per ora la iscrivo asi
Scusa, la iscrivi all'ASI per fare che? Pagare meno di bollo?

Fossi in te valuterei bene la cosa.
Ti spiego, nel Lazio per i veicoli tra il ventesimo ed il ventinovesimo anno di età (fa fede la data di costruzione, non di prima immatricolazione) è previsto il pagamento del bollo in misura ridotta del 10%. Cito:
"Veicoli ultraventennali (per annualità dal 1° gennaio 2016)
Con Legge Regionale n.11 del 29 luglio 2015 la Regione Lazio ha disposto che dal 1° gennaio 2016 gli autoveicoli e i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui compiono il ventesimo anno e fino al ventinovesimo dalla loro costruzione, sono assoggettati al pagamento della tassa automobilistica regionale nella misura ridotta del 10 per cento.
Condizione per usufruire dell’agevolazione è il rilascio di specifica attestazione riferita ad ogni singolo veicolo da parte dell’ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI.
Veicoli ultratrentennali
Restano vigenti le agevolazioni per i veicoli ultratrentennali di cui alla Legge 342/2000.
Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche:
costruiti da oltre trent'anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato),
non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni."
L'iscrizione ASI puoi ottenerla solo previa iscrizione ad un club federato e ciò comporta dei costi. Cito:
"Quanto costa la tessera ASI?
Attualmente la quota associativa annua dell’ASI corrisponde a € 41,32 , da versare obbligatoriamente tramite un Club Federato ASI; a questa cifra si aggiunge la quota del club. La quota comprende anche la spedizione a tutti i tesserati della rivista ufficiale dell’ASI “La Manovella”. Con delibera del dicembre 2008 il Consiglio Federale ha stabilito che la somma tra la quota ASI e quella del club debba avere un importo minimo pari a € 100."
Ergo, iscrivere un veicolo ASI (almeno qui nel Lazio) con l'intenzione di risparmiare soldi sul bollo si traduce in un clamoroso errore di valutazione.

Per i 30 anni invece l'esenzione del bollo è automatica e non serve alcuna iscrizione, cito:
"I veicoli storici ultratrentennali sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica:
l'esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda (non è neppure necessario che siano iscritti in un registro storico).
Se però un veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria
Euro 28,40 per gli autoveicoli
Euro 11,36 per i motoveicoli
La tassa forfettaria è dovuta per l'intera annualità e non è assoggettabile a sanzione in caso di ritardato pagamento.
Questa tassa di circolazione non va pagata se il veicolo rimane inutilizzato, senza mai circolare su aree pubbliche; se invece, circola, il conducente deve portare con sé la ricevuta di pagamento della tassa di circolazione perché è previsto il controllo su strada da parte degli organi di polizia."
