0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
a parit? di angoli i cerchi (e quindi gomme) più grandi amplificano le reazionilo vedi nella pratica e se ci rifletti ha anche delle spiegazioni logiche semplicise con i 205\\50 sui 16" l'auto ? molto prevedibile coi 215\\40 sui 17" hai più tenuta e appoggio ma l'auto ? più reattivacol tempo ti ci abituerai e ci prenderai confidenzala tua convergenza posteriore probabilmente ? eccessiva per i tuoi gustiprova ad abituartici e impara i nuovi riferimenti e i nuovi limiti, se non ti fidi delle reazioni fai un setup di angoli meno estremo (non che questo sia proprio estremo)per prima cosa devi sentirti sicuro dell'auto che guidi! altrimenti non guidi con decisione... prova a pensare a quanto sarebbe pericoloso un rilascio in curva dovuto a una indecisione... con questo setup non riprenderesti l'autoche gomme monti ? a che pressione le tieni ?una pressione inferiore (2,2 ad esempio) potrebbe aiutarti a prendere confidenzacon le PARADA 215\\40\\17 a seconda delle situazioni mi trovo bene sui 2,5 (strade con buche) o sui 2,2 (strade buone), in pista anche meno...
BECCHEGGIA PRIMA- cerchi stock 16", con camber anteriore -0.50? per parte, e -0.7mm per parte di convergenza. posteriore> camber -1.30? per parte e +0.7 per parte. Un treno senza discorsi in pi?, non si smuove dalla traiettoria nemmeno a chiederlo!ORA:- cerchi da 17", gommatura 215/40, camber anteriore -1?05 per parte, e -0.4mm per parte di convergenza. posteriore> camber -1.50? per parte e +0.9mm per parte di convergenza.
La convergenza anteriore ? APERTA e non chiusa (segno meno...vedi la prima pagina di questo topic, c'? la spiegazione tecnica...)
E inutile cambiar/fare/brigare ora, fai 4/5oo Km e se il problema persiste ne riparliamo.
Visto che hai una nuova misura e forse anche un diverso tipo di gomme, io ti consiglio di ripartire da 0 con le impostazioni di convergenza, sia anteriore che posteriore.Poi man mano vedi come modificare la convergenza anteriore e se necessario (anche se credo di no) quella posteriore.E' inutile cercare di mettere degli angoli un p? spinti e riuscire poi a tenere la macchina in strada solo sul dritto.La patina delle gomme lascia un p? il tempo che trova, ? vero che le gomme tengono meno all'inizio, ma il comportamento dinamico già lo si dovrebbe capire.Il mio consiglio ?, imposta entrambe le convergenze a 0, fai qualche km cos?, e intanto che si rodano le gomme cerchi di capire dove devi intervenire.
Cercher? di cogliere il consiglio...permettimi però di replicare.... non ? forse meglio mantenere giusto un pelo pelo (appunto uno 0.2 per parte, quindi 0.4 totale per ogni fronte) aperto anteriore e chiuso posteriore (considerato che ero abituato al valore 1.0 ant e post...)oppure, data la differenza impercettibile, a quel punto si fa zero e via?!... :idea:
@ Hasso: sai spiegarmi, con degli esempi del comportamento auto, la differenza tra il beccheggio di un auto ed il rollio invece?
Citazione da: "mako_88_"@ Hasso: sai spiegarmi, con degli esempi del comportamento auto, la differenza tra il beccheggio di un auto ed il rollio invece?Beccheggio: ? un movimento longitudinale alla vettura, quando freni od acceleri il muso si alza od abbassa e la coda viceversa.Rollio: ? un movimento trasversale del corpo vettura, in curva la vettura si inclina di lato.
Reattiva nei cambi di direzione, stabile in appoggio, sensibile ai trasferimenti di carico ed al rilascio del gas.Velocissima nel cambiar direzione nelle "S".
Con la campanatura al posteriore sono vincolato, e cos? non st? male non credo valga la pena prender le banane per calare di pochi decimi, chieder? al meccanico se riesce a limar qualcosa (1.7?) o montare le eccentriche anche li.