Autore Topic: Lezione su impianto frenante maggiorato :  (Letto 17752 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #90 il: Mar 25 Gen, 2011, 22:07:35
Citazione da: "Demios"

Citazione da: "siro87"

Tutte queste domande quà sopra te le riassumo in una unica basilare a cui sicuramente mi saprai rispondere subito.. (dato già prima avevi fornito la risposta :wink: )
"La forza d'attrito tra due superfici varia a seconda in funzione della temperatura?"

Rispondendo a questa domanda riassuntiva dico: stic**zi, certo! La temperatura ? in assoluto la variabile più determinante in quanto in linea di massima al suo crescere aumenta il k di attrito, ma ha un tetto massimo in base alla mescola. Essendo poi il fading proprio l'effetto dell'ebollizione di alcuni componenti chimici delle pastiglie ? decisamente lampante come la temperatura sia proprio il parametro fondamentale per la progettazione, il set up e la scelta di un freno,una mescola o una particolare costruzione di pinze, dischi e patiglie


QUESTA E' LA FRASE E' DA INCORNICIARE ! ! !
Quindi la scelta di particolare costruzioni di pinze, dischi, piste frenanti, pistoncini come stai dicendo(quindi praticamente l'intero sistema frenante) sono tutte  scelte che COME PARAMETRO FONDAMENTALE tengono in fortissima considerazione la dissipazione di temperatura ????  :grin:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #91 il: Mer 26 Gen, 2011, 00:14:19
Allora, si e no.

Il primo step ? sapere a cosa devono essere destinati i freni, poi, regolandosi con le masse in gioco e tenendosi larghi per variabili imprevedibili (in fase di progettazione di kit OEM o aftermarket che siano) come inclinazione stradale, grip e dimensioni delle gomme e quant'altro si valutano sperimentalmente le temperature. Da qui si sviluppano dischi con sufficiente dissipazione a date velocit? (un disco F1 ha una dissipazione infinitesimale rispetto a una OEM a 100 km/h per esempio, perché pensato per tutt'altre velocit?). Poi i pistoncini dei dischi non hanno disposizioni particolari in funzione della temperatura, ma sono soltanto disposti con diametri tali da generarne il massimo ottenibile e le pinze restano grossomodo come sono, a cambiare possono essere la disposizione, i condotti di raffreddamento e gli isolanti per non trasmettere temperatura all'olio freni.

E' un discorso molto delicato, e scendere nei particolari ? lungo oltre che non molto necessario per scopi di tuning (nel senso vero e non tarro). L'importante ? capire perché serve un disco grande, forato e/o baffato, perché i dischi anteriori sono autoventilati e i posteriori sono pieni e cosa sta a significare il range di temperature portate su un pacco di pastiglie.In quest'ottica si capisce come un freno eccellente sia quello con massimo calore generato e dissipato, e sapere che questa ? la strada semplice ma inevitabile (sia chiaro che quanto detto vale ugualmente ne più ne meno per i tamburi, anche se non interessano più a nessuno).


Quindi tirando le somme abbiamo parlato di:
1) Coppia frenante e trasformazione di energia cinetica in calore:
Concetti legati ma da distinguere. Per il primo servono dischi grandi, molta pressione dalla pinza e pastiglie ad alto attrito, per il secondo pressioni disomogenee sul disco per rallentare e non bloccare
2) Dissipazione di temperatura e fading:
Le caratteristiche costruttive sono autoventilazione per il primo (ci sono interessanti spaccati dei dischi brembo in rete che aiutano a capire come siano differenti le soluzioni per kit via via più spinti) e foratura e baffatura per evitare il secondo. In più il legame della dissipazione con la trasformazione e l'efficienza finale del kit, mentre i legami tra fading e coppia frenante sono meno forti di quel che si pensa, nei casi in cui il distacco di una pastiglia non sia totale.
3) Temperature di esercizio:
Come sono legate con velocit?, massa e variabili metereologiche, di assetto o del tracciato.

Spero di non averti lasciato ancora dubbi, altrimenti mi fa piacere chiarire, tanto prima o poi servir? sicuramente a qualcuno questo dibattito.



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #92 il: Mer 26 Gen, 2011, 00:38:13
Citazione da: "Demios"
Poi i pistoncini dei dischi non hanno disposizioni particolari in funzione della temperatura, ma sono soltanto disposti con diametri tali da generarne il massimo ottenibile
Scusa ma non hai appena detto che il loro scopo PRIMARIO ? quello di creare pressioni differenti sulla pastiglia in modo da rallentare e non bloccare il disco?
Non vengono studiati apposta anche per convogliare il calore(ovviamente derivato dall'energia cinetica) ed essere dissipato su certe "linee guida" ?(SIMILMENTE alle baffature dei freni a disco)
Altrimenti spiegami come farebbe il disco ad essere "bloccato" SENZA CHE CI SIA DI MEZZO IL CALORE !   Perch? se c'? di mezzo allore devi convenire con me che anche i pistoncini vengono studiati ANCHE in funzione del calore :wink:

Citazione da: "Demios"
In quest'ottica si capisce come un freno eccellente sia quello con massimo calore generato e dissipato, e sapere che questa ? la strada semplice ma inevitabile (sia chiaro che quanto detto vale ugualmente ne più ne meno per i tamburi, anche se non interessano più a nessuno).
 Questa frase unita a quella di prima.. mi piace assai :)


Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #93 il: Mer 26 Gen, 2011, 00:46:01
Citazione da: "Demios"

Spero di non averti lasciato ancora dubbi, altrimenti mi fa piacere chiarire, tanto prima o poi servir? sicuramente a qualcuno questo dibattito.

hem.. ma prima mica dicevi che non volevi fare la figura del professorino?!?  :lool:  :comp:
hehheh ovviamente scherzo

A parte gli scherzi mi fa piacere continuare il dibattito ma più che chiarimenti io questi li considerei degli utili scambi di opinioni per invitare a riflettere.


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #94 il: Mer 26 Gen, 2011, 01:56:03
No generalmente gli impianti ad alte prestazioni hanno pistoni più piccoli (quindi meno pressione) sul lato in entrata della pastiglia (quella in cui arriva il disco FREDDO) e più grande sul lato in uscita. E' un po' come se ti lanciano un pallone, per afferrarlo e non farlo rimbalzare sulla mano lo accompagni per un certo arco col braccio e poi lo blocchi. Questo ovviamente, avvenendo anche sulla singola pastiglia, la quale (salvo eccezioni a me ignote) non prevede mescole differenziate, non ? frutto di  particolari studi sulla temperatura d'esercizio. Il tutto serve solo per smorzare l'effetto istantaneo della pinzata e non portare al bloccaggio. Inoltre questa soluzone da una miglior modulabilit? sui transitori del freno con una frenata che entra con una coppia più dolce, sempre per ridurre la possibilit? di bloccaggio.

Per il professorino, mi lusinghi :lol:
Scherzi a parte, sono prima di tutto un grandissimo appassionato di tutto ci? che c'? dietro all'auto, e, ben prima di iniziare a studiarla in universit?, l'ho venerata e decifrata. Purtroppo non sono il detentore della verit? assoluta, anche se lo vorrei, ma perché dovrei escludere che ci sia un punto, sui freni viso l'argomento, in cui ne sai molto più di me? In questo caso, via al dibattito costruttivo e se smentisci una mia convinzione, tanto di guadagnato! :grin:



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #95 il: Mer 26 Gen, 2011, 02:28:08
Perfettamente d'accordo per quanto riguarda il discorso della modularit?, ma dato che anche tu mi confermi la non esistenza di pastiglie con mescola differente.. mi chiedo ma non si consumeranno prima in alcune parti le pastiglie che subiscono appunto una differenziazione di pressione?

Comunque ritornando al discorso della forza grezza.. i pistoncini li reputi rilevanti in quanto a forza frenante massima?
Io capisco che in generale la forza cinetica del disco viene trasformata in modo più graduale.. magari anche dopo che il pedale ? già a fondo anche le microasperit? del disco vengono in questo modo attutite. ma questo ha un senso al fine di aumentare la capacit? frenante massima??!!?


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #96 il: Mer 26 Gen, 2011, 09:31:01
Citazione da: "Demios"

P.S. per Acca:

Ma quand'? che butti quei cessi di TarOx che c'hai e non ti prendi un kit di quelli seri? Dico di quelli rossi con la B cerchiata...  :grin:  :grin:  Io ho trovato delle pinze di un'Alfa 156 GTA e sto facendo carte false per prenderli...Le danno via addirittura per soli 300?!! La coppia anteriore!!

succhiamelo in punta :risa:

comunque fai bene, dovessi fare un altra auto ripartendo da capo, seguirei quella strada :wink: si trovano brembo monoblitiche a prezzi ridicoli. :smile:

Citazione da: "Demios"

Citazione da: "siro87"

Tutte queste domande quà sopra te le riassumo in una unica basilare a cui sicuramente mi saprai rispondere subito.. (dato già prima avevi fornito la risposta :wink: )
"La forza d'attrito tra due superfici varia a seconda in funzione della temperatura?"


Rispondendo a questa domanda riassuntiva dico: stic**zi, certo! La temperatura ? in assoluto la variabile più determinante in quanto in linea di massima al suo crescere aumenta il k di attrito, ma ha un tetto massimo in base alla mescola. Essendo poi il fading proprio l'effetto dell'ebollizione di alcuni componenti chimici delle pastiglie ? decisamente lampante come la temperatura sia proprio il parametro fondamentale per la progettazione, il set up e la scelta di un freno,una mescola o una particolare costruzione di pinze, dischi e patiglie

...ed infattamente (cit. Albanese) i produttori di pastiglie, nella scheda tecnica, oltre a dichiarare il coefficente d'attrito medio, forniscono anche un grafico in funzione delle temperature d'esercizio  :wink:

Esempio:
Ferodo DS2500


Ferodo DS3000




Oppure Tar-Ox (che ricordo, non produce pastiglie).
Dichiara temperature e coefficenti:


Citazione

STRADA
Funzionano al meglio con temperature comprese tra 200?C e 300?C e sono in gradodi sopportare
temperature fino a 600?C.
Coefficiente di attrito
A caldo = 0,42
Normale = 0,37



Citazione

COMPETIZIONE
Sopportano temperature fino a 900?C offrendo il meglio delle performances tra 300?C e 700?C
Coefficiente d? attrito
A caldo = 0,53
Normale = 0,47


Citazione da: "siro87"


QUESTA E' LA FRASE E' DA INCORNICIARE ! ! !
Quindi la scelta di particolare costruzioni di pinze, dischi, piste frenanti, pistoncini come stai dicendo(quindi praticamente l'intero sistema frenante) sono tutte  scelte che COME PARAMETRO FONDAMENTALE tengono in fortissima considerazione la dissipazione di temperatura ????  :grin:

ASSOLUTAMENTE si.... :wink:

Citazione da: "siro87"
Perfettamente d'accordo per quanto riguarda il discorso della modularit?, ma dato che anche tu mi confermi la non esistenza di pastiglie con mescola differente..

Ni..... nel senso che la mescola ? una, però varia il suo coefficente d'attrito, al variare della temperatura :wink:



@siro
ti chiedo scusa per come ti ho risposto all'inizio, leggendo queste risposte con demios ho capito che ti poni nel modo giusto ed una base di conoscenze ce l'hai  :wink: Solitamente sono poco tollerante con chi entra a gamba tesa professandosi "maestro".


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #97 il: Mer 26 Gen, 2011, 10:23:34
Citazione da: "siro87"
Perfettamente d'accordo per quanto riguarda il discorso della modularit?, ma dato che anche tu mi confermi la non esistenza di pastiglie con mescola differente.. mi chiedo ma non si consumeranno prima in alcune parti le pastiglie che subiscono appunto una differenziazione di pressione?



Si, per l'appunto. Questo ? il rovescio della medaglia.

Citazione da: "siro87"
Comunque ritornando al discorso della forza grezza.. i pistoncini li reputi rilevanti in quanto a forza frenante massima?
Io capisco che in generale la forza cinetica del disco viene trasformata in modo più graduale.. magari anche dopo che il pedale ? già a fondo anche le microasperit? del disco vengono in questo modo attutite. ma questo ha un senso al fine di aumentare la capacit? frenante massima??!!?


Non ho capito molto bene cosa chiedi qui. Interpreto: i pistoni a diametri differenziati incrementano le capacit? di un impianto riducendo gli spazi di frenata?
Se ? questo, allora si, certo. Riescono ad esercitare pressioni maggiori sul disco innalzando il limite di bloccaggio (inoltre il pistone piccolo ha movimenti molto rapidi e un impianto cos?, anche se non alla massima potenza risponde benissimo ad un ABS troppo invadente). E poi come dicevo, addolcendo i transitori, quando il freno non ? a fondo corsa, rendono più facile frenare nel modo giusto per non spiattellare



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #98 il: Mer 26 Gen, 2011, 10:31:04
Citazione da: "HPDxxx"

succhiamelo in punta :risa:

comunque fai bene, dovessi fare un altra auto ripartendo da capo, seguirei quella strada :wink: si trovano brembo monoblitiche a prezzi ridicoli. :smile:


Come sei scurrile!

Per l'appunto, non vengo mica da Var?s! Sono astuto io XD



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #99 il: Mer 26 Gen, 2011, 13:49:33
Citazione da: "Demios"
Io ho trovato delle pinze di un'Alfa 156 GTA e sto facendo carte false per prenderli...Le danno via addirittura per soli 300?!! La coppia anteriore!!

Se cerchi delle pinze Brembo serie, io posso rimediartene 4 di dimensioni considerevoli. Ovviamente a me non ne viene in tasca nulla, lo faccio solo perché mi interesserebbe vedere qualcuno darsi da fare e trovare il modo di adattarle! Una volta volevo farlo io per la mia Celica, poi ho abbandonato l'idea perché probabilmente non sarebbero mai state sotto gli ultraleggera da 17". Se ti interessa comunque fammi sapere. :wink:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #100 il: Mer 26 Gen, 2011, 14:22:35
Citazione da: "Sceriff"

Se cerchi delle pinze Brembo serie, io posso rimediartene 4 di dimensioni considerevoli.

quelle del maserati?


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #101 il: Mer 26 Gen, 2011, 14:31:47
Anche io ho dei 17"...probabilmente se non stanno sotto gli ultraleggera non stanno nemmeno nei miei momo REV... Per? posso valutare, magari se mi mandi in pm i dischi che possono montare e degli ingombri molto grossolani, senza prendere misure troppo accurate posso vedere! Grazie del pensiero Sceriffo :D



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #102 il: Mer 26 Gen, 2011, 19:01:09
Citazione da: "HPDxxx"
@siro
ti chiedo scusa per come ti ho risposto all'inizio, leggendo queste risposte con demios ho capito che ti poni nel modo giusto ed una base di conoscenze ce l'hai  :wink: Solitamente sono poco tollerante con chi entra a gamba tesa professandosi "maestro".

Ma ti chiedo scusa IO a te  :wink:
In effetti sono intervenuto dando origine a tutta questa discussione scrivendo:
Citazione
In sostanza ? tutta questione di dissipazione del calore ;)

Ma tutto il resto della mia spiegazione era alquanto confuso ed impreciso.
Ci sono volute 4 pagine per cercare di spiegarmi al meglio però alla fine ce l'ho fatta dai.... od almeno credo :lol:


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #103 il: Gio 27 Gen, 2011, 21:58:45
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Sceriff"

Se cerchi delle pinze Brembo serie, io posso rimediartene 4 di dimensioni considerevoli.

quelle del maserati?

S? quelle. Sono l? tutte tristi in un angolino. E' un gran peccato non sfruttarle.... potrei metterle quasi sulla Z4! Tanto ho i 18"! :mrgreen:

X Demios: ? l'impianto di un Maserati GT3200, di serie montava all'anteriore dischi da 330mm e 32mm di spessore, al posteriore invece 310mm e 28mm di spessore. Very hard sui 17"! :roll:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #104 il: Gio 27 Gen, 2011, 22:49:38
Eh allora mi s? nisba! Magari provo a cercare in giro se c'? qualcuno che le ha messe su un'altra macchina e che cerchio/disco ha abbinato...Magari anche se potesse star bene su un 325-320 si potrebbe fare!



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal