0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
tralascio volutamente l'uscita da confindustria... Qualche settimana fa, sono andato in ferie in Romania (non c'ero mai stato), facendo una tappa a Trieste dal buon Carlito.A cena si parlava del più e del meno, la conversazione ? caduta su quante macchine del gruppo nostrano (almeno fino al 2013) avesse visto andando in polonia... Tant'? che il giorno dopo mi son messo a contare tutte quelle che vedevo in giro nel mio viaggio e nel mio soggiorno in romania passando per slovenia ed ungheria.Risultato: 106 macchine del gruppo in 10 gg.Spopolano le macchine francesi, tedesche, in romania vecchissime dacia (tutte con impianto GPL montato) e trabant. Ora, le auto le pagano in ? come da noi, ho visto a bucarest la pubblicit? di una Fiat 500 (immagino la base) a 4500 ? in centro su un cartellone, pubblicit? della fiat mica di un concessionario, ma di macchine non ne vendono...ma perché noi continuiamo a comprarle? Per solidariet? con gli operai ? Vivendo a torino conosco una caterva di persone che ci lavora e quindi potrei ancora ancora concepire la cosa, ma gli altri?Perch? costano meno ? Le coreane e giappo costano più o meno uguali con 5 anni di garanzia...Perch? sono longeve? CitazioneNon credo proprio visto che i nuovi motori son fatti per una durata di 200k km...Io non capisco su cosa si basi il fatturato di quest'azienda... davvero... hai sedi in tutta europa ed in america, le macchine però le vendi solo in italia (e mi dicono in brasile) come diavolo fai a tenere aperto?chi vuol dirmi la sua?
Non credo proprio visto che i nuovi motori son fatti per una durata di 200k km...
che ogni nazione privilegi la vendita del proprio parco auto mi sembra normale, in francia vedrai che la maggior parte delle auto circolanti sono renault/peuogeot/citroen (non che siano qualitativamente eccelse.. anzi!), in germania le variw WV, bmw, mercedes (complice un tenore di vita migliore del nostro), in ital? fiat, alfa e compagnia briscola.... se vogliamo parlare dei motivi per cui uno compra una fiat, b? ce ne sono tanti e negare che negli ultimi anni sono migliorate sarebbe da stupidi.... hanno fatto prodotti innovativi, con un piacevole design ad un prezzo popolare....... se a questo uniamo la mentalit? tipica italiana dove le giapponesi-si-fa-fatica-ad-avere-i-ricambi capisci bene che a parit? di prezzo, fra una yaris e una punto l'utente medio compra la seconda.se invece vogliamo discutere su come un azienda come fiat, sia ancora aperta.... b?..... credo che ormai sia noioso come parlare dell'interesse di Silvio nei confronti della patata (beato lui!). E' una storia vecchia di almeno 60 anni, di ricatti allo stato e soldi pubblici spesi in un azienda che se fosse stata di un privato qualsiasi non esisterebbe più da almeno 40 anni.
Qualche settimana fa, sono andato in ferie in Romania (non c'ero mai stato), facendo una tappa a Trieste dal buon Carlito.
Spopolano le macchine francesi, tedesche, in romania vecchissime dacia (tutte con impianto GPL montato) e trabant.
Ora, le auto le pagano in ? come da noi, ho visto a bucarest la pubblicit? di una Fiat 500 (immagino la base) a 4500 ? in centro su un cartellone, pubblicit? della fiat mica di un concessionario, ma di macchine non ne vendono...
ma perché noi continuiamo a comprarle?
da come la vedo io molti sono ancora convinti che costino meno, sopratutto nei ricambi e che la maggior parte dei meccanici "sanno dove metter le mani"... (motivi che io non condivido per niente)
Quello che cede spesso nelle auto italiane sono le sospensioni, braccetti, sterzo ecc e non tanto il motore visto che i diesel fiat sono abbastanza affidabili.
Ho preso la civic del 94 (quasi 18 anni!!!!!) il vano motore ? tutto asciutto, l'unica guarnizione che ho dovuto cambiare ? quella della coppa dell'olio perché ormai si era seccata e perdeva.Cambiato il radiatore (60 euro nuovo) perché leggermente bucato, e la macchina ? tornata come nuova, si accende e gira al minimo che sembra avere 10.000km! Ah... peccato ne abbia 200.350km compiuti proprio questa settimana ri-ah, ad andature tranquille ci fai i 15/17km/l nel misto...... 1500cc.
E' normale, si chiama consumismo: da me c'era un'azienda di elettroutensili abbastanza famosa, la STAYER, ebbene hanno chiuso perché i prodotti duravano troppo, uno prendeva un trapano e questo non moriva mai.Stesso vale per le macchine: prima dicevi "ca**o 500k km con una uno", tra un p? dirai "f**a 200k km con un diesel l'hai trattata proprio bene"!
No, asp...una 500 in Romania costa 4500???Com'? possibile??!
a vita