0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Correggimi se sbaglio, sono un profano, quindi potrei dire fesserie, ma se gli additivi fossero per un uso solo con frizioni a bagno d'olio, la scheda tecnica lo dovrebbe riportare... Almeno nelle vernici, se la stessa crea problemi con un'altra resina/componente/vernicie è bello che riportato in caratteri cubitali.... Se fosse così, tutti i motori con frizione a secco (Esempio, Ducati nelle moto), NON potrebbero usare tale olio.... Mi sembra strano.. Inoltre aggiungo che è un olio che usano anche nelle competizioni, dove di norma montano frizioni a secco... Comunque, scartabellando in siti motoristici qua e la, ho scoperto che il FactoryLine è uno degli oli più contraffatti
Quindi ho paura che la contraffazione sia la spiegazione più plausibile.
Citazione da: rioblack - Ven 17 Gen, 2014, 16:45:32Quindi ho paura che la contraffazione sia la spiegazione più plausibile.concordo..p.s. anche sul sito bardhal confermano che si può usare olio per moto nelle auto.
Qualcuno (nei motori della IV e V generazione di Celica) è riuscito ad utilizzare l'auto anche in assenza di olio (o quasi) senza particolari danni, sarà solo una leggenda?
Citazione da: rioblack - Ven 17 Gen, 2014, 16:59:04Qualcuno (nei motori della IV e V generazione di Celica) è riuscito ad utilizzare l'auto anche in assenza di olio (o quasi) senza particolari danni, sarà solo una leggenda?si questa è una leggenda... un motore senza lubrificazione grippa. stop.il motore di marco, SE davvero si è strattato di problemi di lubrificazione, le prime parti ad aver subito danni saranno le bronzine di biella e di banco.
Praticamente ho cambiato l'olio in preparazione della trasferta di Varano; avevo girato per bene a Imola, un paio d'ore intense, e il vecchio olio non sembrava così messo male, comunque, ho preferito sostituirlo.. In attesa di un GB di Motul, sono andato in un negozietto che fornisce diversi meccanici della zona in cerca del Motul 300V Chrono: ne era sprovvisto, ma mi da il 300V Factory Line spiegandomi che è praticamente lo stesso olio, solo in confezioni da litro, packeging ideale per le moto.. Costo uguale: più o meno stesso colore, odore leggermente diverso... Mi garantisce che sono olii praticamente identici: guardo le caratteristiche principali ed effettivamente sono molto simili... Faccio il cambio olio e vado a fare un giretto, a fare il pieno: dopo 10Km di statale a 50/70kmh, ovviamente in sesta, inizia a fare un rumoraccio sinistro; metto in folle e tiene il minimo bene, regolare, ma il rumore permane... Fermo subito tutto: apro il cofano per vedere che non fossero i collettori, riaccendo e il rumore viene "da dentro"... Ancora non so cosa sia successo: posso escludere tutta la parte alta; le candele non sono bagnate, e dallo scarico non c'è niente di anomalo; aprendo il coperchio valvole non c'è nulla di anomalo, tutto in regola.. Ipotizzo qualcosa sotto, anche perchè, una volta rimosso l'olio, qualche piccolo trucciolo, nel filtro, lo si vedeva bene ... A questo punto le considerazioni: se avevo di qualcosa al limite, avrei dovuto rompere a Imola, visto che mi son sparato 2 ore a tutta, non con olio nuovo a 2000rpm, praticamente senza carico; guardando l'olio, dopo 10Km, è già del colore di quello vecchio, anche se non è liquido come il tuo... Anche se fosse contraffatto o non rispecchiasse le caratteristiche, difficilmente riuscirei ad ottenere qualcosa, purtroppo; resta il fatto che se fosse, sarebeb una sf**accia immane
Kraken ha parlato di linguetta metallica sul tappo. Ti riferisci al Factory Line o al Chrono dal 2lt che prendiamo in molti qui? EDIT: Guardando questa immagine posso dire che le latte prese da Marco non avevano quella linguetta sopra al tappo.... http://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/300v-chrono-10w40--2
Citazione da: CeliLuca - Ven 17 Gen, 2014, 19:20:20Kraken ha parlato di linguetta metallica sul tappo. Ti riferisci al Factory Line o al Chrono dal 2lt che prendiamo in molti qui? EDIT: Guardando questa immagine posso dire che le latte prese da Marco non avevano quella linguetta sopra al tappo.... http://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/300v-chrono-10w40--2io ho preso il chrono(ovviamente non dallo stesso venditore che mi aveva dato Bardahl fasullo -_-') e sul tappo aveva una linguetta argentata con su scritto "MOTUL"...
.. Ipotizzo qualcosa sotto, anche perchè, una volta rimosso l'olio, qualche piccolo trucciolo, nel filtro, lo si vedeva bene ...
Abbandon ... Il vecchio olio l'ho filtrato e non c'è traccia di truciolo o residuo strano, insomma tutto nella norma il vecchio olio.. Inoltre, considera che dopo le due ore diImola sono tornato a casa 1(100km) e ho percorso almeno altri 200km attorno a casa, senza sintomi o problemi o rimori.. Cambio olio e si rompe??? Mi sembra veramente strano...Celiluca.. L'olio che hai avuto è lo stesso che avevo prima ed è lo stesso che ho sulla 1098!! Faceva parte di una scatola che era arrivata da me è avevamo smistato ad un raduno!! Quello è originale, altrimenti avremmo già spaccato in tanti
Io non l'avevo preso al gb, poi in occasione di qualcosa che mi avevi spedito (calendario credo) me lo avevi gentilmente ceduto. Ti riferisci a quello penso, ti torna?La mia preoccupazione è dovuta all'assenza della sopracitata linguetta, che effettivamente googolando si trova sulle latte da 2lt. A questo punto credo che la linguetta sia applicata solo di recente sulle nuove latte. Sarebbe interessante capire da quando.PS: hai il 300V Chrono sulla Ducati?? Non avrei mai pensato alla fruibilità su di una moto, interessante.Tornado al tuo caso, la coincidenza è quantomeno sospetta. Se poi hai avuto l'accortezza di filtrare il vecchio olio al momento del cambio, e i trucioli sono venuti solo dopo...Quando dici "se avevo qualcosa al limite" a cosa ti potresti riferire? Probabilmente una ispezione al motore ti toglierà già parecchi dubbi.
Purtroppo, credo di aver preso un'olio contraffatto: appena sapremo la reale entità dei danni, posteremo un resoconto dettagliato, ma per ora mi interessa scoprire che olio c'era nella confezione che ho utilizzato al cambio olio scorso... Come faccio a scoprirlo? Esiste un centro analisi che analizzi l'olio nelle sue caratteristiche principali?!?! Almeno per capire se combaciasse con l'etichetta.... Ho cercato in giro per la rete, ma non ho trovato nulla: qualcuno sa qualcosa?!?!?THANKSSSSSSSSS p.s. Stiamo parlando del Motul 300V FactoryLine, preso in un negozio qua dalle mie parti... 10W40, ovviamente.. Prima di andare dal venditore, volevo capire se c'era modo di controllare il contenuto, poi, eventualmente, dal venditore... La confezione sembra originale, i codici combaciano, ma leggevo in giro che è successo di trovare olio contraffatto all'interno di lattine usate, pertanto regolari...