Autore Topic: Come diavolo può essere successo? HELP  (Letto 6307 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #15 il: Dom 07 Ott, 2012, 16:57:35
se fosse stata tutta stock ti avrei detto di controllare l' elettrovalvola sul filtrino dell' ocv :roll:


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #16 il: Dom 07 Ott, 2012, 19:12:18
Ecco perfetto, il tuo meccanico ha usato la peggior soluzione che si potesse adottare ed ora vuol scaricare la colpa sul bulbo!
Peccato che non si ? mai visto cedere un bulbo mentre spesso si vedono cedere quei raccordi!
Oltretutto anche se il grosso dell'olio l'hai perso a casa il calo di pressione dovuto allo sfiato può aver causato danni al motore. Purtroppo questi danni ad oggi sono delle semplici rigature che non ti daranno nessun sintomo ma con l'andare del tempo ti manderanno a pallino il motore. Se vuoi sentire uno che ha avuto un'esperienza simile puoi chiedere a bluboy, olio in terra in parcheggio a causa del filtro avvitato male. Quando dopo un p? di km ? stato aperto il motore (per altri motivi perché come motore sembrava andare benissimo) ci si ? accorti del disastro!
Quindi fai una bella cosa: manda al diavolo il meccanico perché ? un incompetente e dai retta al mio consiglio che ti avevo già dato in area vendo e che non hai seguito arrivando fino a qui! Niente raccordi e niente sandwich.
Che tipo di sensori hai? Tipo VDO?
Immagino di si, quindi:
Il sensore temperatura lo trovi da qualsiasi autoricambi con il passo giusto per essere avvitato al posto del tappo di scolo olio dalla coppa.
Trovi tipo e foto nel mio 3d di smontaggio motore, oltretutto la temperatura olio va misurata in coppa, altrimenti misuri un valore falsato.
? facile, sviti il tappo di scolo e ci avviti quello con la sua guarnizione in cartone o in rame e poi colleghi il cavo del sensore, facilissimo, corretto e sicuro.
Per la pressione la VDO e simili fanno un bulbo con due contatti, devi comprare quello! Poi sviti il sensore originale ed al suo posto ci avviti un tubo freni che abbia da un lato un maschio con passo 1/8 gas e dall'altro una femmina con lo stesso passo del sensore pressione (di solito M10).
Questo tubo lungo circa 50cm ti permette di fissare il bulbo della pressione in qualunque punto del telaio in maniera tale che il bulbo (che ha un discreto peso) non resti a sbalzo sul motore.
Se il bulbo, o peggio ancora, più bulbi (quindi più peso) vengono collegati con un raccordo in ferro (o peggio come nel tuo caso in ottone) le vibrazioni del motore ed il peso dei bulbi fanno spaccare il raccordo con il risultato che hai visto!
Quindi col tubo risolvi questo problema perché non rimane più nulla a sbalzo!
Con il sensore a due contatti ovviamente un contatto lo collegherai al tuo strumento come adesso e all'altro contatto andr? collegato il filo del sensore originale!
Facile e a prova di bomba, dammi retta, ? un peccato rovinare il motore per due strumenti da pochi euro!

Se ha i bisogno chiama me o HPD ma lascia stare questi meccanici!

:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


sampeifabio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1142
  • Iscritto: Nov 2011
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #17 il: Dom 07 Ott, 2012, 21:18:42
Citazione da: "Matteo"
Oltretutto anche se il grosso dell'olio l'hai perso a casa il calo di pressione dovuto allo sfiato può aver causato danni al motore. Purtroppo questi danni ad oggi sono delle semplici rigature che non ti daranno nessun sintomo ma con l'andare del tempo ti manderanno a pallino il motore. Se vuoi sentire uno che ha avuto un'esperienza simile puoi chiedere a bluboy, olio in terra in parcheggio a causa del filtro avvitato male. Quando dopo un p? di km ? stato aperto il motore (per altri motivi perché come motore sembrava andare benissimo) ci si ? accorti del disastro!


Ca**o speriamo di no :sad: :sad: :sad: dovr? far aprire il motore????

Citazione da: "Matteo"
Niente raccordi e niente sandwich.
Che tipo di sensori hai? Tipo VDO?


Non saprei :roll: se non sono VDO?

Citazione da: "Matteo"
Immagino di si, quindi:
Il sensore temperatura lo trovi da qualsiasi autoricambi con il passo giusto per essere avvitato al posto del tappo di scolo olio dalla coppa.
Trovi tipo e foto nel mio 3d di smontaggio motore, oltretutto la temperatura olio va misurata in coppa, altrimenti misuri un valore falsato.
? facile, sviti il tappo di scolo e ci avviti quello con la sua guarnizione in cartone o in rame e poi colleghi il cavo del sensore, facilissimo, corretto e sicuro.


Dovrei prendere un altro sensore temperatura apposito?
Una volta svitato il tappo di scolo, ci avvito cosa? Per alloggiare il sensore temperatura?!

Ho visto nell' area download :wink: non ho capito molto, ho visto che li utilizzi un blocco Greddy (la sandwich giusto??) dove hai collegato il tubo in treccia e un altra cosa che non so cosa fosse..cos'???

Citazione da: "Matteo"
Per la pressione la VDO e simili fanno un bulbo con due contatti, devi comprare quello! Poi sviti il sensore originale ed al suo posto ci avviti un tubo freni che abbia da un lato un maschio con passo 1/8 gas e dall'altro una femmina con lo stesso passo del sensore pressione (di solito M10).


Il bulbo che ? stato installato non ha due contatti...dovrei prendere l' altro allora...mi dai un link di quello giusto??
In pi?, il tubo in treccia con quei passi dove si trovano?

Ho paura di essere nella merda :roll:



Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #18 il: Dom 07 Ott, 2012, 23:50:14
Citazione da: "sampeifabio"
Citazione da: "Matteo"
Oltretutto anche se il grosso dell'olio l'hai perso a casa il calo di pressione dovuto allo sfiato può aver causato danni al motore. Purtroppo questi danni ad oggi sono delle semplici rigature che non ti daranno nessun sintomo ma con l'andare del tempo ti manderanno a pallino il motore. Se vuoi sentire uno che ha avuto un'esperienza simile puoi chiedere a bluboy, olio in terra in parcheggio a causa del filtro avvitato male. Quando dopo un p? di km ? stato aperto il motore (per altri motivi perché come motore sembrava andare benissimo) ci si ? accorti del disastro!


Ca**o speriamo di no :sad: :sad: :sad: dovr? far aprire il motore????


No, non far aprire niente ma nel futuro tieni sotto controllo il consumo d'olio.


Citazione da: "sampeifabio"
Citazione da: "Matteo"
Niente raccordi e niente sandwich.
Che tipo di sensori hai? Tipo VDO?


Non saprei :roll: se non sono VDO?


Nel 90% dei casi sono di TIPO VDO se li hai presi in italia ma dacci qualche info in più su dove li hai comprati, la marca degli strumenti, fai delle foto, insomma aiutaci a darti una mano!

Citazione da: "sampeifabio"
Citazione da: "Matteo"
Immagino di si, quindi:
Il sensore temperatura lo trovi da qualsiasi autoricambi con il passo giusto per essere avvitato al posto del tappo di scolo olio dalla coppa.
Trovi tipo e foto nel mio 3d di smontaggio motore, oltretutto la temperatura olio va misurata in coppa, altrimenti misuri un valore falsato.
? facile, sviti il tappo di scolo e ci avviti quello con la sua guarnizione in cartone o in rame e poi colleghi il cavo del sensore, facilissimo, corretto e sicuro.


Dovrei prendere un altro sensore temperatura apposito?
Una volta svitato il tappo di scolo, ci avvito cosa? Per alloggiare il sensore temperatura?!


S?, dovrai comprare un altro sensore che non ha bisogno di nessun raccordo, si avvita al posto del tappo di scolo.

Citazione da: "sampeifabio"
Ho visto nell' area download :wink: non ho capito molto, ho visto che li utilizzi un blocco Greddy (la sandwich giusto??) dove hai collegato il tubo in treccia e un altra cosa che non so cosa fosse..cos'???


Ecco, lascia stare la greddy per ora mentre il tubo ? proprio quello!

Citazione da: "sampeifabio"
Citazione da: "Matteo"
Per la pressione la VDO e simili fanno un bulbo con due contatti, devi comprare quello! Poi sviti il sensore originale ed al suo posto ci avviti un tubo freni che abbia da un lato un maschio con passo 1/8 gas e dall'altro una femmina con lo stesso passo del sensore pressione (di solito M10).


Il bulbo che ? stato installato non ha due contatti...dovrei prendere l' altro allora...mi dai un link di quello giusto??
In pi?, il tubo in treccia con quei passi dove si trovano?

Ho paura di essere nella merda :roll:


Esatto devi prenderne uno a due contatti ma prima devi dirci che strumenti hai.
Facciamo un passo alla volta, non sei nella merda, devi aiutarci ad inquadrare la situazione con precisione e seguire i consigli!
Adesso capiamo prima di tutto che strumenti e che sensori hai in mano, quindi se puoi fotografa gli strumenti e smonta e fotografa i sensori e dicci dove li hai presi eventualmente.

:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


madmax88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 321
  • Iscritto: Set 2012
  • Località: Modena
Risposta #19 il: Lun 08 Ott, 2012, 00:55:31
dai raga, non facciamolo cacare sotto!!! ok, perdere pressione ?drastico, ma lui ha detto che era a cas.... non credo che a casagiri a 3-4-5 mila giri!!! alla fine il belllo di sti motori ? che se la prendono se non glidai l'olio che vogliono, ma col tempo.... non ? come un fiat che da un giono all'altro ti fuma anche l'anima... quello che ? giusto da dire ? che l'olio per il motore ? fondamentale, e non ?che "perché non l'hai tirata a limitatore allora ? tutto ok"..... quando noti puzze strane (tipo di olio) o perdite di potenza, conviene spegnere appena si può... la maggior parte dei danni si danno in pochi secondi di vita del motore....  :doooo:  :doooo:  :doooo:  :doooo: non si può parlare di manometro e non sapere neanche come si rimonta quello stock!!!!!!!!! azz allora ? giusto che gli zz1 saltino per aria!!! :cry:  :cry:  :cry:

MAD
Sta weed mi manda sopra ai tetti come Assassin's Creed....


sampeifabio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1142
  • Iscritto: Nov 2011
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #20 il: Lun 08 Ott, 2012, 02:47:26
Citazione da: "Matteo"
Nel 90% dei casi sono di TIPO VDO se li hai presi in italia ma dacci qualche info in più su dove li hai comprati, la marca degli strumenti, fai delle foto, insomma aiutaci a darti una mano!


Ok certamente :wink: b? allora i manometri li ho presi qui in Italia, ma sono della Tenzo R e son questi:

http://www.ebay.it/itm/310413871272?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_3525wt_905

http://www.ebay.it/itm/310413871276?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_3125wt_905

Poi in giornata dovrei smontare il tutto e far? delle foto!!

Citazione da: "Matteo"
S?, dovrai comprare un altro sensore che non ha bisogno di nessun raccordo, si avvita al posto del tappo di scolo.


Ah si avvita direttamente? ? come se fosse un sensore di temperatura standard allora...

Citazione da: "Matteo"
Ecco, lascia stare la greddy per ora mentre il tubo ? proprio quello!


Quel tubo non ho proprio idea di dove trovarlo, con le giuste filettature (raga alcuni ricambisti qua da me non sanno nemmemo quello che ordinano certe volte :roll:)

Citazione da: "Matteo"
Esatto devi prenderne uno a due contatti ma prima devi dirci che strumenti hai.
Facciamo un passo alla volta, non sei nella merda, devi aiutarci ad inquadrare la situazione con precisione e seguire i consigli!
Adesso capiamo prima di tutto che strumenti e che sensori hai in mano, quindi se puoi fotografa gli strumenti e smonta e fotografa i sensori e dicci dove li hai presi eventualmente.


Certo :wink: tra oggi e domani dovrei smontare e fare tutte le foto! Speriamo bene...Intanto grazie mille ragazzi per gli aiuti e l' incitamento che mi date :wink:



madmax88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 321
  • Iscritto: Set 2012
  • Località: Modena
Risposta #21 il: Lun 08 Ott, 2012, 03:18:49
Citazione da: "sampeifabio"
Citazione da: "Matteo"
Nel 90% dei casi sono di TIPO VDO se li hai presi in italia ma dacci qualche info in più su dove li hai comprati, la marca degli strumenti, fai delle foto, insomma aiutaci a darti una mano!


Ok certamente :wink: b? allora i manometri li ho presi qui in Italia, ma sono della Tenzo R e son questi:

http://www.ebay.it/itm/310413871272?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_3525wt_905

http://www.ebay.it/itm/310413871276?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_3125wt_905

Poi in giornata dovrei smontare il tutto e far? delle foto!!

Citazione da: "Matteo"
S?, dovrai comprare un altro sensore che non ha bisogno di nessun raccordo, si avvita al posto del tappo di scolo.


Ah si avvita direttamente? ? come se fosse un sensore di temperatura standard allora...

Citazione da: "Matteo"
Ecco, lascia stare la greddy per ora mentre il tubo ? proprio quello!


Quel tubo non ho proprio idea di dove trovarlo, con le giuste filettature (raga alcuni ricambisti qua da me non sanno nemmemo quello che ordinano certe volte :roll:)

Citazione da: "Matteo"
Esatto devi prenderne uno a due contatti ma prima devi dirci che strumenti hai.
Facciamo un passo alla volta, non sei nella merda, devi aiutarci ad inquadrare la situazione con precisione e seguire i consigli!
Adesso capiamo prima di tutto che strumenti e che sensori hai in mano, quindi se puoi fotografa gli strumenti e smonta e fotografa i sensori e dicci dove li hai presi eventualmente.


Certo :wink: tra oggi e domani dovrei smontare e fare tutte le foto! Speriamo bene...Intanto grazie mille ragazzi per gli aiuti e l' incitamento che mi date :wink:

comunque,in tutta onest?, io andrei dal mecca e mi farei ridare i soldi....un meccanico serio sa se quel che sta facendo ? una cagata o no!!!!!!! lui ci ha messo mezz'ora a fare tutto e di sicuro non ti ha chiesto 20 euro, quindi, almeno, fatti fare la cosa come si deve senza aggiunte di manodopera..... almeno, io col mio mecca ho un rapporto di fiducia.... gli ho detto cento volte che voglio che faccia del suo meglio, e lui  mi ha sempre risposto che se succede qualcosa ne risponde lui in primis.... ho un motore da 220k km e l'ultima volta che ? uscito dalla sua officina sembrava una auto nuova!!!! attetnti ai mecca che inculano!!!!!!

MAD
Sta weed mi manda sopra ai tetti come Assassin's Creed....


madmax88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 321
  • Iscritto: Set 2012
  • Località: Modena
Risposta #22 il: Mar 09 Ott, 2012, 13:21:45
quindi com'? finita questa storia??? :roll: avvitato il bulbo originale e fine dei problemi??!!

MAD
Sta weed mi manda sopra ai tetti come Assassin's Creed....


sampeifabio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1142
  • Iscritto: Nov 2011
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #23 il: Mar 09 Ott, 2012, 13:44:42
Citazione da: "madmax88"
quindi com'? finita questa storia??? :roll: avvitato il bulbo originale e fine dei problemi??!!


Allora...oggi abbiamo smontato il raccordo e tutto il resto, montando l' originale...Ora sto aspettando solo l' olio de riboccare e cosi vedremo...

La rottura ? stata praticamente la filettatura del raccordo, spaccata proprio :roll:

Ho fatto qualche foto:





Ecco il bulbo pressione olio



E questo il sensore temperatura del manometro



Quel sensore non va bene nella coppa?

Ditemi voi, attendo ora consigli passo dopo passo :wink:



Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #24 il: Mar 09 Ott, 2012, 17:07:04
Come immaginavo...i casi sono 2, o sono chiaroveggente o i meccanici dovrebbero cambiar mestiere!

Adesso sono di corsa, stasera con più calma ti scrivo qualche precisazione in pi?!

:cia:

P.S.: Oltretutto il furbetto ha messo il bulbo pressione (la parte più pesante) nel buco più lontano dal vincolo di incastro (blocco motore) ignorando ogni legge della fisica ed ha utilizzato un bel raccordo in ottone che ? molle come l'uccello del nonno di HPD (Davide non me ne voglia ma ? una sua citazione!!!)



100.000 Km di emozioni insieme...


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #25 il: Mar 09 Ott, 2012, 22:32:51
Allora, sul sensore temperatura non vedo nessuna scritta ma vedo che hai un normale sensore a massa sul blocco e lo strumento legge un range da 0-150 ?C quindi ti va benissimo un sensore tipo il mio vecchio che ho comprato ai tempi del rifacimento motore (vedi 3D di smontaggio 1zz) ed era un Facet modello 7.3097:



Ovviamente se non trovi un Facet (ditta italiana) va benissimo qualsiasi marca compatibile con le stesse caratteristiche e filetto M12x1,5
Il costo ? intorno ai 10 euro, rivolgiti ad un ricambista o cerca su internet.

Per la pressione non vedo nessuna scritta nemmeno su quel sensore e a dire il vero di solito gli strumenti tipo VDO hanno una scala 0-5 bar o 0-10 bar. Devo presupporre che il tuo sensore sia un 0-10 bar ma che poi lo strumento li riporti solo fino a 7. In questo caso (ma prima cerca qualche indicazione in più sul tuo bulbo pressione) ti serve un bulbo 0-10bar con contatto di allarme, ovvero un contatto che va allo strumento ed un contatto al filo originale che ? un allarme per quando la pressione scende sotto un determinato valore (0,5 bar di solito).
Ripeto, prima accertiamoci del sensore che hai per?!
Intanto proseguiamo il discorso tubo.
Ti serve un tubo di lunghezza 50/60cm del tipo tubo freni con rivestimento in maglia metallica. Da un lato ti farai crimpare un raccordo maschio con filetto 1/8 NPT (ovvero il filetto del sensore originale che si avvita sul blocco motore) e dall'altra parte ti farai crimpare un raccordo femmina con il passo del sensore pressione che comprerai (i VDO li fanno sia con passo 1/8 NPT che M10). L'importante ? che ovviamente il sensore pressione e la femmina del tubo abbiano lo stesso passo e quindi si possano avvitare l'uno sull'altra!
Questi tubi te li possono fare in tanti, di solito quelli che lavorano sui freni, io me lo feci fare dalla CTF se non sbaglio perché ?  "vicina" a me ed accett? di farmi il tubo solo a pochi euro.

Una volta definiti gli ultimi dubbi si compra tutto e poi con i pezzi in mano ti spiego come installare tutto a regola d'arte.

:cia:

P.S.: però quegli strumenti son buoni solo per far luce in abitacolo, capisco che su un motore originale misurare temperatura e pressione ? solo un gioco però quando si compra uno strumento o comunque un qualunque pezzo ? sempre meglio cercare la qualit? perché in futuro potrebbe servirti leggere i valori precisi e quindi quelli andranno cambiati.
Fai conto che un sensore pressione VDO originale (non le varie baracche cinesi di imitazione) costa da solo una 40ina di euro...fai tu i calcoli!



100.000 Km di emozioni insieme...


madmax88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 321
  • Iscritto: Set 2012
  • Località: Modena
Risposta #26 il: Mer 10 Ott, 2012, 02:57:30
Citazione da: "sampeifabio"
Citazione da: "madmax88"
quindi com'? finita questa storia??? :roll: avvitato il bulbo originale e fine dei problemi??!!


Allora...oggi abbiamo smontato il raccordo e tutto il resto, montando l' originale...Ora sto aspettando solo l' olio de riboccare e cosi vedremo...

La rottura ? stata praticamente la filettatura del raccordo, spaccata proprio :roll:

Ho fatto qualche foto:





Ecco il bulbo pressione olio



E questo il sensore temperatura del manometro



Quel sensore non va bene nella coppa?

Ditemi voi, attendo ora consigli passo dopo passo :wink:






 :o
ora ti faccio una domanda...... se ti succedeva in autostrada???? :?$%:  :?$%:  :?$%:  :?$%:  :?$%:  :?$%: potevi salutare il motore!!!! aparte che a mettere il peso maggiore nella parte più lontana dal filetto ci vuole proprio  :gianni: ..... ma se hai motore stock, non hai mai pensato che tutte queste finezze siano inutili!?!?!? la p. olio e la t, a meno che tu non sia un cane, le sai gestire col buonsenso..... poi ti faccio una domanda.... visto che hai montato il termometro, tu sai a che temperatura DI PRECISO il tuo olio entra in crisi????  :roll:  :roll:  allora che senso ha che lo monti? tanto x avere una lancetta in pi????  :???:  :???:
un conto ? avere un turbo da gestire, che convive con l'olio, ma con un'aspirato sono soldi buttati.... posso capire il manometro, anche se sfido chiunque a guardarlo spesso (bastano 10 secondi a press bassa x dire bye bye ai nostri motori).... ma montare quel buridone su una T di OTTONE, ? puro masochismo!!

MAD
Sta weed mi manda sopra ai tetti come Assassin's Creed....


sampeifabio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1142
  • Iscritto: Nov 2011
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #27 il: Mer 10 Ott, 2012, 03:08:24
Citazione da: "Matteo"
Allora, sul sensore temperatura non vedo nessuna scritta ma vedo che hai un normale sensore a massa sul blocco e lo strumento legge un range da 0-150 ?C quindi ti va benissimo un sensore tipo il mio vecchio che ho comprato ai tempi del rifacimento motore (vedi 3D di smontaggio 1zz) ed era un Facet modello 7.3097:



Ovviamente se non trovi un Facet (ditta italiana) va benissimo qualsiasi marca compatibile con le stesse caratteristiche e filetto M12x1,5
Il costo ? intorno ai 10 euro, rivolgiti ad un ricambista o cerca su internet.


Ho capito, per il sensore temperatura ok...Ho dato una sbirciatina su ebay ed ho trovato ad esempio questi, ma costicchiano:

Della VDO http://www.ebay.it/itm/VDO-OEL-TEMPERATURGEBER-150-grad-M12x1-5-OIL-TEMPERATURE-SENSOR-/110959067069?pt=DE_Autoteile&hash=item19d5acffbd#ht_682wt_1037

http://www.ebay.it/itm/SENSORE-TEMPERATURA-M12X1-5MM-STRUMENTAZIONI-KOSO-/250761425173?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a628bb115#ht_1730wt_1037

Magari dimmi più o meno qual'? il più adatto e poi vado dal ricambista a vedere se costano meno :wink:


Citazione da: "Matteo"
Per la pressione non vedo nessuna scritta nemmeno su quel sensore e a dire il vero di solito gli strumenti tipo VDO hanno una scala 0-5 bar o 0-10 bar. Devo presupporre che il tuo sensore sia un 0-10 bar ma che poi lo strumento li riporti solo fino a 7. In questo caso (ma prima cerca qualche indicazione in più sul tuo bulbo pressione) ti serve un bulbo 0-10bar con contatto di allarme, ovvero un contatto che va allo strumento ed un contatto al filo originale che ? un allarme per quando la pressione scende sotto un determinato valore (0,5 bar di solito).


Adesso non ricordo bene che scala aveva il sensore (Bulbo giusto?) della pressione...per? ricordo che anche in alzata non superava i 5 bar :roll: ? possibile??

Magari se potesse servire, domani controllo meglio il "libretto delle istruzioni" del manometro e bulbo...

Il bulbo che mi dovesse servire, 0-10 bar con contatto di allarme, quindi 2 contatti, ma per allarme cosa si intende, semplicemente il filo originale? :wink:

Tipo questo va bene?
http://www.ebay.it/itm/10170-Sonda-Bulbo-Pressione-Olio-1-8-27-NPT-0-10-bar-lampa-pilot-/310394696578?pt=Ricambi_automobili&hash=item4844f73382#ht_1514wt_1037


Citazione da: "Matteo"
Intanto proseguiamo il discorso tubo.
Ti serve un tubo di lunghezza 50/60cm del tipo tubo freni con rivestimento in maglia metallica. Da un lato ti farai crimpare un raccordo maschio con filetto 1/8 NPT (ovvero il filetto del sensore originale che si avvita sul blocco motore) e dall'altra parte ti farai crimpare un raccordo femmina con il passo del sensore pressione che comprerai (i VDO li fanno sia con passo 1/8 NPT che M10). L'importante ? che ovviamente il sensore pressione e la femmina del tubo abbiano lo stesso passo e quindi si possano avvitare l'uno sull'altra!
Questi tubi te li possono fare in tanti, di solito quelli che lavorano sui freni, io me lo feci fare dalla CTF se non sbaglio perché ?  "vicina" a me ed accett? di farmi il tubo solo a pochi euro.


Per il tubo ok come procedere, ma chi può fare questo lavoro? Il meccanico per forza per crimpare i raccordi...
I raccordi maschio e femmina potrei trovarli sempre dal ricambista giusto?
In alto mare invice il tubo freni...non ho idea di dove trovarlo, procurarlo...


Citazione da: "Matteo"
P.S.: però quegli strumenti son buoni solo per far luce in abitacolo, capisco che su un motore originale misurare temperatura e pressione ? solo un gioco però quando si compra uno strumento o comunque un qualunque pezzo ? sempre meglio cercare la qualit? perché in futuro potrebbe servirti leggere i valori precisi e quindi quelli andranno cambiati.
Fai conto che un sensore pressione VDO originale (non le varie baracche cinesi di imitazione) costa da solo una 40ina di euro...fai tu i calcoli!


Dici che fanno schifo?? Bo l'ho pagati poco ? vero, però non ? che per forza devono sballare o cosa...poi magari una volta reinstallato tutto come dio comanda vediamo come vanno :wink: poster? i "risultati"

P.S: in futuro ho intenzione di montare una PFC :wink:



sampeifabio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1142
  • Iscritto: Nov 2011
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #28 il: Mer 10 Ott, 2012, 03:13:34
Citazione da: "madmax88"
:o
ora ti faccio una domanda...... se ti succedeva in autostrada???? :?$%:  :?$%:  :?$%:  :?$%:  :?$%:  :?$%:


No non farmi ripensare tale pensiero :oops:  :oops:  :oops:

E comunque io di buon senso ce l' ho e come, mica sono un cretino che tira a freddo, so le conseguenze...

Per? imho sono sempre utili press. temp. olio, una wideband visto che il mio progetto ? montare una PFC...



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #29 il: Mer 10 Ott, 2012, 08:00:15
Teo, vorrei approfondire il discorso sul sensore di pressione: non sapevo ne esistessero da poter sostituire l'originale, collegandolo sia al "connettore" originale, sia allo strumento!!! Come posso cercarlo?!?!


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal