Autore Topic: Giretto in Fiat  (Letto 1530 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Domi

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2084
  • Iscritto: Giu 2007
  • Località: Bari (prov.)
il: Dom 17 Lug, 2011, 14:57:55
Oh sabato mattina avevo un po' di commissioni da svolgere e sono casualmente passato davanti un concessionario Fiat/Lancia che esponeva il nuovo Freemont, tra l'altro si poteva fare anche un test-drive, che non ho fatto perché avevo fretta.

Dallo spot mica si capiva quanto fosse imponente sta macchina, ? praticamente un SUV station wagon.
Si vede che ? una macchina americana con il logo Fiat appiccicato.
Credo che, al contrario della mia prima ipotesi, la compreranno in pochi, a questo punto preferiranno un SUV normale...

Ma la cosa che mi ha colpito più negativamente ? la nuova Lancia Y.
Sbaglio o ? ancora più piccola della precedente serie? :o  :o Pi? corta e più stretta? :roll:
E' una mini-scatoletta tutta arrotondata, pare lussuosa internamente, ma chi ci entra in quell'uovo di Pasqua?

Ma cosa si bevono questi qua che fanno i progetti? :oops:

Ex Celica TS



Mika

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 698
  • Iscritto: Nov 2005
  • Località: Ferrara
Risposta #1 il: Dom 17 Lug, 2011, 15:17:29
Mi sa che ti sbagli....
http://www.alvolante.it/news/fiat_freemont_successo-497891044

Per? ? bello: finch? era ammerigano era una merda colossale, ci appiccichi fiat e magicamente.... :wall:  :wall:



FlashGordon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1823
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: ROMA
Risposta #2 il: Dom 17 Lug, 2011, 15:59:37
vabb? lasciamo perdere alvolante che ? vendutissimo alla fiat :wink:


eh ma con lo stemma fiatto ? tutta un'altra cosa :roll:



Mika

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 698
  • Iscritto: Nov 2005
  • Località: Ferrara
Risposta #3 il: Dom 17 Lug, 2011, 16:06:28
Anch'io credevo fosse vendutissimo alla fiat invece lo ? alla vw, se devono paragonare qualsiasi cosa lo fanno al golf...

Al dil? del mio amore con ben sapete per la fiat, ma cosa ca**o se ne fa la gente di questi suv...uno che studia sociologia potrebbe farci una tesi!



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #4 il: Dom 17 Lug, 2011, 16:58:18
Pensa che io invece le trovo entrambe belle auto...Non comprerei mai la Y in quanto dalla 3? serie ? diventata un'auto prettamente femminile, però penso che sia una versione sfiziosa dell'attuale Panda, che sar? pure un cesso, ma ? inequivocabilmente pratica. Non concepisco il valore aggiunto di una city-car "premium" (in particolare con Audi A1, Mini etc.), quindi tra Y e Panda preferirei comunque la seconda, ma in se sembra avere tutte le carte in regola per fare buoni numeri, anche all'estero con marchio Chrysler. Contesto solo l'adozione del 900 twin-air, che, pur essendo un motore molto discutibile dal punto di vista tecnico, ha un senso sulla 500, come richiamo storico, ma sulla Y che vuole essere chic ? assolutamente fuoriluogo.

Per quanto riguarda il Freemont, provatelo, ? spudoratamente pratico, comodo e spazioso. Si sa che il concetto di lusso americano ? strettamente collegato con quello di spazio interno, e il Journey non era di certo un'eccezione. Poi il multijet-2 da 140 cavalli ? un bel motore (se non fosse che l'ingegner F. Cavallino, motorista FIAT e mio professore di Automotive Evolution, ha confessato che non ci si può aspettar da un motore FIAT una vita più lunga di 200.000 km... Ed ? scandaloso visto che i giapponesi ne fanno minimo il 50% in pi?, se trattati come si deve). Insomma, tra il Freemont e l'Audi Q5, ancora una volta non avrei alcun dubbio...Quantomeno il primo ha un rapporto qualit?/prezzo ragionevole, e soprattutto manca di una lista di optional in grado di far raddoppiare il prezzo iniziale.



Domi

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2084
  • Iscritto: Giu 2007
  • Località: Bari (prov.)
Risposta #5 il: Dom 17 Lug, 2011, 17:50:20
Citazione da: "Mika"
Mi sa che ti sbagli....
http://www.alvolante.it/news/fiat_freemont_successo-497891044

Per? ? bello: finch? era ammerigano era una merda colossale, ci appiccichi fiat e magicamente.... :wall:  :wall:


Saranno pure dati, quelli certi ? che a giugno 2011 Fiat ha perso l'8% di immatricolazioni...

Ex Celica TS



manuel ts

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1382
  • Iscritto: Dic 2009
  • Località: rivoli (torino)
    • http://
Risposta #6 il: Dom 17 Lug, 2011, 17:51:28
vuoi mettere con lo stemma fiat guadagna 30-40 cv altro che valvola a farfalla  :grin:



Domi

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2084
  • Iscritto: Giu 2007
  • Località: Bari (prov.)
Risposta #7 il: Dom 17 Lug, 2011, 17:54:23
Citazione da: "Mika"
ma cosa ca**o se ne fa la gente di questi suv...uno che studia sociologia potrebbe farci una tesi!


E' la moda, ? solo la moda.
Una volta vedevi in giro tante auto sportive, tante Porsche, tanti coup?, adesso vedi in giro tanti di questi camion, molti cos? uguali che se non ti avvicini e leggi cos'?, non lo sai.
E' proprio la moda, tant'? vero che per dire che uno "si ? fatto i soldi" o che "guadagna bene", oggi si suol dire "ti puoi comprare un SUV...".

Ma il Freemont dicono sia un crossover familiare... boh, ? un maxi-crossover, ? enorme... altro che familiare, parcheggialo in citt? e poi vediamo...

Ex Celica TS



Mika

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 698
  • Iscritto: Nov 2005
  • Località: Ferrara
Risposta #8 il: Dom 17 Lug, 2011, 18:11:51
Bah...poi 200k km sono il risultato del consumismo, se fai i VM da 500 chiude la fabbrica!



Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #9 il: Dom 17 Lug, 2011, 19:16:37
Fiat lancia il crossover Freemont, il ?gippone? con i pezzi che fanno il giro del mondo

E' lunga cinque metri e consuma più di una vecchia Multipla o di una Mercedes di pari cilindrata. Eppure con questo modello l'azienda punta a vendere 30mila auto in Europa. Il suo motore parte da Avellino, viene montato in Messico, e dentro al cofano arriva a Genova

Miracoli della filosofia marchionniana. Ci avevano spiegato che la Lancia Ypsilon, prodotta in Sicilia a Termini Imerese, aveva un sovraccosto insostenibile di 800 euro a esemplare perché doveva poi essere ?trasportata in Italia?. Interessante: perché i motori della ?nuova? Fiat Freemont, invece, fanno questo simpatico viaggetto nel mondo globalizzato: partono in camion dagli stabilimenti Fiat di Avellino, arrivano a Genova, prendono un cargo, arrivano fino a Veracruz, in Messico, di nuovo salgono sul camion e arrivano fino alla fabbrica Chrysler di Toluca. Finito? Macch?: a Toluca vengono impiantati su una carrozzeria montata con mano d?opera a 12 euro l?ora, poi di nuovo a Veracruz, poi di nuovo a Genova, e poi dai concessionari Fiat direttamente a casa vostra per la modica cifra di 25 mila e 700 euro (24.900 in offerta).

Ma ? davvero ?nuova? questa Fiat che paginate intere su tutti i giornali (in due giorni Stampa, Giornale e Corriere della Sera) ci magnificano come tale? No, affatto. E infatti i recensori benevoli devono fare salti mortali per spiegare la verit?: ?Non ? il semplice risultato della rivisitazione del Dodge Journey ? scrive Il Giornale ? ma di un lavoro di sviluppo impresso dall?impiego di motori consoni ai gusti europei, rivolto all?ottimizzazione dei comfort e alla rivisitazione dello sterzo e dell?assetto?. Aggiunge Il Corriere: ?Alzi la mano chi, anche solo sino a qualche mese fa, avrebbe scommesso sulla possibilit? del ritorno di una grande familiare, per giunta a sette posti, nei listini di quello che ? il marchio automobilistico italiano per eccellenza. Eppure oggi, con la Freemont, questa remota ipotesi ? divenuta realt??. Visto che tutte le macchine sono sempre bellissime nelle recensioni dei nostri quotidiani, proviamo a tradurre in italiano: il Freemont ? una fotocopia del Dodge Journey, a cui ? stato sostituito il motore, che ora ? un multijet Fiat: ma ? praticamente identico in tutto il resto, se si esclude la calandra (cio? la mascherina anteriore con il logo rosso della Fiat). Un?altra curiosit?: la macchina ? molto decantata (?un po? Suv, un po? station wagon e un po? monovolume. Grazie a questo mix, che la connota come una crossover ? scrive Il Giornale ? la vettura intende accontentare chi si orienta verso un mezzo capiente e versatile?). Ti credo. Sfiora i 5 metri di lunghezza, e sostituisce l?Ulysse e la Multipla, la macchina elettiva dei tassisti italiani (oltre il 30 per cento di quelli romani).

Ma i tassisti non sceglieranno Freemont nemmeno se gliela regalano. Non solo per le dimensioni imponenti (la Multipla era lunga come una Punto, si parcheggiava ovunque e aveva sei posti). Ma per un piccolo dettaglio che le paginate entusiastiche curiosamente trascurano: i consumi. Sul depliant ufficiale diffuso nei concessionari c?? scritto 6 litri/100 chilometri (11 km con un litro in citt?, 16 fuori). Il che significa che la Freemont consuma più di una vecchia Multipla, di una Mercedes e di una Bmw (di pari cilindrata, cio? 2000). Possibile? Evidentemente s?, visto che ha l?ingombro di un carroarmato e gli ingegneri Fiat hanno fatto miracoli per abbassare il costo chilometro. Il prezzo ? molto buono, ma Freemont pesa. Il modello da cui ? stata clonata ? una Dodge vecchia di tre anni (il tempo di un restyling!) pensata per il mercato americano pre-crisi. Ed ? curioso che in italia arrivino consumi ?americani?, quando Obama pone a Marchionne come condizione per finanziarlo di produrre una macchina che faccia 17 chilometri con un litro in America. Ancora Il Giornale, estasiato: ?Nell?ampio abitacolo, ben accessibile anche nella terza fila di sedili grazie alle porte che si aprono sino a 90 gradi, risalta il moderno stile dell?arredamento impresso dalla plancia avvolgente con un grande display centrale a colori per il sistema di infotainment?. Ora, a parte che non esiste macchina (a parte la mitica Duna) con un display in bianco e nero, per quale miracolo navigatore e radio diventano ?un sistema di infotainment??. Fiat punta a 30mila macchine in Europa. E bisogner? fare fanti auguri ?al gippone? di Marchionne, se ? vero che le quattro ?grandi? Fiat (Multipla, Croma, Ulisse e Sedici) tutte insieme vendevano 27 mila pezzi l?anno: non ? detto che Toluca sia più vicina di Termini Imerese.



L'avevo linkato anche nell'altro thread...  :roll:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #10 il: Dom 17 Lug, 2011, 19:45:56
Ribatto dicendo che:

Si, ? un restyling, non un modello nuovo, e qui siamo d'accordo, ma la base di partenza non era affatto male. Non ha venduto moltissimo (e comunque più di tante altre americane) per una rete di distribuzione non molto capillare e una forte diffidenza da parte dei pi?

Non credo che consumi più di una X3, e se lo fa, il prezzo iniziale ne giustifica il risultato peggiore.

Le linee di produzione del Journey evidentemente erano già a Toluca, e quindi sar? stato più facile portare i motori l? che non tutto il resto, senza contare che ormai le produzioni industriali in italia non sono più conveniente, come nel resto d'europa. Sono ben pochi i produttori che costruiscono a casa loro, tuttalpi? c'? qualcuno che assembla. E siccome la FIAT resta un marchio popolare, più si risparmia sulla manodopera meglio ?. Ricordatevi che il 40% circa del costo di un'auto per un produttore ? manodopera...

Inoltre si, la FIAT non avrebbe mai potuto progettare da se un modello del genere, quindi ? un miracolo, come lo ? avere il 56% delle azioni Chrysler...

Faccio presente, infine, che io non comprerei mai FIAT, Lancia e Alfa Romeo, neanche se mi pagassero loro.



Domi

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2084
  • Iscritto: Giu 2007
  • Località: Bari (prov.)
Risposta #11 il: Dom 17 Lug, 2011, 20:01:19
Citazione da: "Demios"
Faccio presente, infine, che io non comprerei mai FIAT, Lancia e Alfa Romeo, neanche se mi pagassero loro.


Idem... quando vado a guardare gli annunci delle auto, non so perché, sar? un pregiudizio o un dato di fatto, ma quelli di Fiat, Lancia e Alfa li salto sempre.

Ex Celica TS



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #12 il: Dom 17 Lug, 2011, 20:11:47
Citazione da: "Domi"
Citazione da: "Demios"
Faccio presente, infine, che io non comprerei mai FIAT, Lancia e Alfa Romeo, neanche se mi pagassero loro.


Idem... quando vado a guardare gli annunci delle auto, non so perché, sar? un pregiudizio o un dato di fatto, ma quelli di Fiat, Lancia e Alfa li salto sempre.


Per molti mezzi ? pregiudizio, perché la 147 e la 159 non sono brutte auto, ma la fama che hanno per affidabilit? fa pensare che le probabilit? di comprarle e doverci fare solo l'oportuna manutenzione ? piuttosto bassa...E immagino che in pochi vogliano rischiare di comprare un auto e lasciarla mesi in officina...



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #13 il: Lun 18 Lug, 2011, 12:01:00
Citazione da: "Domi"
Citazione da: "Demios"
Faccio presente, infine, che io non comprerei mai FIAT, Lancia e Alfa Romeo, neanche se mi pagassero loro.


Idem... quando vado a guardare gli annunci delle auto, non so perché, sar? un pregiudizio o un dato di fatto, ma quelli di Fiat, Lancia e Alfa li salto sempre.


Dipende sempre da che Alfa Romeo cerchi: :risa:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=182873882

Iscrivibile ASI dall'anno prossimo, bollo ed assicurazione agevolati.
Risparmi sulle tasse... un po' meno sui consumi coi suoi 165CV turbo. :risa:

Per? che bella.  :cool:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #14 il: Lun 18 Lug, 2011, 12:32:16
Hai ragione scusa, quella ? un'Alfa. Quelle di ora sono Alfiat Romeo, e sono ben più tristi, tutte con la loro trazione anteriore e i loro MacPherson... Non ci posso pensare...Che scempio! XD



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal