0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Lo spettacolo adesso sarebbe ottenibile con la drastica riduzione dell'elettronica, con l'obbligo di produrre una scia più pulita (tramite direttive sull'aereodinamica), con il depotenziamento delle gomme (s?, oggi tengono troppo).
Comunque raga... Non sar? pur un vulcano di simpatia, avr? sicuro contribuito il guasto di Vettel, ma...? inequivocabile che se impugna il volante di un'auto "decente" Alonso s? dire la sua... I tempi parlano. Dai ? forte bisogna ammetterlo! Con tutto il rispetto per sua maest? Schumi che cmq stimo tutt'ora. Ma come gira una F1 a 380km/h gira anche il mondo lo stesso... quindi: fatevi avanti giovani caschi, nuove leve nuovo spettacolo!
in Ferrari affermano di aver inclinato il gruppo motore-cambio di 3? in avanti proprio per favorire il deflusso aerodinamico del fondo piatto nonostante i serbatoi..."
Signori, i rifornimenti sono stati introdotti nel 1994 per lo stesso motivo per cui sono stati tolti oggi: movimentare i giochi.Ma nonostante questo, fino ad allora la storia della Formula1 era già stata scritta e questo era già uno sport consolidato ed apprezzato. Io la vedo comunque in positivo, un ritorno al passato coi piloti che devono saper portare al traguardo la vettura, risparmiando gomme e benzina.Inutile nascondere il fatto che gli anni della crisi economica stanno influenzando tutto, anche la formula1. Eliminando i rifornimenti in gara, si risparmia sul trasporto, lo stoccaggio ed il personale addetto al rifornimento.Anche gli investitori oggi ci pensano due volte prima di sganciare i soldi (mi riferisco alle monoposto senza sponsor).E' vero che le Ferrari hanno vinto "facile". Ma ? altrettanto vero che la Formula1 ? un gioco di squadra: puoi essere anche il miglior pilota, ma se la macchina non ? all'altezza non puoi dimostrare di essere il più forte. Alla Red-Bull, il problema può essere stato un collo o una candela, poco importa: le Ferrari avranno avuto il rischio di surriscaldare ma al traguardo ci sono arrivate integre.Ferrari 1 - Red Bull 0.
Inutile nascondere il fatto che gli anni della crisi economica stanno influenzando tutto, anche la formula1.
E' vero che le Ferrari hanno vinto "facile". Ma ? altrettanto vero che la Formula1 ? un gioco di squadra: puoi essere anche il miglior pilota, ma se la macchina non ? all'altezza non puoi dimostrare di essere il più forte. Alla Red-Bull, il problema può essere stato un collo o una candela, poco importa: le Ferrari avranno avuto il rischio di surriscaldare ma al traguardo ci sono arrivate integre.
Purtroppo, come il calcio, conta lo spettacolo non come tale, ma come macchina produttrice di denaro!
CitazionePurtroppo, come il calcio, conta lo spettacolo non come tale, ma come macchina produttrice di denaro! il più bel giro, quella che molti ricordano come la più bella battaglia nella storia di questo sport
Se succedesse adesso una roba del genere, minimo quello che arriva dietro fa un reclamo formale alla federazione per "guida pericolosa"...Altri tempi...
D'altronde,dopo una partita di calcio quasi non si parla del gioco,si parla solo del rigore che c'era o non c'era...
...cmq ci hanno rubato i quarti....