Autore Topic: Tecnologia e sospensioni  (Letto 7039 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #15 il: Lun 19 Nov, 2012, 13:40:04
non avendolo sotto mano, non conosco il dimensionamento dei tubi impiegati..
ma mi vien da pensare, che il tubo dell'antirollio (quello rosso) DEVE torcere, altrimenti limiterebbe troppo il rollio.. no?
sul discorso dei coltelli regolabili invece sono d'accordissimo, basterebbe inserire alcuni fori sulla loro lunghezza per modificare il punto di attacco del rinvio..  :roll:


Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #16 il: Lun 19 Nov, 2012, 14:13:19
Ai coltelli regolabili mi riferivo a questi:


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us

Con questo sistema puoi fare la regolazione anche direttamente dall' abitacolo con un manettino o con un elettroattuatore.

Aggiungere ulteriori fori sul sistema della tua foto potrebbe compromettere la resistenza dei coltelli, e poi credo che comunque non cambia molto, in quel caso come hai detto anche te, la resistenza ? data dalla torsione del tondino e non dai coltelli



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #17 il: Lun 19 Nov, 2012, 14:17:50
con questo sistema quindi modifichi la torsione in funzione dell'inclinazione del profilo del coltello?


Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #18 il: Lun 19 Nov, 2012, 16:25:47
yes! :wink:
Volendo c'? n'? un' altro che ? ancora meglio, utilizza lo stesso principio al quale però si può aggiungere un terzo ammortizzatore.
Aspetta eh, vediamo se lo trovo!



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #19 il: Lun 19 Nov, 2012, 16:39:25
Citazione da: "HPDxxx"
con questo sistema quindi modifichi la torsione in funzione dell'inclinazione del profilo del coltello?


Si, ma permettetemi di contestare questa soluzione: ? molto bella ed apparentemente molto versatile, ma in realt? funziona bene solo in 2 posizioni...
Quando ? PARALLELA al movimento di flesso-torsione (flessione del coltello+torsione della barra) ? tutto morbido e fuinziona perfettamente, quando ? PERPENDICOLARE, ancora tutto rigido e nessun problema. Il problema però nasce nelle posizioni intermedie che, per il mio gusto, non hanno un comportamento lineare, e rendono più difficoltosa la regolazione.
Io preferisco le barre con i diversi punti di ancoraggio, che saranno meno versatili avendo solo un tot di regolazioni possibili, ma sono più semplici da gestire e danno meno grane in fase di dimensionamento, visto che non bisogna trovarsi gli assi normali allo stress. Nel caso delle ultime invece si varia solo la leva che agisce sulla barra e di conseguenza si aumenta o diminuisce la coppia di torsione.

E' normale che su un'auto stradale poco importa, tutto morbido per il 95% del tempo, tutto rigido se si vogliono mettere le ruote in pista, ma nel caso di auto da cronoscalta ? opportuno cercare valori che meglio si sposano col percorso, in tempo stretti.

Per quanto riguarda gli schemi sospensivi: mettiamoci bene in testa che ci sono DUE cose da considerare
1) lo schema sospensivo in se
2) le tarature degli elementi idraulici ed elastici, e le variazioni (intese come quantitative, e non qualitative) degli angoli dinamici

Entrambi sono importanti, ed una taratura azzeccata può far comportare uno schema meno raffinato MEGLIO della sua controparte più raffinata e tarata in malomodo.
Uno schema raffinato però avr? sempre il vantaggio di avere variazioni degli angoli dinamici selettive e più estese. Esempio: un multilink può variare di diversi gradi il camber dinamico, mantenendo la convergenza costante durante la percorrenza di curva a velocit? costante, e viceversa, può variare la sola convergenza mantenendo il camber (quasi) costante in caso di accelerazioni longitudinali. In un ponte torcente questi due angoli sono vincolati e sono costretti a funzionare di pari passo con l'effetto autosterzante (convergenze che variano unilateralmente su entrambe le ruote posteriori).

Detto questo, all'anteriore ormai sono due gli schemi possibili sulle auto recenti:
1) McPherson, una variante, uno schema, il più noto di tutti. Indipendente con bacci inferiori e ammortizzatore strutturale, a sostituire i bracci superiori.
Pro: leggerero, poco ingombrante, economico
Contro: masse non sospese importanti, variazione del camber lineare lungo tutto l'arco di compressione, caster decrescente lungo la compressione, asse di sterzo separato SOLO in caso di mozzo dedicato e progettato allo scopo
2) Quadrilatero/triangoli sovrapposti/double wishbone/ruota guidata: 2 varianti (alto e basso) ammortizzatore non strutturale, 4 punti di collegamento al telaio
Pro: controllo capillare degli angoli lungo tutti i movimenti della sospensione, caster sempre costante, masse non sospese ridotte (minori nel triangolo basso), asse di sterzo separato e variabile lungo la corsa (variazioni dinamiche di akerman lungo la corsa e di camber lungo la sterzata)
Contro: ingombri e prezzo

Al posteriore gli schemi aumentano:
1) McPherson: come sopra. Si inserisce solo il movimento autosterzante: le ruote aumentano il loro angolo verso l'interno della curva (trazioni anteriori), controllando la convergenza e variandola all'occorrenza. Ingombri minori di tutte le altre indipendenti e maggiori del ponte torcente.
2) Quadrilatero etc etc: come sopra e come il McPherson per l'effetto autosterzante (sempre TA)
3) Multilink/5 bracci: molto simile al quadrilatero, per chi non l'ha letto ? descritto nel topic dell'ITR
4) Ponte torcente idem con patate del multilink, topic ITR
5) Ponte rigido con tutte le sue varianti (triangolazioni, leveraggi di watt, DeDion etc etc etc): ne esistono migliaia, ? la prima vera sospensione, forse era utilizzata anche dalle ultime carrozze, prima dell'auto, con balestre, molle e ogni schema possibile: la salsa resta la stessa, controversa e non proprio intuitiva. La sua caratteristica di avere le ruote connesse da uno stesso asse completamente rigido, che non permette variazioni degli angoli tra le due ruote, lo rende particolarmente interessante in sport come il NASCAR o il Drag Racing, dove in effetti non serve avere variazioni degli angoli, ma solo averli il più costante possibile lungo tutta la corsa della sospensione. Ovviamente non lo rende uno schema adatto ad auto che devono affrontare sconnessioni, scordolate o curve di vario raggio, ma ha ancora oggi, dopo una storia secolare, i suoi punti forti. Lo svantaggio più grande ? l'enorme peso della massa non sospesa e i movimenti indesiderati che si ottengono se non si aggiungono bracci adatti a limitarli.
Oggi ? usato solo su poche Muscle Car (Mustang, Challenger e non so quali, visto che altre come la Camaro si sono finalmente evolute ed affidate agli schemi indipendenti) e sui fuoristrada puri.

Il concetto di auto che si guida bene, anche coi popcorn al posto delle molle ? vero fino ad un certo punto: bisogna vedere qual'? il metro di paragone. Molte Hot Hacht sono più pepate della Golf GTI, che da un'impressione di maggior stabilit?, ma nel momento in cui si adattano le tarature al proprio utilizzo rester? sempre più convincente, a patto però di preoccuparsi delle variazioni dinamiche degli angoli, anch'esse da adattare se necessario, visto che quadrilatero e multilink non variano in modo lineare il camber lungo la loro corsa. Sembra una cosa difficile, ma si tratta solo di adottare eccentriche o altri espedienti (quasi sempre consigliati dal produttore del coilover scelto) per mantenere delle geometrie adatte e/o di trovare la gomma che meglio si sposa col  proprio  set-up (troppo o troppo poco grip potrebbero rendere il camber eccessivo o insufficiente, ad esempio). In buona sostanza, uno schema raffinato offre quanti più vantaggi, tanto più ? trattato in modo adeguato. E' certo che una Clio RS può andare a manetta con costi di preparazione e conoscenze tecniche relativamente ridotte, ma ? anche vero che messa davanti ad una Civic EP3 o ad una ITR, preparate con cognizione di causa, può contare solo su una disattenzione del preparatore o del pilota. Mentre per quanto concerne l'uso quotidiano pagher? sempre più effetti indesiderati dipendenti da una taratura più (troppo) sportiva sempre in confronto alle sue controparti raffinate.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #20 il: Lun 19 Nov, 2012, 16:42:14
bella l'idea di sfruttare il profilo dei coltelli per modificare la rigidit? torsionale  :grin:

quando avr? un p? più di tempo a disposizione, mi piacerebbe vedere se ? possibile convertire la struttura a triangolo sovrapposto con ammortizzatore esterno, con un pushroad simile a quello visto sopra...
toglierei parecchio peso alle masse sospense..  :smile:


Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #21 il: Lun 19 Nov, 2012, 17:02:38
Intanto ho trovato quello che dicevo prima:


Uploaded with ImageShack.us



Citazione da: "Demios"

E' normale che su un'auto stradale poco importa, tutto morbido per il 95% del tempo, tutto rigido se si vogliono mettere le ruote in pista, ma nel caso di auto da cronoscalta ? opportuno cercare valori che meglio si sposano col percorso, in tempo stretti.




Demios
Questo sistema viene propio usato sui prototipi da cronoscalata o slalom (osella, lucchini, picchio, ecc...)

I coltelli lavorano in qualsiasi posizione, inoltre sul sistema con 2 coltelli ad esempio, ne puoi tenere uno dritto e uno girato.
Ci sono anche i coltelli a ingranaggi (li usa la Elia prototipi)
Questo lo vorrei fare sul push rod cella celica. ci sto studiando :wink:

Io sul mio proto126 ho utilizzato entrambi i sistemi (posteriore con 2 coltelli, anteriore con 1). Ancora però sono in fase di disegnazione, però puoi vedere lo schema di lavoro nelle foto della mia presentazione.
https://www.celicateamitalia.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=15172&postdays=0&postorder=asc&start=20



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #22 il: Lun 19 Nov, 2012, 17:12:56
Si lo so che questo sistema lo usano quasi tutti i professionisti, ma resta il fatto che non lo ritengo adatto ai comuni mortali (tipo il meccanico che si diverte a fare 2-3 cronoscalate l'anno, con poca attrezatura) perché ci vuole molta perizia e precisione per regolarlo al meglio vista la relazione non lineare (? riconducibile ad una parabola il grafico) tra l'angolo del coltello e la corrispondente resistenza meccanica. Resta il fatto che ? estremamente versatile, pur essendo ostico per chi ? meno esperto.
Ovviamente non mi aspetto che uno che si ? costruito un prototipo in garage non sappia metterci mano! Per? talvolta ? cosa buona limitare il numero di regolazioni possibili in favore di una semplicit? d'uso sensibilmente maggiore, almeno per la mia filosofia che ? quella di evitare il più possibile peccati di presunzione  :grin:

Quest'ultima soluzione che hai postato ? al limite del pornografico...



Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #23 il: Lun 19 Nov, 2012, 17:23:14
Citazione da: "Demios"
Si lo so che questo sistema lo usano quasi tutti i professionisti, ma resta il fatto che non lo ritengo adatto ai comuni mortali (tipo il meccanico che si diverte a fare 2-3 cronoscalate l'anno, con poca attrezatura) perché ci vuole molta perizia e precisione per regolarlo al meglio vista la relazione non lineare (? riconducibile ad una parabola il grafico) tra l'angolo del coltello e la corrispondente resistenza meccanica. Resta il fatto che ? estremamente versatile, pur essendo ostico per chi ? meno esperto.

Quest'ultima soluzione che hai postato ? al limite del pornografico...


Ma HPDxxx ti sembra un comune mortale? ahahahah :grin:
Comunque se vuoi ne posto altre che sono da infarto, altro che topaland, ne ho il computer pieno! :grin:



Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us

Devo andare a vanti o siete già svenuti? :grin:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #24 il: Lun 19 Nov, 2012, 17:23:20
Citazione da: "Demios"

Io preferisco le barre con i diversi punti di ancoraggio, che saranno meno versatili avendo solo un tot di regolazioni possibili, ma sono più semplici da gestire




cos? ti piace?
non ? fissata tramite fori sul coltello, ma c'? un blocchetto in alluminio che puoi far scorrere e poi bloccare, cos? hai infinite regolazioni millimetriche :wink:


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #25 il: Lun 19 Nov, 2012, 17:25:53
leggo ora gli ultimi due interventi........
qui stiamo andando sulla PORNOGRAFIA....... vi prego di fermarvi!  :spruz:  :lov:


Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #26 il: Lun 19 Nov, 2012, 17:27:41
Ecco, cos? mi piace, non sar? bellissimo esteticamente, ma almeno funziona. I coltelli rigidi con più fori a mio parere non funzionano! :roll:



Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #27 il: Lun 19 Nov, 2012, 17:30:12
Si si mi fermo, anche perché devo andare già in garage, altrimenti tutte ste idee cho nella testa non si realizzano da sole! :grin:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #28 il: Lun 19 Nov, 2012, 17:36:56
Davide mi sorprende averlo incontrato con una capigliatura comune, ma non mi aspetto affatto che nei suoi neuroni si annidi qualcosa di vagamente normale o civile!  :lol:  :lol:

Quelle soluzioni sono spettacolari, ma la quantit? di carbonio ed ergal presente suggerisce il target tipico di chi fa di queste cose.
Io sono di più per la barra col blocchetto stile zappa, grezzo e funzionale, come si addice ai mezzi innnnnioranti che guidiamo/costruiamo  :lol:  :lol:



GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #29 il: Lun 19 Nov, 2012, 17:44:08
la parola normale collegata a davide non va molto d'accordo!!! MAIALE!!! :wink:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal