Autore Topic: Scambiatore acqua-olio  (Letto 8325 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Uryen

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 161
  • Iscritto: Set 2007
  • Località: Viareggio
il: Dom 16 Gen, 2011, 13:01:50
Stavo pensando ad un alternativa al solito radiatore ad aria.
Questo ? il kit per la lotus
http://img163.imageshack.us/img163/8108/woclowlrg.jpg

Mi interessava ridurre i tempi per portare l' olio a temperatura del mio 1zzfe, e mantenere la stessa in un regime costante.
Questo modello Mocal-Laminova si innesta sulla tubatura del radiatore e una volta stabiliti punti e raccordi, dovrebbe essere di facile installazione esiste in diverse versioni 90-180-330 cm, credo che quella da 180 dovrebbe andare bene.
Cosa ne pensate? pro e contro?



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #1 il: Dom 16 Gen, 2011, 13:24:25
Ma l'1ZZ-FE non ha lo scambiatore acqua-olio?



TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #2 il: Dom 16 Gen, 2011, 13:25:01
Citazione da: "Sceriff"
Ma l'1ZZ-FE non ha lo scambiatore acqua-olio?
no...solo il 2zz :wink:


AllTrack

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 200
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Pordenone/Genova
Risposta #3 il: Dom 16 Gen, 2011, 14:14:49
e quanto sarebbe il regalino??? :oops:


Non Basta Essere Bravo... Bisogna Essere il Migliore...


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #4 il: Dom 16 Gen, 2011, 15:30:03
Citazione da: "Sceriff"
Ma l'1ZZ-FE non ha lo scambiatore acqua-olio?

No.
In ogni caso non ? che se ne sentala mancanza se non in pista quando fa particolarmante caldo. :wink:

Comunque uno scambiatore del genere non ? per nulla male, anche se IMHO il classico radiatore dell'olio raffreddare il tutto funziona ottimamente. :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #5 il: Dom 16 Gen, 2011, 15:38:01
Citazione da: "carlito"

Comunque uno scambiatore del genere non ? per nulla male, anche se IMHO il classico radiatore dell'olio raffreddare il tutto funziona ottimamente. :wink:


Eh ma lo scambiatore acqua-olio serve anche a portare in temperatura più velocemente l'olio, non solo a raffreddarlo.
Non sapevo che su 1ZZ-FE non ci fosse. Ma non riuscireste a riutilizzare quello di un TS, preso magari usato?



ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #6 il: Dom 16 Gen, 2011, 15:57:53
L' 1zz (purtroppo) ? sia priva di radiatore ad aria che ( peggio ) di scambiatore di calore ; io , col  prossimo cambio d'olio monter? lo scambiatrore di calore della TS : hai preso in considerazione questa possibilit??
Il vero inghippo di questa modifica ? alimentare lo scambiatore in modo adeguato , cio? fornire un flusso di liquido refrigerante sufficiente a far si che ci sia "scambio termico" , cosa che su una Ts ? facile perché predisposta ma sull' 1zz bisogna "portare" il liquido  (io utilizzer? quello dell'impianto di riscaldamento).
 Vedi anche queste discussioni:
 https://www.celicateamitalia.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=8552&postdays=0&postorder=asc&highlight=radiatore+olio+link+utili&start=0

https://www.celicateamitalia.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=6094&postdays=0&postorder=asc&highlight=radiatore+olio&start=0

Casomai ti interessasse il discorso dello scmbiatore TS , ecco qui:



Citazione da: "Sceriff"

Eh ma lo scambiatore acqua-olio serve anche a portare in temperatura più velocemente l'olio, non solo a raffreddarlo.
Non sapevo che su 1ZZ-FE non ci fosse. Ma non riuscireste a riutilizzare quello di un TS, preso magari usato?


 :quoto:

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



CeliLuca

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1955
  • Iscritto: Feb 2008
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #7 il: Dom 16 Gen, 2011, 16:09:11
L'altezza da terra su cui applicare lo scambiatore ? uguale su Ts e 143? Da tenere conto che ovviamente con lo scambiatore montato si abbassa il filtro olio (che tra l'altro se qualcuno monta una plate per sensori ? già più basso del normale).



poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #8 il: Dom 16 Gen, 2011, 18:13:48
Diciamo che per migliorare le prestazioni, quindi tener la temperatura dell'olio più bassa ? opportuno come modifica un radiatore ad aria....

Sapete cosa succede su di uno scambiatore Aqua/olio quando le tenute non tengono, vero?



Uryen

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 161
  • Iscritto: Set 2007
  • Località: Viareggio
Risposta #9 il: Dom 16 Gen, 2011, 18:18:58
La TRD f? uno scambiatore come quello del TS ma internamente sembra di rame quindi dovrebbe essere più efficiente.

http://www.streetperformance.com/part/trd/engine-oil-cooler/1240944-15071-zt300.html#d15071-ZT300


Citazione

CeliLuca:
L'altezza da terra su cui applicare lo scambiatore ? uguale su Ts e 143? Da tenere conto che ovviamente con lo scambiatore montato si abbassa il filtro olio (che tra l'altro se qualcuno monta una plate per sensori ? già più basso del normale).

:quoto:
Infatti lo scambiatore ts + la plate sensori o raccordi avvicina troppo il filtro alla strada, e impattarlo contro qualcosa non mi sembra una buona idea  :fred:

Lo scambiatore olio-acqua mi sembra un ottima soluzione anche se leggermente più costosa del classico radiatore aria-olio, ? meno ingombrante e più lineare come funzionamento.

Qualcuno conosce il diametro interno dei tubi del radiatore Celica ?
Inoltre questo scambiatore andrebbe montato sulla linea di entrata o di uscita del radiatore?
Ci sono schemi del circuito acqua della celica?
Non vorrei utilizzare nessuna termostatica aggiuntiva, tutto libero e mantenere l' olio a temperatura costante come il circuito acqua, il sistema esistente di ventole sul radiatore ? collaudato si andrebbe solo ad aumentare leggermente la temperatura acqua del motore o sbaglio?

Il problema dei radiatori olio ? quello di non raffreddare a machina ferma, fare salire troppo lentamente la temperatura olio motore a livelli ottimali e raffreddare troppo in inverno In pista ? ok, ma in un utilizzo giornaliero non ? il massimo credo  :wink:



Uryen

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 161
  • Iscritto: Set 2007
  • Località: Viareggio
Risposta #10 il: Dom 16 Gen, 2011, 18:26:53
Citazione da: "poxo"

Diciamo che per migliorare le prestazioni, quindi tener la temperatura dell'olio più bassa ? opportuno come modifica un radiatore ad aria....

Sapete cosa succede su di uno scambiatore Aqua/olio quando le tenute non tengono, vero?


Succede lo stesso del radiatore  :wink: .
Nel radiatore se non tiene la tenuta o i raccordi, l' olio lo perdi per strada
Nello scambiatore lo perdi nel circuito acqua, perche la pressione dell' olio ? maggiore :wink:

La cosa migliore per una macchina ? mantenere l' olio a regime ottimale n? troppo freddo e denso n? troppo caldo e liquido.
Inoltre non bisogna trascurare il tempo che impiega a raggiungere la temperatura di funzionamento, e le perdite di pressione dovute al sistema aggiuntivo di raffreddamento olio.Minore ? la lunghezza del circuito, maggiore ? la pressione olio e i benefici che ne conseguono.  :wink:



CeliLuca

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1955
  • Iscritto: Feb 2008
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #11 il: Dom 16 Gen, 2011, 19:09:15
Citazione da: "Uryen"
La TRD f? uno scambiatore come quello del TS ma internamente sembra di rame quindi dovrebbe essere più efficiente.

http://www.streetperformance.com/part/trd/engine-oil-cooler/1240944-15071-zt300.html#d15071-ZT300


Citazione

CeliLuca:
L'altezza da terra su cui applicare lo scambiatore ? uguale su Ts e 143? Da tenere conto che ovviamente con lo scambiatore montato si abbassa il filtro olio (che tra l'altro se qualcuno monta una plate per sensori ? già più basso del normale).

:quoto:
Infatti lo scambiatore ts + la plate sensori o raccordi avvicina troppo il filtro alla strada, e impattarlo contro qualcosa non mi sembra una buona idea  :fred:

Lo scambiatore olio-acqua mi sembra un ottima soluzione anche se leggermente più costosa del classico radiatore aria-olio, ? meno ingombrante e più lineare come funzionamento.

Qualcuno conosce il diametro interno dei tubi del radiatore Celica ?
Inoltre questo scambiatore andrebbe montato sulla linea di entrata o di uscita del radiatore?
Ci sono schemi del circuito acqua della celica?
Non vorrei utilizzare nessuna termostatica aggiuntiva, tutto libero e mantenere l' olio a temperatura costante come il circuito acqua, il sistema esistente di ventole sul radiatore ? collaudato si andrebbe solo ad aumentare leggermente la temperatura acqua del motore o sbaglio?

Il problema dei radiatori olio ? quello di non raffreddare a machina ferma, fare salire troppo lentamente la temperatura olio motore a livelli ottimali e raffreddare troppo in inverno In pista ? ok, ma in un utilizzo giornaliero non ? il massimo credo  :wink:


Io ho il ts con plate della pilot, il filtro olio ? bello basso, ma comunque non esposto. Rimane a una quota tale che sembra protetto, e ad ogni mdo ci sono le plastiche che lo proteggono. Mi chiedevo se sulla 143 sia lo stesso.

Altro discorso sarebbe quello dell'opportunit? di montare una plate, e nel caso di quale plate montare. Tra l'altro la mia forse perde leggermente o trasuda. Ma qui sarebbe OT.



Uryen

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 161
  • Iscritto: Set 2007
  • Località: Viareggio
Risposta #12 il: Dom 16 Gen, 2011, 19:30:32
A me sembra un po' bassino  :wink:



ma non saprei dirti se il 1zzge e 2zzge hanno la stessa altezza di filtro.



Lo scambiatore dovrebbe montare in verticale seguendo in serie alla linea tubi del radiatore principale, e considerando che il calore sale, quindi entrata sotto e uscita sopra.
Non avevo pensato ad utilizzare come nel Ts i tubi del riscaldamento  :???:  benefici di questa opzione?



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #13 il: Dom 16 Gen, 2011, 20:12:56
Citazione da: "Uryen"

Il problema dei radiatori olio ? quello di non raffreddare a machina ferma, fare salire troppo lentamente la temperatura olio motore a livelli ottimali e raffreddare troppo in inverno

OK che a macchina fredda il radiatore non aiuta a mandare in temperatura l'olio ma per uso stradale il radiatore ? opportuno montarlo insieme a una valvola termostatica (in modo da non creare problemi in caso di freddo). :wink:
Citazione da: "Uryen"

... In pista ? ok, ma in un utilizzo giornaliero non ? il massimo credo  :wink:

Nell'utilizzo giornaliero più che altro non ha senso.

In ogni caso lo scambiatore interposto su un tubo del liquido di raffreddamanento ? sicuramente un'ottima soluzione per almeno due buoni motivi:
1) provvede a mandare in temperatura l'olio
2) serve una tubazione più corta dalla sandwitch plate allo scambiatore (a patto di riuscire ad alloggiarlo in modo corretto nel vano motore della celica)

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Uryen

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 161
  • Iscritto: Set 2007
  • Località: Viareggio
Risposta #14 il: Dom 16 Gen, 2011, 21:17:20
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "Uryen"

Il problema dei radiatori olio ? quello di non raffreddare a machina ferma, fare salire troppo lentamente la temperatura olio motore a livelli ottimali e raffreddare troppo in inverno

OK che a macchina fredda il radiatore non aiuta a mandare in temperatura l'olio ma per uso stradale il radiatore ? opportuno montarlo insieme a una valvola termostatica (in modo da non creare problemi in caso di freddo). :wink:
Citazione da: "Uryen"

... In pista ? ok, ma in un utilizzo giornaliero non ? il massimo credo  :wink:

Nell'utilizzo giornaliero più che altro non ha senso.

In ogni caso lo scambiatore interposto su un tubo del liquido di raffreddamanento ? sicuramente un'ottima soluzione per almeno due buoni motivi:
1) provvede a mandare in temperatura l'olio
2) serve una tubazione più corta dalla sandwitch plate allo scambiatore (a patto di riuscire ad alloggiarlo in modo corretto nel vano motore della celica)


Infatti  lo scambiatore oltre ad avere tubazioni più corte a tutto vantaggio della pressione, ha una collocazione più semplice del radiatore olio, del tipo si taglia una sezione di tubo e si inserisce lo scambiatore, senza smontare tutto il paraurti come per il radiatore olio.
Riscalda inizialmente e mantiene a temperatura utilizzando la valvola termostatica del motore, visto che si porta alla stessa temperatura dell'acqua di raffreddamento.
Non faccio track-day ma lo strumento VDO in plancia quando tiro un p? la macchina segnala temperatura olio 110?C, e in inverno con temperatura intorno ai 5-9 ?C per portarlo a temperatura devo camminarci un p?.
Sicuramente il sensore temperatura nella sandwich -plate non ? ottimale ma alla luce di questi dati voglio mettere qualcosa di aggiuntivo che vada bene sia con il caldo che con il freddo.
Nessuno del club lo monta? Mi pare che anche su new celica non ne ho trovati il sito del produttore ? questo non sembra male che ne dite?

http://www.laminova-online.se/



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal