Autore Topic: pressione massima e minima  (Letto 2641 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #15 il: Lun 11 Giu, 2012, 11:10:08
Citazione da: "Abaddon"
Citazione da: "HPDxxx"
La regola nel mondo delle competizioni, dice che la pressione deve essere univoca e per individuarla ? necessario utilizzare un termometro ecc.. ecc...

per quello che vuoi fare tu però la regola da seguire ? la seguente, ti riporto uno schemino..




sinceramente anchio ho sempre saputo che funzionava nella maniera esattamente OPPOSTA a questa dell'immagine.  :roll:  :roll:  :roll:

http://www.tirerack.com/tires/tiretech/techpage.jsp?techid=58


GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #16 il: Ven 15 Giu, 2012, 11:38:26
va b? comunque tenerla sui 2.2 va bene per l'uso giornaliero....



SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 518
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #17 il: Ven 06 Lug, 2012, 13:35:29
MANUEL...scusa...ma questo e' un discorso che cambia molto a seconda dell'auto.

Una cosa e' la pressione delle gomme  du un veicolo con trazione anteriore e motore anteriore....e una cosa e' la pressione su un veicolo con trazione posteriore e motore centrale.
Sarebbe ancora diversa la cosa su una trazione posteriore e motore anteriore.

Quindi...le tabelline vanno viste in base al tipo di auto....perche' ovviamente non esiste una tabellina che puo' andare bene per tutte le auto (con differenze di trazione e posizione motore).

Siccome mi sembra di capire che a te servono questi riscontri per la MR2...ti posso dire che con misure originali...puoi partire con 2.0 ant e 2.2 post.
Sulla emme ovviamente piu' gonfi le posteriori e piu' aumenterai il sovrasterzo (a parita' di condizioni).

ma non ho ben capito a cosa ti serve una cosa del genere.
perche' se il tuo discorso e' fatto per andare a fare i cerchi in mezzo ai birilli....non potendo avere a disposizione una cavalleria alta....allora basta che davanti lasci le gomme che utilizzi su strada...gonfiandole a 1.8, e dietro monti due caciotte vecchie e consumate...e le gonfi a 3.0.

Se invece il tuo discorso e' per qvere una macchina che abbia meno sottosterzo...e al limite un po' piu' tendente al sovrasterzo....allora non e' certo questo il modo di agire su una macchina come la MR2.

Senza arrivare ad irrigidimenti telaio o assetto....la prima cosa e' agire su angoli di camber e convergenza...sia dell'anteriore che del posteriore...e poi avere le gomme alla pressione corretta.

magari sul forum MR2 riesci a trovare qualche info in piu'....o informazioni da chi con questa macchina ci gioca da parecchio tempo....sapendoti dare quelche chicca per arrivare a cio' che vuoi. Ma....tu....a cosa vuoi arrivare..???? :lol:

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #18 il: Sab 07 Lug, 2012, 19:27:51
Quelle di serie sul Lancer sono 2.2 anteriore e 1.9 posteriore ,tanto per dire.

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


kratos

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 537
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: trapani
Risposta #19 il: Ven 09 Nov, 2012, 13:28:41
allora per un uso stradale sportivo posso fare:
2.3 davanti e dietro??



Kitt

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1422
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Udine
Risposta #20 il: Dom 11 Nov, 2012, 14:24:05
con la misura standard 205-50-16 2.3 davanti vai 2.3 post. io sono con termiche misura originale alle estive 2,35 davanti e 2,35 post (misurato con un manometro digitale a freddo)mi trovo molto bene



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal