:28
Citazione da: "HPDxxx"

A questo punto... forse ? il caso di aggiungere 1kg davanti e toglierne uno dietro


Cio?? Tipo 6-6?  1 Kg/mm veramente tanto. In quel range che vuoi usare ci sono anche le molle da 5.5 e 6.5kg/mm...

Quanto pesa il minipimer che metti nel cofano e tutto quello che ci va intorno? E quanti kg togli di roba inutile dall'abitacolo?

Citazione

Come primo obiettivo voglio risolvere il problema sovrasterzo

in che parte della curva hai sovrasterzo?ingresso, uscita, percorrenza? curve in successione? Se ce l'hai in ingresso le molle più dure davanti possono aiutare...ma io rimango dell'idea di non scostarsi molto dallo spring rate consigliato.


Fabi80


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #29 il: Mar 07 Nov, 2006, 16:52:02
Citazione da: "Fabi80"
Citazione da: "HPDxxx"

A questo punto... forse ? il caso di aggiungere 1kg davanti e toglierne uno dietro


Cio?? Tipo 6-6?  1 Kg/mm veramente tanto. In quel range che vuoi usare ci sono anche le molle da 5.5 e 6.5kg/mm...

No...
Tein consiglia di mantenere un delta di 2kg fra anteriore e posteriore giusto?
Super street ==> 5/7  
Super street P ==> 7/9

IO invece fatte tutte le considerazioni aggiungerei un kg davanti (maggiore peso frullatore) e ne toglierei uno al posteriore (lascio invariato).
Quindi:
base ant 5kg ==> peso maggiore frullatore ==> aggiungo 1 = 6kg ant
base post 7kg ==> peso minore alleggerimento ==> lascio invariato anzich? mantenere il delta di 2kg, quindi ipotetico calo di 1kg dallo standard ==> 7kg

quindi......
6/7........ 7/8...... e cos? via....

MEEEENGHIAAAAA che ragionamento :oops:

Citazione da: "Fabi80"

Quanto pesa il minipimer che metti nel cofano e tutto quello che ci va intorno? E quanti kg togli di roba inutile dall'abitacolo?

Non lo saccio... non l'ho mai pesato il kit...
In tutto dovrei aver tolto sui 90kg... però non sono ancora stato in pesa...


Citazione da: "Fabi80"

in che parte della curva hai sovrasterzo?ingresso, uscita, percorrenza? curve in successione? Se ce l'hai in ingresso le molle più dure davanti possono aiutare...ma io rimango dell'idea di non scostarsi molto dallo spring rate consigliato.

ehm... di preciso non te lo so dire... l'ho guidata "bene" solo a varano mercoled? con questo set-up...

Il primo testacoda me lo sono fatto nel giro di lancio a velocit? RIDICOLA.... complici le ADVAN fredde... ed ? paritita in sovrasterzo in ingresso della prima esse.

Il secondo invece me lo sono fatto dopo circa 4-5 giri.... ed ? scaturito all'ingresso della nuova variante (in fondo al rettilieo) complice forse il cordolo interno che ho preso.....
Comunque ripeto che secondo me, il sovrasterzo lo risolvo al 90% abbassando il culo  :wink:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal