Autore Topic: Nuova AGIP 100 ottani  (Letto 13978 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #30 il: Mar 22 Mar, 2011, 16:19:13
Citazione da: "Ergigio"

).. Inoltre, ? abbastanza risaputo che benzine quali VPower abbiano una maggiore velocit? di evaporazione: questo dato si traduce in una miglior vaporizzazione del carborante, che fa migliorare la risposta del motore alla riapertura del gas.. Questo significa che, a tutto gas, l'incremento sia minimo, in quanto entra bene o male la stessa quantit? di carburante, sia con 95 ron che con 100 ron... In parole povere, con una benza migliore, otteniamo una miglior risposta del motore al variare della percentuale di gas che diamo.. Al contrario, a gas costante, la differenza si riduce... Questa ? la sensazione che ho avvertito..

:salut:


Dovuto anche alla temperatura d'esercizio... benzina più fresca -> maggiore performance :wink:

:cia:


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #31 il: Mar 22 Mar, 2011, 16:48:06
Citazione da: "HPDxxx"
Marco... se a parit? di meccanica, l'auto sale più velocemente di giri (accelera più velocemente) ? solo ed esclusivamente per merito di un aumento di coppia e/o potenza sull'arco di erogazione.
Si parlava di potenza massima per comodit?, ma se vogliamo parlare di X cv a Y giri non cambia assolutamente nulla, la potenza e la coppia ? "misurabile" in ogni punto  :wink:


Daccordo... Per? dovresti essere daccordo che non ? detto che aumentare la coppia a regimi intermedi sia necessariamente proporzionale ad un aumento della potenza massima... Si ? sempre parlato di risposta del motore alla variazione dell'apertura del gas, quindi questo non ? un dato facilmente misurabile, giusto ?!?!? Diciamo che si può fare un grafico dell'andamento della coppia, su rullo, all'aumentare dei giri, ma lo si fa a gas costante, quindi difficilmente si può cogliere il reale vantaggio di tali benzine...

Se si riuscisse a misurare la risposta del motore all'apertura del gas, son convinto che si riuscirebbe ad apprezzare l'utilizzo di benzine "speciali"  :roll: ... C'? questa possibilit???


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #32 il: Mar 22 Mar, 2011, 17:33:47
Marco, qui ci stiamo incartando in discorsi che, oltre ad essere complicatini se snocciolati nel dettaglio, rischiano di essere ridicoli se non supportati da dati rilevati da strumenti attendibili.

quello che ribadisco ? che secondo me non ? avvertibile a culo il miglioramento, soprattutto con un ecu stock che nemmeno viene resettata dopo il cambio di benzina.. poi oh.. capisco anche che se uno spende 1,7 euro al litro per la 100 ottani voglia sentire anche una minima miglioria col suo culo  :roll:


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #33 il: Mar 22 Mar, 2011, 17:50:23
Citazione da: "HPDxxx"
Marco, qui ci stiamo incartando in discorsi che, oltre ad essere complicatini se snocciolati nel dettaglio, rischiano di essere ridicoli se non supportati da dati rilevati da strumenti attendibili.

quello che ribadisco ? che secondo me non ? avvertibile a culo il miglioramento, soprattutto con un ecu stock che nemmeno viene resettata dopo il cambio di benzina.. poi oh.. capisco anche che se uno spende 1,7 euro al litro per la 100 ottani voglia sentire anche una minima miglioria col suo culo  :roll:


Mi spiace contraddirti.. Ma nel percorso che faccio normalmente la differenza si sente eccome.. Non tanto in potenza massima, ma a tutte le uscite di curva, ogni volta che riprendi il gas in mano... Sia in macchina, che, soprattutto, in moto... Non ? uno spammometro, ? solo la valutazione di kmh in determinati punti...

E' un po' come la differenza che si avverte in cima ad un passo alpino abbastanza alto, dove c'? meno ossigeno nell'aria: questa differenza ? poca, ma non mi dire che non la percepisci ;)...

Stiamo parlando comunque di dettagli, percepibili solo su una macchina più che conosciuta e su percorsi abituali..

Son daccordo comunque di non inalberarsi in discorsi complicati.. Per? se fossero documentabili, sarebbe interessante confrontarli :)

Inoltre, credo proprio che il non resettare la ecu faccia percepire più differenza: diciamo, la ecu si adatta alla 95 ottani; quindi fa gli anticipi per questa; ci mettiamo una benza 100 ottani; ovviamente, tale benzina risulter? più fresca a parit? d'anticipo e brucer? meglio e con maggior intensit?, producendo maggior calore e quindi anche maggior potenza.. Dopo un po' la centralina "capisce" il cambiamento e si adatta alla 100 ottani, adattando gli anticipi, "livellando" le prestazioni.. Dico una cazzata??  :roll:


FiBo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1415
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Firenze
Risposta #34 il: Mar 22 Mar, 2011, 18:12:36
Citazione da: "Ergigio"
Citazione da: "HPDxxx"
Marco, qui ci stiamo incartando in discorsi che, oltre ad essere complicatini se snocciolati nel dettaglio, rischiano di essere ridicoli se non supportati da dati rilevati da strumenti attendibili.

quello che ribadisco ? che secondo me non ? avvertibile a culo il miglioramento, soprattutto con un ecu stock che nemmeno viene resettata dopo il cambio di benzina.. poi oh.. capisco anche che se uno spende 1,7 euro al litro per la 100 ottani voglia sentire anche una minima miglioria col suo culo  :roll:


Mi spiace contraddirti.. Ma nel percorso che faccio normalmente la differenza si sente eccome.. Non tanto in potenza massima, ma a tutte le uscite di curva, ogni volta che riprendi il gas in mano... Sia in macchina, che, soprattutto, in moto... Non ? uno spammometro, ? solo la valutazione di kmh in determinati punti...

E' un po' come la differenza che si avverte in cima ad un passo alpino abbastanza alto, dove c'? meno ossigeno nell'aria: questa differenza ? poca, ma non mi dire che non la percepisci ;)...

Stiamo parlando comunque di dettagli, percepibili solo su una macchina più che conosciuta e su percorsi abituali..

Son daccordo comunque di non inalberarsi in discorsi complicati.. Per? se fossero documentabili, sarebbe interessante confrontarli :)

Inoltre, credo proprio che il non resettare la ecu faccia percepire più differenza: diciamo, la ecu si adatta alla 95 ottani; quindi fa gli anticipi per questa; ci mettiamo una benza 100 ottani; ovviamente, tale benzina risulter? più fresca a parit? d'anticipo e brucer? meglio e con maggior intensit?, producendo maggior calore e quindi anche maggior potenza.. Dopo un po' la centralina "capisce" il cambiamento e si adatta alla 100 ottani, adattando gli anticipi, "livellando" le prestazioni.. Dico una cazzata??  :roll:


Sull'effetto Reset, era una sensazione che "provavo" anche io sul VVT-I ed in misura minore sul I-VTEC ora. Quello che percepivo ed ho sempre indicato nelle altre discussioni di questo tipo ? che la macchina reggeva una marcia in pi?, riprendeva senza tossire da giri minimi. Non so se per più coppia o migliore erogazione o combustione ma, consumi alla mano la differenza c'era. Feci qualche test (3 pieni) e risult? un consumo medio di 12.0 con la 95 e 12.5 con la V-Power 99.
Bella la notizia della 100 AGIP!



CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #35 il: Mar 22 Mar, 2011, 18:21:54
Citazione da: "Cive"
@CelicOne: perché eviti le stazioni Agip? Ci sono impianti indipendenti nella tua zona o vai direttamente in slovenia?:


Evito le stazioni Agip perché, almeno da queste parti, vendono benzina scadente. Ho fatto un paio di volte benzina all'Agip e fino al rifornimento successivo la macchina dava problemi: minmo instabile, scoppiettii... un casino! Poi il mio meccanico mi ha detto che sono andati da lui un sacco di clienti lamentandosi di battito in testa... tutti quanti facevano regolarmente benzina all'Agip.

Impianti indipendenti non ce ne sono nella mia zona, ma la più a buon prezzo ? la Esso. In Slovenia non mi conviene, per un fatto di km: l'impianto più vicino ? a 15 km, capirai che il gioco non vale la candela, anche se siamo sempre intorno ai 20/25 centesimi in meno al litro. C'? da dire che dall'inizio dell'anno sono tornati a darci lo sconto di zona franca, intorno ai 14/15 centesimi al litro, ma non bastano comunque per la V-Power: ? un peccato, perché con la Uno super pestata facevo solo V-Power e la differenza la sentivi, soprattutto in erogazione.

Comunque, appena posso, vado di l? a fare benzina, e d'estate, quando vado in montagna, faccio spesso benzina in Austria (che costa anche di meno che non in Slovenia): be', posso dirvi che con la benzina austriaca ho sfiorato i 700 km con un pieno, cosa inimmaginabile in Italia... Secondo me, ragazzi, qua ci stanno fregando...

Le dritte sull'OMV le ho avute da mio "suocero", che gestisce l'ultima stazione di servizio in direzione Austria sulla A23: quando ha visto il tipo rovesciare l'addittivo nella cisterna ? rimasto allibito... E per chi sta in montagna ed in inverno utilizza gasolio artico, attenzione a non farvi fregare: Il gasolio artico deve costare come il gasolio normale, solo che qualche furbacchione lo mette nelle cisterne del gasolio speciale (tipo E-Diesel, ecc.), spacciandolo come artico, ma facendolo pagare effettivamente come gasolio speciale. Idem il contrario: voglio fare il pieno di gasolio speciale, prendo la pompa, faccio gasolio che io credo speciale ma in verit? ? solo quello artico, vado alla cassa e lo pago come se fosse gasolio speciale.

Ma perché dobbiamo sempre sputare nel piatto in cui mangiamo! Se mi hanno detto che ? 100 ottani, ? 100 ottani! :roll:

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #36 il: Mar 22 Mar, 2011, 20:36:40
Io direi che l'argomento ECU sarebbe da tirare fuori dato che la differenza si sente MOLTO anche su vecchie auto senza centralina automatica.
E poi come appunto ? già stato detto la nostra centralina impiega decine di km prima di adattarsi alle nuove condizioni pertanto non c'? nessun effettivo cambiamento (proprio per questo quindi la tirerei fuori dalla discussione).
Io non ho ancora provato la 100ottani della Tamoil ho provato solo la V-Power e la differenza C'E' !! Non si tratta di effetto psicologico, sensazione a culo o pressapochismo!
La differenza ? proprio nella risposta all'acceleratore e non nella potenza massima (perché minima).
Quando si da gas la coppia ingrana molto meglio rispetto alla normale 95ottani.

COMUNQUE BONA CON STA CAVOLO DI BENZINA!!!! UTILIZZIAMO TUTTI ALCOL !!! :twisted:  :twisted:  :twisted:  :lol:


JaR

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1359
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: MUGELLO CIRCUIT!!!
Risposta #37 il: Mar 22 Mar, 2011, 20:48:06
Io quando ho messo la 100 ottani ho sentito una variazione..un po come andare a giro d'estate a mezzogiorno e sparare una marcia a motore caldo...e spararla la sera con 10 gradi in meno...

Questo ? il mio avvertimento!! :lol:



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #38 il: Mar 22 Mar, 2011, 21:49:00
Comunque io sono dell'idea che la vera differenza tra V Power e normale benzina senza piombo NON STA' NEL NUMERO DEGLI OTTANI bensi nel semplice potere calorifico.
Come ho già detto nella normale benzina 95 ottani RON non ? tutto un prodotto derivato dal petrolio bensi ? già una miscela tra VERA benzina, additivi antidetonanti sostitutivi del piombo ed additivi per alzare il numero degli ottani (etanolo).
Prendo come esempio proprio quest'ultimo per far capire quanto il numero di ottani sia un fattore DA PRENDERE CON LE PINZE in quanto non ? affatto l'unico parametro determinante da prendere in considerazione per valutare la "potenza" di una benzina.
Il bioetanolo ha un numero di ottani superiore a 110!! (113 mi pare) ma un potere calorifico che rispetto alla benzina ? praticamente il 50% !!
Ergo, se questo bioetanolo avesse lo stesso numero di ottani della benzina si produrrebbe energia esattamente in quella proporzione che approssimativamente riporto a 50% ma dato che il numero di ottani ? più elevato si raggiungono rapporti di compressione maggiori compensando in MINIMA PARTE la "potenza" minore.

hem.. non so se sono stato abbastanza chiaro  :roll:

Questo per dire che le differenze tra benzine non stanno solo nel numero degli ottani ma anche nei loro svariati addittivi che INFLUENZANO il potere calorifico.
Per dirne una.. E PER RIALLACCIARMI AL PRIMO POST DEL TOPIC sulla nuova benzina 100 ottani dell'Agip.. dall' inizio del 2011 (cio? nemmeno 3 mesi fa) la Germania cos? come altri paesi ha portato la percentuale di etanolo presente nella benzina dal 5 al 10% !!!
Cosa succede il numero di ottani ovvio che aumenta.. ma la miscela??? non ? più certamente la stessa.
Questa nuova 100 ottani dell'Agip può essere il risultato di questa operazione che st? avvenendo in tutti gli stati d'Europa!!


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #39 il: Mar 22 Mar, 2011, 22:15:04
Citazione da: "siro87"

Io non ho ancora provato la 100ottani della Tamoil ho provato solo la V-Power e la differenza C'E' !! Non si tratta di effetto psicologico, sensazione a culo o pressapochismo!
La differenza ? proprio nella

Ma anche no, dai. :wink:

Citazione da: "HPDxxx"

ANZI... adesso che mi viene in mente..
Quest'estate su in germania, in gruppo con me, LaAle, Carlito e il Gianlu, c'era anche una ragazza di Bologna con una Corolla TS... ? andata in un officina della zona ed ha rullato la sua macchina sia con la benzina "normale" che con la 100 ron (dopo aver resettato)..... :idea:
Purtroppo la mia memoria non mi aiuta a ricordare di preciso la differenza di potenza... ma non era certo nell'ordine dei 20cv.
Vediamo se Carlo si ricorda meglio :smile:

Infatti. :wink:
Da quel che mi ricordo l'estate scorsa al Ring sulla Corolla TS della Irene, venivano fuori circa 6-7cv tra una rullata e l'altra, quindi COMUNQUE nulla di percepibile "a culo" e per giunta il raffronto era stato fatto rullando la macchina prima con una 95 e dopo con una 102 ottani.
Inoltre sono quasi sicuro che tra una rullata e l'altra avesse tolto qualche schifezza rimasta sul filtro di aspirazione (dopo la delusione della prima rullata sulla potenza che si aspettava). :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #40 il: Mer 23 Mar, 2011, 00:55:32
Citazione da: "Ergigio"
Citazione da: "HPDxxx"
Marco, qui ci stiamo incartando in discorsi che, oltre ad essere complicatini se snocciolati nel dettaglio, rischiano di essere ridicoli se non supportati da dati rilevati da strumenti attendibili.

quello che ribadisco ? che secondo me non ? avvertibile a culo il miglioramento, soprattutto con un ecu stock che nemmeno viene resettata dopo il cambio di benzina.. poi oh.. capisco anche che se uno spende 1,7 euro al litro per la 100 ottani voglia sentire anche una minima miglioria col suo culo  :roll:


Mi spiace contraddirti.. Ma nel percorso che faccio normalmente la differenza si sente eccome.. Non tanto in potenza massima, ma a tutte le uscite di curva, ogni volta che riprendi il gas in mano... Sia in macchina, che, soprattutto, in moto... Non ? uno spammometro, ? solo la valutazione di kmh in determinati punti...

E' un po' come la differenza che si avverte in cima ad un passo alpino abbastanza alto, dove c'? meno ossigeno nell'aria: questa differenza ? poca, ma non mi dire che non la percepisci ;)...

Stiamo parlando comunque di dettagli, percepibili solo su una macchina più che conosciuta e su percorsi abituali..

Son daccordo comunque di non inalberarsi in discorsi complicati.. Per? se fossero documentabili, sarebbe interessante confrontarli :)

Inoltre, credo proprio che il non resettare la ecu faccia percepire più differenza: diciamo, la ecu si adatta alla 95 ottani; quindi fa gli anticipi per questa; ci mettiamo una benza 100 ottani; ovviamente, tale benzina risulter? più fresca a parit? d'anticipo e brucer? meglio e con maggior intensit?, producendo maggior calore e quindi anche maggior potenza.. Dopo un po' la centralina "capisce" il cambiamento e si adatta alla 100 ottani, adattando gli anticipi, "livellando" le prestazioni.. Dico una cazzata??  :roll:


Credo si stia tralasciano l'aspetto principale della discussione e cio?:

Perch? dovrei andare più forte con una benzina con più ottani ?
Cio? il numero di ottano rappresenta il POTERE INDETONANTE di una benzina !Questo ci consente di aumentare anticipi di iniezione, accensione e RDC !
Se questi valori non cambiano non credo possano cambiare le prestazioni !
Quando si dice "? più fresca" cosa si intende ?
Marco credo sia errato dire che brucia con maggiore intensit? perché una 100 Ron ha solo un maggior potere indetonante e non una maggiore percentuale di ossigeno come le benzine speciali che variano anche nell'ordine del 3-4 % :wink:

Le macchine vecchie non fanno testo inquanto furono progettate per la vecchia Super, con la verde picchiano; si sente a orecchio :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #41 il: Mer 23 Mar, 2011, 01:16:12
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "siro87"

Io non ho ancora provato la 100ottani della Tamoil ho provato solo la V-Power e la differenza C'E' !! Non si tratta di effetto psicologico, sensazione a culo o pressapochismo!
La differenza ? proprio nella

Ma anche no, dai. :wink:

Citazione da: "HPDxxx"

ANZI... adesso che mi viene in mente..
Quest'estate su in germania, in gruppo con me, LaAle, Carlito e il Gianlu, c'era anche una ragazza di Bologna con una Corolla TS... ? andata in un officina della zona ed ha rullato la sua macchina sia con la benzina "normale" che con la 100 ron (dopo aver resettato)..... :idea:
Purtroppo la mia memoria non mi aiuta a ricordare di preciso la differenza di potenza... ma non era certo nell'ordine dei 20cv.
Vediamo se Carlo si ricorda meglio :smile:

Infatti. :wink:
Da quel che mi ricordo l'estate scorsa al Ring sulla Corolla TS della Irene, venivano fuori circa 6-7cv tra una rullata e l'altra, quindi COMUNQUE nulla di percepibile "a culo" e per giunta il raffronto era stato fatto rullando la macchina prima con una 95 e dopo con una 102 ottani.
Inoltre sono quasi sicuro che tra una rullata e l'altra avesse tolto qualche schifezza rimasta sul filtro di aspirazione (dopo la delusione della prima rullata sulla potenza che si aspettava). :wink:

Scusa carlito.. ma ? già da diversi post che diciamo che non sono i CV puri a fare la differenza bensi la RISPOSTA all'accelerazione!
Sul banco rulli cosa provi?  :wink:


Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #42 il: Mer 23 Mar, 2011, 01:23:02
Citazione da: "TSuper"
Credo si stia tralasciano l'aspetto principale della discussione e cio?:

Perch? dovrei andare più forte con una benzina con più ottani ?
Cio? il numero di ottano rappresenta il POTERE INDETONANTE di una benzina !Questo ci consente di aumentare anticipi di iniezione, accensione e RDC !
Se questi valori non cambiano non credo possano cambiare le prestazioni !
Quando si dice "? più fresca" cosa si intende ?
Marco credo sia errato dire che brucia con maggiore intensit? perché una 100 Ron ha solo un maggior potere indetonante e non una maggiore percentuale di ossigeno come le benzine speciali che variano anche nell'ordine del 3-4 % :wink:

Le macchine vecchie non fanno testo inquanto furono progettate per la vecchia Super, con la verde picchiano; si sente a orecchio :wink:


Perch? dovrei andare più forte con una benzina con più ottani ? con la benzina a più ottani aumenta il rapporto di compressione che altrimenti viene limitato per non insorgere nella detonazione.

Comunque ribadisco quello che ho scritto pocanzi.. cio? che ottani e non ottani le benzine sono differenti. Valutare solo gli ottani a mio parere ? troppo pressapochista.


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #43 il: Mer 23 Mar, 2011, 01:26:21
Citazione da: "siro87"

Scusa carlito.. ma ? già da diversi post che diciamo che non sono i CV puri a fare la differenza bensi la RISPOSTA all'accelerazione!
Sul banco rulli cosa provi? :wink:

Chiedo susa ma onestamente non sono stato a leggermi il tutto il 3D perché tutto sommato l'gomento caburanti non mi appassiona più di tanto ed in passato ho già visto altre discussioni simili.
Comunque, come sai, le rullate restituiscono anche curve di erogazione e non solo la potenza massima, e all'atto pratico, le curve che ho visto io non differivano in maniera significativa sotto alcuno dei due punti di vista. :wink:

Tutto qui. :grin:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #44 il: Mer 23 Mar, 2011, 01:45:40
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "siro87"

Scusa carlito.. ma ? già da diversi post che diciamo che non sono i CV puri a fare la differenza bensi la RISPOSTA all'accelerazione!
Sul banco rulli cosa provi? :wink:

Chiedo susa ma onestamente non sono stato a leggermi il tutto il 3D perché tutto sommato l'gomento caburanti non mi appassiona più di tanto ed in passato ho già visto altre discussioni simili.
Comunque, come sai, le rullate restituiscono anche curve di erogazione e non solo la potenza massima, e all'atto pratico, le curve che ho visto io non differivano in maniera significativa sotto alcuno dei due punti di vista. :wink:

Tutto qui. :grin:


Scusa ma la curva di coppia e potenza non centra nulla con la risposta all'accelerazione.
Se io mollassi l'acceleratore a 3000rpm e dopo un secondo rimetto piede sul gas passa un certo lasso di tempo prima dell'effettiva accelerazione no?? Quello che si st? dicendo ? che queste benzine riducono questo fenomeno.

sui rulli certe cose non si possono vedere (? lo stesso discorso che si faceva con la valvola a farfalla.. )


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal