0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Per le leggi della fisica STATICA i calcoli che ahi fatto vanno bene...Nel momento in cui ci sono delle masse in movimento si complica un po' tutto...Entrano in gioco molti attriti, masse sospese che fanno da "volano" e conseguenti forze che assorbono potenza...Non ? semplice da spiegare su un forum...
S?, gli ultraleggera li monter? anche io e precisamente tra domani e venerd?... A livello teorico ti posso dire che, anche se nella fisica più "semplicicstica" le formule la ignorano, la massa svolge un ruolo non del tutto indifferente per quel che concerne l'atrito volvente. La cosa che viene percepita maggiormente nel rotolamento e la condizione di inerzia ( nel nostro caso si traduce con una "difficolt?" maggiore nel raggiungere la velocit? X sia in acellerazione che in decellerazione) la quale varia al variare delle domensioni di rotolamento e del peso del reparto gomma/cerchio...Come avrai visto anche dalle parole di Sceriff, passare dalle 205/50R16 alle 215/45R17 ha portato vantaggi indiscutibili in tenuta, ma ha peggiorato quel che riguarda l'acellerazione e la frenata proprio per il processo fisico che ti ho spiegato prima...Ora posso portarti mille mila esempi su atriti volventi: un esempio ? la palla da bowling... Le dimensioni delle palle sono sempre le stesse, ma non il peso che varia: lacia una palla da 8 ed una da 10kg e vedrai che la più pesnate avr? bisogno di una forza amggiore per giungere alla stessa velocit? di quella di 8kg, ma ci metter? comunque più tempo per perdere la velocit?...Se c'? qualcuno di più competente, aspetto le sue parole... Sono curiosissimo anche io!!! :grin:
Ciao Gecko, io non so quanto possa influire sulle prestazioni pure un gruppo ruota più leggero; nel mio caso passando dai cerchi di serie ai Superleggera con i 215/45-17 ho notato un rallentamento in allungo (cio? dalla IV in poi) ma un netto miglioramento in tutti i parametri dell'handling a parit? di assetto e persino di marca e modello di gomme. Quindi secondo me un vantaggio c'? sicuramente in termini di handling, perché alleggerire le "masse non sospese" migliora il comportamento delle sospensioni.A parte questo, alcuni di questi cerchi "superleggeri" (non solo OZ) sono molto ben fatti, costruiti con tecniche valide, durano molto nel tempo e sono molto robusti. Nicola
P.S. Metti i cerchi che vuoi, basta che ce la fai provare presto!
Bene bene..questo argomento mi interessa non poco..ed anche io vorrei capire bene quanto si guadagna in termini di prestazioni con dei cerchi più leggeri...Tipo io ho dei Stilauto SR500 che pesano "indicativamente" (cosi dice la Stilauto) 12,5kg...cambiando cerchi, potrei risparmiare 5kg c.ca per cerchio.. ::
Voglio dire,sento tante persone dire che sentono il cerchio più pesante ecc ecc,ma vorrei sapere quanta suggestione c'?,e quanto farebbero gli stessi discorsi se non potessero vedere che cerchi hanno su prima di salire in macchina....IMHO
Voglio dire,sento tante persone dire che sentono il cerchio più pesante ecc ecc,ma vorrei sapere quanta suggestione c'?,e quanto farebbero gli stessi discorsi se non potessero vedere che cerchi hanno su prima di salire in macchina....