0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Citazione da: "Leo00"uno di quei 4 fusibili GROSSI in verticale (il primo in alto a sinistra da 7,5 )E' un fisibile un po' del cavolo.. perché ha ben 4 connettori.. e se ti si fulmina uno(il retronebbia).. sei costretto a cambiare TUTTO il fusibile.. AH PROPOSITO!!! ..come appena detto questo fusibile ha 4 collegamenti ed uno tra questi ? quello della ECU (riguarda però indicatori e misuratori).Se provate a scollegarlo (magari per sostituirlo come in questo caso) quando poi lo ricollegate e riaccendete la macchina... LE LANCETTE DEGLI RPM E DEI KM/H FANNO UN BELLISSIMO GIOCHETTO!! Si alzano fino a quasi met? corsa rimangono li un istante e poi scendono A qualcuno ? già capitato? Sapevate già tutto? Se non ? troppo dannoso voglio crearmi un circuito che ad ogni accensione dell'auto le lancette si comportino in questo modo.PS: Sto pensando che quando si resetta la centralina (io lo faccio dal fusibile del vano motore) probabilmente avviene lo stesso giochetto.. solo che non c'ho mai fatto caso..
Citazione da: "siro87"Citazione da: "Bluboy"Si bello, ma non s? quanto sia utile. Nel senso che co? ad ogni accensione avresti la ECU in riabilitazione ogni volta con conseguente "rallentamento" delle prestazioni ottimali sino al raggiungimento di un certo num. di km! mmhh.. se con questa operazione la ECU si resetta allora non la metto in pratica perché come hai giustamente spiegato te non sarebbe per nulla proficuo.Per? il punto ?... quel fusibile resetta EFFETTIVAMENTE la centralina?!?Perch? da Manuale quel fusibile 43 (b) - ECU-B riguarda l'impianto di condizionamento aria, indicatori e misuratori.Mentre quelli che comandano effettivamente la centralina sono invece i fusibili del vano motore (12-15-16) che riguardano il sistema d'iniezione carburante.Io dico che c'? da studiarci su.. e verificare dove avviene l'effettivo resettamento Beh, io ti ho risposto su quello che ho letto senza consultare manuali.. certo che se verificando effettivamente resettasse SOLO il tachimetro, allora ci si potrebbe pensare sicuro!
Citazione da: "Bluboy"Si bello, ma non s? quanto sia utile. Nel senso che co? ad ogni accensione avresti la ECU in riabilitazione ogni volta con conseguente "rallentamento" delle prestazioni ottimali sino al raggiungimento di un certo num. di km! mmhh.. se con questa operazione la ECU si resetta allora non la metto in pratica perché come hai giustamente spiegato te non sarebbe per nulla proficuo.Per? il punto ?... quel fusibile resetta EFFETTIVAMENTE la centralina?!?Perch? da Manuale quel fusibile 43 (b) - ECU-B riguarda l'impianto di condizionamento aria, indicatori e misuratori.Mentre quelli che comandano effettivamente la centralina sono invece i fusibili del vano motore (12-15-16) che riguardano il sistema d'iniezione carburante.Io dico che c'? da studiarci su.. e verificare dove avviene l'effettivo resettamento
Si bello, ma non s? quanto sia utile. Nel senso che co? ad ogni accensione avresti la ECU in riabilitazione ogni volta con conseguente "rallentamento" delle prestazioni ottimali sino al raggiungimento di un certo num. di km!
A m? ? successo una volta quando ho scollegato la batteria, ho visto le lancette che si impennavano....Credo che se per farlo basta staccare quel fusibile e riattaccarlo, basta utilizzare un rel? Finder multitutto, modalità ritardo all'eccitazione...
moltissime moto hanno il contagiri che fa sto giochino appena si gira la chiave...
Scuramente resecher? i contakm A e B....
E' un comportamento che adottano molte sportive (es: TTS, R8)
Citazione da: "siro87" E' un comportamento che adottano molte sportive (es: TTS, R8)anche la mia lexus lo faceva...e non era sportiva comunque ? figo :lol:
l'unico ? kawa che potrebbe darci una mano avendo studiato gia da tempo il segnale del contagiri
Forse Kawa può illuminarci.
Citazione da: "kkk4"l'unico ? kawa che potrebbe darci una mano avendo studiato gia da tempo il segnale del contagiriCitazione da: "Bluboy"Forse Kawa può illuminarci.Mi sa che difficilmente rivedremo kawa :sad: Ad ogni modo, secondo me una cosa fattibile sarebbe un circuitino da mettere subito prima del quadro, che faccia girare le lancette appena riceve corrente e poi si disattivi. Per? mi sembra un po' elaborato per un semplice sfizio.
Mi sa che difficilmente rivedremo kawa :sad: