Autore Topic: Aiuto "legale"  (Letto 1678 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
il: Gio 09 Giu, 2011, 18:06:12
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto di tipo "giuridico".

Parto da lontano: nel marzo del 2007 sono stato coinvolto in un incidente particolare: tornando a casa da Trieste, percorrendo la SS14 (ora SR14), sono stato colpito da un albero che ? letteralmente crollato dal costone roccioso prospicente il margine della carreggiata. La nottata era serena, non c'era vento e non pioveva. Io, sostanzialmente, me la sono cavata con una settimana di prognosi, ma la macchina ha avuto danni ingenti (8000?). All'epoca non ero assicurato per eventi naturali.

Decido di far sistemare la macchina e intento una causa civile avverso l'ANAS, in quanto societ? concessionaria per la manutenzione della strada, e alla Regione Friuli Venezia-Giulia, in quanto il terreno da cui ? caduto l'albero ? accatastato come "foresta", quindi di propriet? del demanio regionale.

Nel dicembre 2008 c'? la sentenza di primo grado: il giudice decide che ANAS e regione non centrano nulla, in quanto il terreno ? di propriet? del Comune di Santa Croce (localit? che NON fa comune, ma frazione del comune di Duino-Aurisina n.d.a.) e comunque quella notte imperversava una bufera di neve (boh, vedete neve nella foto?). Aggiunge altres? che IO devo pagare le spese legali fin qui sostenute da ANAS e regione!  :o

Con il mio avvocato allibito, decidiamo di andare avanti nella causa, facendo appello, viste anche le panzane scritte nella sentenza.

Maggio 2011: arriva la sentenza di secondo grado.
La caduta dell'albero ? una cosa fortuita, imprevedibile, quindi nessuno mi deve nulla.

PERO'...

Devo io risarcire ANAS e regione per le spese legali fin qui sostenute (circa 6000? all'ANAS, la regione si muover? con i suoi tempi...), oltrech?, ovviamente, pagare da solo il mio avvocato! :o  :o

Riflettendo, l'avvocato mi ha detto che, a questo punto, ? inutile andare in cassazione, in quanto, sia per me che per lui, la sentenza ? un voler mettere un punto esclamativo alla questione, SENZA CREARE PERICOLOSI PRECEDENTI.

In pratica: "Io sono lo stato, tu non sei nessuno: paga e stai zitto!"

Ed eccoci al dunque: c'? qualcuno di voi, o qualcuno di voi conosce persone che si sono trovate in una situazione simile e ha ricevuto un risarcimento?

Perch?, secondo me, qualche precedente di danni causati "dallo stato" e risarciti, deve esserci... e a questo punto non voglio lasciare niente di intentato!

Fatemi sapere, grazie!


Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #1 il: Gio 09 Giu, 2011, 18:16:32
Non sono un grande esperto di questioni legali,ma se fai causa a qualcuno e la perdi,devi pagare anche le sue spese legali.

Credo che sia cos? a livello generale,anche se (ripeto) sicuramente ci sono persone più competenti di me.

Il problema ? che mi sembra non vogliano riconoscere alcuna responsabilit? sulla caduta dell'albero,e una volta deciso questo non so se ci sia qualcosa da fare.



CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #2 il: Gio 09 Giu, 2011, 18:20:44
Citazione da: "Danny7"
Non sono un grande esperto di questioni legali,ma se fai causa a qualcuno e la perdi,devi pagare anche le sue spese legali.

Credo che sia cos? a livello generale,anche se (ripeto) sicuramente ci sono persone più competenti di me.

Il problema ? che mi sembra non vogliano riconoscere alcuna responsabilit? sulla caduta dell'albero,e una volta deciso questo non so se ci sia qualcosa da fare.


Lo so, ma forse, tirando fuori vecchi casi risoltisi diversamente dal mio e ANDANDO IN TV (che tristezza per?... :sad: ), qualcosa si può smuovere, se non altro per un eventuale ricorso in cassazione.

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #3 il: Gio 09 Giu, 2011, 19:29:13
? il giudice a decidere se le spese legali sono a carico di chi perde oppure se verranno compensate tra le parti, ovvero ciascuno paga le proprie.

in questo caso si apprezza la "tutela legale" che le assicurazioni offrono a circa 10? e che non servono quasi mai... ma che in questo caso sarebbero state di fondamentale importanza.
immagino che tu all'epoca non avevi tale appendice alla polizza auto

a mio modesto parere se un'albero ostruisce la strada e tu hai dei danni scontrandoti perché l'ostatolo era imprevedibile e non segnalato il responsabile ? l'ente gestore della strada, in quanto avrebbe dovuto segnalare l'ostacolo e se non lo ha fatto (anche se non era informato, poco importa, deve fare vigilanza sul territorio) deve pagare i danni, credo che anche legalmente questo principio sia valido.
Dimostrarlo ? farlo valere davanti a un giudice però ? tutt'altra cosa e qui conta MOLTO la bravura dell'avvocato.

immagino la rabbia: oltre il danno pure la beffa  :evil:

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #4 il: Gio 09 Giu, 2011, 20:09:20
Io sto percorrendo la tua stessa strada(intesa come via giuridica).. Lo scorso Agosto con la mia Celica VVT-i del 2000 percorrevo una strada extraurbana secondaria...avevo la macchina da esattamente 7 giorni!!!  ho avuto l'incidente più grosso della mia vita distruggendo rovinosamente la Celica ed ho rischiato la morte!
In pratica nel bel mezzo del rettilineo c'era un cantiere di lavoro della Brebemi (che sta devastando tutto il territorio). Ebbene.. questo cantiere non era per nulla segnalato.
Il primo (ed unico) cartello di avviso della deviazione dalla normale sede stradale era alla distanza di appena 64metri (sessantaquattro) dalla deviazione stessa. (quando su una strada provinciale di quel genere dovrebbero essere 150m o perlomeno almeno 100m). come da Art. 79. - Visibilit? dei segnali (art. 39 C.s.).
Appena prima del cantiere c'era un bel benzinaio Agip che con le sue luci creava effetto controluce limitando la visibilit?.
Inoltre la segnalazione luminosa sulle barriere protettive del cantiere era COMPLETAMENTE INSUFFICIENTE dato che era SPENTA!!  Addirittura la batteria di queste luci ? proprio assente!
Successivamente al mio incidente ? stato pubblicato un articolo di giornale (in allegato) ?Deviazione pericolosa, due incidenti in pochi giorni? e dopo pochi giorni sono comparsi 4 nuovi cartelli che prima invece non c?erano(come dimostrano le foto allegate).
Ora dopo l?avviso di deviazione(a 64m dalla deviazione) c??:

1.   il cartello triangolare-basso di Lavori in corso(segnale n. 275),  
2.   il cartello di riduzione della velocit? a 30km/h a SOLI 20metri (venti) dalla deviazione stessa.
3.   il cartello di ?Passaggio obbligatorio a sinistra?(segnale n.101) ad inizio cantiere (0 metri).
4.   SOPPRATTUTTO nei giorni successivi ? stato installato un secondo cartello n.275 (Lavori in corso) su paletto fisso prima del benzinaio, (quindi ad una adeguata distanza, non ho misurato ma credo siano più di 150m). MENTRE PRIMA NON C?ERA! Come le foto che ho fatto dimostrano chiaramente.

Fattost? che in appena DUE MESI dall'apertura di quel cantiere, il tipo che mi ha soccorso in ambulanza ha detto che già altre 8 (OTTO) persone sono andare dritte!(si vedono inchiodate in tutte le direzioni) e le segnalazioni luminose le lasciavano ugualmente cos? spente -.-
Qualche mese fa ... un morto!!! (http://www.bergamonews.it/bassa/articolo.php?id=37804)  Da allora apriti cielo.. ora vedete tante di quei lampeggianti, segnalazioni luminose che pure un cieco le vedrebbe!

Vabb?.. tutto questo solo per dire che anchio come te ho fatto richiesta di risarcimento danni alla provincia (anche se il cantiere ? della Brebemi la responsabilit? civile ? di competenza della Prov). Per ora ho solo agito in via extragiudiziara ed ho avuto da poco esito negativo.. Ho affidato ad uno studio di avvocati la mia pratica e proprio in questi giorni hanno mandato loro la richiesta danni per conto mio. Vedr? che risponderanno.. ma sicuro come il pane se dovessi avere ancora un riscontro negativo agir? per via giudiziaria e far? causa alla provincia! .. ho rischiato la morte per negligenza altrui!!

PS: Quei grandissimi str*nzi dei carabinieri che sono intervenuti solo a prendere le generalit? ed a farmi l'esame tossicologico.. quando gli ho fatto notare SUBITO che le luci erano spente.. mi han detto che ero stato io che distruggendo le barriere divisorie ho spaccato i cavi delle luci!!!  ..quando la batteria di queste luci neppure esisteva!!! :grrr:


Waller

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 433
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: GO
Risposta #5 il: Ven 10 Giu, 2011, 09:56:01
Citazione da: "Celica_Inside"
? il giudice a decidere se le spese legali sono a carico di chi perde oppure se verranno compensate tra le parti, ovvero ciascuno paga le proprie.

in questo caso si apprezza la "tutela legale" che le assicurazioni offrono a circa 10? e che non servono quasi mai... ma che in questo caso sarebbero state di fondamentale importanza.
immagino che tu all'epoca non avevi tale appendice alla polizza auto

a mio modesto parere se un'albero ostruisce la strada e tu hai dei danni scontrandoti perché l'ostatolo era imprevedibile e non segnalato il responsabile ? l'ente gestore della strada, in quanto avrebbe dovuto segnalare l'ostacolo e se non lo ha fatto (anche se non era informato, poco importa, deve fare vigilanza sul territorio) deve pagare i danni, credo che anche legalmente questo principio sia valido.
Dimostrarlo ? farlo valere davanti a un giudice però ? tutt'altra cosa e qui conta MOLTO la bravura dell'avvocato.

immagino la rabbia: oltre il danno pure la beffa  :evil:

Guarda che non ha urtato un albero caduto sulla strada, l'albero cadendo lo ha centrato...   :roll:


Proud ST185RC owner #3918/5000


Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #6 il: Ven 10 Giu, 2011, 11:03:09
Citazione da: "Waller"
Guarda che non ha urtato un albero caduto sulla strada, l'albero cadendo lo ha centrato...   :roll:


questo fa la differenza, complica le cose

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


-kINg-

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 51
  • Iscritto: Apr 2011
  • Località: Ravenna
Risposta #7 il: Ven 10 Giu, 2011, 13:51:30
Per come la vedo io Celic quando succedono queste situazioni della serie appunto "tu non sei nessuno paga!!!" l'unica soluzione ? mobilitare l'opinione pubblica vedi striscia la notizia appena vengono chiamati in causa chiss? perché le cose si muovono subito!!! -_-
Nella tua situazione pero' non essendo un caso che interessi una collettivit? magari nn lo prendono nemmeno in considerazione ma tentar non nuoce!!! Vedi tu insomma altre vie non ne vedo!!!   :roll:



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #8 il: Ven 10 Giu, 2011, 14:10:45
Citazione da: "Waller"
Guarda che non ha urtato un albero caduto sulla strada, l'albero cadendo lo ha centrato...   :roll:
capisco che ? brutto da dire.. però anche questo ? da dimostrare! Ora da questa foto non ? che si veda chiss? cosa.. però bisogna avere documentazione fotografica che escluda l'ipotesi che sia andato a finire lui contro un albero già caduto.
Direte ma che differenza fa se era già caduto oppure gli ? caduto addosso?!? Quello che bisogna dimostrare ? che l'impatto era inevitabile
Perci? se gli ? caduto addosso ovviamente lo era. Se invece gli fosse andato contro lui.. bisogna verificare il limite di velocit? imposto dalla strada.. la visibilit? di quella sera tutto per verificare che non si potesse fare altrimenti. Lo so lo so.. sono stronzi.. ma ? cos?.
...altrimenti un pazzo che vedendo un'irregolarit? nella gestione/manutenzione delle strade (=albero sulla strada) decide di approfittarsene per farsi risarcire....   un esempio analogo può essere quelli che fanno la foto con la ruota bucata vicino ad una buca del manto stradale.  Anche se c'? effettivamente l'irregolarit? bisogna dimostrare l'inevitabilit? dell'impatto. (se vi risarciscono senza prove vi hanno solo fatto un favore)

Poi anche se era una SS bisogna vedere se trattasi di strada urbana od extraurbana.. perché la differenza c'? eccome!

se in una strada urbana un pedone si butta apposta sotto alla vostra macchina.. sarete SEMPRE in torto! .. se accade invece su una extraurbana non ? cos? scontato.
Nel caso dell'albero loro avrebbero comunque torto ad aver ostruito e danneggiato la strada e si probabilmente si beccheranno una "multa" (comeno) ma l'inevitabilit? dell'impatto non essendo stata provata non risarciscono il danno.


ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #9 il: Ven 10 Giu, 2011, 16:16:15
Citazione
Ed eccoci al dunque: c'? qualcuno di voi, o qualcuno di voi conosce persone che si sono trovate in una situazione simile e ha ricevuto un risarcimento?

Perch?, secondo me, qualche precedente di danni causati "dallo stato" e risarciti, deve esserci... e a questo punto non voglio lasciare niente di intentato!

Ma il tuo avvocato beve?

Cercare una causa pilota ? la prima cosa da fare in casi delicati come questo, anche solo per capire l'orientamento giurisprudenziale in materia!

Cio? ciccio ti ha fatto partire alla carica contro i mulini a vento senza avere la minima idea di dove si andava a finire? :roll:



Cmq, precedente o non precedente se io sono il tuo vicino di casa ed il mio albero ti entra in salotto, ti pago come una banca.

Ora, capisco l'eventuale scaricabarile tra comune, provincia, regione, nazioni unite, ma cosa vuol dire che non ? colpa di nessuno?
Tentavi il suicidio forse?



Citazione
Riflettendo, l'avvocato mi ha detto che, a questo punto, ? inutile andare in cassazione, in quanto, sia per me che per lui, la sentenza ? un voler mettere un punto esclamativo alla questione, SENZA CREARE PERICOLOSI PRECEDENTI.

Scusa ma il tuo avvocato da che parte st??  :roll:



Cmq, che io sappia, l'unico caso per cui non ? "colpa di nessuno" ? che sia stato proclamato lo stato di calamit? naturale dal comune o dalla regione responsabile del terreno dove poneva le radici l'albero..



Dai un'occhiata a questo link, per te (come per tutti credo) ? inutile, ma magari ti f? venire un'idea:

http://www.comune.alessandria.it/php/wcity/files/allegati/modulistica/pm_risarcimento_danni.pdf


Socio, i miei migliori auguri..

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #10 il: Ven 10 Giu, 2011, 17:13:29
Sono troppo schifato da tutta la vicenda. Posso solo dirti di non mollare e cercare di far valere i tuoi diritti, in un modo o nell'altro.

In bocca al lupo.

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #11 il: Ven 10 Giu, 2011, 17:26:05

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #12 il: Ven 10 Giu, 2011, 18:06:46
Il fatto ? che nell'appello l'avvocato ha escluso il caso fortuito dell'articolo 2051 del c.c., in quanto quella nottata era serena, senza temporali, piogge o uragani; ma il giudice ha detto no, caso fortuito, punto e basta.

Ora: dopo la sentenza di primo grado avrei dovuto risarcire sia ANAS che regione di 2000? ciascuna per le spese legali; ora, dopo il 2? grado, devo risarcire l'ANAS di quasi 6000? e la regione di non si sa quanto, devono ancora vedere; se vado in cassazione, con una sentenza di secondo grado che dice "caso fortuito", che ? sostanzialmente non dimostrabile da nessuna delle due parti, ma loro hanno sempre il coltello dalla parte del manico in quando statali... quanto mi verrebbe da pagare?

E' un po' come l'articolo 141 del c.d.s.: velocit? non commisurata... non ? dimostrabile, ma loro hanno l'uniforme e tu no.

Certo ? che, come fortuitamente un albero cade, cos? fortuitamente un'intera foresta potrebbe incendiarsi per autocombustione...

Vabbe' dai, tanto oggi con la busta paga ? arrivata anche l'anticipazione del TFR... vorr? dire che per mettere su casa ci penser? quando andr? in pensione...

Domanda personale: ma voi credete nel "sistema" Italia? Cio?, secondo voi il meccanismo sociale, con tutte le sue branche (giustizia, assistenza...), funziona seguendo una logica o si muove a caso?

Siamo ancora (se lo siamo mai stati dal '46 in poi...) una democrazia a tutti gli effetti o siamo oramai una democrazia di facciata?

Boh, io sono completamente demoralizzato...

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #13 il: Ven 10 Giu, 2011, 18:23:11
Sai cosa f? tristezza?

Non ti danno torto perché hai torto, ma perché la tua vittoria costerebbe troppo..

Un'auto ha un costo, una vita no..

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #14 il: Ven 10 Giu, 2011, 23:10:09
Mah... io non pagherei una centesimo.
Lascia pure che venga l'ufficiale giudiziario a casa e poi vedaimo... mi gioco 10 a 1 che manco si f? vivo, perché una roba cos? v? in prescrizione!
Cerca di trovare solo un'accordo con la parcella del tuo avvocato e bon...

Mi spiace molto Max, ma io la vedo un p? cos?:

1) o chiudi cos? e bon, cercando di "limitare i danni"
2) oppure vai avanti con la cosa ma in maniera "cazzuta" senza preoccuparti di se/come/quando finir? e quanto/come prenderai il cash, ma avendo sempre in testa l'obbiettivo finale di: VINCERLA.

In bocca al lupo.  :wink:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal