0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Oltretutto anche se il grosso dell'olio l'hai perso a casa il calo di pressione dovuto allo sfiato può aver causato danni al motore. Purtroppo questi danni ad oggi sono delle semplici rigature che non ti daranno nessun sintomo ma con l'andare del tempo ti manderanno a pallino il motore. Se vuoi sentire uno che ha avuto un'esperienza simile puoi chiedere a bluboy, olio in terra in parcheggio a causa del filtro avvitato male. Quando dopo un p? di km ? stato aperto il motore (per altri motivi perché come motore sembrava andare benissimo) ci si ? accorti del disastro!
Niente raccordi e niente sandwich.Che tipo di sensori hai? Tipo VDO?
Immagino di si, quindi:Il sensore temperatura lo trovi da qualsiasi autoricambi con il passo giusto per essere avvitato al posto del tappo di scolo olio dalla coppa.Trovi tipo e foto nel mio 3d di smontaggio motore, oltretutto la temperatura olio va misurata in coppa, altrimenti misuri un valore falsato.? facile, sviti il tappo di scolo e ci avviti quello con la sua guarnizione in cartone o in rame e poi colleghi il cavo del sensore, facilissimo, corretto e sicuro.
Per la pressione la VDO e simili fanno un bulbo con due contatti, devi comprare quello! Poi sviti il sensore originale ed al suo posto ci avviti un tubo freni che abbia da un lato un maschio con passo 1/8 gas e dall'altro una femmina con lo stesso passo del sensore pressione (di solito M10).
Citazione da: "Matteo"Oltretutto anche se il grosso dell'olio l'hai perso a casa il calo di pressione dovuto allo sfiato può aver causato danni al motore. Purtroppo questi danni ad oggi sono delle semplici rigature che non ti daranno nessun sintomo ma con l'andare del tempo ti manderanno a pallino il motore. Se vuoi sentire uno che ha avuto un'esperienza simile puoi chiedere a bluboy, olio in terra in parcheggio a causa del filtro avvitato male. Quando dopo un p? di km ? stato aperto il motore (per altri motivi perché come motore sembrava andare benissimo) ci si ? accorti del disastro!Ca**o speriamo di no :sad: :sad: :sad: dovr? far aprire il motore?
Citazione da: "Matteo"Niente raccordi e niente sandwich.Che tipo di sensori hai? Tipo VDO?Non saprei se non sono VDO?
Citazione da: "Matteo"Immagino di si, quindi:Il sensore temperatura lo trovi da qualsiasi autoricambi con il passo giusto per essere avvitato al posto del tappo di scolo olio dalla coppa.Trovi tipo e foto nel mio 3d di smontaggio motore, oltretutto la temperatura olio va misurata in coppa, altrimenti misuri un valore falsato.? facile, sviti il tappo di scolo e ci avviti quello con la sua guarnizione in cartone o in rame e poi colleghi il cavo del sensore, facilissimo, corretto e sicuro.Dovrei prendere un altro sensore temperatura apposito? Una volta svitato il tappo di scolo, ci avvito cosa? Per alloggiare il sensore temperatura?!
Ho visto nell' area download non ho capito molto, ho visto che li utilizzi un blocco Greddy (la sandwich giusto??) dove hai collegato il tubo in treccia e un altra cosa che non so cosa fosse..cos'???
Citazione da: "Matteo"Per la pressione la VDO e simili fanno un bulbo con due contatti, devi comprare quello! Poi sviti il sensore originale ed al suo posto ci avviti un tubo freni che abbia da un lato un maschio con passo 1/8 gas e dall'altro una femmina con lo stesso passo del sensore pressione (di solito M10).Il bulbo che ? stato installato non ha due contatti...dovrei prendere l' altro allora...mi dai un link di quello giusto??In pi?, il tubo in treccia con quei passi dove si trovano?Ho paura di essere nella merda
Nel 90% dei casi sono di TIPO VDO se li hai presi in italia ma dacci qualche info in più su dove li hai comprati, la marca degli strumenti, fai delle foto, insomma aiutaci a darti una mano!
S?, dovrai comprare un altro sensore che non ha bisogno di nessun raccordo, si avvita al posto del tappo di scolo.
Ecco, lascia stare la greddy per ora mentre il tubo ? proprio quello!
Esatto devi prenderne uno a due contatti ma prima devi dirci che strumenti hai.Facciamo un passo alla volta, non sei nella merda, devi aiutarci ad inquadrare la situazione con precisione e seguire i consigli!Adesso capiamo prima di tutto che strumenti e che sensori hai in mano, quindi se puoi fotografa gli strumenti e smonta e fotografa i sensori e dicci dove li hai presi eventualmente.
Citazione da: "Matteo"Nel 90% dei casi sono di TIPO VDO se li hai presi in italia ma dacci qualche info in più su dove li hai comprati, la marca degli strumenti, fai delle foto, insomma aiutaci a darti una mano!Ok certamente b? allora i manometri li ho presi qui in Italia, ma sono della Tenzo R e son questi:http://www.ebay.it/itm/310413871272?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_3525wt_905http://www.ebay.it/itm/310413871276?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_3125wt_905Poi in giornata dovrei smontare il tutto e far? delle foto!!Citazione da: "Matteo"S?, dovrai comprare un altro sensore che non ha bisogno di nessun raccordo, si avvita al posto del tappo di scolo.Ah si avvita direttamente? ? come se fosse un sensore di temperatura standard allora...Citazione da: "Matteo"Ecco, lascia stare la greddy per ora mentre il tubo ? proprio quello!Quel tubo non ho proprio idea di dove trovarlo, con le giuste filettature (raga alcuni ricambisti qua da me non sanno nemmemo quello che ordinano certe volte )Citazione da: "Matteo"Esatto devi prenderne uno a due contatti ma prima devi dirci che strumenti hai.Facciamo un passo alla volta, non sei nella merda, devi aiutarci ad inquadrare la situazione con precisione e seguire i consigli!Adesso capiamo prima di tutto che strumenti e che sensori hai in mano, quindi se puoi fotografa gli strumenti e smonta e fotografa i sensori e dicci dove li hai presi eventualmente.Certo tra oggi e domani dovrei smontare e fare tutte le foto! Speriamo bene...Intanto grazie mille ragazzi per gli aiuti e l' incitamento che mi date
quindi com'? finita questa storia??? avvitato il bulbo originale e fine dei problemi??!!
Citazione da: "madmax88"quindi com'? finita questa storia??? avvitato il bulbo originale e fine dei problemi??!!Allora...oggi abbiamo smontato il raccordo e tutto il resto, montando l' originale...Ora sto aspettando solo l' olio de riboccare e cosi vedremo...La rottura ? stata praticamente la filettatura del raccordo, spaccata proprio Ho fatto qualche foto:Ecco il bulbo pressione olioE questo il sensore temperatura del manometroQuel sensore non va bene nella coppa?Ditemi voi, attendo ora consigli passo dopo passo
Allora, sul sensore temperatura non vedo nessuna scritta ma vedo che hai un normale sensore a massa sul blocco e lo strumento legge un range da 0-150 ?C quindi ti va benissimo un sensore tipo il mio vecchio che ho comprato ai tempi del rifacimento motore (vedi 3D di smontaggio 1zz) ed era un Facet modello 7.3097:Ovviamente se non trovi un Facet (ditta italiana) va benissimo qualsiasi marca compatibile con le stesse caratteristiche e filetto M12x1,5Il costo ? intorno ai 10 euro, rivolgiti ad un ricambista o cerca su internet.
Per la pressione non vedo nessuna scritta nemmeno su quel sensore e a dire il vero di solito gli strumenti tipo VDO hanno una scala 0-5 bar o 0-10 bar. Devo presupporre che il tuo sensore sia un 0-10 bar ma che poi lo strumento li riporti solo fino a 7. In questo caso (ma prima cerca qualche indicazione in più sul tuo bulbo pressione) ti serve un bulbo 0-10bar con contatto di allarme, ovvero un contatto che va allo strumento ed un contatto al filo originale che ? un allarme per quando la pressione scende sotto un determinato valore (0,5 bar di solito).
Intanto proseguiamo il discorso tubo.Ti serve un tubo di lunghezza 50/60cm del tipo tubo freni con rivestimento in maglia metallica. Da un lato ti farai crimpare un raccordo maschio con filetto 1/8 NPT (ovvero il filetto del sensore originale che si avvita sul blocco motore) e dall'altra parte ti farai crimpare un raccordo femmina con il passo del sensore pressione che comprerai (i VDO li fanno sia con passo 1/8 NPT che M10). L'importante ? che ovviamente il sensore pressione e la femmina del tubo abbiano lo stesso passo e quindi si possano avvitare l'uno sull'altra!Questi tubi te li possono fare in tanti, di solito quelli che lavorano sui freni, io me lo feci fare dalla CTF se non sbaglio perché ? "vicina" a me ed accett? di farmi il tubo solo a pochi euro.
P.S.: però quegli strumenti son buoni solo per far luce in abitacolo, capisco che su un motore originale misurare temperatura e pressione ? solo un gioco però quando si compra uno strumento o comunque un qualunque pezzo ? sempre meglio cercare la qualit? perché in futuro potrebbe servirti leggere i valori precisi e quindi quelli andranno cambiati.Fai conto che un sensore pressione VDO originale (non le varie baracche cinesi di imitazione) costa da solo una 40ina di euro...fai tu i calcoli!
ora ti faccio una domanda...... se ti succedeva in autostrada?