0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
La rigidezza della sospensione DEVE essere proporzionale alla distribuzione dei pesi, salvo piccoli aggiustamenti dovuti al tipo di sospensione
Il punto ? che la rigidezza della sospensione non coincide con quella della molla.
Davide ma perché fai il disobbediente e posti la discussione in Motore&meccanica???
CitazioneLa rigidezza della sospensione DEVE essere proporzionale alla distribuzione dei pesi, salvo piccoli aggiustamenti dovuti al tipo di sospensioneOk questo ? chiarissimo...Mi chiedo però come mai sulle altre auto, viene data una molla rigida sull'asse con più peso ed una molla più morbida sull'asse con meno peso.Stando a questa consuetudine la T23 dovrebbe avere molle molto dure all'anteriore e morbide al posteriore, invece stranamente segue proprio la regola contraria... :: non me ne capacito proprio :cry:
CitazioneIl punto ? che la rigidezza della sospensione non coincide con quella della molla. Quindi ? possibile che nonostante venga impiegata una molla più morbida, per via della lunghezza dei bracci e dal punto di attacco dell'ammo, il gruppo sospensione risulti nel complesso più rigido rispetto al posteriore che si possieder? una molla più rigida, MA applicata ad un braccio e punto di attacco differente...GIUSTO?
CitazioneDavide ma perché fai il disobbediente e posti la discussione in Motore&meccanica??? disobbediente sarai tu che ormai vivi in regioni ROSSE
Non ho mai fatto calcoli sulla nostra ma probabilmente dietro abbiamo un braccio più lungo e con il punto di attacco dell'ammo pi? vicino al mozzo ruota rispetto a quella anteriore (almeno cos? a occhio, e questo ? confutato da quello che dici tu Davide.
Sono stato spiegato?
Preferisco definirla la terra dei motori
Allora starei sulla proposta TEIN da 4 e 6 kg, al limite 6 e 8... non di piu'...
potrebero essere le 6/8...7/9 se vuoi esagerare...
TROPPE SEGHE MENTALI? ::
Chiedo scusa per questi thread... può sembrare che voglio metterci il becco in tutto e fare le pulci su lavori che sicuramente vengono studiati da ing. molto più preparati di me... MA quando acquisto una cosa mi piace capire il PERCHE' di certe soluzioni
Citazione da: "HPDxxx"TROPPE SEGHE MENTALI? ::Troppo scontato dirti SI...per? visto che sei perfezionista...e vuoi veramente valutare TUTTO prima di agire...anche se si tratta di mettere una sola fascetta...dico che fai bene.
Con le regolazioni che hanno i Tein, comunque, riesci ad avere il comportamento che vuoi, dopotutto rimane una macchina stradale, non cambi le molle a seconda del circuito...
Da un lato, vista la tua riduzione pesi, che sar? maggiore sul posteriore, dovresti considerare una molla più morbida di quella consigliata.
Dall'altro lato in ottica turbizzazione per guadagnare trazione ? meglio tenerla un po' più dura dietro o un po' più morbida davanti.
Ad esempio Buck a suo tempo con i KW prov? vari setup e arriv? a montare molle morbidissime dietro (meno di 6 kg se non erro).
A questo punto... forse ? il caso di aggiungere 1kg davanti e toglierne uno dietro
Come primo obiettivo voglio risolvere il problema sovrasterzo
Citazione da: "HPDxxx"A questo punto... forse ? il caso di aggiungere 1kg davanti e toglierne uno dietro Cio?? Tipo 6-6? 1 Kg/mm veramente tanto. In quel range che vuoi usare ci sono anche le molle da 5.5 e 6.5kg/mm...
Quanto pesa il minipimer che metti nel cofano e tutto quello che ci va intorno? E quanti kg togli di roba inutile dall'abitacolo?
in che parte della curva hai sovrasterzo?ingresso, uscita, percorrenza? curve in successione? Se ce l'hai in ingresso le molle più dure davanti possono aiutare...ma io rimango dell'idea di non scostarsi molto dallo spring rate consigliato.