Autore Topic: Opinioni cambio auto causa incidente  (Letto 3148 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

piero17

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 289
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Reggio Calabria
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #30 il: Lun 25 Gen, 2010, 22:05:59
Citazione da: "Lucio"
Citazione da: "piero17"

Grazie mille per le parole di conforto,se tutto va come deve andare con l'assicurazione sono sempre piu'convinto di tenerla!Il carrozziere che mi fara'il lavoro eventualmente...e'un amico carissimo!I pezzi che devo trovare per adesso sono:Paraurti anteriore e posteriore fari anteriori fari posteriori e cofano anteriore e plastiche interne varie;se paga l'assicurazione prendo tutti pezzi nuovi originali altrimenti valuto offerte :roll:


Sono stato posssessore di un Turbo 20V per circa 5 anni. Parlo a ragion veduta, per esperienza diretta e di tanti altri possessori (seguivo all'epoca il Forum del Coup?).
Molte delle cose che hai letto qui sono leggende metropolitane, tramandate da persone che sul T20 non ci sono mai neppure saliti come passeggeri. E, spesso, alimentate da possessori di T20 che erano dei veri cinghiali che spesso portvano la pressione della turbina alle stelle e poi si lamentavano quando si tritava tutto. Controlla che non sia un'auto passata tra le mani di persone cos?.

In sintesi: per avere prestazioni cos? devi andare su auto molto più costose. Il TS, ad esempio, non gli si avvicina neppure. Parlo di dati strumentali, eh.
Il comportamento dinamico era condizionato dal fatto di avere cos? tanti CV su una trazione anteriore (con il Viscodrive, che non faceva miracoli). Risultato: il telaio era molto sollecitato e lo sterzo pure: difficile sfruttare tutta la cavalleria, specie sul misto. Andature da gran turismo erano l'ideale: alte velocit? su lunghi percorsi, silenziosissima e comodissima.

Consumi: sotto i 10 km/l. Avevo una media di 8-8,5 nel misto. Con qualche tratto statale si arrivava a 10 di media. Andando allegri, per?.
Se la tiri sempre alla morte stai sui6-7...ma ? cos? per tante altre auto, anche meno potenti. Per colpa della turbina, da tenere sotto controllo i consumi d'olio, ben superiori a quelli di un aspirato.

E' un'auto che non ti fa accorgere della velocit?, può diventare pericolosa. I 250 effettivi (260 di tachimetro) arrivano prestissimo.

Affidabilit?: mai avuto problemi particolari, l'ho venduta che aveva quasi 100.000 km. Dischi e pastiglie con consumi rapidissimi, gomme ancor di più (220 CV su un'anteriore mangiano le gomme come niente). Ammortizzatori sostituiti 1 volta.
E' chiaro che vicino ai 100k km devi preventivare la revisione della turbina, altrimenti sono dolori. Tale lavoro ? costoso.

Costi di gestione: alti, inutile girarci intorno. Con l'iscrizione al registro Fiat puoi avere l'assicurazione ridotta. Chi ti dice che con le polizze storiche non puoi circolare normalmente o ha interesse a non fartela o non sa niente di polizze di auto storiche. Io ne ho avute diverse, erano delle bonus-malus normalissime, sui 100 euro/anno per un 2500.

Estetica e finiture: ti deve piacere. A me dopo un po' non piaceva pi?.
Gli interni sono un po' poveri, le plastiche lasciano molto a desiderare. Con gli interni in pelle era un po' meglio.

E' un'auto che, a mio parere, ? invecchiata in fretta. Comunque, ha il suo perché, specie in colorazioni poco vistose (black ink, grigio metallizzato, anche il bianco non era male. Pessimo il giallo e l'azzurro, il rosso era molto vistoso).

Se hai domande più precise, chiedi pure, almeno parlo con cognizione di causa.

Lucio


Quindi anche iscrivendola come auto storica non si e'esenti dal pagamento del bollo,ma si ha solo una riduzione dell'assicurazione?Quella che avrei trovato io e'proprio azzurra ma secondo me hai ragione e'un colore che non ci sta su un auto cosi'... bel blu scuro o un grigio antracite starebbero meglio essendo che comunque sarebbe da riverniciare interamente!Gli interni mi hanno dato una sensazione di auto retro'ma non mi sono dispiaciuti affatto anche perche'nell'esemplare che avrei trovato erano messi abbastanza bene!

E come disse uno specchio in frantumi:"Chi si ? visto si ? visto ! Io mi sono rotto !"


Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #31 il: Mar 26 Gen, 2010, 06:46:44
Citazione da: "piero17"

Quindi anche iscrivendola come auto storica non si e'esenti dal pagamento del bollo,ma si ha solo una riduzione dell'assicurazione?Quella che avrei trovato io e'proprio azzurra ma secondo me hai ragione e'un colore che non ci sta su un auto cosi'... bel blu scuro o un grigio antracite starebbero meglio essendo che comunque sarebbe da riverniciare interamente!Gli interni mi hanno dato una sensazione di auto retro'ma non mi sono dispiaciuti affatto anche perche'nell'esemplare che avrei trovato erano messi abbastanza bene!


Il bollo ridotto si paga su auto con più di 30 anni (automaticamente) oppure su quelle tra 20 e 30 a patto che facciano parte dei modelli presenti nell'elenco ASI come veicoli di interesse storico e collezionistico ed abbiano il tesserino bianco "attestato di storicit?" rilasciato dall'ASI (veicolo per veicolo). Non ? necessaria la targa ASI.
Non so se quelli presenti nel Registro Fiat godano di questa condizioni anche senza essere ASI, devi chiedere al Registro stesso ma mi pare di no, vedi su http://www.registrofiat.it/.

Per gli interni...? retr? solo la fascia strumenti del cruscotto, il resto purtroppo ? molto "Fiat Bravo", triste. Un altro vantaggio ? che ? molto spaziosa ed ha un discreto bagagliaio, ma magari non ti interessa.
Dimenticavo: il cambio ? favoloso, sia quello a 5 che a 6 rapporti. E straordinaria la frenata, grazie ai disconi anteriori ed alle pinze Brembo.

Un'alternativa migliore, come interni, ? l'Alfa GTV, magari il 2.0 Turbo V6, gran bel motore. Anche telaisticamente ? migliore (diverso sistema di sospensioni) ma il motore ? un po' meno potente. Molto più piccola dentro e molto meno apprezzata dai tamarri (il che significa che la puoi trovare anche in condizioni originali e trattata bene dal punto di vista meccanico).

L



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #32 il: Mar 26 Gen, 2010, 07:46:10
Premetto che mi spiace per l'incidente, ? sempre una rogna... Almeno non ti sei fatti nulla ;) ...
IHMO.. Se paga l'assicurazione, puoi anche valutare di comprarti un'altra celica, cos? avresti tutti i pezzi di ricambio già in casa e potresti anche vendere il vendibile....

:salut:


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #33 il: Mar 26 Gen, 2010, 11:35:45

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


CeliLuca

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1955
  • Iscritto: Feb 2008
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #34 il: Mer 27 Gen, 2010, 17:10:43
Citazione da: "Lucio"
Citazione da: "piero17"

Grazie mille per le parole di conforto,se tutto va come deve andare con l'assicurazione sono sempre piu'convinto di tenerla!Il carrozziere che mi fara'il lavoro eventualmente...e'un amico carissimo!I pezzi che devo trovare per adesso sono:Paraurti anteriore e posteriore fari anteriori fari posteriori e cofano anteriore e plastiche interne varie;se paga l'assicurazione prendo tutti pezzi nuovi originali altrimenti valuto offerte :roll:


Sono stato posssessore di un Turbo 20V per circa 5 anni. Parlo a ragion veduta, per esperienza diretta e di tanti altri possessori (seguivo all'epoca il Forum del Coup?).
Molte delle cose che hai letto qui sono leggende metropolitane, tramandate da persone che sul T20 non ci sono mai neppure saliti come passeggeri. E, spesso, alimentate da possessori di T20 che erano dei veri cinghiali che spesso portvano la pressione della turbina alle stelle e poi si lamentavano quando si tritava tutto. Controlla che non sia un'auto passata tra le mani di persone cos?.

In sintesi: per avere prestazioni cos? devi andare su auto molto più costose. Il TS, ad esempio, non gli si avvicina neppure. Parlo di dati strumentali, eh.
Il comportamento dinamico era condizionato dal fatto di avere cos? tanti CV su una trazione anteriore (con il Viscodrive, che non faceva miracoli). Risultato: il telaio era molto sollecitato e lo sterzo pure: difficile sfruttare tutta la cavalleria, specie sul misto. Andature da gran turismo erano l'ideale: alte velocit? su lunghi percorsi, silenziosissima e comodissima.

Consumi: sotto i 10 km/l. Avevo una media di 8-8,5 nel misto. Con qualche tratto statale si arrivava a 10 di media. Andando allegri, per?.
Se la tiri sempre alla morte stai sui6-7...ma ? cos? per tante altre auto, anche meno potenti. Per colpa della turbina, da tenere sotto controllo i consumi d'olio, ben superiori a quelli di un aspirato.

E' un'auto che non ti fa accorgere della velocit?, può diventare pericolosa. I 250 effettivi (260 di tachimetro) arrivano prestissimo.

Affidabilit?: mai avuto problemi particolari, l'ho venduta che aveva quasi 100.000 km. Dischi e pastiglie con consumi rapidissimi, gomme ancor di più (220 CV su un'anteriore mangiano le gomme come niente). Ammortizzatori sostituiti 1 volta.
E' chiaro che vicino ai 100k km devi preventivare la revisione della turbina, altrimenti sono dolori. Tale lavoro ? costoso.

Costi di gestione: alti, inutile girarci intorno. Con l'iscrizione al registro Fiat puoi avere l'assicurazione ridotta. Chi ti dice che con le polizze storiche non puoi circolare normalmente o ha interesse a non fartela o non sa niente di polizze di auto storiche. Io ne ho avute diverse, erano delle bonus-malus normalissime, sui 100 euro/anno per un 2500.

Estetica e finiture: ti deve piacere. A me dopo un po' non piaceva pi?.
Gli interni sono un po' poveri, le plastiche lasciano molto a desiderare. Con gli interni in pelle era un po' meglio.

E' un'auto che, a mio parere, ? invecchiata in fretta. Comunque, ha il suo perché, specie in colorazioni poco vistose (black ink, grigio metallizzato, anche il bianco non era male. Pessimo il giallo e l'azzurro, il rosso era molto vistoso).

Se hai domande più precise, chiedi pure, almeno parlo con cognizione di causa.

Lucio


Mio "suocero" ha la suddetta auto, mi sento di confermare la recensione di Lucio in tutti i suoi punti. Coi consumi, pare che andando piano si stia anche sui 10, il motore ? veramente gustoso e direi unico (!!), sul telaio nn saprei dato che al limite nn la conosco. Esteticamente mi piace molto, se considerate in che anno ? stata progettata vi accorgete che ? un'auto che stilisticamente ? ancora valida (stesso discorso della celica).

Detto ci?, il 20V di cui sopra ? in vendita, ha pochi km, nn ricordo bene, forse 50000, ? stata tenuta sempre da persone che l'hanno coccolata (mai giovani credo, di sicuro non gli ultimi 2 proprietari), problemi 0, c'? da rifare la distribuzione mi sa, ma niente di diverso dal normale. Il prezzo credo che si aggiri sui 5000? dato l'ottimo stato meccanico, se vuoi mi informo meglio, magari scrivimi x email.



Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #35 il: Mer 27 Gen, 2010, 21:12:57
Citazione da: "CeliLuca"

Mio "suocero" ha la suddetta auto, mi sento di confermare la recensione di Lucio in tutti i suoi punti. Coi consumi, pare che andando piano si stia anche sui 10, il motore ? veramente gustoso e direi unico (!!), sul telaio nn saprei dato che al limite nn la conosco.


E' vero, andando piano (velocit? codice) si fa anche più di 10 km/l, il problema ? che col T20 andare piano ? impossibile. Lo prestai a ragazze che normalmente guidano pianissimo e si son ritrovate a viaggiare a 140 con loro grande sorpresa. E' uno dei motivi per i quali alla fine mi ha stancato: per avere un minimo di sensazione di andar forte bisognava raggiungere velocit? warp. Era un divertente videogioco, ma alla fine ci si può far male sul serio.

E tirandogli un po' troppo la coda, specie sul misto, si incazzava di brutto: quando tutta quella coppia si scarica all'improvviso sulle ruote anteriori devi avere polsi robusti e tanto sangue freddo. Strappava letteralmente il volante dalle mani. C'? da dire che quando domi un affare del genere le altre auto ti sembrano giocattoli, tanto sono facili da gestire (Celica compresa).

L



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #36 il: Gio 04 Feb, 2010, 23:01:01
Come sta andando, socio?

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal