0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Citazione da: "Mind"nessun problema coi rulli...certo che se ne vedo uno che cade a pezzi non entro,ma ne conosco parecchi molto validi e che non rigano l'auto...e io sono un maniaco...ad ogni modo un bel polish dato periodicamente fa tornare l'auto di un colore che sembra diverso talmente diventa bello e rinnovato Compra una macchina nera, poi ne riparliamo!
nessun problema coi rulli...certo che se ne vedo uno che cade a pezzi non entro,ma ne conosco parecchi molto validi e che non rigano l'auto...e io sono un maniaco...ad ogni modo un bel polish dato periodicamente fa tornare l'auto di un colore che sembra diverso talmente diventa bello e rinnovato
beh con l'auto nera sicuramente ? peggio....hai voluto l'auto nera?mo te la pippi
Ok, ora potete anche rinchiudermi.
Mi sa che l'unico matto che si lava la macchina sotto casa a mano, col secchio e la spugna sono io. Riempio il secchio alla fontanella dietro il palazzo, ne verso un po' sul tetto e poi col nebulizzatore, contenente acqua e sapone neutro per auto, lo insapono.Ci do belle passate con la spugna bagnata e poi risciacquo passando varie volte un panno/spugna per asportare la saponata. Infine con un altro panno/spugna provvedo ad asciugare la parte appena trattata.Dopo il tetto passo ai vetri, poi il bagagliaio, il cofano ed infine le fiancate (iniziando prima dai fianchetti e terminando con le portiere).Il tocco d'artista ? ripassare con un panno leggermente umido intorno alle portiere aperte, nello sportello benzina ed intorno agli scoli del cofano e del bagagliaio (aperti).Infine lo stesso straccio lo uso per fare le minigonne nella parte bassa.Nelle giornate dove ho ancora voglia, faccio anche i cerchi e le gomme. Il modus operandi ? lo stesso, però uso un'altra spugna e lo stracchio ? lo stesso con cui faccio le rifiniture e la parte bassa delle minigonne.Alla fine, con due/tre secchi d'acqua e dopo circa un'oretta scarsa l'auto ? completamente lavata ed asciutta.Cos? facendo:- non temo righe di un ipotetico lavaggio a rulli;- il lavoro ? fatto come piace a me;- non spreco carburante per andare/tornare dall'autolavaggio;- non pago l'acqua (la prendo alla fontanella);- non temo depositi calcarei perché asciugo ogni pezzo appena pulito;- ho modo di "riprendere" per tempo la goccia bastarda che puntualmente cola da sotto lo specchietto e ti lascia la scia verticale sullo sportello. Costi:- sapone neutro per auto: 1 tanica da 5Lt costa circa 5,00 euro al supermercato (mi dura anni, questa ? la seconda tanica che compro dal 2006 ad oggi).- spugna per auto: 1 euro (mi dura un sacco, ad occhio direi un annetto abbondante prima che inizi a perdere pezzi).- panni/spugna: la confezione con tre panni auto costa tre euro, mi pare (un panno mi dura parecchio, quando comincia a fare i buchi lo passo all'uso per le ruote, poi quando lascia i pelucchi allora lo butto).Quando ho finito di lavare l'auto, vado alla fontanella e sciacquo tutto, cos? ? pronto uso per la volta seguente.Il sapone utilizzato, leggo l'etichetta, ? biodegradabile oltre il 90% quindi sto a posto anche con l'ambiente.Il manto stradale non viene allagato perché lavando un pezzo per volta e sciacquando col panno/spugna non ho modo di creare fiumi d'acqua, quindi pedoni e motocicli non rischiano di allungarsi per colpa mia.Ok, ora potete anche rinchiudermi.
Se sono fortunato al Max vado di lancia se no aspetto la pioggia! Il tempo e tiranno con me!
Settimana scorsa ho fatto un salto al Bricofer ed ho preso un paio di prodotti che mi frullavano in testa da un po': il guanto morbido per insaponare la carrozzeria ed il panno per asciugare in microfibra, tipo alcantara.Purtroppo non ho ancora avuto modo di provarli perché ultimamente il tempo ? assai instabile. "E la chiamano estate..."
interessante questo guanto e questo panno in microfibra, quanto l'hai pagati?
secondo voi ? una zingarata se mi porto il guanto e il secchio per insaponare e uso i gettoni solo per lo sciacquo e per gli interni? ...la spazzola che hanno l? non mi piace molto ::