Autore Topic: Lezione su impianto frenante maggiorato :  (Letto 17748 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #30 il: Mer 23 Ago, 2006, 20:38:42
Citazione da: "Ergigio"
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "HPDxxx"
Originali  :wink:
Per? queste a differenza di quelle che avevo, sono blu.....  :?:  :!:  bho magari hanno cambiato fornitore  :???:

Quelle blu sono quelle che montano generalmente sul TS. Per? pensavo che le posteriori fossero uguali per entrambi i modelli visto che i dischi sono identici. Mah!  :nonso:


Anch'io sapevo che le blu fossero x TS :nonso::nonso:


Le posteriori del ts sono uguali a quelle del 143...e uguali a quelle della yaris,tanto per capirci... :doooo:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #31 il: Gio 24 Ago, 2006, 08:56:00
Citazione da: "Covo84"


Quello che conta nel creare coppia frenante ? la risultante della forza..

pensa ad una cosa: spingere un masso con un puntale o spingerlo con un padellone di 1m di diametro, la spinta che gli dai ? sempre quella..
fa un po schifo come esempio, ma adesso mi viene in mente solo questo!!

come ti dicevo cambia la pressione specifica sulla pastiglia e quindi l'usura e lo smaltimento di calore...
+ ? piccola e più si consuma e si scalda
+ ? grande e sar? l'opposto... se ? troppo grande però rispetto al pistoncino che la spinge rischi che non vada in contatto in alcune zone e che quindi abbia un usura irregolare

Dimmi se ho capito male  :eek:
Stai dicendo che uno può montare un impianto maggiorato (tarox, wilwood, rotora ecc....) ma se non cambia la pompa freni, ? solo effetto flacebo il fatto di frenare di pi?, inquanto la forza frenante di per s? ? rimasta invariata?  :?:


Per quanto riguarda la pompa freni... non capisco  :roll: se la monto più piccola frena di pi??  :?:


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #32 il: Gio 24 Ago, 2006, 11:42:35
Citazione da: "HPDxxx"

.......
Dimmi se ho capito male  :eek:
Stai dicendo che uno può montare un impianto maggiorato (tarox, wilwood, rotora ecc....) ma se non cambia la pompa freni, ? solo effetto flacebo il fatto di frenare di pi?, inquanto la forza frenante di per s? ? rimasta invariata?  :?:


Eppure, quando io e Sceriff abbiamo fatto la prova, in termini di metri di frenata a X velocit?, di differenza ce n'era davvero tanta :nonso::nonso: , nell'ordine di svariati metri in meno in favore dell'impianto maggiorato  :oops:  :oops:

Citazione da: "HPDxxx"

.......
Per quanto riguarda la pompa freni... non capisco  :roll: se la monto più piccola frena di pi??  :?:


La differenza della grossezza della pompa si traduce in quantit? di sforzo sul pedale ..... Per avere una X forza frenante, maggiore ? la pompa, minore ? lo sforzo da applicare al pedale (e viceversa ovviamente) ....


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #33 il: Gio 24 Ago, 2006, 11:42:50
Citazione da: "HPDxxx"
Per quanto riguarda la pompa freni... non capisco  :roll: se la monto più piccola frena di pi??  :?:



Intendi per la velocit? di risposta ?

Chieder? a Max-ts x l'impianto al posteriore.
Mi incuriusisce alquanto.

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


Calimerus

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1744
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Milano
    • https://plus.google.com/+AndreaPataneDentista/
Risposta #34 il: Gio 24 Ago, 2006, 12:08:28
Citazione da: "HPDxxx"
Dimmi se ho capito male  :eek:
Stai dicendo che uno può montare un impianto maggiorato (tarox, wilwood, rotora ecc....) ma se non cambia la pompa freni, ? solo effetto flacebo il fatto di frenare di pi?, inquanto la forza frenante di per s? ? rimasta invariata?  :?:


Lascia stare la pompa..

Il concetto ? che la potenza massima frenante ? sempre la stessa (al limite col bloccaggio) con un impianto piuttosto che un'altro, in ogni caso più di quel valore non puoi frenare.

Semmai la differenza sta nel fatto che un impianto migliore resiste di più alla fatica e anche dopo un tot di staccate dure non perde capacit? di frenare come invece accade ad uno di serie...


Citazione

Per quanto riguarda la pompa freni... non capisco  :roll: se la monto più piccola frena di pi??  


Immagino quindi segua la legge dei vasi comunicanti..



Riguardo il fatto che con impianto maggiorato sembri di fermarsi "prima", sebbene in contrasto con le considerazioni teoriche fatte fin'ora, immagino (ma queste sono mie considerazioni) che nonstante la potenza frenante massima rimanga sempre la stessa "forse" un impianto migliore riesca in qualche modo a raggiungere tale condizione in tempi minori... ma questa ? una supposizione.

evoluzione?  CALIMERUS CHANNEL --> http://www.youtube.com/user/Calimerus


Covo84

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 302
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Piacenza
Risposta #35 il: Gio 24 Ago, 2006, 13:31:33
Citazione da: "Calimerus"
Citazione da: "HPDxxx"
Dimmi se ho capito male  :eek:
Stai dicendo che uno può montare un impianto maggiorato (tarox, wilwood, rotora ecc....) ma se non cambia la pompa freni, ? solo effetto flacebo il fatto di frenare di pi?, inquanto la forza frenante di per s? ? rimasta invariata?  :?:


Lascia stare la pompa..

Il concetto ? che la potenza massima frenante ? sempre la stessa (al limite col bloccaggio) con un impianto piuttosto che un'altro, in ogni caso più di quel valore non puoi frenare.

Semmai la differenza sta nel fatto che un impianto migliore resiste di più lla fatica e anche dopo un tot di staccate dure non perde capacit? di frenare come invece accade ad uno di serie...


Citazione

Per quanto riguarda la pompa freni... non capisco  :roll: se la monto più piccola frena di pi??  


Immagino quindi segua la legge dei vasi comunicanti..



Riguardo il fatto che con impianto maggiorato sembri di fermarsi "prima", sebbene in contrasto con le considerazioni teoriche fatte fin'ora, immagino (ma queste sono mie considerazioni) che nonstante la potenza frenante massima rimanga sempre la stessa "forse" un impianto migliore riesca in qualche modo a raggiungere tale condizione in tempi minori... ma questa ? una supposizione.


E' esatto Cali..

un impianto migliore lo può raggiungere in tempi minori e mantiene meglio le sue prestazioni con il calore durante lunghe frenate

X HPD: s?, avendo un diametro più piccolo faccio meno forza per trasmettere pressione.

RIASSUMENDO: per diminuire lo sforzo richiesto sul pedale si può:

- Maggiorare il diametro dei dischi freno (a parit? di forza faccio più coppia)
- Aumentare il diametro dei pistoncini o aumentarne il numero (pi? superficie riceve la pressione inviata dalla pompa = + forza)
- Cambiare pompa con una più ristretta (rarissimo che si faccia questa modifica)
- Aumentare il rapporto al pedale (ovvero il rapporto tra la distanza fulcro-piede, fulcro-puntale di spinta)

logicamente le ultime due sono interventi complessi, molto meglio agire su diametro dischi e pistoncini.

poi ci sarebbe anche il discorso delle Corse e i giochi sul pedale del freno, ma vi tedierei troppo.
ripeto a fine settembre faccio un bell articolo esplicativo se per gli admin va bene.

ciao



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #36 il: Gio 24 Ago, 2006, 13:52:52
Citazione da: "Ergigio"

Eppure, quando io e Sceriff abbiamo fatto la prova, in termini di metri di frenata a X velocit?, di differenza ce n'era davvero tanta :nonso::nonso: , nell'ordine di svariati metri in meno in favore dell'impianto maggiorato  :oops:  :oops:

Veramente non l'abbiamo mai fatta questa prova.... non so a cosa tu ti riferisca.

Citazione da: "Calimerus"
nonstante la potenza frenante massima rimanga sempre la stessa "forse" un impianto migliore riesca in qualche modo a raggiungere tale condizione in tempi minori... ma questa ? una supposizione.

Sono pienamente d'accordo con questa supposizione, in quanto la "differenza" vera e propria di un impiante maggiorato la si nota nelle frenate ad alta velocit?, mentre nelle frenate diciamo entro i 120km/h (valore indicativo), anche l'impianto stock riesce a raggiungere quasi subito il limite di frenata entro cui comincia ad agire l'abs, ed essendo la velocit? non elevatissima ha una buona resistenza al fading, cos? come l'impianto maggiorato.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #37 il: Gio 24 Ago, 2006, 14:17:32
Adesso ? tutto molto più chiaro  :wink:
Ma se richiedo una pompa freni "maggiorata" loro me la danno più piccola (mi sembra più pronto) oppure no?
Ergo: se volessi rendere l'impianto più pronto, al negoziante chiedo una pompa freni maggiorata o minorata?


Ultima domanda: per il problema ai dischi, che se sollecitati (es. pista) si stortano e ovalizzano, qual'? la soluzione?
a) adottare dischi di ottima qualit? (quali?)
b) la tipologia di pinza impiegata può influire su questo problema (flottante o fissa)
c) mescola della pastiglia impiegata
d) imparare a frenare in modo corretto per non creare stress termici inutili (personalmente d? il colpo secco senza "addormentarmi" sul pedale in modo progressivo).

Grazie  :wink:


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #38 il: Gio 24 Ago, 2006, 14:57:43
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "Ergigio"

Eppure, quando io e Sceriff abbiamo fatto la prova, in termini di metri di frenata a X velocit?, di differenza ce n'era davvero tanta :nonso::nonso: , nell'ordine di svariati metri in meno in favore dell'impianto maggiorato  :oops:  :oops:

Veramente non l'abbiamo mai fatta questa prova.... non so a cosa tu ti riferisca.


Hai ragione ... avevo associato "macchina nera=sceriff"!  :oops:  :oops:  :oops: .... le prove le avevo fatte con la macchina di Endevur  :wink:  ... che a quel punto aveva un impianto del VVTI normalissimo  :wink:
comunque, mi piacerebbe effettuare un paio di raffronti col G-tech, vediamo cosa vien fuori :milit:


Covo84

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 302
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Piacenza
Risposta #39 il: Gio 24 Ago, 2006, 15:00:06
Citazione da: "HPDxxx"
Adesso ? tutto molto più chiaro  :wink:
Ma se richiedo una pompa freni "maggiorata" loro me la danno più piccola (mi sembra più pronto) oppure no?
Ergo: se volessi rendere l'impianto più pronto, al negoziante chiedo una pompa freni maggiorata o minorata?


Ultima domanda: per il problema ai dischi, che se sollecitati (es. pista) si stortano e ovalizzano, qual'? la soluzione?
a) adottare dischi di ottima qualit? (quali?)
b) la tipologia di pinza impiegata può influire su questo problema (flottante o fissa)
c) mescola della pastiglia impiegata
d) imparare a frenare in modo corretto per non creare stress termici inutili (personalmente d? il colpo secco senza "addormentarmi" sul pedale in modo progressivo).

Grazie  :wink:


Non ? che la pompa freni la puoi sostituire come se fosse un cerchio..
Ogni auto ha i suoi attacchi, le sue misure...

quindi devi sentire se per la Celica esiste una pompa freni alternativa, anche se ne dubito: non c'? convenienza per le case Aftermarket di implementare questo componente...

Per l'altra domanda
Tutte le tue soluzioni vanno bene, ? tutta una questione di smaltimento del calore:

a) dischi che hanno i baffi e i fori sono la soluzione migliore per lo smaltimento del calore e la pulizia della pastiglia.
b) la pinza flottante pesa meno e ha un migliore smaltimento del calore
c) una mescola errata può surrcaldarsi troppo e quindi trasferire molto calore al disco freno.. qui non saprei indicarti quali siano le migliori, devi provarle tu
d) La migliore soluzione: colpo forte e deciso, in 1 tempo solo, e poi si rilascia lentamente se si deve affrontare una curva.
La quantit? di calore trasferito sar? la stessa (perché il lavoro prodotto e quindi l'energia termica ? la stessa), ma avrai più tempo per smaltirlo nell'arco del giro in pista.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #40 il: Gio 24 Ago, 2006, 17:03:21
le pompe freni aftermarket per celica ci sono  :wink:
ne avevo già parlato con gecko tempo fa perché anche lui era interessato
 :grin:

ok chiarissimo per il discorso dischi  :wink:


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #41 il: Gio 24 Ago, 2006, 18:01:10
Citazione da: "Calimerus"

Il concetto ? che la potenza massima frenante ? sempre la stessa (al limite col bloccaggio) con un impianto piuttosto che un'altro, in ogni caso più di quel valore non puoi frenare.



Non sono assolutamente d'accordo Cali...
E come dire che i freni carboceramici non servono a niente,come dire che negli anni non sono stati fatti progressi enormi nel campo degli impianti frenanti...pensa ai freni a margherita delle moto!

Il vantaggio non può essere solo nella resistenza all'affaticamento (che lo ricordo,non ? solo una cosa che ha a che fare con un impegno intenso fatto di numerose frenate,ma anche "all'interno" della stessa frenata)!!!

Un impianto frenante maggiorato ti da maggior epotenza frenante...
Certo,a 20 all'ora su fondo viscido non fa differenza,ma a 200 all'ora su strada asciutta non dirmi che raggiungi il limite di aderenza delle gomme in frenata!

Certo,pi? ? alta la velocit? a cui freniamo e più si sentir? l'apporto dell'impianto maggiorato,ma non ? vero che raggiungiamo il limite della frenata possibile causa aderenza anche con gli impianti stock...anzi secondo me ? già molto difficile con quelli maggiorati che mettiamo noi...

Con dei freni seri non saprei...dipende da tante variabili...



Covo84

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 302
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Piacenza
Risposta #42 il: Ven 25 Ago, 2006, 13:35:00
Danny invece ? proprio cos?...

la forza frenante massima ? quella consentita dall'aderenza delle gomme....

per arrivare al limite del bloccaggio avr? bisogno di una certa forza da applicare sulle pastiglie: e questa forza la produce il mio piedino destro, quindi più schiaccio e più freno!

pi? ? grande l'impianto (diametro dischi e pistoncini) e minore sar? la forza da applicare, perché il "rapporto di moltiplicazione" sar? più grande.

e poi vale il discorso della durata alle alte temperature e smaltimento del calore....



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #43 il: Ven 25 Ago, 2006, 13:39:52
cio? alla fine della fiera, trascurando temperature e durata nell'uso intensivo..
a parit? di veicolo, uno con l'impianto stock riesce a frenare allo stesso modo di uno con un impianto aftermarket....
L'unica differenza fra i due ? che quello con l'impianto aftermarket maggiorato dovr? esercitare meno forza sul pedale del freno.


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #44 il: Ven 25 Ago, 2006, 13:51:52
Citazione da: "Covo84"
per arrivare al limite del bloccaggio avr? bisogno di una certa forza da applicare sulle pastiglie: e questa forza la produce il mio piedino destro, quindi più schiaccio e più freno!


Si ma non stai facendo la pressa in palestra...c'? una pompa freni di mezzo,4 pinze 4 dischi ecc ecc
Altrimenti secondo te a cosa serve il servofreno?

La potenza applicata per frenare ? "proporzionata" alla pressione che eserciti sul pedale del freno,ma questa non ? l'unica variabile in gioco

Citazione da: "Covo84"


pi? ? grande l'impianto (diametro dischi e pistoncini) e minore sar? la forza da applicare, perché il "rapporto di moltiplicazione" sar? più grande.


Ok su questo sono d'accordo.

Citazione da: "Covo84"

e poi vale il discorso della durata alle alte temperature e smaltimento del calore....


E quella ? la cosa più scontata...


Citazione da: "Covo84"
Danny invece ? proprio cos?...

la forza frenante massima ? quella consentita dall'aderenza delle gomme....


Siamo d'accordo...

La massima frenata possibile ? quella che arriva al limite di aderenza delle gomme,non ci piove.

Ma il mio punto ? un altro.

Un impianto stock a 220Km/h in fondo al rettilineo di monza su pista asciutta e pulita non ha la potenza per far raggiungere il limite di aderenza delle gomme,e quindi proprio per quello che hai scritto tu,non hai la massima frenata possibile,cosa che invece avresti con un impianto più potente.

Ok,a 40 all'ora non c'? differenza,come non c'? differenza su fondi a scarsa aderenza...ma si sta parlando di uso al limite e di prestazione pura dell'impianto frenante.

Altrimenti sembra che le macchine da pista frenino di più solo perché hanno gomme slick...e non ? cos



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal