Autore Topic: Angoli caratteristici (camber toe caster)  (Letto 44746 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #315 il: Gio 15 Mar, 2012, 10:01:56
Citazione da: "HPDxxx"
sottoscrivo la tesi di demios.......

ma ci tengo a ripetere una domanda: quando hai cambiato i bushing, hai verificato che le testine di sterzo e giunti vari sulle spensioni/sterzo anteriore non abbiano giochi anomali?
Basta un gioco di 1 mm per sput***are la convergenza quando guidi causando proprio quella reazione  :wink:

altra cosa.. avendo cambiato i bushing della scatola dell'idroguida, avrai smontato la slitta sotto motore, l'hai rimontata perfettamente centrata?
se quella ? poco spostata la scatola di sterzo non sar? più perpendicolare alle ruote, ed a conferma di questo mio sospesso possiamo vedere che il caster (non regolabile) ? molto diverso tra dx e sx!  :!:



Ps- grazie intanto ragazzi
@ Demios = ? un piacere leggerti cos? come con H, complimenti!

Dunque....

visto dall'alto l'auto , e nello specifico la scatola si sterzo...

  |  -   |
dove ai lati le linee verticali sono le ruote e al centro la scatola di sterzo fissata alla slitta....

se nell'ipotetico caso che grazie alle asole della scatola, il tutto fosse montato anche di solo mezzo mm cos?:
     |   / |
     |  /  |
 Ora, nel disegni ? molto accentuato, ma comunque,
parte sx della scatola attacco fisso senza asole nel suo posto.
parte dx, asolata e montata più verso il paraurti anteriore di qualche centesimo di mm....

Se questo non fa succedere niente, mi metto l'animo in pace e proseguo con il problema specificato da demios... ANCHE SE

sull'asse anteriore ci sono 0.2? sessagesimali di caster differenti tra sx e dx (ci sono stati periodi dove c'era quasi un grado....a ritrovar le scansioni ...)
poi, il camber, diamine..... tutta questa differenza?!?!
anche li ho girato per qualche mese con camber differenti anche di mezzo grado e non ? mai succeso niente.
Ok che i bushing amplificano....ma cos?....?!?!
ora tra sx e dx ci sono 0.1? sessagesimali di differenza.....
ragazzi non ? niente eh......
se poi questi 0.1, che mai hanno fatto nessun comportamento anomalo tutto ad un tratto fanno sto casino....

altra cosa, quella della slitta...
io in tutta onesta, tirato su la slitta con un mio amico, e l'ho stretta...
e in tutta franchezza, ho trovato una sola posizione per montarla....
c'? una tecnica giapponese jujizzu strana per centrarla!?!?
 :roll:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #316 il: Gio 15 Mar, 2012, 10:15:55
non mi preoccupa come hai fissato la scatola di sterzo alla slitta....
Citazione da: "mako_88_"


altra cosa, quella della slitta...
io in tutta onesta, tirato su la slitta con un mio amico, e l'ho stretta...
e in tutta franchezza, ho trovato una sola posizione per montarla....
c'? una tecnica giapponese jujizzu strana per centrarla!?!?
 :roll:

..... ma verificherei proprio questa cosa!

la slitta ha dei fori e delle asole che devono corrispondere esattamente agli stessi fori/asole presenti sul telaio!
se avviti senza centrare, puoi tranquillamente montarla storta di qualche mm...... che poi si ripercuote su tutto: passo, caster ecc... infatti abbiamo la conferma guardando gli angoli.



fermo restando che braccetti e giunti NON abbiano alcun gioco anomalo.


mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #317 il: Gio 15 Mar, 2012, 12:52:59
Citazione da: "HPDxxx"
non mi preoccupa come hai fissato la scatola di sterzo alla slitta....
Citazione da: "mako_88_"


altra cosa, quella della slitta...
io in tutta onesta, tirato su la slitta con un mio amico, e l'ho stretta...
e in tutta franchezza, ho trovato una sola posizione per montarla....
c'? una tecnica giapponese jujizzu strana per centrarla!?!?
 :roll:

..... ma verificherei proprio questa cosa!

la slitta ha dei fori e delle asole che devono corrispondere esattamente agli stessi fori/asole presenti sul telaio!
se avviti senza centrare, puoi tranquillamente montarla storta di qualche mm...... che poi si ripercuote su tutto: passo, caster ecc... infatti abbiamo la conferma guardando gli angoli.



fermo restando che braccetti e giunti NON abbiano alcun gioco anomalo.


Braccetti e giunti ok, li ho controllati tutti prima di rimontare praticamente tutta la macchina (c'era rimasto solo il motore attaccato per un supporto lato passeggero ed il crick a sostenerlo....)

beh...
come ti dicevo, sicuramente la slitta non mi sono messo a guardare asole o mm.....
l'ho messa su nella posizione sua (cio? con i bulloni più lunghi dove andavano e quelli corti idem)
ma sul fatto del centraggio....proprio mi trovi ignorante....
non sapevo di questa cosa....
domanda:
se allora ho la slitta storta anche di pochissimo, influendo sul caster....
come ? possibile che pure la scatola storta di poco (dato le asole) non influisca?!?!....
tecnicamente anche a slitta perfetta, ma scatola un po' spostata, lo spostamento ? identico ....

comunque, vedr? di metterla su un ponte prima possibile per verificare il centraggio...

sapresti dirmi dal punto di vista tecnico/pratico proprio come si fa per centrare al meglio?
posso farlo anche con scatola sterzo fissata giusto?, non importa allentarla....



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #318 il: Gio 15 Mar, 2012, 13:47:52
Citazione da: "mako_88_"

se allora ho la slitta storta anche di pochissimo, influendo sul caster....
come ? possibile che pure la scatola storta di poco (dato le asole) non influisca?!?!....

le bussole della scatola di sterzo sono 4, di cui due sono forate e non asolate..... la vedo dura "regolare" la posizione della scatola di sterzo sulla slitta. :wink:

Citazione da: "mako_88_"


sapresti dirmi dal punto di vista tecnico/pratico proprio come si fa per centrare al meglio?
posso farlo anche con scatola sterzo fissata giusto?, non importa allentarla....

allenti le 4 viti che la fissano al telaio e centri perfettamente i fori con quelli di riscontro.
li trovi nella parte posteriore, vicino alle due viti posteriori (quelle passanti con il dado).
Magari ti puoi aiutare con un cacciaspine (sono conici, quindi li usi come centratori), dopo di che serri bene le 4 viti di sostegno  :wink:


mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #319 il: Gio 15 Mar, 2012, 14:17:55
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "mako_88_"

se allora ho la slitta storta anche di pochissimo, influendo sul caster....
come ? possibile che pure la scatola storta di poco (dato le asole) non influisca?!?!....

le bussole della scatola di sterzo sono 4, di cui due sono forate e non asolate..... la vedo dura "regolare" la posizione della scatola di sterzo sulla slitta. :wink:

Citazione da: "mako_88_"


sapresti dirmi dal punto di vista tecnico/pratico proprio come si fa per centrare al meglio?
posso farlo anche con scatola sterzo fissata giusto?, non importa allentarla....

allenti le 4 viti che la fissano al telaio e centri perfettamente i fori con quelli di riscontro.
li trovi nella parte posteriore, vicino alle due viti posteriori (quelle passanti con il dado).
Magari ti puoi aiutare con un cacciaspine (sono conici, quindi li usi come centratori), dopo di che serri bene le 4 viti di sostegno  :wink:


ci provo...ovviamente non con i cavalletti ma col ponte e l'ausilio di un martinetto alto per sostenere la slitta mentre la centro :wink:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #320 il: Gio 15 Mar, 2012, 14:23:42
ma va... puoi farlo anche con i cavalletti e senza martinetto.
smolli le 4 viti e la slitta la sposti con le mani!
centri, serri le viti e stop  :smile:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #321 il: Gio 15 Mar, 2012, 18:53:34
Rispondendo alle domande precedenti:
Si, i bushing duri accentuano di molto questi effetti
Seconda cosa, a me non preoccupa la piccola differenza di camber ma quella grande di caster!



mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #322 il: Ven 16 Mar, 2012, 00:00:52
Citazione da: "Demios"
Rispondendo alle domande precedenti:
Si, i bushing duri accentuano di molto questi effetti
Seconda cosa, a me non preoccupa la piccola differenza di camber ma quella grande di caster!


Urca urca..... :o

parlo da nnnniurante...: 20 decimi sessagesimali sono cos? tanti?
cio? nel camber posso dire "a grandi linee" che lo si sente poco, mentre nel caster diventa un abisso di differenza??

a questo pro, entro quali canoni dovrei rientrare per dire di stare in valori ottimali?...domani mattina voglio cercare la scansione degli angoli di un anno fa....
ricordo di aver avuto DA SEMPRE un angolo caster differente di 0.2/0.3 ? sull'anteriore la sx dalla dx..... :roll:  :oops:  :oops:  :oops:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #323 il: Ven 16 Mar, 2012, 07:53:08
Da 2.2 a 1.57 ci sono 0.63 di differenza...
Inoltre i valori statici, senza guidatore a bordo dovrebbero essere un po' più bassi a sinistra, perché col guidatore si stabilizzano. Ma 1 decimo di differenza ci può stare sempre.
0.63 di caster e 0.1 di camber tutti e 2 a destra sono da rivedere, anzi, potrebbe essere sufficiente rivedere il caster cercando un po' di gioco nei duomi.

Dovresti cercare di capire come variano incidenza e camber durante la corsa della sospensione per avere un quadro più chiaro della situazione. Non ? necessario misurare, tanto ti troverai sempre più camber negativo in compressione e, con riserve, anche un po' di caster positivo in pi?. Ti basta tenere l'auto sul ponte, senza una molla e una ruota anteriore, muovere un po' e valutare ad occhio, del resto non abbiamo delle F1. Poi baster? controllare i valori statici! Se hai dei coilover potresti anche controllare l'altezza dell'anteriore destra che potrebbe non essere perfetta.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #324 il: Ven 16 Mar, 2012, 08:29:49
demios... da 2,2 a 1,57 se misurato in sessagesimali, c'? 0,23 di differenza  :wink:
non ? molto considerando che da manuale ti danno tolleranza +/- 0.45
anzi ? perfettamente in tolleranza  :wink:


mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #325 il: Ven 16 Mar, 2012, 11:37:25
Citazione da: "HPDxxx"
demios... da 2,2 a 1,57 se misurato in sessagesimali, c'? 0,23 di differenza  :wink:
non ? molto considerando che da manuale ti danno tolleranza +/- 0.45
anzi ? perfettamente in tolleranza  :wink:



questo sto dicendo ad quel di.... :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

non capivo perché continuasse a dire 0.63 di differenza....
adesso vado a cercare i grafici vecchi.... :roll:  :roll:



mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #326 il: Ven 16 Mar, 2012, 11:42:43
Ho trovato intanto questa misurazione (che sicuramente cercandola diverse pag addietro qui l'avr? già postata) datata maggio 2010:

questi i valori dell'incidenza (caster), indicata come INCIDENZA 10?:

in entrata
sx + 1?45'
dx +1? 54'

in uscita
sx +1?54'
dx +1?55'

quindi....devo dire che su questi valori... c'? uno scarto di 1 primo...... niente in pratica....
adesso voglio capire se anche nelle altre misurazioni (rifaccio gli angoli in media 2 volta l'anno, se non 3 quando voglio sperimentare nuovi assetti)
Un po' di cultura minimo sui comportamenti demios ce li ho, facendo riferimento alla tua osservazione.
quello che non mi quadrava era il tuo soffermarti su questo abisso di differenza di 0.63 che in realt? non ?! 0.63 in sessagesimali mi staresti parlando di 1?03'....
a quel punto TE CREDO che lo sento...



mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #327 il: Ven 16 Mar, 2012, 11:54:21
Ecco qua un altra scansione, di circa 4 mesi dopo, dove esagerai con camber e convergenze (sono andato progressivamente in aumeto per testare la vettura e scegliere quale dei set up fosse il migliore per la mia guida... e questo qui ? quello mio ideale, quello che ogni volta, da quel giorno rimetto...mi ci trovai da dio...).

Solo valori in uscita,
Camber anteriore
sx -0?56'
dx -0?53'     ( ultimamente questo lo preferisco su 1? e pochi decimi)
Convergenza anteriore
sx -0.5mm
dx -0.5mm
Incidenza 10?
sx +1?55'
dx +2?34'   ( tra le due ruote la dx ha 39' in pi?... poco più di mezzo grado sessa.... e MAI AVUTO NOIE, nemmeno impercettibili)

Camber posteriore
sx -1?55'
dx -1?52'
Convergenza posteriore
sx +1.6mm
dx +1.4mm    (ultimamente lo preferisco esattamente identico all'anteriore ma di segno opposto)

Questo denota quanto:

il caster anteriore ha poco più di mezzo grado di differenza, e non ho mai avvertito (e ci stavo più attento che di ora alle sensazioni al volante avendo più tempo....) il bench? minimo riflesso o problema.
LA convergenza l'ho settata proprio cos? opposta negativo all'anteriore e positivo al posteriore (ripeto, qui c'? molto più chiusa al posteriore, ma ultimamente i valori li tengo uguali ed opposti) proprio perché rispetto al neutro, ho ricevuto una miglioria in reattività dell'auto molto accentuata.
a parit? di camber, con o senza il set up convergenza cos? ho sentito la differenza di risposta e reazione della vettura.

che ora, con meno differenza di incidenza si debba correre ai ripari in questo modo........
 :roll:  :roll:  :roll:  :roll:


PS- mi sto rileggendo tutti i vari grafici tra noi soci, e vedo che in moltissimi casi la differenza di caster rimane di 0.2/0.3 ? (centesimali per ora quelli che ho visto).....
ho notato anche come a macchina stock i valori rientrino entro 1/1.50 gradi (sempre centesimali), mentre con ribassamenti il valore si porta su 2/2.70 (ari sempre centesimali)....

proprio per linea teorica, ove si sa che a caster sempre più positivo, si ha maggior instabilit? alle alte velocit? e più reazioni al volante sullo sconnesso (e questo ? un dato di fatto al momento sulla mia vettura.... sullo sconnesso le senti tutte, complici adesso anche i bushing...) e ad alte velocit?, questo giochetto fastidioso diventa a dir poco pericoloso...

vedo se domani riesco a pontificarla e verificare subito la slitta..

in realta H, non ho capito con quali eccentrici o cosa lavorare...
ho idea di smollare tutti e 4 i bulloni e dadi che la fissano....
verificare con torcia da sotto se i fori della slitta coincidono perfettamente con quelli del telaio, a quel punto spingere col martinetto alto la slitta verso l'alto in modo da fermarla bene e, dopo aver ricontrollato le sedi, stringere i bulloni.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #328 il: Ven 16 Mar, 2012, 13:47:02
Citazione da: "mako_88_"

in realta H, non ho capito con quali eccentrici o cosa lavorare...
ho idea di smollare tutti e 4 i bulloni e dadi che la fissano....
verificare con torcia da sotto se i fori della slitta coincidono perfettamente con quelli del telaio, a quel punto spingere col martinetto alto la slitta verso l'alto in modo da fermarla bene e, dopo aver ricontrollato le sedi, stringere i bulloni.

tutto giusto.

p.s. monti un differenziale?


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #329 il: Ven 16 Mar, 2012, 16:59:47
Ah mb? ecco!
Io avevo letto 1,57 gradi, mica 1 e 57'
Comunque vedo che prima avevi più caster sulla destra, e questo riporta alla mia teoria...
Comunque occhio che più caster non da instabilit? in velocit?, ma esattamente il contrario



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal