Autore Topic: In vendita celica dello zio!  (Letto 2517 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
il: Mar 10 Gen, 2012, 20:42:40
neanche a farlo apposta ieri avevo detto nel 3d di black swan che l'attuale proprietario della mia ex celi voleva venderla che oggi mi imbatto nell'annuncio autoscout....dai km che ha segnato io penso che non avr? fatto neanche 10k km nei tre anni in cui io me ne sono separato...

pijatevelo! :wink:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=207745501&fb_source=message


GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #1 il: Mar 10 Gen, 2012, 21:13:22
E che c...... ma tutti ora! Quando cercavo io un ts niente! :evil:



sampeifabio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1142
  • Iscritto: Nov 2011
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #2 il: Mar 10 Gen, 2012, 21:34:13
Veramente!! Io per riuscire a prendere il TS mi so quasi impazzito!!



Domi

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2084
  • Iscritto: Giu 2007
  • Località: Bari (prov.)
Risposta #3 il: Mer 11 Gen, 2012, 10:59:48
Eh ragazzi purtroppo diventa difficile mantenere questi gioiellini.
Qui ormai per assicurare un veicolo (non solo la Celica eh, uno qualsiasi) parte quasi uno stipendio, e non ? più accettabile.
I tempi cambiano, bisogna adeguarsi.

Ex Celica TS



GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #4 il: Mer 11 Gen, 2012, 12:21:01
E lo so domi era solo uno sfogo per dire che hai tempi ero uscito pazzo! Ma ora come ora forse ho fatto la scelta giusta :wink:
ma mai dire mai!!!



Maik

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 13
  • Iscritto: Gen 2012
  • Località: Santa Margherita Ligure
Risposta #5 il: Mer 11 Gen, 2012, 13:41:13
Veramente bella  :grin: anche io volevo la ts all'inizio, ma poi vista la piega che negli ultimi mesi stava prendendo qui tra benzina, bolli e assicurazione ho optato per il vvt-i,comunque soddisfattissimo e rifarei l'acquisto  :cool:

-Maik-


Domi

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2084
  • Iscritto: Giu 2007
  • Località: Bari (prov.)
Risposta #6 il: Mer 11 Gen, 2012, 14:18:46
Citazione da: "Maik"
Veramente bella  :grin: anche io volevo la ts all'inizio, ma poi vista la piega che negli ultimi mesi stava prendendo qui tra benzina, bolli e assicurazione ho optato per il vvt-i,comunque soddisfattissimo e rifarei l'acquisto  :cool:


L'assicurazione ? uguale tra VVTI e VVTLI, il bollo ? inferiore si, ma non tantissimo.
La benzina influisce parecchio.

Ex Celica TS



Bandana

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2094
  • Iscritto: Giu 2004
  • Località: Torino
Risposta #7 il: Mer 11 Gen, 2012, 14:35:49
a quel prezzo ? un affare...


Citazione da: "Domi"

I tempi cambiano, bisogna adeguarsi.

La prima parte la condivido, la seconda no. Siamo costretti ad adeguarci per colpe non nostre...

Citazione da: "Maik"
Veramente bella  :grin: anche io volevo la ts all'inizio, ma poi vista la piega che negli ultimi mesi stava prendendo qui tra benzina, bolli e assicurazione ho optato per il vvt-i,comunque soddisfattissimo e rifarei l'acquisto  :cool:

b? alla fine avresti risparmiato un 3-400 euro l'anno tra bollo e benza, cmq se sei soddisfatto va bene cos?, il VVTi ? un'ottima vettura

la RX8.... SILENCE! I KILL YOU!


manuel ts

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1382
  • Iscritto: Dic 2009
  • Località: rivoli (torino)
    • http://
Risposta #8 il: Mer 11 Gen, 2012, 17:11:17
Il calcio in culo a 6000 giri vale quei 400 ? all'anno che poi se ci si pensa basta prendere un caffe in meno al giorno al bar e spuntano i 400 ?  :grin:



Maik

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 13
  • Iscritto: Gen 2012
  • Località: Santa Margherita Ligure
Risposta #9 il: Mer 11 Gen, 2012, 17:29:19
Citazione da: "Domi"
Citazione da: "Maik"
Veramente bella  :grin: anche io volevo la ts all'inizio, ma poi vista la piega che negli ultimi mesi stava prendendo qui tra benzina, bolli e assicurazione ho optato per il vvt-i,comunque soddisfattissimo e rifarei l'acquisto  :cool:


L'assicurazione ? uguale tra VVTI e VVTLI, il bollo ? inferiore si, ma non tantissimo.
La benzina influisce parecchio.

L'assicurazione di solito si, ma io sono ancora nella fascia sotto i 25 anni e probabilmente un'aumento lo avrebbero messo (dico io  :grin: ) Qui la benzina ? da paura... fatto poco fa 5? alla esso per il motorino da lavoro quasi 1.82 al litro :???: Si ci salva solo ad andare ai self che in chiusura hanno degli sconti. Poi il problema ? che qui pianura pressoch? zero, solo delle belle salite piene di curve, su per colline e monti  :grin:

-Maik-


GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #10 il: Mer 11 Gen, 2012, 18:20:37
Citazione da: "manuel ts"
Il calcio in culo a 6000 giri vale quei 400 ? all'anno che poi se ci si pensa basta prendere un caffe in meno al giorno al bar e spuntano i 400 ?  :grin:
quoto! Io sono 2 mesi che ho smesso di fumare se duro un anno un pensierino xi ritorno a farlo :wink:



Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #11 il: Mer 11 Gen, 2012, 19:53:54
Citazione da: "manuel ts"
Il calcio in culo a 6000 giri vale quei 400 ? all'anno che poi se ci si pensa basta prendere un caffe in meno al giorno al bar e spuntano i 400 ?  :grin:


iperquoto...anche perché tra le due l'ebbrezza della TS in termini di bollo costa solo 150 euro in piu circa,che,all'anno,se uno non fa una marea di km sono assolutamente abbordabili...

fili...3 o 400 euro annui tra bollo e  benzina di differenza tra vvtl i e vvt i???si,con una percorrenza media di 200 km al mese :roll:  :lol:


GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #12 il: Mer 11 Gen, 2012, 19:59:46
Mind piccolo o.t. ma e tanta la differenza di consumo tra le due? So che puo essere una domanda sciocca ma e un punto che volevo sapere.siccome ancora non ho avuto la fortuna di parlare di persona con qualcuno che ne ha una :wink:



Maledetto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 684
  • Iscritto: Set 2009
  • Località: Roma
Risposta #13 il: Gio 12 Gen, 2012, 00:45:28
rispondo io avendo avuto una vvt-i ed una TS (che tutt'ora ho)
in citt? cambia poco
vvt-i 12 - 13km/l cambiando a 3000/3500 giri
ts 10/ 12km/l cambiando a 3000/4000 (avendo il cambio più corto i giri salgono come nulla ed ? una goduria!)


vvt-i  3000 giri -> 130km/h 6? marcia
ts 3000 giri -> 100km/h 6? marcia

di conseguenza consuna di pi?, andatura costante 130km/h tocchi i 15,5 - 16 km/l con il vvt-i

con il ts stai sui 13 - 13,5 km/l circa

il ts TI PORTA a consumare di più perché le marce sono molto più corte, quindi ti ritrovi a 4000 giri senza accorgertene (quando con la vvt-i staresti a 3000 giri andando tranquillo)


GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #14 il: Gio 12 Gen, 2012, 00:49:48
Grazie  :wink:! Mi sta salendo la scimmia per il ts!!



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal