Autore Topic: tutorial smontaggio ammo  (Letto 3441 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

steph90

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 216
  • Iscritto: Ott 2011
  • Località: Bruino (TO)
    • http://
il: Mer 04 Apr, 2012, 10:51:16
ciao ragazzi, ho intenzione a breve di montare un assetto Kayaba AGX con molle Vogtland, visti i prezzi esorbitanti che ho trovato in giro (200?) mi chiedevo se qualcuno di voi avesse modo di fare un piccolo tutorial almeno sullo smontaggio di quelli stock...sarebbe fantastico se riuscissi a fare tutto da solo...magari anche mettendo gli attrezzi che servono grazie



GiuTS

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 144
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: Padova
    • http://
Risposta #1 il: Mer 04 Apr, 2012, 11:29:38
Io l'estate scorsa ho fatto lo stesso lavoro, AGX + Vogtland.
Ti posso assicurare che se hai un po' di manualit? non serve alcun tutorial, man mano che vai avanti ti accorgi da solo di cosa/dove devi smontare.
Magari fatti aiutare da un amico/parente, ma solo come "manodopera", perché, ripeto, non ? nulla di difficile.

L'unico accorgimento che mi sento di darti ? che che quando smonti gli ammo, vanno allentati i bulloni e non le teste delle viti (questo perché i bulloni sono "antisvitamento").

Come durata del lavoro, beh dipende dal tuo livello di manualit? e da quanta fretta hai. Io non avevo fretta e l'ho fatto in 2 pomeriggi.

Per il resto se hai bisogno, chiedi pure!    :grin:

"Non ? il calcio nella schiena dei miei cavalli che mi manda in delirio, ma la consapevolezza di poter calciare gli altri nella schiena con i miei cavalli"


steph90

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 216
  • Iscritto: Ott 2011
  • Località: Bruino (TO)
    • http://
Risposta #2 il: Mer 04 Apr, 2012, 11:33:36
Citazione da: "GiuTS"
Io l'estate scorsa ho fatto lo stesso lavoro, AGX + Vogtland.
Ti posso assicurare che se hai un po' di manualit? non serve alcun tutorial, man mano che vai avanti ti accorgi da solo di cosa/dove devi smontare.
Magari fatti aiutare da un amico/parente, ma solo come "manodopera", perché, ripeto, non ? nulla di difficile.

L'unico accorgimento che mi sento di darti ? che che quando smonti gli ammo, vanno allentati i bulloni e non le teste delle viti (questo perché i bulloni sono "antisvitamento").

Come durata del lavoro, beh dipende dal tuo livello di manualit? e da quanta fretta hai. Io non avevo fretta e l'ho fatto in 2 pomeriggi.

Per il resto se hai bisogno, chiedi pure!    :grin:


peccato non esista il tasto "mi piace" anche qui xD cmq 100000 grazie mi sento sollevato xD come attrezzi servono solo stringi-molle e puo servire una chiave dinamometrica?? tu hai usato dei cavalletti da meccanico o ? fattibile con un crick??



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #3 il: Mer 04 Apr, 2012, 11:57:58
Come tutte le cose, dipende dalla tua manualit?, dallo spazio, dagli attrezzi e dal tempo a disposizione.
Per alcuni ? un gioco da ragazzi per altri un impresa epica.

Se disponi di tutto l'occorrente e puoi tenere ferma l'auto allora buon lavoro!
Occhio solo a non prenderti in faccia una molla...... farebbe piuttosto male.

Comunque sia ti servono:
-crick
-cavalletti
-comprimi-molle
-bussole varie con prolunghe
-chiavi fisse
-cricchetto, una T, un tubo ecc..
-chiavi a brugola


dovrai smontare anche le plastiche interne posteriori per poter smontare gli ammo ecc..

in buona sostanza, 200 euro per questo lavoro in officina NON ? tanto.


connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #4 il: Mer 04 Apr, 2012, 13:09:45
Effettivamente 200 euro per il lavoro non ? tantissimo.
Comunque alla lista di attrezzi di HPD aggiungerei una LEVA (tipo quella togli-pneumatici)



steph90

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 216
  • Iscritto: Ott 2011
  • Località: Bruino (TO)
    • http://
Risposta #5 il: Mer 04 Apr, 2012, 13:41:56
Citazione da: "HPDxxx"
Come tutte le cose, dipende dalla tua manualit?, dallo spazio, dagli attrezzi e dal tempo a disposizione.
Per alcuni ? un gioco da ragazzi per altri un impresa epica.

Se disponi di tutto l'occorrente e puoi tenere ferma l'auto allora buon lavoro!
Occhio solo a non prenderti in faccia una molla...... farebbe piuttosto male.

Comunque sia ti servono:
-crick
-cavalletti
-comprimi-molle
-bussole varie con prolunghe
-chiavi fisse
-cricchetto, una T, un tubo ecc..
-chiavi a brugola


dovrai smontare anche le plastiche interne posteriori per poter smontare gli ammo ecc..

in buona sostanza, 200 euro per questo lavoro in officina NON ? tanto.


perfetto ho pratiamente tutto, per il tempo ne ho quanto voglio spazio anche e in ogni caso mi far? aiutare...sar? un'impresa ma spero anche una gran soddifstazione!! poi in ogni caso dopo faccio fare la convergenza

quindi con chiavi inglesi, a tubo con prolunge e a brugola me la cavo a livello di teste di dadi? il cricchetto sarebbe la dinamometrica?



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #6 il: Mer 04 Apr, 2012, 13:58:58
Citazione da: "steph90"
poi in ogni caso dopo faccio fare la convergenza

campanatura e convergenza anteriore E posteriore.  :wink:


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #7 il: Mer 04 Apr, 2012, 15:12:18
Dinamometrica assolutamente, altrimenti rischi di stringero troppo o troppo poco, devi coprire un range dai 40 ai 150 nm.
Ne abbiamo fatta una domenica scorsa, tempo totale 2 ore e mezza di lavoro in 3 persone, 200 euro in officina ? un prezzo onesto.

:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


steph90

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 216
  • Iscritto: Ott 2011
  • Località: Bruino (TO)
    • http://
Risposta #8 il: Mer 04 Apr, 2012, 15:24:16
Citazione da: "Matteo"
Dinamometrica assolutamente, altrimenti rischi di stringero troppo o troppo poco, devi coprire un range dai 40 ai 150 nm.
Ne abbiamo fatta una domenica scorsa, tempo totale 2 ore e mezza di lavoro in 3 persone, 200 euro in officina ? un prezzo onesto.

:cia:


si c'? l'ho!! sapreste dirmi i valori di coppia di serraggio dei dadi?? grazie!



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #9 il: Mer 04 Apr, 2012, 15:45:58
qui puoi vedere le coppie di serraggio..






nessun meccanico (nemmeno in toyota) tierebbe MAI queste viti con una dinamometrica....  :lol:


JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #10 il: Mer 04 Apr, 2012, 16:51:58
Citazione da: "HPDxxx"
qui puoi vedere le coppie di serraggio..






nessun meccanico (nemmeno in toyota) tierebbe MAI queste viti con una dinamometrica....  :lol:

Sinceramente nemmeno io.. :roll:



CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #11 il: Mer 04 Apr, 2012, 19:15:24
Meeeeerda! Adesso stampo e quando vado a cambiare gli ammo porto il prospettino dei serraggi al meccanico... cos? mi manda a ca...re! :risa:

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


nix

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 497
  • Iscritto: Lug 2008
  • Località: CIRIE', TORINO
Risposta #12 il: Mer 04 Apr, 2012, 19:17:41
il mio mecca ( che utilizzo solo per rifare l assetto, l ha fatto alla mia vecchia punto, alla celica e tra un p? tocca alla megane!!) mi prende sempre intorno ai 50-60 euro! allora ? onestissimo!!!
al limite puoi smontare gli ammo te e farti accoppiare (ah ah ah) gli ammo e le molle dal mecca. poi te li rimonti!!

io un lavoro cos? non lo farei da solo, soprattutto se si parla di assetto...

a meno che non ti chiami hpdxxx...:))



ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #13 il: Gio 05 Apr, 2012, 00:04:22
qualche appunto riguardo il posteriore:
-per poter far uscire il vecchio ammortizzatore per prima cosa devi smontare il bullone (da 17 - 74Nm) che tiene la "banana" al fusello:




questo ti permetter? di far scendere il gruppo ruota abbastanza per distendere completamente l'ammortizzatore.
-a questo punto puoi togliere il bullore inferiore che tiene l'ammortizzatore al telaio (da 19 - 140Nm).
-togli le plastiche del baule e togli i 3 bulloni che tengono superiormente l'ammortizzatore (se non erro da 14 - 80Nm)
adesso l'ammortizzatore ? libero e puoi estrarlo. gli ammo originali però montano molle con spire abbastanza larghe, quindi potresti aver difficolt? a sfilarlo perché tocca un po' ovunque. in questo caso ? sufficiente sganciare un'estremit? (da entrambi i lati) del rinvio della barra antirollio (chiave da 14 e brugola da 5-6mm - 44Nm) e spostare verso l'alto la barra stessa. a questo punto l'ammortizzatore ti cadr? sul piede.

(N.B. per poter smontare la barra antirollio, questa deve essere scarica, quindi le ruote posteriori devono essere entrambe alzate)
per rimontare, fai il procedimento inverso: infili l'ammo, serri i bulloni superiori, serri il bullone inferiore, e, con un discreto campionario di souvenir di piazza San Pietro, infili la banana nel fattapposta e rimetti il suo bullone.
finiti entrambi i lati, riagganci i rinvii della barra antirollio.


l'anteriore ? molto più semplice ma, come al posteriore, per poter liberare la barra antirollio, quest'ultima deve essere scarica, quindi etrambe le ruote sollevate:
-scolleghi il rinvio della barra antirollio (da 14 e brugola da 5-6mm - 44 Nm)
-togli la staffa che tiene il tubo freno all'ammo (da 14 - 8 Nm)
-togli la staffa che tiene il cavo ABS all'ammo (da 10 - 19 Nm)
-togli i due bulloni inferiori dell'ammo (da 19 - 153 Nm)
a questo punto tutto il gruppo trapezio/mozzo ? libero di scendere (non forzarlo troppo verso il basso perché a me una volta capit? che si disaccoppiasse il giunto del mozzo) e l'ammortizzatore inferiorimente ? libero.
-togli i 3 bulloni che tengolo l'upper mount al duomo (da 12 - 39Nm) e l'ammortizzatore cadr? sullo stesso piede di prima


SE devi disassemblare gli ammortizzatori per recuperarne l'upper mount, devi avere un pressore per le molle. non tentare di farlo su una morsa, o peggio tenendolo in mano perché i tuoi vicini si stupirebbero di vedersi recapitare in casa il piattello, il dado, la morsa e soprattutto la tua mano.

enjoy your ride :wink:
ULE

\"nel dubbio, scopala.\"


steph90

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 216
  • Iscritto: Ott 2011
  • Località: Bruino (TO)
    • http://
Risposta #14 il: Gio 05 Apr, 2012, 01:03:51
Citazione da: "ULE"
qualche appunto riguardo il posteriore:
-per poter far uscire il vecchio ammortizzatore per prima cosa devi smontare il bullone (da 17 - 74Nm) che tiene la "banana" al fusello:




questo ti permetter? di far scendere il gruppo ruota abbastanza per distendere completamente l'ammortizzatore.
-a questo punto puoi togliere il bullore inferiore che tiene l'ammortizzatore al telaio (da 19 - 140Nm).
-togli le plastiche del baule e togli i 3 bulloni che tengono superiormente l'ammortizzatore (se non erro da 14 - 80Nm)
adesso l'ammortizzatore ? libero e puoi estrarlo. gli ammo originali però montano molle con spire abbastanza larghe, quindi potresti aver difficolt? a sfilarlo perché tocca un po' ovunque. in questo caso ? sufficiente sganciare un'estremit? (da entrambi i lati) del rinvio della barra antirollio (chiave da 14 e brugola da 5-6mm - 44Nm) e spostare verso l'alto la barra stessa. a questo punto l'ammortizzatore ti cadr? sul piede.

(N.B. per poter smontare la barra antirollio, questa deve essere scarica, quindi le ruote posteriori devono essere entrambe alzate)
per rimontare, fai il procedimento inverso: infili l'ammo, serri i bulloni superiori, serri il bullone inferiore, e, con un discreto campionario di souvenir di piazza San Pietro, infili la banana nel fattapposta e rimetti il suo bullone.
finiti entrambi i lati, riagganci i rinvii della barra antirollio.


l'anteriore ? molto più semplice ma, come al posteriore, per poter liberare la barra antirollio, quest'ultima deve essere scarica, quindi etrambe le ruote sollevate:
-scolleghi il rinvio della barra antirollio (da 14 e brugola da 5-6mm - 44 Nm)
-togli la staffa che tiene il tubo freno all'ammo (da 14 - 8 Nm)
-togli la staffa che tiene il cavo ABS all'ammo (da 10 - 19 Nm)
-togli i due bulloni inferiori dell'ammo (da 19 - 153 Nm)
a questo punto tutto il gruppo trapezio/mozzo ? libero di scendere (non forzarlo troppo verso il basso perché a me una volta capit? che si disaccoppiasse il giunto del mozzo) e l'ammortizzatore inferiorimente ? libero.
-togli i 3 bulloni che tengolo l'upper mount al duomo (da 12 - 39Nm) e l'ammortizzatore cadr? sullo stesso piede di prima


SE devi disassemblare gli ammortizzatori per recuperarne l'upper mount, devi avere un pressore per le molle. non tentare di farlo su una morsa, o peggio tenendolo in mano perché i tuoi vicini si stupirebbero di vedersi recapitare in casa il piattello, il dado, la morsa e soprattutto la tua mano.

enjoy your ride :wink:
ULE



mille grazie!! molto dettagliato!! quindi la parte più delicata rimane il togliere e mettere le molle sull'ammortizzatore...i pressori per molle sono tipo questi??


http://www.google.it/imgres?q=comprimi+molla&um=1&hl=it&client=firefox-a&hs=R9u&rls=org.mozilla:it:official&biw=1280&bih=666&tbm=isch&tbnid=5EYsp9U_uaildM:&imgrefurl=http://www.ebay.it/itm/KIT-COPPIA-COMPRESSORE-COMPRIMI-MOLLE-PER-SMONTARE-GLI-AMMORTIZZATORI-/250912939489&docid=_dKvfiZ00t-nBM&imgurl=http://i.ebayimg.com/00/s/NzY4WDEwMjQ%253D/%2524%28KGrHqMOKj8E5hhPwJmcBOkFeHOZeQ~~60_35.JPG&w=300&h=225&ei=3NR8T9zBOsmo4gT64sWFDQ&zoom=1&iact=hc&vpx=797&vpy=373&dur=626&hovh=180&hovw=240&tx=108&ty=83&sig=107878050834052891818&page=2&tbnh=142&tbnw=189&start=18&ndsp=22&ved=1t:429,r:3,s:18,i:114



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal