0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Citazione da: "HPDxxx"Citazione da: "siro87"NON GRAZIE AGLI OTTANI.. ma proprio perché cambia la miscela.Se il vostro discorso era che con una benzina IDENTICA ad un altra ma con differenti ottani si va forte nella stessa maniera sono perfettamente d'accordo con voi. Ma il fatto ? che non esistono benzine uguali dove l'unica differenza sono gli ottani! Le differenze sono nella composizione stessa.Ma qui stiamo parlando di benzina verde 95ron contro benzina verde 100ron..... non di avio, alcol, etanolo o chiss? quale altro carburante alternativo Ed anche ammesso che nella 100ron vi sia qualche additivo magico, torniamo sempre al discorso che a parit? di elettronica (in particolare se non si resetta) la prestazioni a mio avviso sono invariate o tutt'alpi? si un aumento (lungo tutto l'arco di giri) di una % inavvertibile A CULO. :smile: Comunque vabb?.. qui ormai la discussione ? semplificata sulla base della sensibilit? del proprio sedere :lol: Sarei curioso di fare un test a campione, dove la stessa persona prova la stessa auto con 2 benzine diverse per 10 volte, voglio vedere se ? in grado di individuare nel 100% dei casi quale carburante si st? usando per me una grossa fetta ? effetto placebo.ok, l'argomento sensazione a sedere chiudiamolo pure in quanto 100 persone dicono di sentire differenze ed altre 100 dicono che non ce ne sono Analizziamo quindi le differenze chimiche tra le varie benzine.Si sta parlando di benzina verde 95 RON vs benzina verde 100 RON. però voglio far notare che il RON ? solo un valore indicativissimo ma che pregiudica la miscela stessa. E la benzina ? il risultato di una MISCELA. Mi spiego meglio...SI potrebbero avere due benzine verdi con stesso RON ma potere calorifico estremamente differente! Cos? come si potrebbero avere due benzine dallo stesso potere calorifico ma con RON diverso.RON = potere calorifico??? ASSOLUTAMENTE NO !!E' appunto questo che sto cercando di far capire da diversi post.. Il RON da solo non significa nulla.La V-Power se brucia meglio non ? di certo merito del RON.. ma della diversa composizione dalla verde normale. Poi di RON può averne anche 40 che brucia meglio ugualmente.Pensate che nella V Power non ci siano magici additivi? leggete su wikipedia la composizione chimica della benzina... ce ne sono DI CERTO!Anzi.. ? molto probabile che nella V Power ci siano in percentuale MENO addittivi rispetto ad altre benzine e da quà deriva appunto il maggior potere calorifico.Un esempio? L'esempio che ho riportato qualche post fa della Germania che ad inizio di quest'anno ha portato la percentuale di etanolo dal 5 al 10%... qual'? il risultato sulla benzina che si ottiene? I RON salgono.. ma la potenza calorifica DIMINUISCE con il risultato di consumarne di più (ma il prezzo rimane invariato GRR..)PS: Riguardo al test io mi offro volontario e mi dichiaro già vincitore :lol:NO ma davvero.. mi stupisco sul serio quando qualcuno (per giunta appassionato di motori) dice di non percepire alcuna differenza utilizzando V-Power e benzina verde normale.
Citazione da: "siro87"NON GRAZIE AGLI OTTANI.. ma proprio perché cambia la miscela.Se il vostro discorso era che con una benzina IDENTICA ad un altra ma con differenti ottani si va forte nella stessa maniera sono perfettamente d'accordo con voi. Ma il fatto ? che non esistono benzine uguali dove l'unica differenza sono gli ottani! Le differenze sono nella composizione stessa.Ma qui stiamo parlando di benzina verde 95ron contro benzina verde 100ron..... non di avio, alcol, etanolo o chiss? quale altro carburante alternativo Ed anche ammesso che nella 100ron vi sia qualche additivo magico, torniamo sempre al discorso che a parit? di elettronica (in particolare se non si resetta) la prestazioni a mio avviso sono invariate o tutt'alpi? si un aumento (lungo tutto l'arco di giri) di una % inavvertibile A CULO. :smile: Comunque vabb?.. qui ormai la discussione ? semplificata sulla base della sensibilit? del proprio sedere :lol: Sarei curioso di fare un test a campione, dove la stessa persona prova la stessa auto con 2 benzine diverse per 10 volte, voglio vedere se ? in grado di individuare nel 100% dei casi quale carburante si st? usando per me una grossa fetta ? effetto placebo.
NON GRAZIE AGLI OTTANI.. ma proprio perché cambia la miscela.Se il vostro discorso era che con una benzina IDENTICA ad un altra ma con differenti ottani si va forte nella stessa maniera sono perfettamente d'accordo con voi. Ma il fatto ? che non esistono benzine uguali dove l'unica differenza sono gli ottani! Le differenze sono nella composizione stessa.
Citazione da: "HPDxxx"Detto questo, continuamo a far la benzina che ci pare contenti di risparmiare qualche centesimo con la 95 o spendendone qualcuno in più con la 100.Tanto io la faccio in svizzera, la 98 la pago come la 95 e mi costa 1,2 euro/litro Infatti. Per me il benzinaio italico può pure chiudere andare a vendere il culo, tanto faccio benzina in Slovenia dove la 100 ottani oggi costa ancora 1,27 euro al litro.
Detto questo, continuamo a far la benzina che ci pare contenti di risparmiare qualche centesimo con la 95 o spendendone qualcuno in più con la 100.Tanto io la faccio in svizzera, la 98 la pago come la 95 e mi costa 1,2 euro/litro
quindi risulta che il calore di combustione (potere calorifico) ? strettamente correlato al RON, infatti si avr? un potere calorifico con valori più alti con combustione di uguale quantit? di sostanze combustibili a più alto RON
Da quel che mi ricordo l'estate scorsa al Ring sulla Corolla TS della Irene, venivano fuori circa 6-7cv tra una rullata e l'altra, quindi COMUNQUE nulla di percepibile "a culo" e per giunta il raffronto era stato fatto rullando la macchina prima con una 95 e dopo con una 102 ottani.
Ergo, se questo bioetanolo avesse lo stesso numero di ottani della benzina si produrrebbe energia esattamente in quella proporzione che approssimativamente riporto a 50% ma dato che il numero di ottani ? più elevato si raggiungono rapporti di compressione maggiori compensando in MINIMA PARTE la "potenza" minore.
Citazione da: "carlito"Da quel che mi ricordo l'estate scorsa al Ring sulla Corolla TS della Irene, venivano fuori circa 6-7cv tra una rullata e l'altra, quindi COMUNQUE nulla di percepibile "a culo" e per giunta il raffronto era stato fatto rullando la macchina prima con una 95 e dopo con una 102 ottani.No scusa, fammi capire una cosa che esula un poco dal discorso... te 6/7 cavalli di differenza non li senti?
Citazione da: "carlito"Citazione da: "HPDxxx"Detto questo, continuamo a far la benzina che ci pare contenti di risparmiare qualche centesimo con la 95 o spendendone qualcuno in più con la 100.Tanto io la faccio in svizzera, la 98 la pago come la 95 e mi costa 1,2 euro/litro Infatti. Per me il benzinaio italico può pure chiudere andare a vendere il culo, tanto faccio benzina in Slovenia dove la 100 ottani oggi costa ancora 1,27 euro al litro. Beh ragazzi.. se la mettete su questo piano io ho GPL e pago 0,769 euro a litro :twisted: haha no dai battute a parte, mi interessava impostare un discorso serio senza presunzione od arroganza di aver ragione ma soltanto discutere civilmente. (dico questo solo perché mi conosco, sono abbastanza insistente e qualcuno potrebbe fraintedere il mio comportamento) La benzina ? una miscela di per se molto variabile riporto da wikipedia i limiti della sua composizione imposti da specifiche europee.Composizione- BENZENE: 1% (v/v) massimo;- Aromatici: 35% (v/v) massimo;- Olefine: 18% (v/v) massimo;- MTBE+ETBE: 15% (v/v) massimo;- Zolfo totale: 50 mg/kg massimo.Da un punto di vista chimico, la benzina ? di norma una miscela di idrocarburi paraffinici tra C6H14 (esano) e C8H18 (ottano) in proporzione variabile; vengono aggiunti additivi come appunto l'MTBE ed altri con funzione essenzialmente detergente.Additivi:Tra i possibili additivi della benzina, ci sono:- Alcol etilico- Nitrometano- Metanolo- Acetone- Benzolo/Benzene Il RON non ? altro che il valore di tutto questo bel minestrone che in Italia ormai costa 1,5 ?/lCome fa a cambiare il RON??? Semplicemente le sostanze cambiano, la benzina cambia!Ergo, la miscela della benzina verde 95RON ? differente da un altra benzina magari a 100 ottani RON (es: V-Power)=dato che i componenti stessi della miscela cambiano in percentuale tra loro (o cambiano proprio tipo di addittivi).. ? conseguenza comprensibile che il potere calorifico cambi se i componenti aggiuntivi hanno un potere calorifico molto probabilmente differente rispetto al RON di tutta la miscele in situazione precedente alla sua aggiunta.Che poi i produttori decidano di venderla pubblicizzando tanto questo fattore RON non significa nulla. Non ? questo a fare la differenza vera e propria.Citazione da: "follisempre" quindi risulta che il calore di combustione (potere calorifico) ? strettamente correlato al RON, infatti si avr? un potere calorifico con valori più alti con combustione di uguale quantit? di sostanze combustibili a più alto RON Ma purtroppo la tua ? una condizione impossibile. Non esistono benzine con uguale quantit? di sostanze ma con RON differente.Ogni componente determina in una specifica misura il RON.. se tutte le componenti fossero uguali il RON ? per forza di cose uguale. Si evince che un RON differente ? dato per forza di cose da componenti, o percentuali differenti.Forse ora mi sono spiegato in maniera più chiara. C'? chi non concorda con quanto appena scritto?
Citazione da: "siro87"Ergo, se questo bioetanolo avesse lo stesso numero di ottani della benzina si produrrebbe energia esattamente in quella proporzione che approssimativamente riporto a 50% ma dato che il numero di ottani ? più elevato si raggiungono rapporti di compressione maggiori compensando in MINIMA PARTE la "potenza" minore.Devo ancora finire di rileggere tutto per?, siro, hai il vizio di avere un infarinatura generale su molti argomenti, e spararteli come conoscenza capillare.Un incremento dell'RdC anche di una sola unit? influenza in modo MOOLTO evidente la resa termodinamica del motore!!!
Citazione da: "siro87"Citazione da: "follisempre" quindi risulta che il calore di combustione (potere calorifico) ? strettamente correlato al RON, infatti si avr? un potere calorifico con valori più alti con combustione di uguale quantit? di sostanze combustibili a più alto RON Ma purtroppo la tua ? una condizione impossibile. Non esistono benzine con uguale quantit? di sostanze ma con RON differente.Ogni componente determina in una specifica misura il RON.. se tutte le componenti fossero uguali il RON ? per forza di cose uguale. Si evince che un RON differente ? dato per forza di cose da componenti, o percentuali differenti.Forse ora mi sono spiegato in maniera più chiara. C'? chi non concorda con quanto appena scritto? Mi ero espresso male con la fretta di scrivere, il concetto fondamentale ?: potere calorifico maggiore con maggiore RON!
Citazione da: "follisempre" quindi risulta che il calore di combustione (potere calorifico) ? strettamente correlato al RON, infatti si avr? un potere calorifico con valori più alti con combustione di uguale quantit? di sostanze combustibili a più alto RON Ma purtroppo la tua ? una condizione impossibile. Non esistono benzine con uguale quantit? di sostanze ma con RON differente.Ogni componente determina in una specifica misura il RON.. se tutte le componenti fossero uguali il RON ? per forza di cose uguale. Si evince che un RON differente ? dato per forza di cose da componenti, o percentuali differenti.Forse ora mi sono spiegato in maniera più chiara. C'? chi non concorda con quanto appena scritto?
Non volevo attaccarti, era un commento bonario e di sfott?, mi spiace che l'abbia preso cos?. Non li ho letti i post successivi e mi scuso anche per questo, però non ho fatto chiarezza comunque...Pi? ottani possono fare più potenza o miglior rendimento perché con anticipi più spinti possono migliorare la fase di espansione e di conseguenza la pressione media sul pistone (la fonte della coppia vera e propria). Il fatto poi che una centralina stock si debba adattare alla benzina ? un'ulteriore conferma perché difficilmente otterr? il 100% dalla miscela bruciata lasciando un certo margine per l'affidabilit? e quant'altro.L'analisi sul potere calorifico ? un buon approccio ma bisogna considerare quanta di questa energia termica riesce ad essere trasformata in energia meccanica. Mi spiego meglio: se una benzina a 95 ottani ha X potere calorifico e su un certo motore da un rendimento termodinamico al 28% (numero buttato a caso) mentre una 100 ottani genera il 2% in meno in calorie ma permette al motore (potrebbe anche essere il caso di un TS ad esempio, avendo questo un alto RdC) di rendere al 30% nel primo caso si troveranno il 28% di X sar? l'energia meccanica risultante, mentre nel secondo si ottiene un 29,4% di quella X.Spero di essere stato più chiaro ora, e scusami di nuovo se ho reso cos? facili fraintendimenti!
Se una benzina più ottanica permette di anticipare l'accensione....
Scusa ma gli anticipi d'accensione sulla Celica sono regolati da centralina.. (fasatura variabile)....
stai dicendo che semplicemente cambiando miscela gli anticipi d'accensione CAMBIANO???
Sono d'accordo con te che avere più ottani può permettere di cambiare la gestione degli anticipi e del RDC ma a patto che si intervenga in altre modifiche (cosa che non stiamo valutando).
Certo! Pi? ottani permettono di avere meno detonazione quindi anticipare l'accensione! Altrimenti in cosa dovrebbe adattarsi la centralina?
Quella analizza i valori di knock, se sono sui limiti di sicurezza non fa nulla, se sono sopra ritarda l'accensione, se sono sotto la anticipa.
Citazione da: "Demios"Certo! Pi? ottani permettono di avere meno detonazione quindi anticipare l'accensione! Altrimenti in cosa dovrebbe adattarsi la centralina?Secondo me questa ? un affermazione altamente imprecisa. Pi? RON significano solamente una RESISTENZA alla detonazione maggiore.La "detonazione" arriver? solo nel caso di una errata calibrazione dove il pistone genera una compressione troppo elevata facendo detonare anzitempo il combustibile.(che invece dovrebbe essere bruciato dalla candela)Il RON quindi non ? altro che un LIMITE di sicurezza. Ma non influisce assolutamente sul calore prodotto A PARITA' DI CONDIZIONI (rapporto di compressione, ecc..)Citazione da: "Demios"Quella analizza i valori di knock, se sono sui limiti di sicurezza non fa nulla, se sono sopra ritarda l'accensione, se sono sotto la anticipa.Da quello che ho scritto sopra si evince che a parer mio il knock sensor non riceve alcuna variazione tra una miscela a 100 RON oppure 95.(a dire il vero riceverebbe alterazioni con ottani ECCESSIVAMENTE bassi.. cosa che non stiamo valutando).