Autore Topic: Angoli caratteristici (camber toe caster)  (Letto 44745 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #300 il: Mar 20 Set, 2011, 22:26:55
Ti sconsiglio di giocare subito con la convergenza se non hai dimestichezza...O quantomeno dovrebbe essere l'ultima risorsa se non riesci a correggere determinati comportamenti...Poi, si ? già detto che riduce la vita delle gomme.

Io ti consiglio convergenza stock avanti e dietro.

A -1? di camber credo che ci sia gi?...Questi dati di camber sono più o meno gli stock per la T20...Quindi vediamo un attimo...Che gomme monti?

Riporto qui la sensazione che ho avuto ultimamente riguardo alla convergenza.

Ho trovato davanti aperto di 2.58 (la cosa strana ? che le ruote avevano quasi perfettamente lo stesso angolo, cosa che mi ha fatto pensare ad un valore non casuale) e dietro aperto di circa 0.8. Ho riportato ai dati stock e ho notato una sorta di vuoto al centro, con la macchina che in entrata ha un millisecondo di incertezza e poi entra come sempre. Questi valori hanno inciso in modo significativo e positivo sulla governabilit?, infatti le reazioni un po' violente a cui ero abituato con rilasci e frenate in curva si sono ridotti parecchi pagando però il prezzo di una prontezza invidiabile. Di sicuro però in velocit? assoluta ha guadagnato perché si può giocare meglio per inserire l'anteriore senza una perfetta aderenza del posteriore, ma questo ? tema di pista, il divertimento in strada secondo me conta di pi?!



GiuTS

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 144
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: Padova
    • http://
Risposta #301 il: Mer 21 Set, 2011, 14:25:06
Scusa, non ti seguo.

convergenza a zero non ? il valore stock? E poi un'altra cosa: i valori di convergenza che riporti (2.58 e 0.8) sono proprio di convergenza o di campanatura?

Se sono veramente di convergenza mi sembrano molto alti....ma ? anche vero che sono un profano... :grin:

Comunque, le gomme sono Toyo T1R: non eccelse, specie sul bagnato, ma per adesso mi accontento.

Inoltre il "giocare con gli angoli" ? più che altro per vedere se l'assetto con i nuovi componenti ? a posto e poi per vedere se riesco a migliorare ancora un comportamento che sta già andando nel verso giusto, ma che non ha più margini di miglioramento con gli attuali pezzi installati.

"Non ? il calcio nella schiena dei miei cavalli che mi manda in delirio, ma la consapevolezza di poter calciare gli altri nella schiena con i miei cavalli"


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #302 il: Mer 21 Set, 2011, 14:41:48
Convergenza! Infatti sono altissimi! Per? era spassosissima la Sally!

La misura delle gomme?

La convergenza stock non credo affatto che sia 0 altrimenti con l'auto in movimento risulterebbe scomposta.

Comunque ? importante capire che non ci sono precetti dati e non si può entrare dal gommista ed uscirne con l'auto bella ? fatta. Per sviluppare un assetto come si deve ci vuole molto tempo ed ? difficile dire fai questo o quest'altro e ti troverai bene.

Come ? stato consigliato dietro prova a leggere "L'assetto" di Facchinelli. Costa 30? circa, si legge in un giorno e vale moltissimo se si vuole guidare e modificare la propria auto nel modo giusto.

Poi, per iniziare col piede giusto, annota gli angoli che avevi e le sensazioni di guida, portali ai dati che credi e scrivi i cambiamenti di primo acchitto, riportando poi altri commenti una volta che ti sei ri-abituato al nuovo assetto, cos? potrai cercare quello che va e non va bene e sviluppare l'auto.
Sarebbe comodo avere dei dati come temperatura delle gomme in base all'utilizzo dell'auto, G laterali massimi, pressioni a freddo e a caldo, ma sono tutte cose che richiedono attrezzature anche costose. Diciamo che analizzando il consumo delle gomme si possono avere informazioni sufficienti per avere un assetto buonino e non troppo pretenzioso.



poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #303 il: Lun 06 Feb, 2012, 21:17:00
Citazione da: "Bluboy"
Rispolvero per dare un feedback/contributo rispetto al mio set-up, angoli e gruppo ammo.

Stamane sono andato a fare SOLO la convergenza poich? pignolo dopo aver montato il volante nuovo, questo era leggermente a DX (nostante i riferimenti dei millerighe del pignone erano perfetti... ma si s? tra 2 pezzi in accoppiamento anche se identici, qualche micron di differenza ci può stare  :wink: )

Cos? già che c'ero ho fatto una stampata degli angoli fatti circa 3 mesi f? (solo per visione, questi non son stati toccati). Con grande piacere ho notato che sono ancora "in linea" nonostante le nostre strade e la mia guida abbastanza estrema... :lol:









E già che c'ero ho fatto una prova in bilancia sugli assali e la risposta dei 4 ammo.
Anche qui ? notevole come i Koni con circa 40Kkm rispondano ancora egregiamente e soprattutto, come la regolazione in compressione "home made" che li caratterizza abbia uno scarto minimo!
(ricordo che ? quasi impossibile trovare 2 ammo sullo stesso asse che lavorano al 100% identicamente, anche stock)  :wink:








L'auto in questo set-up v? benone, almeno sin'ora che le ToyoR1R sono ancora nella loro condizione ottimale... vedremo più avanti.
Spero che questo raffronto sia utile ad argomentare o chiarire diversi spunti sul come regolare parte dell'assetto.
 :smile:


raffa, ma questa ? la convergenza dei mak??



Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #304 il: Lun 06 Feb, 2012, 23:21:11
Citazione da: "poxo"


raffa, ma questa ? la convergenza dei mak??


Ciao Nik!
No questa se non ricordo male l'avevo fatta che avevo s? ancora gli Ultraleggera.  :wink:
Why?



poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #305 il: Lun 06 Feb, 2012, 23:31:57
Devo rifare gli angoli.. Con gomme nuove.... Hai uno screenshot delle 225/45r17?



Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #306 il: Mar 07 Feb, 2012, 14:56:44
Citazione da: "poxo"
Devo rifare gli angoli.. Con gomme nuove.... Hai uno screenshot delle 225/45r17?


E allora puoi prenderli per buoni, dato che all'epoca montavo proprio quella misura!  :grin:



poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #307 il: Mar 07 Feb, 2012, 20:37:35
Citazione da: "Bluboy"
Citazione da: "poxo"
Devo rifare gli angoli.. Con gomme nuove.... Hai uno screenshot delle 225/45r17?


E allora puoi prenderli per buoni, dato che all'epoca montavo proprio quella misura!  :grin:



Non capisco perché il mio gommaiolo non riesce a usare gli stessi rifermenti, perché mi dice che il suo macchinario i gradi li indica in un'altro tipo di misurazione... Adesso non riesco a trovare gli angoli fatti l'anno scorso, giusto per farvi capire...... :roll:



mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #308 il: Mer 14 Mar, 2012, 14:59:01
Ragazzi, scusate l'irruzione dopo qualche giorno di assenza (sto cercando di capire come cacchio andr? il mio futuro lavorativo, mi son fatto in 12 per cercare un lavoro....adesso attendo il contratto fisso dopo un periodo di prova)....

dopo il lavoro al cambio/frizione/volano e tutti i silent block frontale... avevo gli angoli totalmente sballati... tant'? che i comportamenti dell'auto erano addirittura pericolosi in strada...

questa mattina ho rimesso tutto a norma tranne un pelo di sballo al posteriore che risolver? con delle banane nuove per la campanatura appena ho disp...

vi dico prima la situazione attuale e poi vi chiedo come mai mi si presenta ancora un problema....

Campanatura anteriore
-1.06 ? sx     -      -1.16 ? dx
Convergenza
-0.4 mm sx    -     -0.4 mm dx
Incidenza anteriore
2.20 ? sx     -    1.57 ? dx

Campanatura posteriore
- 2.50 ? sx (e questo siamo al massimo dell'asola) e -1.30 ? dx
Convergenza posteriore
0.4 mm sx   -    0.4 mm dx

VALORI SESSAGESIMALI
Detto questo, ed escluso la differenza di campanatura posteriore la trascuro in quanto devo metterci le banane nuove per ovviare alla scarsa regolazione originale con l'assetto attuale.

Cosa succede adesso alla vettura,
ho risolto il volante che prima era girato a dx, ho risolto la campanatura eccessiva che mi portava lasciando gas alla deriva (era a 3.8 a sx e 2.5 a dx)
...
? rimasto quasi impercettibile questo:
dando gas e lasciando gas REPENTINAMENTE, il veicolo oscilla anteriormente lungo il suo asse parallelo all'asfalto ;
mi spiego, come se girasse a dx ogni volta che do gas, e ritorna a sx ogni volta che lo tolgo.

Vettura a cose normali vista dall'alto:
|
|

se d? gas
/
|

se tolgo gas

|
|

ORA:
dato che i valori sono praticamente rasenti la perfezione sull'anteriore....
mi viene il dubbio che il problema derivi da altre cose....

che sia la scatola di sterzo smontata per la sostituzione dei pinion & rack modificati?!?!?!
Essa ? ancorata alla slitta inferiore con 4 bulloni.
essi passano sui rispettivi anelli (dove si montano i bushing rack e pinion)  posti sulla scatola stessa....
quando ho rimontato ho notato che i due fori di fissaggio a sx lato guida erano precisi, mentre quelli di destra erano lievemente asolati...

il meccanico mi disse che non inlfuiva, perché la scatola ha solo un'unica posizione....
sono in crisi....
? qualcosa di sopportabile questa "flessione" dell'avantreno a dx/sx....
per? .... aumentando la velocit? di crociera l'effetto, ovviamente, ? più pronunciato (gi? a 50 lo si sente se si ha tatto...)

grazie ragazzi del supporto tecnico



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #309 il: Mer 14 Mar, 2012, 16:14:27
dando per scontato che in fase di smontaggio/installazione tu abbia verificato le testine di sterzo e vari perni sulle sospensioni siano privi di gioco anomalo.......


accelerando sbanda a dx/sx o solo verso dx?
la strada su cui hai provato ? PERFETTAMENTE piana e priva di sconnessioni o imperfezioni? perché nel 99% dei casi le strade sono a dorso di mulo, quindi spioventi a destra.... di conseguenza un p? ? normale che tira da quel lato.


a questo punto, avendo una convergenza anteriore e posteriore NON neutra, ? molto probabile che in presenza di avvallamenti o anche solo con la deformazione delle sospensioni in accelerazione (la convergenza cambia quando acceleri o freni) questa abbia il sopravvento e modifichi la traiettoria impostata.


leggi che dice facchinelli a tal proposito..



inoltre, avendo installato bushing più rigidi, tutto questo viene amplificato..... perché gli angoli si deformano meno rispetto alla stock.
quindi TIENI LE MANI SUL VOLANTE e goditi la macchina  :wink:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #310 il: Mer 14 Mar, 2012, 22:42:57
Quoto Acca, un po' di reazioni di coppia al volante ci sta... Rivedendo il camper posteriore probabilmente diminuir? leggermente ma non aspettarti miracoli. Gli assetti rigidi in generale accentuano questo comportamento. In caso non si presenti nelle situazioni descritte bisogna approfondire...



poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #311 il: Mer 14 Mar, 2012, 23:49:32
Dai hacca!! Non mi dire cos?!!
Domani inizio a montare i bushing...

Ho messo le gomme con spalla morbidissima per le asperit? che mi fanno continuamente correggere la sterzata... Con le ra050a l'auto ? invivibile... Adesso con le dunlop sono finalmente tornato a godermi la cely.....
Nessuna paura con le buche in curva.....
Prima c'era veramente del panico non appena vedevo un fossetto....

Dici che con le Dunlop santir? meno i bushing per via della spalla
Morbida??



mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #312 il: Gio 15 Mar, 2012, 00:49:02
Provo a rispondere nonostante stanchezza ed orario...magari ci ribecchiamo in giornata....

dunque, son tornato ora da suoanre....
a 100 km/h ? praticamente INVIVIBILE questo movimento di flessione che ha  l'auto....

situazione:
strada perfettamente liscia (nuovo raccordo stradale, senza la minima buca),
strada dritta
schiena d'asino ?? penso ovvio,, ma non visibile ad occhio nudo [alcune strade, lo si vede anche ad occhio quanto sono inclinate...]

4? marcia (ma potrei prenderle tutte e 6)
percorrenza 90km/h,
lascio gas.

appena rid? (ho provato in tutta sicurezza pochi secondi con le mani lievemente scostate dal voltante ma sempre pronte) gas, il volante si gira verso dx di un po' (un "x" angolo ben visibile ad occhio nudo).
e la macchina va tutta verso sx!
sono quindi costretto ad afferrare il volante e con decisione riportarla dritta tenendo il volante lievemente svoltato a dx (con altrettanto grado di quanto si ?ra spostato di suo).

da questa situazione, lascio quindi il gas , sempre per provare, e cosa succede:
senza mani il volante ritorna centrato (poi ovvio, lo riafferro!!!! si parla di attimi, mica sono folle!) e la vettura di balzo riflette e torna a sterzare verso destra.
Quindi, se prima avevo afferrato il volante svoltando deciso verso dx e tenendolo in pratica un po' svoltato per andare dritto a gas spalancato,
adesso devo tornare centrale a gas azzerato

ripeto:
gas anche solamente sfiorato => subito l'auto va a sx (e più gas c'? più gira a sx con conseguente forza necessaria a tirarla verso dx...)

mollando il gas => istantaneamente torna in sede di brutto, non centra la velocit?, sia piano che lento torna come una molla!

La cosa sta diventando eccessivamente pericolosa.

DUNQUE:
prima di fare il lavoro ai bushing, niente di tutto ci? accadeva, ed i valori li ho avuti MOLTO più sostenuti di adesso (ho girato cone campanatura anteriore a -2? sessagesimali per parte e -1.5mm per parte, sempre uguali tra dx e sx, mentre al posteriore -3? per parte di cam e +1.5mm per parte di conver.... questo perché li ho sempre tenuti reciproci).

Pi? alzavo e più mi trovavo bene, MAI AVUTO DERIVA NE IL MINIMO PROBLEMA.....

E mi sto sempre di più convinvendo che il problema derivi da quella c???o di asola sulla scatola sterzo......
non ci sta....
ci ho girato per 2 anni con campanatura 1.20? negativo e convergenza ant. 0.5 negativo (post idem al positivo)
mai mai mai mai un problema. un binario con e senza gas....

mi sto preoccupando ragazzi, senza scherzare...

io d? ragione alla bibbia riportatami dal buon davide...
per? ragazzi.....
vi assicuro che l'auto CAMBIA CORSIA........
? veramente forte questa deriva (parlo dai 90km/h in su....)
.....

boh....se riuscite a damme n'a mano......

potessi col lavoro ti chiederei H di dargli un occhiata provadola, scenderei apposta da te.... :oops:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #313 il: Gio 15 Mar, 2012, 08:17:07
Ok se l'auto non tende ad andare fuoristrada ma nella corsia opposta allora c'? da approfondire...vedendo però gli angoli molto sballati sul lato destro credo che sia l? il problema. Dovresti tentare di risolvere incidenza e camber anteriore, non ? improbabile che quei due si combinino sulla strada inclinata facendo prevalere la convergenza del lato destro. Questa ipotesi ? compatibile anche col fatto che in rilascio il problema non si presenta. Infatti in rilascio la convergenza tende ad aprirsi mentre in coppia si chiude leggermente.

Considerato questo, la ruota sinistra si trova con più camber e grazie al maggior caster si oppone un po' di più alla chiusura in coppia, mentre la destra, che si trova a toccare solo con la parte interna della gomma combina caster e camber, sposta il braccio raddrizzante ( di per se minore alla sinistra per oltre mezzo grado di caster) chiudendo di più per la coppia.

Spero di essermi spiegato bene. Secondo me la "diagnosi" più vicina alla realt? e questa, fin quando non me ne viene in mente una migliore xD



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #314 il: Gio 15 Mar, 2012, 09:44:31
sottoscrivo la tesi di demios.......

ma ci tengo a ripetere una domanda: quando hai cambiato i bushing, hai verificato che le testine di sterzo e giunti vari sulle spensioni/sterzo anteriore non abbiano giochi anomali?
Basta un gioco di 1 mm per sput***are la convergenza quando guidi causando proprio quella reazione  :wink:

altra cosa.. avendo cambiato i bushing della scatola dell'idroguida, avrai smontato la slitta sotto motore, l'hai rimontata perfettamente centrata?
se quella ? poco spostata la scatola di sterzo non sar? più perpendicolare alle ruote, ed a conferma di questo mio sospesso possiamo vedere che il caster (non regolabile) ? molto diverso tra dx e sx!  :!:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal