Autore Topic: Carter a secco - 2zz  (Letto 10284 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
il: Sab 03 Apr, 2010, 13:50:22
Citazione
Finally, the oil system solution the hardcore racer has been waiting for!

On the racetrack the 2ZZ engine has some lubrication issues. Causes include oil slosh in the unbaffled oil pan, inadequate oil pan capacity and oil foaming at high RPM. The result is often rod bearing failure especially with rigorous track use. All of that oil sloshing around and getting whipped constantly by the crankshaft and rods also costs you 10-15hp at high RPM. Even worse, after sustained high RPM use or in the case of a misshift, the stock oil pump can actually explode causing a total loss of oil pressure and destroying your engine. The ultimate solution to your 2ZZ oiling problems is MWR's dry sump kit.

Oil Pan:
MWR's custom cast dry sump pan installs to your 2ZZ engine with no modifications needed. It has an integrated windage tray to keep the oil off the crankshaft and two -12 AN fittings that feed the scavenge side of the oil pump through stainless braided lines.

Oil Pump:
Only the best will do so we started with Aviaid's 3-stage pump which has been trusted for decades by engine builders at the highest levels of racing. We added an integral oil filter mount for compact and convenient install as well as an externally adjustable pressure regulator. That's right, you can actually dial in the pump's pressure output to suit your engine's needs and your oil's characteristics.

Oil Tank:
Included in the kit is Aviaid's 6.5 quart oil reservoir tank. The dry sump system stores your oil in this tank rather than in your oil pan, allowing the air and combustion gases to be separated from the oil resulting in a consistent supply of oil to the pump. This eliminates oil pickup problems seen with wet sump pans.

The Kit:
Included in the kit are the pump and pump mounting bracket, oil filter, drive belt system, all AN fittings and stainless braided hose, reservoir tank and installation instructions.

The Install:
No custom work required. The pump bolts on in place of your air conditioning compressor (race cars don't have AC!!) and the drive belt system works with your stock crankshaft pulley. The reservoir tank can be mounted in your choice of locations to suit your engine and car's unique setup. The system can easily be used with your stock oil cooler(s) or any suitable aftermarket oil cooler.

Make more power, push your car harder, finish the race. That is what MWR's dry sump kit is all about.

We are currently proving this system out on the world's fastest 2ZZ, pushing the power level well beyond its previous 750hp racing. The dry sump kit will be available when testing concludes some time in April. Watch the site for updates!






$2,995.00


 :azz:  :porc:  :ohh: :clap


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #1 il: Sab 03 Apr, 2010, 14:12:57
Citazione da: "brian.spilner"
Bah, non fa per me... ho un 1ZZ io.  :cry:

In realt? come ingombri ci starebbe anche ma il supporto ? un p? diverso.
Certo rinunciare al condizionatore ? una scelta estrema e sinceramente non lo farei perché la macchina la uso anche per muovermi e d'estate senza aria condizionata e con l'auto nera, finisce che arrostisco. :lol:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Hasso

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 828
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Bedizzole (BS)
Risposta #2 il: Sab 03 Apr, 2010, 14:24:25
:lov: Quanti bei raccordi colorati, rossi, blu e i tubi in treccia belli luccicosi :lov:

Sembra tanto una modifica pensata per chi usa il 2zz su monoposto formule-junior o simili.
Considerando che probabilmente montare gomme slick comporterebbe più problemi che vantaggi, per i "g"  che sviluppiamo con le semi-slick il carter secco su un Celtica mi sembra esagerato.

:jap:

ps
E chi altri, se non HPDxxx,  poteva pubblicare questa modifica?

-War&Sex
-Nec videar dum sim.
-Chi ha paura di morire non ? degno di vivere.
-Il 90% delle mie spese sono andate in vetture sportive donne ed alcolici, il resto l'ho sperperato.
-Scrivere in italiano corretto non nuoce alla salute.


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #3 il: Sab 03 Apr, 2010, 14:39:36
Citazione da: "hasso"


ps
E chi altri, se non HPDxxx,  poteva pubblicare questa modifica?


Io avevo postato la coppa dell' olio Moroso con le paratie antisbattimento :risa:

Non sarei cos? sicuro che [in pista] non serva per un TS.  C'? chi ha salutato il motore sulla Corolla Ts nel toyota club per mancata lubrificazione...

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


black-panther

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 101
  • Iscritto: Mar 2010
  • Località: Reggio Calabria
Risposta #4 il: Sab 03 Apr, 2010, 15:10:45
:stica:  :stica:  :stica:






HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #5 il: Sab 03 Apr, 2010, 15:44:25
Citazione da: "Carbon R"

Non sarei cos? sicuro che [in pista] non serva per un TS.  

perché forse una vvti non raggiunge gli steggi G laterali?  :grin:
certo, almeno sulla vvt in coppa c'? il "tetto", assente sulla ts...  :roll:


@calito
penso che se uno decida di montare un carter a secco, l'aria condizionata l'ha già riposta sugli scaffali da diverso tempo :lol:


a parte il costo... ma ? davvero una modifica succosa :porc:


CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #6 il: Sab 03 Apr, 2010, 16:07:16
Scusate la mia ignoranza motoristica, ma... cos'??  :oops:

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #7 il: Sab 03 Apr, 2010, 16:23:49
CARTER SECCO

Nei motori automobilistici da competizione (F1, prototipi) si impiegano sistemi di lubrificazione a carter secco nei quali l'olio non si raccoglie in una coppa fissata inferiormente al basamento ma viene inviato da una o piu' pompe di recupero a con serbatoio separato (dal quale viene successivamente prelevato dalla pompa di mandata che lo invia sotto pressione ai vari organi mobili). La camera di manovella i chiusa inferiormente da una coppetta nella quale sono praticate delle feritoie o dei pozzetti da cui l'olio viene prelevato dalle pompe di recupero (che hanno una portata sempre nettamente superiore a quella delta pompa di mandata). L'adozione di un sistema di lubrificazione a carter secco consente di ridurre l'ingombro verticale del motore ed evita il rischio che in curva, in seguito a forti accelerazioni trasversali, la pompa di mandata possa non "pescare" l'olio (il cui invio ai vari componenti risulterebbe cosi interrotto). Inoltre, in molti casi, i possibile anche diminuire le perdite dovute allo sbattimento e di conseguenza migliorare il rendimento meccanico del motore.

Sbaglio o l'hanno messa sulle exige [non ho presenti quali,ce ne sono una infinit? di versioni] perché qualcuno ha avuto qualche 'piccolo' problema di pescaggio col VVTL-i ?

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #8 il: Sab 03 Apr, 2010, 19:01:48
MINCHIA!!! :o  :o  :o  :porc:

per? costa un po' tantino :Oo:  :azz:


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #9 il: Sab 03 Apr, 2010, 19:23:18
Citazione da: "hasso"

Considerando che probabilmente montare gomme slick comporterebbe più problemi che vantaggi, per i "g"  che sviluppiamo con le semi-slick il carter secco su un Celtica mi sembra esagerato.

Una Celica con semislick supera abbondantemente i 0,9 G per cui ? stata progettata la coppa dell'olio del VVTL-i.
Sul VVT-i non so quale sia il valore limite, visto che il discorso dei 0,9 G l'avevo letto in un documento riguardante il VVTL-i in specifico.



poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #10 il: Sab 03 Apr, 2010, 19:53:49
Citazione da: "hasso"
:lov: Quanti bei raccordi colorati, rossi, blu e i tubi in treccia belli luccicosi :lov:


:clap:



Citazione da: "hasso"
Sembra tanto una modifica pensata per chi usa il 2zz su monoposto formule-junior o simili.
Considerando che probabilmente montare gomme slick comporterebbe più problemi che vantaggi, per i "g"  che sviluppiamo con le semi-slick il carter secco su un Celtica mi sembra esagerato.


 :sig:

Non credo proprio...... :roll:


Citazione da: "hasso"

ps
E chi altri, se non HPDxxx,  poteva pubblicare questa modifica?



 :ohh:



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #11 il: Sab 03 Apr, 2010, 20:14:53
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Carbon R"

Non sarei cos? sicuro che [in pista] non serva per un TS.  

perché forse una vvti non raggiunge gli steggi G laterali?  :grin:
certo, almeno sulla vvt in coppa c'? il "tetto", assente sulla ts...  :roll:

Infatti.
Citazione da: "HPDxxx"

@calito
penso che se uno decida di montare un carter a secco, l'aria condizionata l'ha già riposta sugli scaffali da diverso tempo :lol:

Quando hai ragione hai ragione. :wink:
E non ho dubbi che prima o poi farai qualcosa di simile, del resto il pannellino per rimpiazzare la console del clima ce l'hi già vero? :risa:

Il costo comunque ? decisamente notevole, e, per restare coi piedi per terra, una Accusump sulla celica doverbbe bastare ad evitare rischi rottura per mancata lubrificazione.

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #12 il: Sab 03 Apr, 2010, 20:26:29
Non ho negato che serva anche al VVT-i  Davide .

Ho solo omesso di citarla dato che non ? un prodotto a lei dedicato ci? che hai postato .

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


Hasso

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 828
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Bedizzole (BS)
Risposta #13 il: Sab 03 Apr, 2010, 21:07:41
Io resto della mia personalissima idea che un carter secco sia superfluo su di un Celtica.

Citazione da: "Carbon R"
Io avevo postato la coppa dell' olio Moroso


Esatto.
Io sostengo la non necessit? di un impianto a carter secco, non significa che la coppa originale sia perfetta per un uso corsaiolo.
Delle paratie messe in maniera opportuna piuttosto che un accusump sono più che sufficenti per le esigenze di un Celica.
In 10 anni di track-day con Celiche, più o meno molto preparate, non mi sembra che la rottura per mancata lubrificazione sia stata una cosa comune.

:jap:

-War&Sex
-Nec videar dum sim.
-Chi ha paura di morire non ? degno di vivere.
-Il 90% delle mie spese sono andate in vetture sportive donne ed alcolici, il resto l'ho sperperato.
-Scrivere in italiano corretto non nuoce alla salute.


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #14 il: Dom 04 Apr, 2010, 11:46:42
Ricordo che tecnicamente la lubrificazione a carter secco non ? solo utile a scongiurare mancate lubrificazioni; dal punto di vista prestazionale aumenta di importanza all'aumentare dei regimi di rotazione del motore inquanto priva la camera di manovella della fitta nebbia d'olio classica dei carter umidi che ? in grado di frenare anche di parecchio (a regimi elevati) il saliscendi dei pistoni e le rotazioni dell'albero ! :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal