Autore Topic: Ragazzi avevo dei ripensamenti sulla Celica :-) .  (Letto 8724 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #90 il: Gio 17 Mar, 2011, 17:40:32
Poich? mi cadono le @@ a leggere fiumi di ca**ate vi esorto a leggere una bella lezione motoristica che sta proprio in cima agli stick della nostra area tecnica...

La coppia ? la forza vera e propria con cui il motore fa girare le ruote.
La potenza (non a caso universalmente espressa in Kw) ? la forza nel tempo.

Inserendo quindi i regimi di rotazione nel discorso la coppia e potenza si evince facilmente che la potenza si configura come il prodotto tra coppia e giri/m.

Se vogliamo quindi confrontare un motore a benzina e uno TD dalle potenze simili ? ovvio che se un benzina può avere 200cv come x Nm a 8000 rpm il diesel (ipotizzando la potenza massima a 4000 rpm) deve avere 2x Nm a 4000 rpm per avere glis tessi 200cv.

Facendo una ripresa da 2000 giri quindi ? normale che il TD sia più pronto perché ha a disposizione pochi giri prima di raggiungere la potenza massima e una percentuale di cavalli disponibili maggiore rispetto al benzina che parte da ben più in basso del regime di potenza massima.

Quindi, non parliamo di bau bau micio micio che non serve a nulla, se volete un TDI andatevelo a comprare e non smanettatevi su Golf GTD contro Celica perché sarebbe ben più utile andare a tirare testate sui muri.

Se vi sembra che la Celica non va imparate a prendere le curve con l'orgasmico sovrasterzo da ritardo di frenata e presto dimenticherete che il motore potrebe essere più generoso...



Free-j

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 238
  • Iscritto: Ott 2010
  • Località: Verona
Risposta #91 il: Gio 17 Mar, 2011, 17:52:58
Ragazzi c'? una cosa che pochi hanno capito..la mia impressione era sulla mia macchina e la possibilit? che fosse spompa.
Il mio paragone con un TDI ?ra fuori luogo ma poi ho scritto
''prendete un'altra macchina a caso a BENZINA, come vi sembra la guida''
Io volevo capire se era normale sentire la macchina spompa ma poi qualcuno mi ha fatto notare che il fatto che sia più PROGRESSIVA, e il suond differente può illudere che corra di meno.

Per tutti coloro che hanno scelto questa macchina:
-MA QUANTI DI VOI NE HANNO GUIDATA UNA PRIMA DI PRENDERLA? io mi ci sono innamorato e basta..ho preso un treno e sono andato fino dal mitico Jhonny e ho fatto Piemonte --> Verona d'un fiato.

Leggendo alcuni altri post ho notato che qualcuno scriveva che senza valvola a farfalla avendo la macchina stock ne si risente in fatto di ripartenza. Mi chiedo se possa essere anche questo.



Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #92 il: Gio 17 Mar, 2011, 19:30:43
Citazione da: "Free-j"

Leggendo alcuni altri post ho notato che qualcuno scriveva che senza valvola a farfalla avendo la macchina stock ne si risente in fatto di ripartenza. Mi chiedo se possa essere anche questo.



Non nominare la valvola a farfalla invano!

Comunque, secondo me, taglia la testa al toro: chiedi a qualcuno se ti fa provare la sua e bon! Non c'? un membro del club nelle tue vicinanze??



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #93 il: Gio 17 Mar, 2011, 20:34:38
Citazione da: "Demios"
Poich? mi cadono le @@


Se ti mettevi le mutande, questo non sarebbe successo... :risa:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #94 il: Gio 17 Mar, 2011, 21:34:07
Citazione da: "Demios"

Quindi, non parliamo di bau bau micio micio che non serve a nulla, se volete un TDI andatevelo a comprare e non smanettatevi su Golf GTD contro Celica perché sarebbe ben più utile andare a tirare testate sui muri.

Se vi sembra che la Celica non va imparate a prendere le curve con l'orgasmico sovrasterzo da ritardo di frenata e presto dimenticherete che il motore potrebe essere più generoso...



Come non quotare...  :clap:

@FreeJ: per farla semplice semplice, non ti resta che appurare la cosa eseguendo semplici mosse:

1) con la tua auto:
- fai il test di compressione cilindri.
- fai un dyno test (prova a banco)

2) Prova un'altro vvti. (se non trovi nessun celicaro in zona, prova qualche auto in vendita da concessionario vicino, come se fossi interessato all'acquisto, chiedendo una prova su strada.)

Cos? ti togli PER FORZA ogni dubbio.  :roll:



Free-j

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 238
  • Iscritto: Ott 2010
  • Località: Verona
Risposta #95 il: Ven 18 Mar, 2011, 09:31:43
Vaaaaa bene...oooook!



FiBo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1415
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Firenze
Risposta #96 il: Ven 18 Mar, 2011, 13:14:15
Citazione da: "black_swan"
Citazione da: "siro87"

LA PRIMA ENTRA AL VOLO???  :???:  :???:  :???:
ma sulla mia veramente (ed ho sentito anche su molte altre) la prima marcia entra solo se sei FERMO! Era un comportamento che adottavo ERRONEAMENTE prima ma ora non posso nemmeno più farlo.
E questa cosa ho già letto sul CTI che ? abbastanza comune..
 :???: ... sicuro di quello che hai scritto?


Per inserire la prima marcia, come anche la retro, il veicolo deve essere completamente fermo altrimenti il cambio gratta. Su questo non ci piove.

Per? (c'? sempre un però :risa:) col veicolo marciante ad una certa andatura, l'unica possibilit? di inserire un rapporto molto più basso senza grattare ? mediante la tecnica della doppia debraiata (o doppietta). Che funzioni addirittura per inserire la prima marcia non lo so perché non c'ho mai provato (e mai lo far? perché non ho in previsione di buttare il cambio, in caso di errori :???:).

Per chi volesse provarci: http://it.wikipedia.org/wiki/Debraiata

Buon divertimento! :cia:


Anche no, te posso assicur? che entrava 2 -> 1a marcia lo faceva eccome e senza grattare n? sdoppiettare o fare robe cos? e di tornantini sulle statali Toscane, la bimba ne ha fatti un bel po' di prima... In buon movimento! Da nuova, ai 50.000 come ai 120.000 km... Ma ? OffTopic...



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #97 il: Ven 18 Mar, 2011, 13:19:21
Citazione da: "black_swan"
Citazione da: "Demios"
Poich? mi cadono le @@


Se ti mettevi le mutande, questo non sarebbe successo... :risa:


Il problema ? che mi sono trovate anche quelle nei calzini insieme alle "gonadi" XD



Deimos!

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 314
  • Iscritto: Gen 2009
  • Località: Roma
Risposta #98 il: Ven 18 Mar, 2011, 13:48:33
:Oo: Leggendo alcuni commenti in questo topic ho avuto voglia di cancellarmi... poi ho preferito prenderla a ridere! :lol:



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #99 il: Ven 18 Mar, 2011, 14:03:15
Citazione da: "Demios"
Poich? mi cadono le @@ a leggere fiumi di ca**ate vi esorto a leggere una bella lezione motoristica che sta proprio in cima agli stick della nostra area tecnica...

La coppia ? la forza vera e propria con cui il motore fa girare le ruote.
La potenza (non a caso universalmente espressa in Kw) ? la forza nel tempo.

Inserendo quindi i regimi di rotazione nel discorso la coppia e potenza si evince facilmente che la potenza si configura come il prodotto tra coppia e giri/m.

Se vogliamo quindi confrontare un motore a benzina e uno TD dalle potenze simili ? ovvio che se un benzina può avere 200cv come x Nm a 8000 rpm il diesel (ipotizzando la potenza massima a 4000 rpm) deve avere 2x Nm a 4000 rpm per avere glis tessi 200cv.

Facendo una ripresa da 2000 giri quindi ? normale che il TD sia più pronto perché ha a disposizione pochi giri prima di raggiungere la potenza massima e una percentuale di cavalli disponibili maggiore rispetto al benzina che parte da ben più in basso del regime di potenza massima.

Quindi, non parliamo di bau bau micio micio che non serve a nulla, se volete un TDI andatevelo a comprare e non smanettatevi su Golf GTD contro Celica perché sarebbe ben più utile andare a tirare testate sui muri.

Se vi sembra che la Celica non va imparate a prendere le curve con l'orgasmico sovrasterzo da ritardo di frenata e presto dimenticherete che il motore potrebe essere più generoso...


Credo che ti riferissi a questa pagina giusto? :wink:
http://www.ff1.it/ff1/sezioni/tecnica/motore/3.htm
Comunque beh.. ? giustissimo quello che hai scritto ma stai analizzando la cosa solo dal punto di vista dei giri.. 4000 vs 8000.

Il discorso che invece si era impostato (anche se non era quello che ha richiesto Free-j) era più che altro sull'andamento di potenza tra due motori con più o meno stessi CV stessi rpm, l'unica variante era che uno ? a benzina aspirato e l'altro un TDI...
Ovvio che il TDI ha un'andamento molto differente rispetto al benzina anche se poi i CV max sono gli stessi.
Risultato che da 0-100 l'accelerazione ? la stessa ma con il TDI senti l'accelerazione concentrata in un numero più ristretto di giri rispetto al benzina che risulta più progressivo e regolare (cosa che io considero un pregio notevole per la risposta all'acceleratore ad ogni regime del motore).


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #100 il: Ven 18 Mar, 2011, 15:32:15
Scusami siro, secondo quale logica un benzina N/A e un TDI dovrebbero avere "stessi CV stessi rpm"?

E' normale che siano totalmente diversi, primo perché uno ? turbo e quindi sotto la soglia di sovralimentazione c'? poco e niente, secondo per le propriet? completamente diverse di carburante e costruzione/funzionamento del motore...Non sono comparabili in nessun modo se non considerando in base alla coppia che generano come di possono interpretare alcuni dati apparentemente semplici come potenza e coppia ma che a quanto vedo sono molto poco chiari ai pi?...

Inoltre ricordo che il limite di autoaccensione del diesel ? intorno ai 5000 rpm (se vogliamo farla semplice, altrimenti ci sarebbe da parlare di velocit? media del pistone) che quindi rappresenta un limite intrisenco non migliorabile. Ed ? proprio per questo limite che ormai tutti i diesel sono turbo e che necessitano un attento studio delle curve di coppia e rendimento per ottenere delle prestazioni adeguate.



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #101 il: Ven 18 Mar, 2011, 15:44:02
Citazione da: "Demios"
Scusami siro, secondo quale logica un benzina N/A e un TDI dovrebbero avere "stessi CV stessi rpm"?


Nessuna logica! Semplicemente era la "condizione" da prendere in esame per far capire che due motori (aspirato vs TDI) aventi questi parametri più o meno uguali (e magari anche il dato 0-100 simile) davano comportamenti e quindi anche sensazioni completamente differenti a causa appunto della loro natura tecnica profondamente differente (le differenze tecniche che tu hai appena descritto) :wink:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #102 il: Ven 18 Mar, 2011, 18:22:35
Si, certo, ho riletto bene e ho afferrato ora il discorso a livello di "sensazione"!

Non ho ancora capito perché prendere in esame gli rpm in quanto ovviamente non sono comparabili per quello che ho scritto prima, ma ovviamente mi rendo conto che ? uso comune prendere in esame i valori massimi e aspettarsi che un motore potente a benzina resti comunque più veloce anche dai 2000 giri di un diesel senza considerare che però nel secondo caso questo non ? un regime poi cos? basso (ormai sono pochi i nuovi motori in cui a 2000 rpm non hanno ancora superato la soglia di sovralimentazione, magari per la mancanza della geometria variabile, ma comunque sviluppano tutti trai 3000 e i 4000 rpm le prestazioni massime)



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #103 il: Ven 18 Mar, 2011, 21:01:44
Citazione da: "Demios"
Si, certo, ho riletto bene e ho afferrato ora il discorso a livello di "sensazione"!

Non ho ancora capito perché prendere in esame gli rpm in quanto ovviamente non sono comparabili per quello che ho scritto prima, ma ovviamente mi rendo conto che ? uso comune prendere in esame i valori massimi e aspettarsi che un motore potente a benzina resti comunque più veloce anche dai 2000 giri di un diesel senza considerare che però nel secondo caso questo non ? un regime poi cos? basso (ormai sono pochi i nuovi motori in cui a 2000 rpm non hanno ancora superato la soglia di sovralimentazione, magari per la mancanza della geometria variabile, ma comunque sviluppano tutti trai 3000 e i 4000 rpm le prestazioni massime)


Scusa forse mi sono espresso male io.. ma nessuno prende in esame gli rpm(appunto per questo), solo che tu prima hai dato una giustificazione tecnica che alcuni avrebbero potuto fraintendere.
Leggendo il tuo post si poteva pensare che la Celica non ha la stessa ripresa di un TDI SOLO per il fatto che ha 7000/8000 rpm contro i 5000 di un TDI..  :roll:
Per qesto difatti sono intervenuto dicendoti che stavi limitando la questione agli rpm.
Invece bisognerebbe far capire che anche con gli stessi rpm l'andamento dell'accelerazione ? ben differente tra un aspirato ed un TDI. Semplicemetne la differenza non st? SOLO nel fatto degli rpm ma in tutta una serie di fattori(descritti prima) che per noi possono essere ovvi ma ad altri no.

Tuttoqu


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #104 il: Sab 19 Mar, 2011, 00:28:43
No scusa, forse allora sono io che non mi sono fatto capire.


Ipotizziamo un motore più semplice possibile e assolutamente irreale, però assumibile come modello matematico di un 2zz-ge. Diciamo che questo varia la potenza in modo lineare agli rpm (togliamoci da davanti l'alzata e quantaltro) quindi pensando a una curva di coppia assolutamente piatta e costante.
Diamo ora a questo motore un numero XX di Nm di coppia. La potenza massima sar? XX Nm x 837 1/s (la velocit? angolare dell'albero motore a 8000 rpm) e ai regimi inferiori sar? in percentuale inferiore al dato massimo.


Con lo stesso procedimento logico ipotizziamo un TDI con curva di erogazione piatta e potenza max a 4000 rpm. Ugualmente questo per raggiungere la stessa potenza avr? 2XX Nm x 418 1/s.

Per questo motivo (non parliamo di ripresa altrimenti mettiamo in mezzo la lunghezza dei rapporti che complica di parecchio le cose) se applichiamo una resistenza al volano e acceleriamo entrambi i motori da 2000 rpm il primo avr? il 25% della potenza disponibile, mentre il secondo il 50% (XX Nm x 209 1/s per il benzina contro 2XX Nm x 209 1/s per il TDI) quindi per raggiungere una velocit? prefissata (ES: 3500 rpm) il benzina (con un calcolo matematico, quindi senza tener conto di tutte le variabili del caso reale) sar? sicuramente più lento (in modo particolare ci metter? il doppio del tempo) ad eseguire lo stesso "lavoro" (uso improprio vista l'ipotesi di moto circolare frenato) del TDI.

Se invece il benzina partisse da 4000 rpm e il TDI da 2000 allora il risultato sarebbe assolutamente identico.

Questo ? il motivo per cui il turbodiesel ? favorito nelle riprese dal basso e il fatto che i Nm a parit? di regime e potenza massima siano sempre superiori da la sensazione di maggior "tiro" in quanto la forza istantanea con cui viene spinta l'auto ? maggiore.

Spiegare invece le migliori doti di allungo del benzina ? un po' più complicato perché dati come la lunghezza dei rapporti e i tempi di cambiata non sono trascurabili, poich? con una relazione matematica come quella di sopra si ottiene che a parit? di potenza il tempo impiegato per percorrere uno spazio prefissato ? assolutamente identico (mentre invece l'esperienza insegna che non ? proprio cos?, tanto più questa distanza ? ampia.



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal