Autore Topic: Ultraleggera fori dadi sventrati  (Letto 4140 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Bonnu

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 123
  • Iscritto: Lug 2011
Risposta #15 il: Dom 06 Ott, 2013, 17:14:30
Citazione da: "Abaddon"
Citazione da: "Bonnu"
i lug nuts che passo hanno x le nostre t23? 12x1.25 0 12x1.5? grazie mille... non me lo ricordo purtroppo  :cry:


 12 x 1,5 :wink:


grazie  :grin:  :grin:


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #16 il: Lun 07 Ott, 2013, 09:32:41
Citazione da: "Sceriff"

E poi come si fa a ridurli così per togliere i muteki?!? Io li avevo, ho smontato e rimontato i cerchi mille volte, e nè i muteki nè gli ultraleggera avevano un graffio.

te lo dico io come si fa...
- monti i muteki
- porti l'auto dal gommista che usa la 17 + la pistola per toglierli
- spana l'esterno del muteki
- bestemmia perchè non sa più come toglierli
- prende lo scalpello e a martellate riesce a svitarli

semplice  :wink:


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #17 il: Lun 07 Ott, 2013, 11:51:21
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Sceriff"

E poi come si fa a ridurli così per togliere i muteki?!? Io li avevo, ho smontato e rimontato i cerchi mille volte, e nè i muteki nè gli ultraleggera avevano un graffio.

te lo dico io come si fa...
- monti i muteki
- porti l'auto dal gommista che usa la 17 + la pistola per toglierli
- spana l'esterno del muteki
- bestemmia perchè non sa più come toglierli
- prende lo scalpello e a martellate riesce a svitarli

semplice  :wink:


Spero almeno che abbia pagato i danni!  :roll:



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #18 il: Lun 07 Ott, 2013, 12:26:10
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Sceriff"

E poi come si fa a ridurli così per togliere i muteki?!? Io li avevo, ho smontato e rimontato i cerchi mille volte, e nè i muteki nè gli ultraleggera avevano un graffio.

te lo dico io come si fa...
- monti i muteki
- porti l'auto dal gommista che usa la 17 + la pistola per toglierli
- spana l'esterno del muteki
- bestemmia perchè non sa più come toglierli
- prende lo scalpello e a martellate riesce a svitarli

semplice  :wink:


Spero almeno che abbia pagato i danni!  :roll:


ha chiuso :roll:


Makkiaccia

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 799
  • Iscritto: Giu 2009
  • Località: Lecco
    • http://galbusera.david@alice.it
Risposta #19 il: Lun 07 Ott, 2013, 13:51:16
Citazione da: "Abaddon"

ha chiuso :roll:


Giusto epilogo per lui  :evil:

Dispiace x chi ci ha rimesso i cerchi



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #20 il: Lun 07 Ott, 2013, 17:29:01
Ma dio cristo santo... Ma come si fa :doooo::doooo::doooo: ... Tu sai che non sono recuperabili, vero?!?!! A meno di fare un'altra fusione.... :doooo::doooo: ....


Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #21 il: Lun 07 Ott, 2013, 21:11:17
A parte il lavoro da schifo.

L'unica cosa che mi viene in mente è di saldare al cerchio un distanziale in modo da dare spessore al foro incriminato, dopo di che rifare la svasatura e utilizzare i lugnut.
è un'idea eh, non so se può funzionare, bisogna vederli.

In alternativa vai dal rottamaio e gli è li vendi come ferro vecchio.



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #22 il: Lun 07 Ott, 2013, 23:10:33
Inizialmente avevo pensato anchio di utilizzare in qualche modo dei distanziali, ma anche a saldarli insieme al cerchio in lega non mi sentirei mai sicuro ad andare in giro SOLO sopra ad una semplice saldatura :roll:

Pittosto una saldatura la utilizzerei pre ricreare il materiale esportato(e qualcosa in più) e per creare uno spessore tra dado e cerchio in lega.
Di modo che se disgraziatamente questa dovesse staccarsi per qualche assurdo dalla lega del cerchio sarebbe comunque imprigionata dal dado stesso ( e quì prediligo i dadi stock che poggiano su una superficie più ampia)

- Saldatura al TIG su tutti i fori per ricreare lo spessore perso;
- Trapanatura per allargamento foro come il dado stock e pulizia parte superiore per assicurare una superficie piana comei cerchi stock;
- Dadi stock;


oppure:

- Saldatura TIG;
- svasatura;
- lug nuts (conici);

Con questa seconda ipotesi se però la saldatura se ne andasse via (ipotesi difficile), il dado non la terrebbe imprigionata,
ci sarebbero degli spazi vuoti tra la colonnetta ed il cerchio con conseguente aumento di vibrazioni, forza applicate su tutte le altre colonnette e potrebbe ripetersi di nuovo questo ciclo sempre più velocemente fino al decollo del cerchio.. :roll:  ... non dite?

Sotto l'immagine di un OZ spaccato e ricostruito tramite saldatura al TIG :














Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #23 il: Mar 08 Ott, 2013, 16:52:07
Mio modesto parere: in quel caso saldi una parte meno stressata rispetto alla zona di tenuta del bullone, quindi in quel caso ha più senso sistemare il problema in quel modo... Nel tuo caso stiamo parlando della zona più stressata di tutto il cerchio, quella dove (correggimi se sbaglio) lo spessore del materiale e la cura dello stesso è maggiore.... Io non mi sognerei mai di fare un lavoro del genere per il semplice fatto che non mi sentirei per niente sicuro... Poi divende anche da cosa ci fai: se lo usi per esposizione, allora nessun problema, se lo usi in pista  :oops:  :oops:  :oops:  :oops:  :oops:


Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #24 il: Mar 08 Ott, 2013, 18:01:16
Citazione da: "Ergigio"
Mio modesto parere: in quel caso saldi una parte meno stressata rispetto alla zona di tenuta del bullone, quindi in quel caso ha più senso sistemare il problema in quel modo... Nel tuo caso stiamo parlando della zona più stressata di tutto il cerchio, quella dove (correggimi se sbaglio) lo spessore del materiale e la cura dello stesso è maggiore.... Io non mi sognerei mai di fare un lavoro del genere per il semplice fatto che non mi sentirei per niente sicuro... Poi divende anche da cosa ci fai: se lo usi per esposizione, allora nessun problema, se lo usi in pista  :oops:  :oops:  :oops:  :oops:  :oops:


meno stressata dici? in decelerazione se quella ricostruzione prendesse un dislivello/buca dovrebbe piegarsi immediatamente. Quei cerchi sono da 19'' e vanno in giro con una spalla bassissima da più di un anno all'anteriore... sono da 19" non mi ha detto la spalla della gomma ma presumo sia bassissima (probabilmente la causa principale della prima rottura).
Tuttora quei cerchi sono sani. :wink:

Oddio.. io sono il primo ad essere scettico sulla saldatura, ma spesso si è vista utilizzata con successo su componenti MOLTO STRESSATI come le staffe dei freni od altro.
Rimango scettico dinnanzi all'evidenza che tuttora molti di questi pezzi saldati sono rimasti illesi.. ed è per questo mio scetticismo che voglio utilizzarla NON per fare da supporto al cerchio, ma solo da RIEMPIMENTO tra colonnetta e cerchio.
Utilizzando i dadi stock poggerei tutto sulla parte ancora originale del cerchio:


In questo modo almeno sul piano trasversale sarei "sicuro" della tenuta dei dadi.

tra colonnetta ed il dado invece dovrei ALLARGARE il foro adattandolo alla larghezza dei dadi stock. Così anche lì il dado poggerebbe DIRETTAMENTE SUL CERCHIO.
Sopra al foro allargato però come si vede da questa foto(sotto), avrei uno spazio vuoto che preferirei riempire con saldatura al TIG.



Forse non mi sono spiegato abbastanza bene... :roll:


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #25 il: Mer 09 Ott, 2013, 18:05:54
Citazione da: "Abaddon"

Ora mi serve un vostro parere tecnico..


Ci metti sopra dei cuscini tondi tramutandoli in dei puff... :risa:

...oppure compri una lastra in vetro e li rendi dei deliziosi tavolinetti "alternativi". Scherzi a parte, un socio anni fa lo fece con un Mak Matrix. Nel forum storico forse riesci a trovare la foto. :risa:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #26 il: Mer 09 Ott, 2013, 23:37:22
ma pensi che non ci abbia pensato?!? Davvero li trasformerei in oggetti d'arredo :lol:
Ho già una poltrona realizzata con un sedile di una ford escort :lol:

Comunque alla fine ho deciso di portarli a far rigenerare(in parte).
Li ho portati già in diverse aziende per verificare la fattibilità della riparazione, della sicurezza a lavoro terminato ed ovviamente anceh di un preventivo.
Mi hanno risposto tutti che ci sarebbe da lavorare sui fori più scavati in quanto gli altri alloggi dado sono stati soltanto leggermente limati e mi han fatto notare esserci uno spessore più che sufficiente anche per andare in pista!!

I fori incriminati invece verranno sabbiati, saldati al TIG e svasati tanto quanto gli altri 4 fori.

La verniciatura dopo questo lavoro salterà un po' sicuramente, vedo se farli anche riverniciare o se invece farmeli in casa. Ma questo è l'ultimo dei problemi dato che già adesso non è che siano il massimo. E comunque sono sempre meglio dei miei attuali.

Poi compreso nel prezzo di tutto mi forniranno anche i bulloni :grin:


Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #27 il: Lun 04 Nov, 2013, 23:35:46
Quì sotto una foto del lavoro finito,
altre foto nel mio garage :wink:
https://www.celicateamitalia.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=13616

« Ultima modifica: Mar 21 Ott, 2014, 16:56:35 da Abaddon »



GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #28 il: Mar 05 Nov, 2013, 08:51:21
Oooo va che belli! Sono contento che ci sei riuscito   :wink:



Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #29 il: Mar 05 Nov, 2013, 21:17:48
complimenti, bel lavoro  :clap:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal