Autore Topic: Ottica Canon a basso costo....  (Letto 2549 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #15 il: Mar 06 Apr, 2010, 10:07:37
Citazione da: "Sceriff"
Beh, per iniziare non mi sembra un buon consiglio escludere tutte le focali fino a 24mm (moltiplicato per 1,6 poi).

Io direi che per un uso normale, e per capire bene cosa ti piace fotografare, il 18-55 IS ? perfetto. E' leggero, ha un'ottima resa e costa poco. E' un p? buio, ma recupera con lo stabilizzatore. Scordati di rivenderlo in futuro.

In alternativa se vuoi spendere qualche soldo in più da subito per una focale migliore prendi un 17-85 canon (qualit? leggermente migliore e 30mm di focale in pi?) o un equivalente di altra marca, tipo il 17-70 sigma (che tra l'altro ? anche molto luminoso). Questo per stare entro i 350-400 euro.
Se poi hai più disponibilit? economica ovviamente ci sono obiettivi migliori, però inizialmente ti sconsiglio di escludere le focali basse (attorno ai 18mm) perché per i paesaggi saranno quelle che userai di pi?! :wink:


Il sigma 17-70 stabilizzato mi attira molto...lo prenderei ma ho letto che potrebbero soffrire di front/back focus e acquistandolo online ed essendo l'unico centro di assistenza sigma in Italia a Milano...se avessi questo problema sarebbe da diventare pazzi.. :o

Il tamron 17-50 stabilizzato con f2,8 fisso sembrerebbe anche lui molto allettante ma ha una focale limitata...

Il canon 15-85 costa un po' troppo per le mie tasche...mentre il 17-85 non mi convince...


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #16 il: Mar 06 Apr, 2010, 10:52:20
I discorsi che leggo sono molto da "super tecnici" del settore....... sembra quasi che ci portate a casa la pagnotta a fine mese grazie alla reflex  :lol:

Ai tempi chiesi consiglio a Dav per l?acquisto di un obiettivo tele?. Ed al contrario di quanto leggo qui, mi consigli? di comprare una cosa economica e da battaglia, di quelle che non hai timore ad usare in ogni condizione.. :roll:
Il mio campo d?applicazione erano le foto sportive di soggetti in rapido movimento. :wink:
Lui stesso, per fotografie di questo tipo, usava un Sigma 70-300 APO Macro? eppure avete avuto modo di vedere che foto ? stato in grado di sfornare. :wink:

Ovviamente non st? dicendo che un obiettivo da 2000 euro non serve a nulla, dico che, per chi ? alle primissime armi, forse ? meglio spendere poco e fare esperienza.
Anche perché quella che può essere una ?passione? iniziale, magari si dimostra una rottura di scatole dopo pochi mesi? :roll: non tutti sono disposti ad andare in giro con lo zaino pieno di obiettivi.


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #17 il: Mar 06 Apr, 2010, 11:49:18
Scusate ma se il 18-55 lo trovi a 10 euro, allora compra la macchinetta senza l'obiettivo kit e poi cerca qualcuno che te lo vende, in questo modo hai risparmiato 90 euro con i quali molto probabilmente ti puoi comprare un altra ottica! anche perché non capisco il motivo di voler comprare ottiche nuove quando si trovano ottiche usate perfette!

Inoltre ottiche f2.8 per fare foto da esterni non sono necessarie, mentre un 50mm con f bassa ha senso in questo modo si fanno anche ritratti in casa senza il flash.

Ciao



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #18 il: Mar 06 Apr, 2010, 12:58:04
Citazione da: "HPDxxx"
I discorsi che leggo sono molto da "super tecnici" del settore....... sembra quasi che ci portate a casa la pagnotta a fine mese grazie alla reflex  :lol:

Ai tempi chiesi consiglio a Dav per l?acquisto di un obiettivo tele?. Ed al contrario di quanto leggo qui, mi consigli? di comprare una cosa economica e da battaglia, di quelle che non hai timore ad usare in ogni condizione.. :roll:
Il mio campo d?applicazione erano le foto sportive di soggetti in rapido movimento. :wink:
Lui stesso, per fotografie di questo tipo, usava un Sigma 70-300 APO Macro? eppure avete avuto modo di vedere che foto ? stato in grado di sfornare. :wink:

Ovviamente non st? dicendo che un obiettivo da 2000 euro non serve a nulla, dico che, per chi ? alle primissime armi, forse ? meglio spendere poco e fare esperienza.
Anche perché quella che può essere una ?passione? iniziale, magari si dimostra una rottura di scatole dopo pochi mesi? :roll: non tutti sono disposti ad andare in giro con lo zaino pieno di obiettivi.



SUPER quotone :wink:  Anche secondo me, per iniziare, va bene anche un fondo di bicchiere :lol:  Le ottiche "base" non sono cos? scandalose per un neofita, la differenza di quando si passa tra una fotocamera compatta ad una reflex ? enorme. Io proverei con la base, poi se ci prendi gusto andrei su qualcosa di più sofisticato. Io ho una Sony a200 con ottica base 18/70 f3.5/5.6 e ne sono contentissimo. Ovvio che se paragonato a ottiche da millemila euro non c'? paragone ma, per quel che ci devo fare io, va benissimo. Poi a fine estate il mio amico fotografo mi passa un'ottica 70/220 con una cinquantina di euro  :cool:



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #19 il: Mar 06 Apr, 2010, 13:21:08
Scusate eh, ma io cosa avevo detto? :risa:
Citazione da: "Sceriff"

Io direi che per un uso normale, e per capire bene cosa ti piace fotografare, il 18-55 IS ? perfetto. E' leggero, ha un'ottima resa e costa poco. E' un p? buio, ma recupera con lo stabilizzatore.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #20 il: Mar 06 Apr, 2010, 13:49:23
una domanda a voi che avete pazienza di capire le funzioni di questi aggeggi infernali  :evil:  :lol:

mi ? capitato di usare la reflex per fare foto sulla celica mentre lavoravo.
in passato usavo una compatta super economica nikon, puntavo-scattavo ed il risultato era eccellente, tutta l'inquadratura risultava messa a fuoco e di pari qualit?.

usando la reflex, in modalità completamente automatica, mi mette a fuoco in automatico il punto che ritiene più vicino, di conseguenza la foto risulta sfuocata nel restante 90%  :oops:

Che impostazioni devo mettere per ottenere lo stesso risultato della compatta?


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #21 il: Mar 06 Apr, 2010, 13:56:04
Citazione da: "HPDxxx"
una domanda a voi che avete pazienza di capire le funzioni di questi aggeggi infernali  :evil:  :lol:

mi ? capitato di usare la reflex per fare foto sulla celica mentre lavoravo.
in passato usavo una compatta super economica nikon, puntavo-scattavo ed il risultato era eccellente, tutta l'inquadratura risultava messa a fuoco e di pari qualit?.

usando la reflex, in modalità completamente automatica, mi mette a fuoco in automatico il punto che ritiene più vicino, di conseguenza la foto risulta sfuocata nel restante 90%  :oops:

Che impostazioni devo mettere per ottenere lo stesso risultato della compatta?


Devi chiudere il diaframma, quindi aumentare il valore della f, se scatti in auto normalmente il software della macchinetta tende a impostare la f minore possibile, questo perché con una f bassa il diaframma ? più aperto ed entra più luce ma la profondit? di campo ? ridotta, con una f alta la profondit? di campo aumenta ma entra meno luce quindi se fai foto all'interno di garage o casa, spesso devi utilizzare il flash.

Cio



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #22 il: Mar 06 Apr, 2010, 13:59:07
Citazione da: "HPDxxx"
una domanda a voi che avete pazienza di capire le funzioni di questi aggeggi infernali  :evil:  :lol:

mi ? capitato di usare la reflex per fare foto sulla celica mentre lavoravo.
in passato usavo una compatta super economica nikon, puntavo-scattavo ed il risultato era eccellente, tutta l'inquadratura risultava messa a fuoco e di pari qualit?.

usando la reflex, in modalità completamente automatica, mi mette a fuoco in automatico il punto che ritiene più vicino, di conseguenza la foto risulta sfuocata nel restante 90%  :oops:

Che impostazioni devo mettere per ottenere lo stesso risultato della compatta?


Il diaframma indica la profondit? di campo. Per avere punti su piani differenti, tutti a fuoco, devi utilizzare un diaframma stretto (quindi con valori F alti). Se hai una modalità che privilegia il diaframma (su Canon ? Av) impostalo su valori alti, tipo 11. Ovviamente al buio ci vorr? un flash, perché più l'F ? alto, più ci vorr? luce a parit? di tempo di scatto. :wink:

Edit: abbiamo risposto insieme, ma il succo ? lo quello!  :grin:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #23 il: Mar 06 Apr, 2010, 15:14:15
ok... ci provo!  :grin:
quindi metto su AV e alzo F a valori più alti.

come tipo di messa a fuoco cosa seleziono?
ho 3 possibilit?, AI servo e le altre due che non ricordo :roll:

p.s. il flash ovviamente nella modalità automatica era attivo.


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #24 il: Mar 06 Apr, 2010, 18:26:20
Citazione da: "HPDxxx"
ok... ci provo!  :grin:
quindi metto su AV e alzo F a valori più alti.

come tipo di messa a fuoco cosa seleziono?
ho 3 possibilit?, AI servo e le altre due che non ricordo :roll:

p.s. il flash ovviamente nella modalità automatica era attivo.


Se metti un valore f sopra agli 8 puoi utilizzare la messa a fuoco che vuoi... con quale obiettivo fai le foto?



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #25 il: Mar 06 Apr, 2010, 18:33:05
Citazione da: "Geckots"


Se metti un valore f sopra agli 8 puoi utilizzare la messa a fuoco che vuoi... con quale obiettivo fai le foto?

per questo tipo di foto uso il 18-55 IS (stabilizzato).  :wink:


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #26 il: Mar 06 Apr, 2010, 18:38:28
ho provato... ma non ci siamo...  :roll:
se alzo il valore F ci mette un eternit? a scattare... quindi ci vuole il cavalletto  :roll:


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #27 il: Mar 06 Apr, 2010, 18:50:37
Ho provato a:
- abbassare F al minimo possibile 3,5
- tempo di scatto 1/160 sec
- lunghezza focale 18mm
- flash attivato
- 800 iso

viene già un p? meglio... ma mi da l'idea che la compatta lavori meglio...


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #28 il: Mar 06 Apr, 2010, 18:53:54
Con lunghezza focale 18mm puoi scattare anche a 1/20 (soprattutto con un'ottica stabilizzata) e quindi alzare ancor di più il valore del diaframma (F).

P.S. Per le foto a soggetti fermi la modalità di messa a fuoco va bene One Shot.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #29 il: Mar 06 Apr, 2010, 19:27:56
Citazione da: "Sceriff"
Con lunghezza focale 18mm puoi scattare anche a 1/20 (soprattutto con un'ottica stabilizzata) e quindi alzare ancor di più il valore del diaframma (F).

P.S. Per le foto a soggetti fermi la modalità di messa a fuoco va bene One Shot.

grandissimo  :fir:
cos? ? migliorata decisamente la faccenda  :grin:

certo che ? assurdo doverla usarla in manuale completo, per ottenere lo stesso risultato di una compatta da 50 euro  :???:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal