Autore Topic: Visualizzatore di marcia inserita  (Letto 5167 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
il: Mar 29 Ago, 2006, 10:02:59
Ciao Ragazzi... :cia:
Ho cercato una discussione che parlasse anche in maniera sommaria del dispositivo che sto per andare ad illustrarvi ma non sono riuscito a trovare nulla. Ho anche utilizzato il sistema di ricerca del sito inserendo varie chiavi di ricerca ma niente.
Quindi mi sono sincerato che discussioni sul dispositivo di cui in oggetto non esistono e vado ad esporvi il mio progettino che finalmente a visto la luce:
(x lo staff: se discussioni su questo apparecchio gia esistono, vogliate perdonarmi ma non le ho trovate e se ritenete opportuno chiudere il topic potete farlo tranquillamente.)

Si tratta di un apparecchio che visualizza tramite display a segmenti di led il numero della marcia inserita, visualizzando anche la retro (R) ed il folle (N).

foto 1


Sistemi del genere gia esistono per veicoli con cambio elettroattuato (sequenziale) vedi ad esempio Alfa147 selespeed (e non solo), ma su veicoli con cambio tradizionale (ad H) non credo vengano montati ne di serie ne come optional, quindi vengono venduti aftermarket per Tuning.

La necessit? di montare un aggeggino del genere ? nata dalla mia ricorrente dimenticanza della marcia inserita cosa che mi causava o  l'inserimento in curva con una marcia troppo alta con conseguente perdita di velocit? in uscita o spesso, ma non ditelo a nessuno :masch: , andavo a cercare la SETTIMA...

Quindi dapprima mi sono costruito da solo un piccolo circuito con 6 led rossi (vedi foto sotto) per testare il funzionamento dei sensori posizionati sotto la cuffia della cloche del cambio e poi cercando sulla rete ho trovato un tizio che mi ha costruito un integrato che gestisce i miei sensori in modo da visualizzare sul display il numero della marcia inserita.

foto 2


Ora ho posizionato il display sul montante sx del parabrezza, ma la posizione non mi soddisfa molto, per adesso rimale li in modo da poterlo testare per almeno un mese dopodich? decider? se inserirlo nel quadro strumenti o posizionarlo in altro loco.

foto 3


Il visualizzatore funziona perfettamente, ma per avere la certezza completa dovr? stressarlo nell'uso quotidiano cos? da correggere eventuali problemi.

foto 4


Sono veramente soddisfatto del lavoro e posso assicurarvi che ? molto utile, sopratutto per un uso in pista della macchina.

foto 5


Che lavoretto.....:cool:

Ciao
Connex :wink:



Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia
Risposta #1 il: Mar 29 Ago, 2006, 10:27:44
Ottimo io ce l ho sulla moto ma funziona secondo un principio diverso... fa il rapporto fra sensore rpm e sensore velocita e indica la marcia inserita in piu ha la funzione shift light

costo 80 euro circa



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #2 il: Mar 29 Ago, 2006, 10:32:05
Davvero COMPLIMENTI per il lavoro che hai effettuato  :clap:
Mi piacerebbe provarlo anche se fin ora, anche in uso pista, non ho ancora sentito la necessit? di uno strumento simile.
Sar? tua intenzione produrne in serie qualche esemplare per i membri del forum?
Se si, sapresti stimare un costo?
Ciao ciao  :wink:


dieguz

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 137
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: malosco (TN)
    • http://www.lamontanina.it
Risposta #3 il: Mar 29 Ago, 2006, 10:36:36
veramente un ottimo lavoro... complimenti...
potrei farci un pesierio....



connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #4 il: Mar 29 Ago, 2006, 11:54:01
Grazie per i complimenti, sapevo che avreste apprezzato :wink:

@Kawa... : si conosco anche il dispositivo che hai sulla moto ma non ne ho sentito parlare molto bene. Forse chi mi ha dato indicazioni o non ? riuscito a montarlo o a lui ? capitato un apparecchio difettoso.
Comunque io mi sono buttato sulla meccanica/elettronica che credo sia la cosa migliore.

@HPD (e anche per tutti): produrre in serie l'integrato non ? un problema, anche perché non lo faccio io (non ho tempo...) ma lo faccio fare da una persona molto in gamba nel campo dell'elettronica. Il problema ? il posizionamento dei sensori sotto la cuffia del cambio.
Sappiamo che esistono due tipi di leve per il cambio, una con leggera curva e l'altra dritta, quindi il posizionamento dei sensori andrebbe cambiato rispetto alle due leve.
La mia Celica del 2002 ha la leva stock.
Comunque credo si possa fare una sorta di supporto modulare per i vari tipi di leve.
Per ora però credo sia meglio aspettare un mesetto per testare il tutto e poi magari si può parlare di eventuali produzioni in serie.
Per parlare di soldini, io ho speso circa 170 euro tra centralina, sensori e varie (cavi, cavetti, morsetti, ecc...).



Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia
Risposta #5 il: Mar 29 Ago, 2006, 12:13:59
Citazione da: "connex"
Grazie per i complimenti, sapevo che avreste apprezzato :wink:

@Kawa... : si conosco anche il dispositivo che hai sulla moto ma non ne ho sentito parlare molto bene. Forse chi mi ha dato indicazioni o non ? riuscito a montarlo o a lui ? capitato un apparecchio difettoso.
Comunque io mi sono buttato sulla meccanica/elettronica che credo sia la cosa migliore.

@HPD (e anche per tutti): produrre in serie l'integrato non ? un problema, anche perché non lo faccio io (non ho tempo...) ma lo faccio fare da una persona molto in gamba nel campo dell'elettronica. Il problema ? il posizionamento dei sensori sotto la cuffia del cambio.
Sappiamo che esistono due tipi di leve per il cambio, una con leggera curva e l'altra dritta, quindi il posizionamento dei sensori andrebbe cambiato rispetto alle due leve.
La mia Celica del 2002 ha la leva stock.
Comunque credo si possa fare una sorta di supporto modulare per i vari tipi di leve.
Per ora però credo sia meglio aspettare un mesetto per testare il tutto e poi magari si può parlare di eventuali produzioni in serie.
Per parlare di soldini, io ho speso circa 170 euro tra centralina, sensori e varie (cavi, cavetti, morsetti, ecc...).


No no e  perfetto quello elettronico  (almeno quello comprato da me a microprocessore) si collega semplicemente visto che la cely ha i sensori elettronici ed ha anche la funzione shift light incorporata... sulla moto e utilisimo non ne possp fare a meno e penso che sulla cely in pista serva molto anche...



connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #6 il: Mar 29 Ago, 2006, 12:28:41
Citazione da: "Kawaninja72"
No no e  perfetto quello elettronico  (almeno quello comprato da me a microprocessore) si collega semplicemente visto che la cely ha i sensori elettronici ed ha anche la funzione shift light incorporata... sulla moto e utilisimo non ne possp fare a meno e penso che sulla cely in pista serva molto anche...


Mhhh, sicuramente chi mi ha informato.... :....: non capisce nulla.....
Tra l'altro stavo pensando di mettere anche io quello che hai tu sulla mia moto perché ? di semplice installazione.
E parlando di shift light, se ti ricordi ti avevo chiesto di costruirmene uno. Ti ricordi? Ora non so i tuoi impegni ma sarebbe bello implementare il mio visualizzatore col tuo shift light. Che ne pensi? Fammi sapere... :wink:



Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #7 il: Mar 29 Ago, 2006, 15:00:22
Bellissimo lavoro.
Si potrebbe inserire il visualizzatore sul coprimozzo del volante.

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia
Risposta #8 il: Mar 29 Ago, 2006, 15:08:28
gli shift light sono fuoriproduzione per cronica mancanza di tempo-voglia

se volete i progetti sono disponibili open-source con tutto il miosupporto in caso vogliate costruirvelo  :wink:



connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #9 il: Mar 29 Ago, 2006, 15:09:01
Citazione da: "NipponTS"
Bellissimo lavoro.
Si potrebbe inserire il visualizzatore sul coprimozzo del volante.


Certo, sul coprimozzo andrebbe bene... Anzi, visto che il display rimarr? sul montante per un mesetto causa test, ogni idea su dove posizionarlo definitivamente ? ben accetta... :wink:

Io pensavo nel quadro stumenti o sopra l'orologio... :roll:



connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #10 il: Mar 29 Ago, 2006, 15:15:58
Citazione da: "Kawaninja72"
gli shift light sono fuoriproduzione per cronica mancanza di tempo-voglia

se volete i progetti sono disponibili open-source con tutto il miosupporto in caso vogliate costruirvelo  :wink:


Beh, allora Kawa mandami i progetti per e-mail. Integrarlo al visualizzatore sarebbe uno sballo tremendo.... :mrgreen:

Ragazzi non potete sapere come sono contento della riuscita di questo progetto. Era dai tempi della mitica Rover 216 coup? che avevo in mente di farlo ed ora..... :fir:

Grazie Kawa, mitico... :wink:



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #11 il: Mar 29 Ago, 2006, 21:19:38
Scusa connex ma che tipo di sensori usi? Dalla foto non si capisce benissimo ma sembrano dei contatti magnetici tipo quelli per antifurti alle finestre :roll:  Che tipo di integrato hai usato? Questo progetto ? open source (in tal caso mi mandi il circuito elettrico?) oppure c'? il tuo copyright?! :cool:



connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #12 il: Mer 06 Set, 2006, 13:41:20
Ciao Igno...
scusa il ritardo nella risposta ma sono stato in campeggio senza tecnologia....

Dunque:
si, i sensori sono quelli che si usano per i sistemi di allarme ma sono del tipo ad alta resistenza visto che si devono aprire e chiudere moltissime volte.
Per quanto riguarda il circuito integrato, non ? open source ma c'? su un brevetto e quindi ha il copyright...
Per? se qualcuno ha intenzione di adottare un sistema del genere, appena finito il collaudo posso produrne altri.
Gia ho capito che dovr? adottare qualche modifica e sto pensando di cambiare il display a segmenti di led con uno a cristalli liquidi...
Staremo a vedere... il collaudo va avanti...

 :wink:



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #13 il: Mer 06 Set, 2006, 14:20:20
Grazie per la risposta. Il prezzo comunque mi sembra un p? alto anche perché con un minimo di conoscienza di elettronica (un paio di IC, resistenze e condensatori) si può ricreare il tutto. Forse ancora emglio con un integrato programmabile come il PIC che con 8/9 euro lo programmi come vuoi e gli fai fare ci? che vuoi. Adesso il tempo ? pochissimo ma quando ne avr? magari mi ci metto dietro :cool:



Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia
Risposta #14 il: Mer 06 Set, 2006, 14:28:21
Questo ? quello che ho io sulla motina con shift light incorporato

http://www.starlane.it/it_engear_indicatore_di_marcia.htm




 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal