Autore Topic: Consiglio modifica antifurto  (Letto 1698 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
il: Mer 27 Ott, 2010, 14:57:48
Mio padre ha fatto installare un classico antifurto GT auto alarm sulla sua auto (BMW E46 320d del 2004).
Siccome in caso di allarme il cicalino di cui ? dotato risulta abbastanza debole (pare che per legge non si possano più installare le classiche sirene a chiocciola) ha deciso di far installare una tromba (tipo clacson) in parallelo all'antifurto. Quindi se scatta, fa un bel bordello.

L'unico inconveniente ? che siccome questa tromba supplementare suona in concomitanza del cicalino e del lampeggio dell'antifurto, suona anche in fase di inserimento (una suonata) e disinserimento (due suonate).

Potete quindi immaginare il fastidio che può arrecare, tipo al mattino presto o alla sera tardi. Inoltre, detto tra noi, ? proprio una pecionata. :lol:

Come si può risolvere in modo che la tromba supplementare suoni solo quando scatta l'allarme evitando che lo faccia anche durante l'attivazione/disattivazione dell'antifurto? :roll:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Waller

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 433
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: GO
Risposta #1 il: Mer 27 Ott, 2010, 16:18:06
Butto l? una cavolata, non essendo un elettrotecnico...
Ma mi sembra ci siano degli schedini che ignorano il primo segnale in ingresso (o addirittura i primi tre) ed attivano un rel? solamente dal segnale seguente  :wink:
Li usavano anche come anti ragazzacciochesuonailcampanelloescappa sui campanelli di casa  :roll:


Proud ST185RC owner #3918/5000


Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #2 il: Mer 27 Ott, 2010, 16:23:03
Ciao!
Un modo ? quello di trovare il filo che porta il valore di tensione associato all'inserimento/disinserimento dell'antifurto. In genere ? quello che alimenta i moduli aggiuntivi (come sensori ad ultrasuoni, antisollevamento etc...).
Trovato questo filo (che dovrebbe portare 12v solo quando l'allarme ? inserito) si può realizzare un ritardatore RC (resistenza-condensatore) che alimenti un rel? dopo 5 o 6 secondi che l'antifurto ? stato inserito (in modo da evitare che la tromba suoni durante l'inserimento). A questo punto la tromba sar? effettivamente in parallelo al cicalino originale e suoner? solo in caso di allarme



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #3 il: Mer 27 Ott, 2010, 16:35:45
Insomma ? un bell'impiccio.  :???:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #4 il: Mer 27 Ott, 2010, 17:09:38
Citazione da: "black_swan"
Insomma ? un bell'impiccio.  :???:

Non esageratamente.
Non hai nessun amico che sia un minimo appassionato d'elettronica? Se s? questa ? una cosa alla portata di chiunque.
La cosa più lunga ? guardare gli schemi del tuo antifurto alla ricerca del fatidico cavo :lol:



poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #5 il: Mer 27 Ott, 2010, 20:46:07
Citazione da: "Ter@fil"
Ciao!
Un modo ? quello di trovare il filo che porta il valore di tensione associato all'inserimento/disinserimento dell'antifurto. In genere ? quello che alimenta i moduli aggiuntivi (come sensori ad ultrasuoni, antisollevamento etc...).
Trovato questo filo (che dovrebbe portare 12v solo quando l'allarme ? inserito) si può realizzare un ritardatore RC (resistenza-condensatore) che alimenti un rel? dopo 5 o 6 secondi che l'antifurto ? stato inserito (in modo da evitare che la tromba suoni durante l'inserimento). A questo punto la tromba sar? effettivamente in parallelo al cicalino originale e suoner? solo in caso di allarme


Quoto....



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #6 il: Mer 27 Ott, 2010, 21:18:15
Beh, per evitare la circuiteria puoi comprare direttamente un rel? ritardato, che si chiude solo dopo 4 secondi che ha un ingresso stabile.

Lo compri già fatto, non ti sbatti coi conti del dimensionamento e collegarlo ? una sciocchezza.

Il problema ? forse proprio nel fatto di utilizzare un rel?.
Se lasci la macchina sotto antifurto, hai il rel? che deve rimanere alimentato per tutto il tempo, dei controllare che l'assorbimento di corrente non sia troppo elevato o d'inverno protresti avere problemi all'avviamento..

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #7 il: Mer 27 Ott, 2010, 21:20:10
Chiedi ad un negozio se ha rel? temporizzati a basso assorbimento, fai prima.

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #8 il: Mer 27 Ott, 2010, 22:21:10
Citazione da: "ilMagnifico"
Beh, per evitare la circuiteria puoi comprare direttamente un rel? ritardato, che si chiude solo dopo 4 secondi che ha un ingresso stabile.

Lo compri già fatto, non ti sbatti coi conti del dimensionamento e collegarlo ? una sciocchezza.

Il problema ? forse proprio nel fatto di utilizzare un rel?.
Se lasci la macchina sotto antifurto, hai il rel? che deve rimanere alimentato per tutto il tempo, dei controllare che l'assorbimento di corrente non sia troppo elevato o d'inverno protresti avere problemi all'avviamento..

Quello che dici ? vero, il problema però si presenterebbe con qualunque rel?. Poich? si potrebbe andare su quelli smd a bassissimo assorbimento, ma non reggerebbero la corrente della sirena.
L'ideale sarebbe utilizzare 2 transistor, ma se già un rel? crea problemi, un transistor ? inarrivabile...



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #9 il: Gio 28 Ott, 2010, 15:27:39
Di elettronica qualcosa ancora me lo ricordo, ma volevo orientarmi su robette di semplice realizzazione, magari già pronte, senza sbattermi troppo.

Prima di muovermi, domani pomeriggio provo a fare una prova.
Stacco un attimo la tromba ausiliaria che c'? (sono due morsetti) e ci provo a mettere quella del mio antifurto, che in fase di inserimento/disinserimento fa solo dei "bip" sonori.

Come assorbimento dovrebbero essere simili, nel caso do un'occhiata prima se sopra c'? punzonato qualche valore. Che dite?

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #10 il: Gio 28 Ott, 2010, 16:43:52
Il problema relativo all'assorbimento delle sirene ? che non si potranno pilotare con dei rel? troppo piccoli, perché rischierebbero di saldarsi i contatti in caso di sfiammata.

Per? potresti fare l'opposto di quanto detto finora... per risolvere i problemi di consumo potresti utilizzare la mia idea iniziale (o anche quella di ilMagnifico) però il rel? dovr? rimanere eccitato solo quando la sirena dovr? restare muta, quindi collegando l'alimentazione della tromba ai contatti normalmente chiusi del rel?. In questo modo l'assorbimento di corrente avverr? solo durante l'inserimento/disinserimento dell'antifurto. Direi che questa sia la soluzione più semplice



poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #11 il: Gio 28 Ott, 2010, 20:57:46
Citazione da: "ilMagnifico"
Beh, per evitare la circuiteria puoi comprare direttamente un rel? ritardato, che si chiude solo dopo 4 secondi che ha un ingresso stabile.

Lo compri già fatto, non ti sbatti coi conti del dimensionamento e collegarlo ? una sciocchezza.

Il problema ? forse proprio nel fatto di utilizzare un rel?.
Se lasci la macchina sotto antifurto, hai il rel? che deve rimanere alimentato per tutto il tempo, dei controllare che l'assorbimento di corrente non sia troppo elevato o d'inverno protresti avere problemi all'avviamento..



il multitutto della finder.... f? tutto..  :lol:

40 euri.... :wink:



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #12 il: Gio 28 Ott, 2010, 22:20:04
Citazione da: "Ter@fil"
..Un modo ? quello di trovare il filo che porta il valore di tensione associato all'inserimento/disinserimento dell'antifurto..  ..collegando l'alimentazione della tromba ai contatti normalmente chiusi del rel?.
In questo modo l'assorbimento di corrente avverr? solo durante l'inserimento/disinserimento dell'antifurto. Direi che questa sia la soluzione più semplice.


Bingo!
Se esiste un segnale che rimane alto solo in fase di ins/disinserimento, e per tutta la durata del "cicalio", questa ? la soluzione definitiva.
Altrimenti per allungare il tempo in cui il circuto disabilita la sirena devi introdurre un monostabile, ed eventualmente anche un transistor ad emettitore comune nel caso in cui l'uscita del monostabile non riesca a pilotare (eccitare) direttamente la bobina del rel?.

Se invece esiste solo un segnale che rimane alto fintanto che l'antifurto ? in funzione devi applicare prima del monostabile, anche un derivatore..  ..che botta!



In pratica il derivatore rileva i passaggi tra inserito e disinserito, ovvero i momenti in cui la tromba da stadio dovrebbe essere muta, e realizza la funzione "st? accendendo e st? spengendo" nel caso in cui dall'antifurto tu non riesca ad estrarre un cavo che già la realizza.

Il problema che si pone ora ? che il derivatore in uscita d? un segnale "di disabilitazione" che dura solo pochi millisecondi, mentre a te serve che la tromba non suoni per tutta la durata degli "avvisi acustici".

Il monostabile rileva l'impulso e lo "mantiene" per tot secondi, nel tuo caso finch? le frecce non smettono di lampeggiare.

Ora, se l'uscita del monostabile ha corrente sufficente ad eccitare la bobina del rel?, questo disabiliter? la tromba fintanto che serve.

Nel caso sf**ato in cui la corrente non fosse sufficente a creare l'effetto campo nel rel?, ti serve aggiungere ancora un amplificatore, il famigerato amplificatore ad emettitore comune.



Spero non ti sia esplosa la testa!




@poxo: multitutto della finder..  :lov: Cos'

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #13 il: Gio 28 Ott, 2010, 22:30:28
Citazione da: "poxo"
il multitutto della finder.... f? tutto..  :lol:

40 euri.... :wink:



:quoto: Mi s? che il vincitore ? lui.. ..collegato come dice terafil..



In pratica io non servo a nulla! :risa:

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #14 il: Ven 29 Ott, 2010, 01:18:27
Citazione da: "ilMagnifico"
Citazione da: "poxo"
il multitutto della finder.... f? tutto..  :lol:

40 euri.... :wink:



:quoto: Mi s? che il vincitore ? lui.. ..collegato come dice terafil..



In pratica io non servo a nulla! :risa:




No, anzi... Molto interessante ma credo che tutti quelli che leggeranno questo tuo messaggio non ci capiranno un caiser....



Comunque non s? se lo fanno in montaggio da zoccolo, di sicuro lo fanno per barra din ( devi mettere un quadro nel cofano, tanto sui BMW il peso non conta) :risa:



Comunque ? molto utile... L'avr? usato una 50ina di volte
In parecchie installazioni... Anche se a lavoro ho tutti i componenti per crearlo, lo prendo perché mi risolve molte rogne...



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal