Autore Topic: Peso, potenza e prestazioni...  (Letto 8799 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
il: Mer 14 Giu, 2006, 21:57:48
Vorrei aprire questo post perché ho alcuni dubbi in testa e vorrei levarmeli...

PRIMA DI INIZIARE PRECISO CHE NON CE L'HO CON NESSUNO E OGNUNO E' LIBERO DI PENSARE QUELLO CHE VUOLE... IO VORREI SOLO INFORMAZIONI!

nella parte caff? in molti mi avete risposto sui cerchi in lega dicendomi che dovrei provare ad acquistare degli ultraleggera o comunque cerchi di fattura migliore perché il peso ? mooooolto importante.
Oltre a Nico70 e Ergigio, mi pare che anche Sirus li abbia

... a questo punto inizio il discorso tecnico...

La nostra bimba pesa (pi? o meno) 1.200 Kg ( il TS pre restyle arrotondato) ed ha una potenza al motore dichiarata di circa 192 CV il che significa che ogni cavallo deve portarsi dietro 6,25 Kg...

Se io salgo in macchina aumento il peso di circa 85 Kg (si lo so... sono grosso) mettiamo pure che faccio il pieno ed inserisco 50 Kg di carburante... a questo punto la Celica arriva a 1335 Kg che vuol dire 6,95 Kg ogni cavalluccio...

quindi solo salendo in auto e facendo il pieno ho aumentato il rapporto tra peso e potenza di quasi il 12% diminuendo considerevolmente le prestazioni dell'auto... e questo discorso ? facile da capire...

ora se ho cerchi in lega da 17 "pesanti" e monto degli ultraleggera o degli enkei o qualsiasi altro cerchio leggero... diciamo che guadagno 2 Kg a ruota... fanno 8 Kg, quindi sul rapporto peso potenza non cambia assolutamente nulla ma cambia (secondo la fisica) sulla forza che si deve imprimere ad un cerchio per farla muovere...

ora mi chiedo... di quanto?

oltre alle sensazioni che si possono avere (sono uno di quelli che avverte la differenza tra la verde normale e la Vpower  :lol: ) quanto in numero una differenza del genere può influire?

Grazie a tutti quelli che mi sapranno illuminare  :wink:

P.S. Moderatori... non sapevo dove postare perché si parla di peso cerchi e prestazioni... non mi uccidete!  :lol:



NewRoul

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 177
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Ala (TN)
Risposta #1 il: Mer 14 Giu, 2006, 22:14:31
Per le leggi della fisica STATICA i calcoli che ahi fatto vanno bene...

Nel momento in cui ci sono delle masse in movimento si complica un po' tutto...

Entrano in gioco molti attriti, masse sospese che fanno da "volano" e conseguenti forze che assorbono potenza...

Non ? semplice da spiegare su un forum...

Black VVT-i MY2002 (+240.000km) oem rear spoiler - D2 Coilovers - NGK IridiumIX Sparks - TWM Shortshifter - Postert double oval exhaust - K&N filter... and more...


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #2 il: Mer 14 Giu, 2006, 22:28:07
Citazione da: "NewRoul"
Per le leggi della fisica STATICA i calcoli che ahi fatto vanno bene...

Nel momento in cui ci sono delle masse in movimento si complica un po' tutto...

Entrano in gioco molti attriti, masse sospese che fanno da "volano" e conseguenti forze che assorbono potenza...

Non ? semplice da spiegare su un forum...


si si questo lo so... crecavo solo di capire QUANTO possono incidere...


se risparmio 2 chili sui cerchi in accelerazione o decelerazione ? come avere 10 litri di benzina in pi?? perché se ? cos? allora la maggiore spesa (personalmente) non ? giustificata...

spero di essere stato chiaro  :roll:



Sirus AnD Kanopus

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2082
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Torino
Risposta #3 il: Mer 14 Giu, 2006, 22:55:09
S?, gli ultraleggera li monter? anche io e precisamente tra domani e venerd?... A livello teorico ti posso dire che, anche se nella fisica più "semplicicstica" le formule la ignorano, la massa svolge un ruolo non del tutto indifferente per quel che concerne l'atrito volvente. La cosa che viene percepita maggiormente nel rotolamento e la condizione di inerzia ( nel nostro caso si traduce con una "difficolt?" maggiore nel raggiungere la velocit? X sia in acellerazione che in decellerazione) la quale varia al variare delle domensioni di rotolamento e del peso del reparto gomma/cerchio...
Come avrai visto anche dalle parole di Sceriff, passare dalle 205/50R16 alle 215/45R17 ha portato vantaggi indiscutibili in tenuta, ma ha peggiorato quel che riguarda l'acellerazione e la frenata proprio per il processo fisico che ti ho spiegato prima...
Ora posso portarti mille mila esempi su atriti volventi: un esempio ? la palla da bowling... Le dimensioni delle palle sono sempre le stesse, ma non il peso che varia: lacia una palla da 8 ed una da 10kg e vedrai che la più pesnate avr? bisogno di una forza amggiore per giungere alla stessa velocit? di quella di 8kg, ma ci metter? comunque più tempo per perdere la velocit?...

Se c'? qualcuno di più competente, aspetto le sue parole... Sono curiosissimo anche io!!! :grin:



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #4 il: Mer 14 Giu, 2006, 23:07:43
Citazione da: "Sirus & Kanopus"
S?, gli ultraleggera li monter? anche io e precisamente tra domani e venerd?... A livello teorico ti posso dire che, anche se nella fisica più "semplicicstica" le formule la ignorano, la massa svolge un ruolo non del tutto indifferente per quel che concerne l'atrito volvente. La cosa che viene percepita maggiormente nel rotolamento e la condizione di inerzia ( nel nostro caso si traduce con una "difficolt?" maggiore nel raggiungere la velocit? X sia in acellerazione che in decellerazione) la quale varia al variare delle domensioni di rotolamento e del peso del reparto gomma/cerchio...
Come avrai visto anche dalle parole di Sceriff, passare dalle 205/50R16 alle 215/45R17 ha portato vantaggi indiscutibili in tenuta, ma ha peggiorato quel che riguarda l'acellerazione e la frenata proprio per il processo fisico che ti ho spiegato prima...
Ora posso portarti mille mila esempi su atriti volventi: un esempio ? la palla da bowling... Le dimensioni delle palle sono sempre le stesse, ma non il peso che varia: lacia una palla da 8 ed una da 10kg e vedrai che la più pesnate avr? bisogno di una forza amggiore per giungere alla stessa velocit? di quella di 8kg, ma ci metter? comunque più tempo per perdere la velocit?...

Se c'? qualcuno di più competente, aspetto le sue parole... Sono curiosissimo anche io!!! :grin:


Quoto tutto... solo vorrei capire quanto (in numeri) sia diverso avere dei cerchi più leggeri...

e soprattutto mi chiedevo... ma tutte queste formule sono valide anche con il cerchio in movimento o solo per farlo "partire"

spero ci sia qualcuno che può mettere la discussione più sul tecnico  :mrgreen:



Nico70

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 411
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Palermo
Risposta #5 il: Mer 14 Giu, 2006, 23:24:40
Ciao Gecko, io non so quanto possa influire sulle prestazioni pure un gruppo ruota più leggero; nel mio caso passando dai cerchi di serie ai Superleggera con i 215/45-17 ho notato un rallentamento in allungo (cio? dalla IV in poi) ma un netto miglioramento in tutti i parametri dell'handling a parit? di assetto e persino di marca e modello di gomme.
Quindi secondo me un vantaggio c'? sicuramente in termini di handling, perché alleggerire le "masse non sospese" migliora il comportamento delle sospensioni.
A parte questo, alcuni di questi cerchi "superleggeri" (non solo OZ) sono  molto ben fatti, costruiti con tecniche valide, durano molto nel tempo e sono molto robusti.  

Nicola

P.S. Metti i cerchi che vuoi, basta che ce la fai provare presto!



FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #6 il: Mer 14 Giu, 2006, 23:39:56
Bene bene..questo argomento mi interessa non poco..ed anche io vorrei capire bene quanto si guadagna in termini di prestazioni con dei cerchi più leggeri...
Tipo io ho dei Stilauto SR500 che pesano "indicativamente" (cosi dice la Stilauto) 12,5kg...cambiando cerchi, potrei risparmiare 5kg c.ca per cerchio.. :???:


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #7 il: Mer 14 Giu, 2006, 23:49:15
Citazione da: "Nico70"
Ciao Gecko, io non so quanto possa influire sulle prestazioni pure un gruppo ruota più leggero; nel mio caso passando dai cerchi di serie ai Superleggera con i 215/45-17 ho notato un rallentamento in allungo (cio? dalla IV in poi) ma un netto miglioramento in tutti i parametri dell'handling a parit? di assetto e persino di marca e modello di gomme.
Quindi secondo me un vantaggio c'? sicuramente in termini di handling, perché alleggerire le "masse non sospese" migliora il comportamento delle sospensioni.
A parte questo, alcuni di questi cerchi "superleggeri" (non solo OZ) sono  molto ben fatti, costruiti con tecniche valide, durano molto nel tempo e sono molto robusti.  

Nicola


Grazie per le impressioni  :wink:

Citazione da: "Nico70"
P.S. Metti i cerchi che vuoi, basta che ce la fai provare presto!


..a breve  :risa:



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #8 il: Mer 14 Giu, 2006, 23:50:28
Citazione da: "FullioTRD"
Bene bene..questo argomento mi interessa non poco..ed anche io vorrei capire bene quanto si guadagna in termini di prestazioni con dei cerchi più leggeri...
Tipo io ho dei Stilauto SR500 che pesano "indicativamente" (cosi dice la Stilauto) 12,5kg...cambiando cerchi, potrei risparmiare 5kg c.ca per cerchio.. :???:


...e MINCHIA! 20 Kg in meno con quattro cerchi sono proprio tanti in meno!!!

poi tu hai anche i pistoni decompressi!!!



FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #9 il: Gio 15 Giu, 2006, 01:25:56
Gi?...sarei tentato a cambiarli ma...gli oz (super/ultraleggera) non mi convincono molto esteticamente...e la disponibilit? economica non ? ampia...devo cambiare le gomme e...poi avrei anche un bel graffietto su tutta la fiancata... :???:

Cmq i miei pistoni non sono decompressi, sono 10:1 (verificato tramite gas della c2pwr che ha contattato matt della mwr...dall'acquirente e dal codice del prodotto siamo risaliti al rapporto di compressione :wink: ) Per?...ovviamente sono più pesanti degli originali...


Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #10 il: Gio 15 Giu, 2006, 03:51:03
Dunque...  :???:  discorso complesso ma possiamo approfondirlo abbastanza bene.

Per cominciare facciamo una distinzione:
Le masse sospese sono quelle che gravano sugli elementi elastici delle sospensioni, che sono in genere molle e/o barre di torsione.
Le masse non sospese stanno tra gli elementi elastici e il terreno (in genere cerchi, pneumatici, mozzi, semiassi, freni, molla e parte degli ammortizzatori) e si cerca di ridurle al minimo. Si fa questa differenza perché le prime, molto maggiori, si muovono lentamente (0,1 - 0,2 m/s) , mentre le seconde assai più velocemente (anche 1 m/s).

Fra queste c'? un legame assai complesso ma essenziale per capire l'argomento e su cosa operare (ma specialmente PERCHE' operare in tale senso), il legame di cui parlo ? questo:
Il rapporto percentuale tra le masse sospese e quelle non sospese, e dalla "scorrevolezza" delle sospensioni. Faccio un esempio banale: nel caso di una limousine la percentuale tale percentuale ? del 88%, mentre in un'auto di F1 arriva anche al 65%.

Morale minore ? il peso delle masse Non Sospese e migliore sar? la capacit? dei pneumatici di rimanere sempre a stretto contatto con il fondo stradale, poich? la forza che le molle delle sospensioni devono vincere ? uguale a quella di una ruota, compresa di cerchio, gomma, freni, pinze.

Non si tratta quindi di quando si deve far partire l'auto...ma in qualsiasi situazione, percorrenza di curva, cambio di direzione, frenata, uscita di curva con cambio traiettoria ecc ecc.
Questo vi fa capire che una buca affrontata a 100km/h, avr? un forza tanto più grande quanto sar? il peso di tutto ci? che non ? "sospeso", e quindi ci sar? un limite fisico oltre il quale questa forza si trasmetter? al telaio poich? la sospensione ha finito la sua corsa con la conseguenza che la velocit? di ritorno dell'ammortizzatore limiter? la corsa della ruota nel riprendere contatto con l'asfalto.

Alla fine tutto questo discorso e questi paroloni importanti e spiegazioni tecniche per sottolineare l'importanza di tale fattore, si tratta della prontezza dell'auto in ogni situazione, di metterla nelle condizioni ottimali di scaricare tutto quello che ha da dare a terra.

Concludo con qualcosa in termini "numerici" per sottolineare come tale modifica ? significativa e neanche lontanamente paragonabile a differenze Verde/Vpower o passeggero a bordo si/no.
Per ogni unit? tolta (se non erro, devo verificare tra gli appunti dello scorso anno) dalle masse non sospese equivale, in termini fisici, a togliere 8 unit? alle masse sospese.

Spero di essere stato di aiuto e di non aver creato altri dubbi :wink:
:cia: e notte data l'ora!


Wolf_TM250

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1504
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Parma
Risposta #11 il: Gio 15 Giu, 2006, 09:02:43
Perfetto ogni discorso fatto in precedenza da altri...

parlando dallo stretto punto di vista delle prestazioni, senza entrare in calcoli che sarebbero MOLTO complicati, e che non conosco non essengo ingegnere,

QUANDO possibile ( $$$ ), SEMPRE meglio andare su un cerchio leggero e forgiato ( per la resistenza ).

Questo e' da farsi

SIA per l'aumento totale della leggerezza dell'auto, i miei forgiati da 17 x 8 pesano 7.05 kg, i superleggera mi sembra siano sugli 8/9 kg ( ma hanno l'inconveniente di piegarsi se li guardi con troppa intensita'... ), i superturismo e in genere tutti gli altri di marche minori sono ben oltre i 12 kg.... quindi il risparmio in peso si puo' anche fare importante...

SIA per la riduzione di una massa volanica ( il gruppo cerchio/gomma e' una massa volanica come il volano stesso ) e in quanto tale influisce sull'accelerazione e sulla frenata, anche se il discorso e' un po' complicato in quanto il guadagno e' tanto superiore quanto il cerchio e' piu' leggero allontanandosi dall'asse di rotazione...

[Silat-Kali martial artist]

Toyota Celica Gt-Four ST205[2.34kg/hp]

PS: mail, NON mp!

http://www.facebook.com/wolf.tm
http://www.youtube.com/WolfTm250


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #12 il: Gio 15 Giu, 2006, 09:37:03
Io avevo fatto una prova strumentale (Apexi RSM GP) nello scatto 0/100 con i cerchi originali da 16" per poi confrontare il tempo fatto con i matrix da 18" (che non so quanto pesino)...

La differenza era di CENTESIMI di secondo,quindi niente...

Certo se confrontiamo cerchi con differenze di 5/6 kg l'uno sono convinto che qualche differenza la si possa avvertire...ma se escludiamo i casi con differenze limite,la mia PERSONALISSIMA opinione ? che non ci sia tutta questa grossa differenza...

Voglio dire,sento tante persone dire che sentono il cerchio più pesante ecc ecc,ma vorrei sapere quanta suggestione c'?,e quanto farebbero gli stessi discorsi se non potessero vedere che cerchi hanno su prima di salire in macchina....

IMHO



Gilles

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 454
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
    • http://www.nasa.gov
Risposta #13 il: Gio 15 Giu, 2006, 10:01:23
Citazione da: "Danny7"
Voglio dire,sento tante persone dire che sentono il cerchio più pesante ecc ecc,ma vorrei sapere quanta suggestione c'?,e quanto farebbero gli stessi discorsi se non potessero vedere che cerchi hanno su prima di salire in macchina....

IMHO


Placebo docet....  :roll:


Grande Indimenticabile Celica....


Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #14 il: Gio 15 Giu, 2006, 10:20:17
Citazione
Voglio dire,sento tante persone dire che sentono il cerchio più pesante ecc ecc,ma vorrei sapere quanta suggestione c'?,e quanto farebbero gli stessi discorsi se non potessero vedere che cerchi hanno su prima di salire in macchina....


Partiamo dal presupposto che ? FISICA...quindi il fatto che c'? un miglioramento ad alleggerire le masse non sospese ? indiscutibile, poi comunque sono d'accordissimo con te sul fatto che sia PIU' o MENO possibile sentirle a culo...infatti...c'? chi dice che il volano non l'ha sentito, c'? chi dice che il volano l'ha sentito.

Poi per quanto mi riguarda il discorso dei cerchi...sar? che i miei stradali sono tanto più leggere di quelle merde che uso in pista...sar? che sui primi monto le 215/40 e sugl'altri monto le 215/45...per? la differenza si sente eccome :wink:
Possiamo fare cosi...ti monto un treno sulla mia...chiudi gli occhi...sali,la guidi...faccio il cambio gomme...e ti rifai il giro. Vediamo che sensazioni avrai da non condizionato :roll: Volendo ? fattibilissima come cosa :grin:

:cia:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal