Autore Topic: Cosa rischio per pagamenti paypal dalla Nigeria??!!  (Letto 2815 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #15 il: Lun 10 Mag, 2010, 16:12:32
I soldi, una volta che Paypal li prende, sono sul tuo conto, non ci sono santi.
L'unica cosa ? che potrebbe dirti che ? arrivata la merce, ma ? rotta o chiss? cos'altro, poi apre il contenzioso, Paypal gli rimborsa la cifra prelevandola dal tuo conto. Fai un controllo su Google del suo indirizzo e-mail, magari salta fuori qualcosa.

L



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #16 il: Lun 10 Mag, 2010, 16:42:19
E se nel frattempo che quello apre il contenziono, io ho già svuotato la PostePay?  :roll:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #17 il: Lun 10 Mag, 2010, 16:52:34
Citazione da: "Lucio"
I soldi, una volta che Paypal li prende, sono sul tuo conto, non ci sono santi.
L'unica cosa ? che potrebbe dirti che ? arrivata la merce, ma ? rotta o chiss? cos'altro, poi apre il contenzioso, Paypal gli rimborsa la cifra prelevandola dal tuo conto. Fai un controllo su Google del suo indirizzo e-mail, magari salta fuori qualcosa.

L


se io ho spedito la fotocamera (con relativa lettera di spedizione) ed a lui arriva rotta, paypal risarcisce l'utente finale...non li prende da me! Altrimenti per cosa paghiamo fior fiore di soldi paypal?! O, comunque, la spedizione ? assicurata da poste italiane (5,60 euro in pi?).

Quindi potrebbe mandarmi una mail fasulla di avvenuto pagamento :lol:  Baster? controllare il mio account paypal per accorgersene e, comunque, finch? i soldi non li ho trasferiti sulla mia carta non gli spedisco nulla!
Sono molto indeciso...



Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #18 il: Lun 10 Mag, 2010, 16:59:51



Gula

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 693
  • Iscritto: Feb 2009
  • Località: Mori (TN)
    • http://lupirovereto.it
Risposta #19 il: Lun 10 Mag, 2010, 18:26:47
igno hai fatto benissimo a chiedere,cosi ne sappiamo un po di più anche noi,ora..

pero secondo il mio punto di vista..
spedire in nigeria ? mettere il culo nelle pedate

se ci fosse gente piu furba a sto mondo forse sti maledetti finirebbero di rompere il cazz!!!

...Elegance is Power...



----->Il mio VVT-i<-----


Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #20 il: Lun 10 Mag, 2010, 18:27:21
Citazione da: "Igno"


se io ho spedito la fotocamera (con relativa lettera di spedizione) ed a lui arriva rotta, paypal risarcisce l'utente finale...non li prende da me! Altrimenti per cosa paghiamo fior fiore di soldi paypal?! O, comunque, la spedizione ? assicurata da poste italiane (5,60 euro in pi?).

.[/quote]

L'utente finale e' lui ,il tuo acquirente .Se poi te sei assicurato con il corriere per la spedizione ,ti rifai a tua volta sul corriere(e bisogna vedere)
 ;MA nel frattempo Paypal rimborsa il tuo acquirente con i soldi TUOI , di nessun altro.


E' chiamata anche la "truffa nigeriana".....questa truffa avviene a scapito dei venditori, soprattutto coloro che hanno in vendita oggetti abbastanza costosi (notebook, cellulari), e come ? accaduto anche a me e in questa truffa, almeno all'inizio, cercano di rubarvi non del denaro ma l'oggetto in vendita. Questi "signori"  cercano venditori tipo IGNO ,con pochi oggetti in vendita di valore. Trovato l'IGNO adatto lo contattano dicendo di voler acquistare l'oggetto

 :risa:  :risa:



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #21 il: Lun 10 Mag, 2010, 18:47:25
Citazione da: "Lupo"

 ;MA nel frattempo Paypal rimborsa il tuo acquirente con i soldi TUOI , di nessun altro.


Ma anche no .... Informatevi raga... Non funziona proprio cos? ;) ...
Se il pacco parte, CON PACCOCELERE3, nel momento in cui hai spedito e puoi dimostrare che l'oggetto partente era sano, se arriva in qualche modo rotto o compromesso son tutti ca**i delle poste.... Il venditore ha esaurito ogni responsabilit? nel momento in cui riceve la cedola col tracking... Pertanto, non scriviamo fesserie.... Paypal rimborsa nel caso di mancata spedizione e si rifar? successivamente col venditore MA SOLO NEL CASO DI MANCATA SPEDIZIONE.... Informarsi raga ...

Nel caso di Igno, personalmente la vedo diversa dai semplici casi della truffa nigeriana: vero che la storia puzza, ma, come ho detto a Igno, prima di spedire DEVE controllare se sulla paypal ha i soldi... Cos?, anche se ti venisse inviato una cedola di pagamento contraffatta, nel momento in cui controlli il conto, non c'? possibilit? di contraffazione.... Nel caso della truffa, invece, veniva richiesto un pagamento anticipato o, al contrario, una spedizione anticipata .... Anche a me era successo, a volte....
Se tutto fosse una truffa, sul conto non ci sarebbero i soldi e non partirebbe la spedizione ...
Se invece paga, parte la spedizione con paccocelere assicurato.. Cos?, se arrivasse compromesso, son ca**i delle poste....
Se vien fuori che il pacco ? stato pagato con carta di credito rubata, in ogni caso, son catzi delle banche.... La carta va bloccata il prima possibile... Per scongiurare questa cosa, si può tirar x le lunghe (una settimana) la trattativa .... In ogni caso, nel momento in cui hai i soldi sul conto corrente, l'errore ? stato commesso da "chi ha fatto credito" ...

IHMO, io chiederei il pagamento su paypal, nel momento in cui, controllando, vedo i soldi, procederei col pagamento....


Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #22 il: Lun 10 Mag, 2010, 18:53:40
Diciamo che sembra una truffa...ma se io gli dessi la mia mail per il pagamento ed aspettassi i soldi senza spedire nulla (soldi in mano non in attesa o in zone virtuali) potrei provare senza problemi?
Come dice Ergigio, i problemi ci sono se non spedisco in modo tracciabile ma il pacco internazionale ?, ovviamente, tracciato con lettera di vettura ed in più assicurato.



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #23 il: Lun 10 Mag, 2010, 19:51:20
IMHO ... Io, la mail la invierei ... Mica gli invii i dati di paypal :lol: ... Ovviamente, SOLO nel momento in cui vedrei i soldi sulla MIA carta di credito, allora provvederei alla spedizione ....

Alla peggio, ti invia una mail di pagamento effettuato contraffatta: controlli, i soldi non ci sono, non spedisci; Ti rompe il ca**o che ha pagato?!?! Giri la mail a paypal e a ebay che provvede ad indagare sulla persona che sta tentando la truffa... Ma tu, no soldi, no spedire ......

Arrivano i soldi ?!?! Bene, li intaschi e spedisci in modo tracciabile ...

Rischi??? Se ti chiedesse di spedire prima dei soldi, OVVIAMENTE, non spedire  :roll:


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #24 il: Lun 10 Mag, 2010, 20:16:41
1) Se spedisci con assicurato, DEVI dichiare sia il valore che il contenuto reale.. In ogni caso il pacco verr? poi controllato... Cito dalle poste chi avrebbe diritto di rimborso:
 - In caso di acclarato disservizio Poste Italiane corrisponde, nei modi e
termini sopra esplicitati l?indennizzo ad un unico cliente: al mittente o al
destinatario previa rinuncia del mittente
- In caso il destinatario ritiri una spedizione apparentemente integra e che
successivamente risultasse priva del contenuto o manomessa dovr?,
quale condizione per il pagamento dell?indennizzo, sporgere denuncia alle
Autorit? Competenti di quanto avvenuto
- Per i prodotti internazionali l?indennizzo ? regolato dalla normativa UPU
(Convenzione Postale Universale e Regolamento di Posta Lettere) che, a
meno che non vi sia delega, riconosce il diritto all?indennizzo al mittente
finch? non sia avvenuta la consegna
- Poste Italiane ? liberata da ogni responsabilit? per ritardo, mancato
espletamento del servizio, perdita, danneggiamento totale o parziale,
manomissione delle spedizioni con contenuto non ammesso e per ogni
altro fatto imputabile al mittente (ivi compresi natura o vizi della
spedizione e/o dell?imballaggio) o per cause di forza maggiore
- Poste Italiane non assume in nessun caso la responsabilit? per danni
indiretti (mancato guadagno, perdita di utili, di clientela, di immagine,
ecc.) derivanti da ritardato recapito, mancato espletamento del servizio,
perdita, manomissione o danneggiamento della spedizione
....
Fonte VEDERE QUA
2) hai quel dubbio ?!?! Fai fare il pacco da un avvocato/notaio di fiducia ....
3) In ogni caso, può aprire tutte le contestazione che vuole.. Se fa un certificato falso, voglio vedere con chi apre la contestazione :lol:
4) se paga e i soldi son buoni, paypal dice che:
L?unico modo che abbiamo di accertarci che l?oggetto sia stato consegnato ? di controllare il numero di rintracciamento e la ricevuta della spedizione.    
    PayPal chieder? di fornire un numero di rintracciamento valido. Inoltre, se questo non dovesse dare informazioni sufficienti, sar? necessario fornire la ricevuta della spedizione che riporti l?indirizzo completo al quale la merce ? stata inviata. Se sei un venditore, l?indirizzo di consegna apparir? sulla pagina dei Dettagli sulla transazione. Se sei un acquirente, PayPal ti fornir? un indirizzo valido per il venditore.
....

In ogni caso, come potrai leggere sul pdf del paccocelere, una volta che tu hai la cedola in mano dell'avvenuta spedizione, hai finito ogni dovere come venditore....



Cito un altro caso, nel quale devo combattere OGNI giorno: i corrieri o spedizionieri.. Nel caso in cui la merce arrivi in un involucro integro, devo comunque fare la riserva di controllo; questa mi serve in caso in cui la merce contenuta manchi o sia rotta o lesionata; in questo caso, qualsiasi sia l'entit? del danno, la responsabilit? ? dello spedizioniere: di solito, la casa madre, o il venditore, rispedisce un'altra fornitura che verr? poi pagata dallo spedizioniore o dall'assicurazione dello stesso... Altrimenti, negozi e rivendite avrebbero già chiuso da tempo, per lo stato dei portantini dei corrieri .. :doooo:


Makkiaccia

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 799
  • Iscritto: Giu 2009
  • Località: Lecco
    • http://galbusera.david@alice.it
Risposta #25 il: Lun 10 Mag, 2010, 20:40:32
attenzione:
il mio caso con utente italiano:

Spedisco il cellulare dopo aver avuto l'accredito con paypal questo dopo un mese contesta che il cellulare aveva un graffio sul retro che era vero ma un cellulare usato in vendita a 250? quando in negozio ne costa ancora 400? non può essere perfetto. Paypal vuole che arriviamo ad un accordo io offro di pagargli il valore della cover cinese (a lui serviva solo il retro) il tizio rifiuta e paypal decide che ha ragione il tizio perché nella foto si vedeva poco il retro sfrisato e nella descrizione non era menzionato e quindi mi obbliga al risarcimento.

Non essendoci abbastanza soldi sulla postepay mi blocca il conto e mi invia a casa una lettera intimandomi il pagamento tramite una procedura con bonifici ed altri step.

In fin dei conti mi sono visto tornare il cellulare ed ho dovuto sobbarcarmi io le spese perché il rimborso ? comprensivo della cifra per la spedizione, ho avuto il conto paypal bloccato per un mese e non potevo più n? vendere n? acquistare su ebay.

Guarda quanti feedback ha questo tizio, se meno di 50 positivi lascia perdere.



Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #26 il: Lun 10 Mag, 2010, 20:41:59
L'unico motivo per cui potrebbero dare ragione al venditore( IGNO) in caso di contestazione per oggetto difforme e' che la protezione paypal non vale per gli acquisti fuori ebay :


13.4 Quali oggetti non sono coperti dalla Protezione degli acquirenti PayPal?

La Protezione per gli acquirenti PayPal ? valida solo per i pagamenti effettuati per l'acquisto di determinati beni materiali e fisici. Pagamenti per: beni immateriali, servizi, beni immobiliari, aziende, veicoli (compresi automobili, motocicli, imbarcazioni e aeroplani), oggetti personalizzati, biglietti aerei, inserzioni Contatto Diretto su eBay, oggetti vietati in base alle Regole sull'utilizzo consentito di PayPal o licenze e accesso a contenuti digitali (collettivamente, Beni immateriali) non sono idonei all'applicazione della Protezione acquirenti PayPal. Inoltre, i reclami per oggetti "Notevolmente non conformi alla descrizione" associati all'acquisto di oggetti al di fuori di eBay non usufruiscono di alcuna copertura nell'ambito dei programmi di protezione per gli acquirenti PayPal. Analogamente, anche i Pagamenti personali non usufruiscono di alcuna copertura nell'ambito dei programmi di protezione per gli acquirenti PayPal.


In altri ambiti , il venditore avrebbe MENO armi dell'acquirente (ANCHE se puo' provare l'avvenuta consegna ).



Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #27 il: Lun 10 Mag, 2010, 21:05:20
Citazione da: "devil1984"
attenzione:
Non essendoci abbastanza soldi sulla postepay mi blocca il conto e mi invia a casa una lettera intimandomi il pagamento tramite una procedura con bonifici ed altri step.


Ecco, era esattamente quel che dicevo io.
Quanto al risarcimento del danno dovuto a trasporto mi chiedo se avete avuto mai esperienza diretta. Gi?, perché quel che c'? scritto sul contratto ? molto diverso da ci? che accade in realt?.
Poste.it non risarcisce più neppure le spedizioni che arrivano con enorme ritardo, oltre i termini previsti dal contratto...figuriamoci se risarcisce il valore del contenuto. A noi l'onere di provare cosa ci fosse dentro il pacco ed in che condizioni fosse. Ed ? dura.
Poi, certo, si può andare in causa contro le Poste, si deve anticipare spese legali per vedere, forse, un risarcimento tra 10 anni.
Questo ? il mondo reale.

L



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #28 il: Lun 10 Mag, 2010, 21:25:33
Nel mio caso, le poste hanno dovuto calar le braghe ....
Ho spedito una friggitrice, il pacco ? arrivato visibilmente danneggiato, e la friggitrice all'interno era spezzata in 2  :o .. parti metalliche comprese... Richiesto subito il risarcimento della merce, e, con la transazione in mano, risarcito tutto... (Spedizione a Modena)...

Cito altri 2 casi simili, vissuti con corriere.. Pacco esterno integro; interno danneggiato: con la riserva di controllo scritta e firmata, il corriere DEVE risarcire, o in cash o facendo rispedire la merce a proprie spese ... In un altro caso che, erroneamente, non ho messo la riserva di controllo, me la son messa in quel posto io come acquirente .... L'esperienza insegna...

Anche questi son mondo reale...


Discorso diverso quello del graffio: capisco che l'oggetto ? usato, ma in una vendita va specificato tutto ... Ogni cosa che non c'? scritta può essere un appiglio per una eventuale controversia ... Pertanto, per vendere oggetti usati, ? MOLTO meglio specificare ogni fregnata, anche se superflua: in questo caso, l'acquirente ? al corrente di eventuali difetti, e non può avvalersene poi per eventuali controversie ....


Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #29 il: Lun 10 Mag, 2010, 21:59:26
Citazione da: "devil1984"
attenzione:
il mio caso con utente italiano:

Spedisco il cellulare dopo aver avuto l'accredito con paypal questo dopo un mese contesta che il cellulare aveva un graffio sul retro che era vero ma un cellulare usato in vendita a 250? quando in negozio ne costa ancora 400? non può essere perfetto. Paypal vuole che arriviamo ad un accordo io offro di pagargli il valore della cover cinese (a lui serviva solo il retro) il tizio rifiuta e paypal decide che ha ragione il tizio perché nella foto si vedeva poco il retro sfrisato e nella descrizione non era menzionato e quindi mi obbliga al risarcimento.

Non essendoci abbastanza soldi sulla postepay mi blocca il conto e mi invia a casa una lettera intimandomi il pagamento tramite una procedura con bonifici ed altri step.

In fin dei conti mi sono visto tornare il cellulare ed ho dovuto sobbarcarmi io le spese perché il rimborso ? comprensivo della cifra per la spedizione, ho avuto il conto paypal bloccato per un mese e non potevo più n? vendere n? acquistare su ebay.
.




Come volevasi dimostrare : oggetto non conforme a descrizione , ci basta poco per piantartelo nel di dietro .
A voglia a mandargli le foto al momento che lo imballavi e lo puoi fa assicurare dal papa, non gliene frega niente e anzi ,ti dico di piu ..e' andata bene che ti e' tornato indietro il cell , poteva ri-mandarti qualsiasi cosa.



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal