Autore Topic: Nuova AGIP 100 ottani  (Letto 13985 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

follisempre

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1039
  • Iscritto: Set 2009
  • Località: Mantova/Ragusa
Risposta #60 il: Mer 23 Mar, 2011, 17:04:20
Citazione da: "siro87"
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "siro87"

NON GRAZIE AGLI OTTANI.. ma proprio perché cambia la miscela.
Se il vostro discorso era che con una benzina IDENTICA ad un altra ma con differenti ottani si va forte nella stessa maniera sono perfettamente d'accordo con voi. Ma il fatto ? che non esistono benzine uguali dove l'unica differenza sono gli ottani! Le differenze sono nella composizione stessa.

Ma qui stiamo parlando di benzina verde 95ron contro benzina verde 100ron..... non di avio, alcol, etanolo o chiss? quale altro carburante alternativo  :wink:
Ed anche ammesso che nella 100ron vi sia qualche additivo magico, torniamo sempre al discorso che a parit? di elettronica (in particolare se non si resetta) la prestazioni a mio avviso sono invariate o tutt'alpi? si un aumento (lungo tutto l'arco di giri) di una % inavvertibile A CULO.  :smile:

Comunque vabb?.. qui ormai la discussione ? semplificata sulla base della sensibilit? del proprio sedere  :lol:

Sarei curioso di fare un test a campione, dove la stessa persona prova la stessa auto con 2 benzine diverse per 10 volte, voglio vedere se ? in grado di individuare nel 100% dei casi quale carburante si st? usando  :roll: per me una grossa fetta ? effetto placebo.


ok, l'argomento sensazione a sedere chiudiamolo pure in quanto 100 persone dicono di sentire differenze ed altre 100 dicono che non ce ne sono :wink:
Analizziamo quindi le differenze chimiche tra le varie benzine.
Si sta parlando di benzina verde 95 RON vs benzina verde 100 RON. però voglio far notare che il RON ? solo un valore indicativissimo ma che pregiudica la miscela stessa. E la benzina ? il risultato di una MISCELA. Mi spiego meglio...
SI potrebbero avere due benzine verdi con stesso RON ma potere calorifico estremamente differente! Cos? come si potrebbero avere due benzine dallo stesso potere calorifico ma con RON diverso.
RON = potere calorifico??? ASSOLUTAMENTE NO !!
E' appunto questo che sto cercando di far capire da diversi post.. Il RON da solo non significa nulla.
La V-Power se brucia meglio non ? di certo merito del RON.. ma della diversa composizione dalla verde normale. Poi di RON può averne anche 40 che brucia meglio ugualmente.
Pensate che nella V Power non ci siano magici additivi? leggete su wikipedia la composizione chimica della benzina...  ce ne sono DI CERTO!
Anzi.. ? molto probabile che nella V Power ci siano in percentuale MENO addittivi rispetto ad altre benzine e da quà deriva appunto il maggior potere calorifico.
Un esempio? L'esempio che ho riportato qualche post fa della Germania che ad inizio di quest'anno ha portato la percentuale di etanolo dal 5 al 10%... qual'? il risultato sulla benzina che si ottiene? I RON salgono.. ma la potenza calorifica DIMINUISCE con il risultato di consumarne di più (ma il prezzo rimane invariato GRR..)

PS: Riguardo al test io mi offro volontario e mi dichiaro già vincitore :lol:
NO ma davvero.. mi stupisco sul serio quando qualcuno (per giunta appassionato di motori) dice di non percepire alcuna differenza utilizzando V-Power e benzina verde normale. :o  :o  :o




Come hai fatto osservare il RON non significa potere calorifico .....

per? ricordiamocci che il RON ? correlato alla spontaneita dei fenomeni di combustione della benzina infatti la resistenza della benzina alla detonazione e direttamente proporzionale al numero di RON,infatti un n? di RON più elevato porta ad una combustione della miscela (combustibile-comburente) con condizioni più favorevoli dal punto di vista delle temperature e pressioni  causando un maggiore efficenza di  combustione, quindi risulta che il calore di combustione (potere calorifico) ? strettamente correlato al RON, infatti si avr? un potere calorifico con  valori più alti con combustione di uguale quantit? di sostanze combustibili a più alto RON
 :cool:



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #61 il: Mer 23 Mar, 2011, 17:05:52
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "HPDxxx"

Detto questo, continuamo a far la benzina che ci pare contenti di risparmiare qualche centesimo con la 95 o spendendone qualcuno in più con la 100.
Tanto io la faccio in svizzera, la 98 la pago come la 95 e mi costa 1,2 euro/litro :risa:  :fuck:

Infatti. :wink:
Per me il benzinaio italico può pure chiudere andare a vendere il culo, tanto faccio benzina in Slovenia dove la 100 ottani oggi costa ancora 1,27 euro al litro. :risa: :risa: :risa:


Beh ragazzi.. se la mettete su questo piano io ho GPL e pago 0,769 euro a litro :twisted:  :suk:  :suk:  :suk:

haha no dai battute a parte, mi interessava impostare un discorso serio senza presunzione od arroganza di aver ragione ma soltanto discutere civilmente. (dico questo solo perché mi conosco, sono abbastanza insistente e qualcuno potrebbe fraintedere il mio comportamento) :wink:
La benzina ? una miscela di per se molto variabile riporto da wikipedia i limiti della sua composizione imposti da specifiche europee.


Composizione
-    BENZENE: 1% (v/v) massimo;
-    Aromatici: 35% (v/v) massimo;
-    Olefine: 18% (v/v) massimo;
-    MTBE+ETBE: 15% (v/v) massimo;
-    Zolfo totale: 50 mg/kg massimo.

Da un punto di vista chimico, la benzina ? di norma una miscela di idrocarburi paraffinici tra C6H14 (esano) e C8H18 (ottano) in proporzione variabile; vengono aggiunti additivi come appunto l'MTBE ed altri con funzione essenzialmente detergente.

Additivi:
Tra i possibili additivi della benzina, ci sono:
- Alcol etilico
- Nitrometano
- Metanolo
- Acetone
- Benzolo/Benzene


Il RON non ? altro che il valore di tutto questo bel minestrone che in Italia ormai costa 1,5 ?/l
Come fa a cambiare il RON??? Semplicemente le sostanze cambiano, la benzina cambia!
Ergo, la miscela della benzina verde 95RON ? differente da un altra benzina magari a 100 ottani RON (es: V-Power)
=dato che i componenti stessi della miscela cambiano in percentuale tra loro (o cambiano proprio tipo di addittivi).. ? conseguenza comprensibile che il potere calorifico cambi se i componenti aggiuntivi hanno un potere calorifico molto probabilmente differente rispetto al RON di tutta la miscele in situazione precedente alla sua aggiunta.

Che poi i produttori decidano di venderla pubblicizzando tanto questo fattore RON non significa nulla. Non ? questo a fare la differenza vera e propria.

Citazione da: "follisempre"
quindi risulta che il calore di combustione (potere calorifico) ? strettamente correlato al RON, infatti si avr? un potere calorifico con  valori più alti con combustione di uguale quantit? di sostanze combustibili a più alto RON
 :cool:


Ma purtroppo la tua ? una condizione impossibile. Non esistono benzine con uguale quantit? di sostanze ma con RON differente.
Ogni componente determina in una specifica misura il RON.. se tutte le componenti fossero uguali il RON ? per forza di cose uguale. Si evince che un RON differente ? dato per forza di cose da componenti, o percentuali differenti.

Forse ora mi sono spiegato in maniera più chiara.
C'? chi non concorda con quanto appena scritto? :roll:


Hasso

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 828
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Bedizzole (BS)
Risposta #62 il: Mer 23 Mar, 2011, 17:39:29
Citazione da: "carlito"
Da quel che mi ricordo l'estate scorsa al Ring sulla Corolla TS della Irene, venivano fuori circa 6-7cv tra una rullata e l'altra, quindi COMUNQUE nulla di percepibile "a culo" e per giunta il raffronto era stato fatto rullando la macchina prima con una 95 e dopo con una 102 ottani.


No scusa, fammi capire una cosa che esula un poco dal discorso... te 6/7 cavalli di differenza non li senti?

Boh, senza voler far passar un pensiero migliore di un altro [almeno su queste questioni "a sensazione"] io uso spesso WR100 mi ci trovo bene e la differenza la sento sopratutto nel momento in cui da 100 ritorno alla 95.
 
:risa: Comunque, se la mettete sul piano economico, io me ne frego altamente del costo della benzina, [perlomeno finch? resta sotto i 5?/l] saran mica quei 2/400? in più all'anno che mi mandan in malora. :risa:

:jap:

-War&Sex
-Nec videar dum sim.
-Chi ha paura di morire non ? degno di vivere.
-Il 90% delle mie spese sono andate in vetture sportive donne ed alcolici, il resto l'ho sperperato.
-Scrivere in italiano corretto non nuoce alla salute.


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #63 il: Mer 23 Mar, 2011, 23:05:13
Citazione da: "siro87"

Ergo, se questo bioetanolo avesse lo stesso numero di ottani della benzina si produrrebbe energia esattamente in quella proporzione che approssimativamente riporto a 50% ma dato che il numero di ottani ? più elevato si raggiungono rapporti di compressione maggiori compensando in MINIMA PARTE la "potenza" minore.


Devo ancora finire di rileggere tutto per?, siro, hai il vizio di avere un infarinatura generale su molti argomenti, e spararteli come conoscenza capillare.

Un incremento dell'RdC anche di una sola unit? influenza in modo MOOLTO evidente la resa termodinamica del motore!!!

Passare dai 12:1 di un benzina spinto (resa intorno al 30% con attriti "standard") ad un diesel a 12-13:1 (per? turbo) significa incrementare matematicamente la resa termodinamica di diversi punti percentuali fino anche al 34-35%.  Questo purtoppo ? un discorso che si configura male in quanto diesel e benzina hanno calorie diverse ma nel caso di benzine molto ottaniche il discorso cambia. Poter progettare un motore che funziona su 100+ ottani significa poter avere RdC maggiori che sviluppano picchi di potenza maggiore e generano più coppia a parit? di miscela, il motivo principale del minor consumo su una benzina più ottanica sta proprio qui, poich? se per fornire x Nm di coppia prima serviva una miscela Y corrispondente ad un certo numero di giri e posizione di farfalla, la stessa coppia si potr? ottenere con meno miscela e/o giri con un anticipo di accensione più spinto, che fa si che una maggior parte di miscela venga combusta aumentando quindi la pressione media sul pistone e di conseguenza la potenza.

Se la centralina ? in grado di adattarsi alla benzina questo fa scendere di molto i consumi, non tanto per la mappa, ma per il fatto che il pilota andr? a ricercare la coppia e la potenza necessaria per un sorpasso o semplicemente per procedere a velocit? di crociera in una "cella" più parsimoniosa della mappatura, in quanto gli anticipi saranno tutti più spinti e il motore più prestante.

Il consumo infatti ? il miglior modo per rendersi conto della bonta di una benzina e può variare di molto in base ale caratteristiche del motore...

Motivo per cui evito una pompa del mio paese (Esso) dove facevo mediamente 92 km con 10? quando all'Agip con un prezzo al litro più alto riuscivo a tirare circa 110 km ogni 10?.

OT
So che adesso Acca mi chieder? qualcosa che associa benzina-turbo-resa termodinamica XD
/OT



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #64 il: Mer 23 Mar, 2011, 23:20:48
Citazione da: "Hasso"
Citazione da: "carlito"
Da quel che mi ricordo l'estate scorsa al Ring sulla Corolla TS della Irene, venivano fuori circa 6-7cv tra una rullata e l'altra, quindi COMUNQUE nulla di percepibile "a culo" e per giunta il raffronto era stato fatto rullando la macchina prima con una 95 e dopo con una 102 ottani.


No scusa, fammi capire una cosa che esula un poco dal discorso... te 6/7 cavalli di differenza non li senti?

Premesso che questo ? ci? ho visto sui grafici delle rullate, 6-7 cavalli in più a 7000 e rotti giri forse li senti anche ma se leggi bene quel mio post in massima parte ci? non dipendeva tanto dalla benzina ma dal fatto che la prima volta c'erano anche un p? di schifezze nel filtro dell'aria e probabilmente la centralina quando ha rullato la seconda volta era anche in learnig mode. :wink:

Non che mi interessi più di tanto eh. :lol: Tuttavia IMHO sostenere che ci possano essere miglioramenti nella combustione OK, non si dicute, ma come qua dentro possano saltar fuori cavallerie maggiori usando benzine a più alto ottano se l'auto ? stock e soprattutto se non ? stata toccata l'ettronica, resta per me un mistero, fino a prova contraria, privo di qualsiasi riscontro oggettivo. :wink:

Poi per carit?, se uno vuol togliersi il dubbio può sempre far analizzare le benzine e allora forse si iniziano a capire un p? di cose. :wink:

Altrimenti c'? sempre il metodo "Glen Grant" :lol: ovvero: provare a far guidare alla stessa persona la stessa macchina con benzine diverse e vedere se indovina che benzina sta usando di volta in volta accorgendosi dela differenza. :lol:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


follisempre

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1039
  • Iscritto: Set 2009
  • Località: Mantova/Ragusa
Risposta #65 il: Gio 24 Mar, 2011, 00:00:54
Citazione da: "siro87"
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "HPDxxx"

Detto questo, continuamo a far la benzina che ci pare contenti di risparmiare qualche centesimo con la 95 o spendendone qualcuno in più con la 100.
Tanto io la faccio in svizzera, la 98 la pago come la 95 e mi costa 1,2 euro/litro :risa:  :fuck:

Infatti. :wink:
Per me il benzinaio italico può pure chiudere andare a vendere il culo, tanto faccio benzina in Slovenia dove la 100 ottani oggi costa ancora 1,27 euro al litro. :risa: :risa: :risa:


Beh ragazzi.. se la mettete su questo piano io ho GPL e pago 0,769 euro a litro :twisted:  :suk:  :suk:  :suk:

haha no dai battute a parte, mi interessava impostare un discorso serio senza presunzione od arroganza di aver ragione ma soltanto discutere civilmente. (dico questo solo perché mi conosco, sono abbastanza insistente e qualcuno potrebbe fraintedere il mio comportamento) :wink:
La benzina ? una miscela di per se molto variabile riporto da wikipedia i limiti della sua composizione imposti da specifiche europee.


Composizione
-    BENZENE: 1% (v/v) massimo;
-    Aromatici: 35% (v/v) massimo;
-    Olefine: 18% (v/v) massimo;
-    MTBE+ETBE: 15% (v/v) massimo;
-    Zolfo totale: 50 mg/kg massimo.

Da un punto di vista chimico, la benzina ? di norma una miscela di idrocarburi paraffinici tra C6H14 (esano) e C8H18 (ottano) in proporzione variabile; vengono aggiunti additivi come appunto l'MTBE ed altri con funzione essenzialmente detergente.

Additivi:
Tra i possibili additivi della benzina, ci sono:
- Alcol etilico
- Nitrometano
- Metanolo
- Acetone
- Benzolo/Benzene


Il RON non ? altro che il valore di tutto questo bel minestrone che in Italia ormai costa 1,5 ?/l
Come fa a cambiare il RON??? Semplicemente le sostanze cambiano, la benzina cambia!
Ergo, la miscela della benzina verde 95RON ? differente da un altra benzina magari a 100 ottani RON (es: V-Power)
=dato che i componenti stessi della miscela cambiano in percentuale tra loro (o cambiano proprio tipo di addittivi).. ? conseguenza comprensibile che il potere calorifico cambi se i componenti aggiuntivi hanno un potere calorifico molto probabilmente differente rispetto al RON di tutta la miscele in situazione precedente alla sua aggiunta.

Che poi i produttori decidano di venderla pubblicizzando tanto questo fattore RON non significa nulla. Non ? questo a fare la differenza vera e propria.

Citazione da: "follisempre"
quindi risulta che il calore di combustione (potere calorifico) ? strettamente correlato al RON, infatti si avr? un potere calorifico con  valori più alti con combustione di uguale quantit? di sostanze combustibili a più alto RON
 :cool:


Ma purtroppo la tua ? una condizione impossibile. Non esistono benzine con uguale quantit? di sostanze ma con RON differente.
Ogni componente determina in una specifica misura il RON.. se tutte le componenti fossero uguali il RON ? per forza di cose uguale. Si evince che un RON differente ? dato per forza di cose da componenti, o percentuali differenti.

Forse ora mi sono spiegato in maniera più chiara.
C'? chi non concorda con quanto appena scritto? :roll:


Mi ero espresso male con la fretta di scrivere, il concetto fondamentale ?: potere calorifico maggiore con maggiore RON!



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #66 il: Gio 24 Mar, 2011, 00:35:42
Citazione da: "Demios"
Citazione da: "siro87"

Ergo, se questo bioetanolo avesse lo stesso numero di ottani della benzina si produrrebbe energia esattamente in quella proporzione che approssimativamente riporto a 50% ma dato che il numero di ottani ? più elevato si raggiungono rapporti di compressione maggiori compensando in MINIMA PARTE la "potenza" minore.
Devo ancora finire di rileggere tutto per?, siro, hai il vizio di avere un infarinatura generale su molti argomenti, e spararteli come conoscenza capillare.

Un incremento dell'RdC anche di una sola unit? influenza in modo MOOLTO evidente la resa termodinamica del motore!!!
Innanzitutto non mi piace essere giudicato! Chi sei tu per dirmi che ho un infarinatura generale e da come scrivi.. "pressapochista"??? Senza contare che non ho l'arroganza di farmi passare niente per conoscenza capillare.
Se c'? qualcosa che non torna nel mio post correggimi e basta.. NON GIUDICARMI!! Perch? io non lo faccio con te.
Scusami proprio ma non digerisco essere giudicato/"attaccato" in questo modo.

Detto questo se leggi bene anche gli altri post, noterai che abbiamo convenuto che cambiare solo il numero degli ottani non modifica in alcun modo l'RDC! Perci? il tuo ragionamento fila, tutto ok ed ? giusto.. però non centra un fico secco con questo discorso dove si sta parlando di centralina stock e differenze prestazionali cambiando SOLO ESCLUSIVAMENTE la benzina.
Se fai riferimento al mio pezzo di post che hai riportato (dove parlo di RDC) ho già chiesto scusa nei post successivi(se li hai letti) per la mia imprecisione riguardo all'uso di questo termine tecnico quando in realt? volevo semplicemente dire che all'interno dello stesso volume il potere calorifico cambia da miscela a miscela.

Un numero di ottani più elevato PUO' PERMETTERE di sfruttare questa differenza incrementando le prestazioni SOLO se si interviene con altre modifiche. Ma il numero di ottani da solo non può cambiare il rapporto di compressione. Perci? non ? su quà che avviene la differenza di prestazioni..

Se leggi i miei post successivi troverai dove cambiano effettivamente le benzine.

____________________________________________________________

Citazione da: "follisempre"
Citazione da: "siro87"

Citazione da: "follisempre"
quindi risulta che il calore di combustione (potere calorifico) ? strettamente correlato al RON, infatti si avr? un potere calorifico con  valori più alti con combustione di uguale quantit? di sostanze combustibili a più alto RON
 :cool:
Ma purtroppo la tua ? una condizione impossibile. Non esistono benzine con uguale quantit? di sostanze ma con RON differente.
Ogni componente determina in una specifica misura il RON.. se tutte le componenti fossero uguali il RON ? per forza di cose uguale. Si evince che un RON differente ? dato per forza di cose da componenti, o percentuali differenti.

Forse ora mi sono spiegato in maniera più chiara.
C'? chi non concorda con quanto appena scritto? :roll:
Mi ero espresso male con la fretta di scrivere, il concetto fondamentale ?: potere calorifico maggiore con maggiore RON!
Il concetto fondamentale ? differenza di RON = differenza nella miscela.
A questo punto bisogna analizzare i componenti differenti per capire se determinanon un maggiore o minore potere calorifico.


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #67 il: Gio 24 Mar, 2011, 01:02:22
Non volevo attaccarti, era un commento bonario e di sfott?, mi spiace che l'abbia preso cos?. Non li ho letti i post successivi e mi scuso anche per questo, però non ho fatto chiarezza comunque...

Pi? ottani possono fare più potenza o miglior rendimento perché con anticipi più spinti possono migliorare la fase di espansione e di conseguenza la pressione media sul pistone (la fonte della coppia vera e propria). Il fatto poi che una centralina stock si debba adattare alla benzina ? un'ulteriore conferma perché difficilmente otterr? il 100% dalla miscela bruciata lasciando un certo margine per l'affidabilit? e quant'altro.

L'analisi sul potere calorifico ? un buon approccio ma bisogna considerare quanta di questa energia termica riesce ad essere trasformata in energia meccanica. Mi spiego meglio: se una benzina a 95 ottani ha X potere calorifico e su un certo motore da un rendimento termodinamico al 28% (numero buttato a caso) mentre una 100 ottani genera il 2% in meno in calorie ma permette al motore (potrebbe anche essere il caso di un TS ad esempio, avendo questo un alto RdC) di rendere al 30% nel primo caso si troveranno il 28% di X sar? l'energia meccanica risultante, mentre nel secondo si ottiene un 29,4% di quella X.

Spero di essere stato più chiaro ora, e scusami di nuovo se ho reso cos? facili fraintendimenti!



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #68 il: Gio 24 Mar, 2011, 01:27:48
Citazione da: "Demios"
Non volevo attaccarti, era un commento bonario e di sfott?, mi spiace che l'abbia preso cos?. Non li ho letti i post successivi e mi scuso anche per questo, però non ho fatto chiarezza comunque...

Pi? ottani possono fare più potenza o miglior rendimento perché con anticipi più spinti possono migliorare la fase di espansione e di conseguenza la pressione media sul pistone (la fonte della coppia vera e propria). Il fatto poi che una centralina stock si debba adattare alla benzina ? un'ulteriore conferma perché difficilmente otterr? il 100% dalla miscela bruciata lasciando un certo margine per l'affidabilit? e quant'altro.

L'analisi sul potere calorifico ? un buon approccio ma bisogna considerare quanta di questa energia termica riesce ad essere trasformata in energia meccanica. Mi spiego meglio: se una benzina a 95 ottani ha X potere calorifico e su un certo motore da un rendimento termodinamico al 28% (numero buttato a caso) mentre una 100 ottani genera il 2% in meno in calorie ma permette al motore (potrebbe anche essere il caso di un TS ad esempio, avendo questo un alto RdC) di rendere al 30% nel primo caso si troveranno il 28% di X sar? l'energia meccanica risultante, mentre nel secondo si ottiene un 29,4% di quella X.

Spero di essere stato più chiaro ora, e scusami di nuovo se ho reso cos? facili fraintendimenti!


Si si tranq,
la centralina stock impiega molti km prima di avere una ricalibrazione differente significativa. Mentre invece chi sente le differenze tra le varie benzine le avverte immediatamente. Quindi mi sento di escludere categoricamente il fattore centralina.
Il fatto che non tutto il potere calorifico viene tramutato in energia meccanica ? giustissimo.. ma onestamente non vedo come questa percentuale di potenza trasformabile meccanicamente possa variare SOLO grazie ad una resistenza alla detonazione maggiore (che ripeto non viene sfruttata dalla centralina nemmeno sul TS) :roll:
E' su quà che non ci troviamo. :wink:    
Ti faccio la domanda... Dove e come un RON maggiore può dare vantaggi(prestazionali) su una macchina con condizioni identiche a prima??? l'RDC rimane lo stesso...  Se invece dici che cambia spiegami(anzi spiegaci) come fa perché attualmente non lo comprendo.
:roll:

Poi sul fatto che la V-Power bruci meglio sono perfettamente d'accordo con te. Ma non credo sia dovuto ne al RON ne al rapporto di compressione. Solamente grazie al fatto che evidentemente quei componenti differenti conferiscono alla miscela un maggior potere calorifico.


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #69 il: Gio 24 Mar, 2011, 10:28:53
In soldoni: l'energia che il motore trasforma ? quella della fase di espasione dei gas combusti. La miscela ovviamente ha bisogno di un certo tempo per far si che la combustione venga propagata dai punti più vicini alla candela fino a quelli più lontani. Gli anticipi di accensione servono proprio a questo! Se una benzina più ottanica permette di anticipare l'accensione il giusto in più di una normale, quando il pistone sar? al Pms trover? più miscela bruciata pronto a spingerlo verso il basso di prima, ed ecco che il motore ? più potente e spreca meno energia di prima, non perché complessivamente brucia più benzina, ma perché una più larga parte viene bruciata esattamente quando rende di pi?!



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #70 il: Gio 24 Mar, 2011, 11:38:39
Citazione da: "Demios"
Se una benzina più ottanica permette di anticipare l'accensione....

Scusa ma gli anticipi d'accensione sulla Celica sono regolati da centralina..
(fasatura variabile).... stai dicendo che semplicemente cambiando miscela gli anticipi d'accensione CAMBIANO???
Sono d'accordo con te che avere più ottani può permettere di cambiare la gestione degli anticipi e del RDC ma a patto che si intervenga in altre modifiche (cosa che non stiamo valutando).

PS:nelle competizioni motoristiche ad un cambio di numero d'ottani eseguono la rifasatura appunto per SFRUTTARE l'aumento di ottani con maggiori prestazioni.


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #71 il: Gio 24 Mar, 2011, 11:59:51
Certo! Pi? ottani permettono di avere meno detonazione quindi anticipare l'accensione! Altrimenti in cosa dovrebbe adattarsi la centralina?

Quella analizza i valori di knock, se sono sui limiti di sicurezza non fa nulla, se sono sopra ritarda l'accensione, se sono sotto la anticipa.

La gestione dell'RdC ? un'altra cosa e se ne parla nel ciclo Miller o  nell'"Atkinson" Toyota (che poi alla fine ? ne più ne meno il ciclo Miller, ma evidentemente vogliono essere anticonvenzionali), non in quello Otto.

Nel caso di modifiche le centraline come la PFC non hanno un sistema di adattamento per ridurre i valori di knock, quindi l? ? ancora un'altro discorso, se mappi con la 100 RON usi quella o una superiore e stop!

Comunque questo video ? interessante:




Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #72 il: Gio 24 Mar, 2011, 12:13:52
Citazione da: "siro87"

Scusa ma gli anticipi d'accensione sulla Celica sono regolati da centralina..
(fasatura variabile)....


Per favore non confondiamo le mele con le pere.
Gli anticipi di accensione sono una cosa, la fasatura variabile o meno un'altra.

cito http://staff.nt2.it/michele/parola_21_anticipo_di_accensione.aspx
ANTICIPO DI ACCENSIONE
E' la distanza (espressa in gradi di rotazione dell'albero a gomiti o in millimetri di corsa dei pistone) che separa il punto in cui scocca la scintilla tra gli elettrodi della candela dal punto morto superiore di fine corsa di compressione. L'anticipo di accensione deve aumentare al crescere del regime di rotazione in modo da compensare il minor tempo disponibile per la combustione. Nelle moderne accensioni elettroniche si ricorre assai spesso ad anticipi variabili in funzione sia dei regime di rotazione che dei carico motore, controllati da una centralina a microprocessore in cui e' memorizzata una mappa tridimensionale che consente di avere la fasatura di accensione ottimale in qualunque condizione di funzionamento.

la fasatura invece riguarda gli alberi a camme e di conseguenza l'aperutra delle valvole.
ricito

La fasatura di distribuzione e' costituita dagli anticipi di apertura e dai ritardi di chiusura delle valvole rispetto ai punti morti (ovviamente anche in questo caso si fa riferimento ad un solo cilindro).

FASATURA VARIABILE
Una delle piu' interessanti proposte tecniche di recente apparse anche su automobili di serie e' costituita dalle distribuzioni a fasatura variabile, che consentono di modificare il diagramma di distribuzione ovverosia gli anticipi di apertura e i ritardi di chiusura delle valvole, durante il funzionamento del motore. In questo modo e' possibile ottenere, unitamente a una potenza specifica elevata, anche un campo di utilizzazione motto ampio con vigoroso tiro ai medi e ai bassi regimi (perche' si puo' venire a disporre della fasatura piu' vantaggiosa nelle differenti situazioni). Facendo ricorso ai sistemi di fasatura variabile e' anche possibile ottenere sensibili miglioramenti per quanto riguarda l'emissione di sostanze nocive allo scarico.

Citazione da: "siro87"

stai dicendo che semplicemente cambiando miscela gli anticipi d'accensione CAMBIANO???


gli anticipi cambiano sempre, in funzione dei giri, del carico e dei dati che arrivano dal sensore di battito. non solo per la differente benzina.

Citazione da: "siro87"

Sono d'accordo con te che avere più ottani può permettere di cambiare la gestione degli anticipi e del RDC ma a patto che si intervenga in altre modifiche (cosa che non stiamo valutando).


il rapporto di compressione geometrico non cambia MAI, si tratta del rapporto esistente tra la cilindrata unitaria (volume generato del pistone nel suo spostamento dal PMS al PMI sommata al volume della camera di combustione e il solo volume di quest'ultima.



300.000 e continua....


Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #73 il: Gio 24 Mar, 2011, 12:43:12
Citazione da: "Demios"
Certo! Pi? ottani permettono di avere meno detonazione quindi anticipare l'accensione! Altrimenti in cosa dovrebbe adattarsi la centralina?

Secondo me questa ? un affermazione altamente imprecisa. Pi? RON significano solamente una RESISTENZA alla detonazione maggiore.
La "detonazione" arriver? solo nel caso di una errata calibrazione dove il pistone genera una compressione troppo elevata facendo detonare anzitempo il combustibile.(che invece dovrebbe essere bruciato dalla candela)
Il RON quindi non ? altro che un LIMITE di sicurezza. Ma non influisce assolutamente sul calore prodotto A PARITA' DI CONDIZIONI (rapporto di compressione, ecc..)

Citazione da: "Demios"
Quella analizza i valori di knock, se sono sui limiti di sicurezza non fa nulla, se sono sopra ritarda l'accensione, se sono sotto la anticipa.

Da quello che ho scritto sopra si evince che a parer mio il knock sensor non riceve alcuna variazione tra una miscela a 100 RON oppure 95.
(a dire il vero riceverebbe alterazioni con ottani ECCESSIVAMENTE bassi.. cosa che non stiamo valutando).


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #74 il: Gio 24 Mar, 2011, 12:45:40
Citazione da: "siro87"
Citazione da: "Demios"
Certo! Pi? ottani permettono di avere meno detonazione quindi anticipare l'accensione! Altrimenti in cosa dovrebbe adattarsi la centralina?

Secondo me questa ? un affermazione altamente imprecisa. Pi? RON significano solamente una RESISTENZA alla detonazione maggiore.
La "detonazione" arriver? solo nel caso di una errata calibrazione dove il pistone genera una compressione troppo elevata facendo detonare anzitempo il combustibile.(che invece dovrebbe essere bruciato dalla candela)
Il RON quindi non ? altro che un LIMITE di sicurezza. Ma non influisce assolutamente sul calore prodotto A PARITA' DI CONDIZIONI (rapporto di compressione, ecc..)

Citazione da: "Demios"
Quella analizza i valori di knock, se sono sui limiti di sicurezza non fa nulla, se sono sopra ritarda l'accensione, se sono sotto la anticipa.

Da quello che ho scritto sopra si evince che a parer mio il knock sensor non riceve alcuna variazione tra una miscela a 100 RON oppure 95.
(a dire il vero riceverebbe alterazioni con ottani ECCESSIVAMENTE bassi.. cosa che non stiamo valutando).


Se mi dici cos? dimostri che molti post sono stati inutili...

La detonazione come avviene?

Come si considera il rendimento termodinamico? Da cosa ? dovuto?
Lascia perdere il potere calorifero perché se solo il 30% circa di quello viene trasformato evidentemente c'? qualcosa di migliorabile...E come si può migliorare te l'ho detto prima...

Quella che per i 95 ottani ? "un'errata calibrazione" può non esserlo per la 100 in quanto le temperature (seppur più alte) restano sotto il limite di detonazione della miscela.

Non confondiamo patate e cipolle gentilmente...



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal