0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Leggendo alcuni altri post ho notato che qualcuno scriveva che senza valvola a farfalla avendo la macchina stock ne si risente in fatto di ripartenza. Mi chiedo se possa essere anche questo.
Poich? mi cadono le @@
Quindi, non parliamo di bau bau micio micio che non serve a nulla, se volete un TDI andatevelo a comprare e non smanettatevi su Golf GTD contro Celica perché sarebbe ben più utile andare a tirare testate sui muri.Se vi sembra che la Celica non va imparate a prendere le curve con l'orgasmico sovrasterzo da ritardo di frenata e presto dimenticherete che il motore potrebe essere più generoso...
Citazione da: "siro87"LA PRIMA ENTRA AL VOLO??? :: :: :: ma sulla mia veramente (ed ho sentito anche su molte altre) la prima marcia entra solo se sei FERMO! Era un comportamento che adottavo ERRONEAMENTE prima ma ora non posso nemmeno più farlo.E questa cosa ho già letto sul CTI che ? abbastanza comune.. :: ... sicuro di quello che hai scritto?Per inserire la prima marcia, come anche la retro, il veicolo deve essere completamente fermo altrimenti il cambio gratta. Su questo non ci piove.Per? (c'? sempre un però ) col veicolo marciante ad una certa andatura, l'unica possibilit? di inserire un rapporto molto più basso senza grattare ? mediante la tecnica della doppia debraiata (o doppietta). Che funzioni addirittura per inserire la prima marcia non lo so perché non c'ho mai provato (e mai lo far? perché non ho in previsione di buttare il cambio, in caso di errori :.Per chi volesse provarci: http://it.wikipedia.org/wiki/DebraiataBuon divertimento!
LA PRIMA ENTRA AL VOLO??? :: :: :: ma sulla mia veramente (ed ho sentito anche su molte altre) la prima marcia entra solo se sei FERMO! Era un comportamento che adottavo ERRONEAMENTE prima ma ora non posso nemmeno più farlo.E questa cosa ho già letto sul CTI che ? abbastanza comune.. :: ... sicuro di quello che hai scritto?
Citazione da: "Demios"Poich? mi cadono le @@Se ti mettevi le mutande, questo non sarebbe successo...
Poich? mi cadono le @@ a leggere fiumi di ca**ate vi esorto a leggere una bella lezione motoristica che sta proprio in cima agli stick della nostra area tecnica...La coppia ? la forza vera e propria con cui il motore fa girare le ruote.La potenza (non a caso universalmente espressa in Kw) ? la forza nel tempo.Inserendo quindi i regimi di rotazione nel discorso la coppia e potenza si evince facilmente che la potenza si configura come il prodotto tra coppia e giri/m.Se vogliamo quindi confrontare un motore a benzina e uno TD dalle potenze simili ? ovvio che se un benzina può avere 200cv come x Nm a 8000 rpm il diesel (ipotizzando la potenza massima a 4000 rpm) deve avere 2x Nm a 4000 rpm per avere glis tessi 200cv.Facendo una ripresa da 2000 giri quindi ? normale che il TD sia più pronto perché ha a disposizione pochi giri prima di raggiungere la potenza massima e una percentuale di cavalli disponibili maggiore rispetto al benzina che parte da ben più in basso del regime di potenza massima.Quindi, non parliamo di bau bau micio micio che non serve a nulla, se volete un TDI andatevelo a comprare e non smanettatevi su Golf GTD contro Celica perché sarebbe ben più utile andare a tirare testate sui muri.Se vi sembra che la Celica non va imparate a prendere le curve con l'orgasmico sovrasterzo da ritardo di frenata e presto dimenticherete che il motore potrebe essere più generoso...
Scusami siro, secondo quale logica un benzina N/A e un TDI dovrebbero avere "stessi CV stessi rpm"?
Si, certo, ho riletto bene e ho afferrato ora il discorso a livello di "sensazione"!Non ho ancora capito perché prendere in esame gli rpm in quanto ovviamente non sono comparabili per quello che ho scritto prima, ma ovviamente mi rendo conto che ? uso comune prendere in esame i valori massimi e aspettarsi che un motore potente a benzina resti comunque più veloce anche dai 2000 giri di un diesel senza considerare che però nel secondo caso questo non ? un regime poi cos? basso (ormai sono pochi i nuovi motori in cui a 2000 rpm non hanno ancora superato la soglia di sovralimentazione, magari per la mancanza della geometria variabile, ma comunque sviluppano tutti trai 3000 e i 4000 rpm le prestazioni massime)