0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
non bastano quei termometri laser per la lettura della temperatura superficiale? Si usano anche per l'asfalto...
Se la campanatura ? tanto sballata da far lavorare la gomma veramente male la differenza di temperatura fra interno ed esterno del battistrada si sente benissimo con la mano [manometro ].
Comunque se la tua priorit? ? fa si che il retrotreno segua più velocemente il davanti (che già dici non essere un fulmine) ammorbidire l'antirollio anteriore v? nella giusta direzione ma probabilmente ? più efficace agire direttamente sulla campanatura
Citazione da: "Hasso"Se la campanatura ? tanto sballata da far lavorare la gomma veramente male la differenza di temperatura fra interno ed esterno del battistrada si sente benissimo con la mano [manometro ].ce la metti tu la mano sulla gomma, quando magari ? prossima ai 100 gradi? e poi ripeti l'operazione tre volte: interno, centro, esterno... :lol:dai... meglio un termometro :grin:Citazione da: "Hasso"Comunque se la tua priorit? ? fa si che il retrotreno segua più velocemente il davanti (che già dici non essere un fulmine) ammorbidire l'antirollio anteriore v? nella giusta direzione ma probabilmente ? più efficace agire direttamente sulla campanaturaehm.... la campanatura non serve a questo ::
Citazione da: "Hasso"si hasso... capisco il tuo disappunto, ma a livello teorico demios ha perfettamente ragione poi nella realt? dei fatti, la convergenza si usa per correggere le deformazioni meccaniche (bushing in particolare) che si hanno in accelerazione e frenata.Ma se queste non fossero presenti, il comportamento dell'auto andrebbe gestito solo per mezzo dell'assetto (antirollio e sospensioni).Se mi lasci un indirizzo mail in PM ti mando il libro in PDF
In buona sostanza, stiamo dicendo la stessa cosa! :lol: Cio?, la convergenza non ? neutra nel momento in cui si calibra dal gommista, però bisognerebbe far si che lo diventi il più possibile una volta che la macchina cammina :lol:
Citazione da: "Hasso"si hasso... capisco il tuo disappunto, ma a livello teorico demios ha perfettamente ragione
Una convergenza chiusa causa sottosterzo in curva - Una convergenza aperta causa sovrasterzo in curva (e migliora l'inserimento)
Caro HPDxxx il disappunto o sorpresa non ? per la teoria, che condivido, ma per la forma con cui la esprime.Far passare gli altri da scemi non ? mai elegante e forse sarebbe meglio che scendesse dal piedistallo della teoria per calarsi nella vita vera; dove le automobili hanno migliaia di flessioni (a livello di telaio, braccetti o silent block) e pensare di dover, assolutamente ed indiscutibilmente, dover tenere la convergenza a zero ? una mera teoria talebana (nel senso di inutile estremismo).
Noooo cavolo anche te mi fai semplificazioni tipo "forum elaborare"
Gi? che siamo in argomento ti va di parlare di "angoli con l'LSD"Li ho appena rifatti ma devo ancora provare la carriola come si deve e l'LSD cambia di molto la dinamica di guida.
Tutti gli angoli poi vanno intesi in modo dinamico. Mi guarderei bene dal dire di mettere la convergenza sempre e solo a zero. Altro discorso ?: ? preferibile che sia neutra in gran parte delle occasioni che si presentano durante la guida.Discorso per cui dico che ? insensato mettersi l? a farsi seghe mentali sul camber quando il modo per avere un angolo certo e ottimale. (con uno strumento che tral'altro costa scarso 1/10 dei kit di sospensioni che molti montano)
Davide, dimentichi l'angolo di ackerman! Avendo una convergenza neutra in frenata durante la curva per effetto di quest'angolo la convergenza si apre (l'effetto non ? molto accentuato ma c'?). Quindi invece di cercare solo il beneficio dell'anteriore carico metti anche in conto quello.