Autore Topic: Una tassa sui cellulari  (Letto 4037 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Waller

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 433
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: GO
Risposta #30 il: Dom 17 Gen, 2010, 11:27:37
Citazione da: "Celica_Inside"
? un controsenso, semplicemente assurdo :o


mettono una tassa su una cosa illegale ?
oppure adesso scaricare materiale protetto dalla siae ? diventato legale e autorizzato visto che si paga un tassa\\multa ?
oppure ? una multa anticipata per aver avuto la possibilit? di scaricare ?
? come se mettessero una tassa su tutte le auto capaci di superare i 130km/h perché potenzialmente infrangerai quel limite


Si, ma anche tu...
Non gli dare nuove idee....

 :lol:


Proud ST185RC owner #3918/5000


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #31 il: Dom 17 Gen, 2010, 11:42:38
Ma ... La cosa potrebbe anche essere giusta .... SE prima mi togliessero la tassa che pago all'acquisto del telefono (IVA) e la tassa sul consumo dello stesso (IVA per telefonate, messaggi e internet) .....

NO COMMENT ...


Truz

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 441
  • Iscritto: Lug 2009
  • Località: Berna
Risposta #32 il: Dom 17 Gen, 2010, 12:04:40
:rabbia:

To go faster, add lightness - Sir Colin Chapman


ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #33 il: Dom 17 Gen, 2010, 17:15:23
Citazione da: "RockTs"

Coraggio! Se continua cosi' il prossimo anno ci ritroviamo peggio della
BiRMANIA  :evil:


non seguo l'estero da un po'.... ? messa tanto male la birmania? :lol:

\"nel dubbio, scopala.\"


RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #34 il: Dom 17 Gen, 2010, 18:30:19
Citazione da: "ULE"
Citazione da: "RockTs"

Coraggio! Se continua cosi' il prossimo anno ci ritroviamo peggio della
BiRMANIA  :evil:


non seguo l'estero da un po'.... ? messa tanto male la birmania? :lol:


 :lol:  Abbastanza

Forma di governo:    dittatura militare
Capo di stato:    Than Shwe, in carica dal 24 aprile 1992

Maggiori info:http://it.wikipedia.org/wiki/Birmania

Vabbe' poi c'e' la storia della morte di un monaco birmano da parte del regime militare... ma siamo offtopic.



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #35 il: Dom 17 Gen, 2010, 20:59:18
Citazione da: "Lucio"

Quanto al fatto che la tecnologia non serva...be', trovo singolare (oserei direi paradossale) trovarlo scritto per mezzo di un computer e di un forum su internet  :doma:
E' come entrare in chiesa per urlare che Dio non esiste....

Lucio


Occhio, che reputo la tecnologia utile (ma non ? indispensabile) e ne contesto l'abuso. :wink:

La tecnologia dell'abuso (ipod & company, cellulari da centinaia di euro, televisori ultrapiatti da migliaia di euro, tanto per citarne alcuni) per me ? semplicemente uno status-symbol, e la reputo inutile.

In vita mia ho acquistato un solo telefono mobile, pagato in lire e tutt'ora perfettamente funzionante, e lo accendo/uso solo quando esco di casa. Alcuni lo additano come un oggetto vintage: io lo reputo semplicemente un telefono mobile.

Ho un pc perfettamente funzionante. Magari l'HW ed il SW sono datati, ma le prestazioni sono abbondantemente superiori alle mie esigenze. Superfluo cambiarlo.

Se mi ? piaciuto tanto un film, vado al supermercato e me lo compro quando ? passato di moda, cos? lo pago di meno. Mi piace risparmiare.

Siamo circondati dalla tecnologia, usarla con parsimonia può essere anche utile: ma farsene una malattia se tassano i cellulari e le memorie... a me sinceramente fa ridere. Si vive benissimo (anzi meglio) senza.
Se poi uno ci lavora, pazienza: dovrebbe arrabbiarsi con chi, di quella merce, anzich? lavorarci ne abusa tanto per dire "io ce l'ho". Ci credo che poi qualcuno fiuta "l'affare" e vuole specularci sopra. :wink:

That's all.

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


FiBo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1415
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Firenze
Risposta #36 il: Dom 17 Gen, 2010, 21:15:30
Citazione da: "brian.spilner"
Citazione da: "Lucio"

Quanto al fatto che la tecnologia non serva...be', trovo singolare (oserei direi paradossale) trovarlo scritto per mezzo di un computer e di un forum su internet  :doma:
E' come entrare in chiesa per urlare che Dio non esiste....

Lucio


Occhio, che reputo la tecnologia utile (ma non ? indispensabile) e ne contesto l'abuso. :wink:

La tecnologia dell'abuso (ipod & company, cellulari da centinaia di euro, televisori ultrapiatti da migliaia di euro, tanto per citarne alcuni) per me ? semplicemente uno status-symbol, e la reputo inutile.

In vita mia ho acquistato un solo telefono mobile, pagato in lire e tutt'ora perfettamente funzionante, e lo accendo/uso solo quando esco di casa. Alcuni lo additano come un oggetto vintage: io lo reputo semplicemente un telefono mobile.

Ho un pc perfettamente funzionante. Magari l'HW ed il SW sono datati, ma le prestazioni sono abbondantemente superiori alle mie esigenze. Superfluo cambiarlo.

Se mi ? piaciuto tanto un film, vado al supermercato e me lo compro quando ? passato di moda, cos? lo pago di meno. Mi piace risparmiare.

That's all.


Non si tratta di cambiare secondo le mode o secondo le necessit?, si tratta di cambiare, la differenza tra libert? e arbitrio sta qui.

Non si tratta di comprare un film "dopo". quanto di comprarlo o poterlo comprare senza che il suo costo sia 5% alla distribuzione 5% al costruttore di plastica e cartonaggio vario, foto, supporto ecc. il restante diviso in diritti di tassazione e diretti di autore-che-non-vanno-all'autore più IVA.

PS: prova a comprare dei CD o quel che l'? non di grande diffusione, 20 giorni DOPO che sono stati portati nei negozi... Non li ristampano pi?, salvo acquistarli all'estero.

Le tasse sono assolutamente giuste da pagare, le tasse ingiuste si chiamano balzelli e vanno a colpire tutto e tutti indistintamente.

I balzelli (chi ha un po' di capelli grigi come me magari se ne ricorda) hanno fermato la diffusione di computer e modem ed informatica fino alla seconda met? degli anni '90 in Italia, dove se avevi il modem dovevi pagare la tassa governativa per le telecomunicazioni... Questo perché : NAIN niente internet, o le allora in voga BBC, niente chat, niente scambio di posta... NIENTE... Solo il terribile Videotel di SIP ... E solo i modem di SIP con noleggio e quanto altro... Mi pare di rivivere quei tempi.

PS: io ho bisogno per lavoro di memory card e chiavette usb, porto in giro dati per TERA e TERA su NAS portatili... Per ora questa tassa non mi cambia nulla, probabilmente nemmeno dopo, perché incider? poco sui miei costi finali... PERO' ? iniqua... Come ce ne sono tante.

E' come se ti tassassero il coup? un tanto a cavallo perché ? più rumorosa e sicuramente - andando più veloce e contro il codice della strada - consumerai di pi?!! Perch? tanto si sa, chi ha una macchina sportiva va contro la legge prima o poi. Vero?

Vabb? .. scusate lo sfogo!



MatteQban

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2024
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: in my Toyota(a Firenze)
Risposta #37 il: Dom 17 Gen, 2010, 21:41:07
Citazione da: "brian.spilner"

Se poi uno ci lavora, pazienza: dovrebbe arrabbiarsi con chi, di quella merce, anzich? lavorarci ne abusa tanto per dire "io ce l'ho". Ci credo che poi qualcuno fiuta "l'affare" e vuole specularci sopra. :wink:

That's all.


L' affare ? sporco.
L unica persona che sbaglia ? quella che ci specula sopra, secondo me.

Gli altri posson fare dei loro soldi quello che gli pare...come dice FiBo (se ho capito bene) anche la mia macchina ? "inutile" da un certo punto di vista. Molto inutile direi :risa:

Gli "interessi", o "passioni" non sono mai inutili....correggimi se sbaglio. Specularci sopra, per trarne profitto, senza una motivazione valida, ? segno di grande meschinit?, secondo me.

NOW ON S2K !!



Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #38 il: Dom 17 Gen, 2010, 22:43:32
Citazione da: "RockTs"


L'ennesima m3rd@ di questo .gov di m3rd@...


Non facciamo di questo 3D un 3D politico contro questa o quella fazione.
Sappiamo bene tutti che per come ? messa l'italia qualsiasi governo ? costretto ad aumentare la pressione fiscale (leggasi "raccattare soldi ovunque possibile). Si tratta solo di discutere i modi di farlo,cio? se ? giusto intervenire su questo o quel settore,ma ? normale che chiunque venga colpito sar? scontento...perché se per esempio avessero aumentato le tasse sulla benzina ti sarebbe andata bene?

Purtroppo la verit? ? sempre la stessa...troppi pensionati,troppi evasori e troppe leggi e troppe "tendenze" che limitano lo sviluppo rendendo MOLTO difficile l'effettiva produzione di ricchezza e un adeguamento dei salari al costo della vita.

E non ? colpa di questo governo o di quello precedente,? colpa degli ultimi 60 anni in cui tutto il popolo italiano (dai vari presidenti del consiglio,agli impiegati statali assenteisti) si sono dati la zappa sui piedi in ogni modo possibile.



ShadowTS

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 840
  • Iscritto: Set 2007
Risposta #39 il: Lun 18 Gen, 2010, 00:20:51
Io non capisco, a parte che secondo questa tabella un DVD vergine costerebbe come un kilo di pane, se ogni supporto di memorizzazione viene tassato in quel modo l'aumento di prezzi sarebbe mostruoso.

Un HD da 500 GB che costa 60 euro subisce quasi 30 euro di tasse e aumenta del 50%?

E un DVD vergine ai 25 cent di costo aggiungo 3,5 euro di tasse? Ma siam matti?

K&N - Ragazzon - KYB AGX - H&R - 6k HID


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #40 il: Lun 18 Gen, 2010, 00:44:55
Beh... Ragazzi comunque gli hd interni non dovrebbero essere tassati.
Quelli esterni e tutte le memorie integrate in dispositivi per la riproduzione di contenuti multimediali si.
Per darvi un'idea, addirittura i decoder di SKY (che sono blindati fino alla morte) dovrebbero risentire del balzello in questione. :lol:

Comunque il discorso ? molto semplice: se la tecnologia c'? la sua diffusione porta progresso e potenzialmente benessere e non ? saggio ostacolarne la diffusione altrimenti saremmo rimasti all'et? della pietra, e comunque un conto ? usare i moderni mezzi e un conto ? esserne succubi, ma ? sempre e solo l'esercizio del libero arbitrio che rende liberi. :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #41 il: Lun 18 Gen, 2010, 01:54:32
Citazione da: "Danny7"
Citazione da: "RockTs"


L'ennesima m3rd@ di questo .gov di m3rd@...


Non facciamo di questo 3D un 3D politico contro questa o quella fazione.
Sappiamo bene tutti che per come ? messa l'italia qualsiasi governo ? costretto ad aumentare la pressione fiscale (leggasi "raccattare soldi ovunque possibile). Si tratta solo di discutere i modi di farlo,cio? se ? giusto intervenire su questo o quel settore,ma ? normale che chiunque venga colpito sar? scontento...perché se per esempio avessero aumentato le tasse sulla benzina ti sarebbe andata bene?

Purtroppo la verit? ? sempre la stessa...troppi pensionati,troppi evasori e troppe leggi e troppe "tendenze" che limitano lo sviluppo rendendo MOLTO difficile l'effettiva produzione di ricchezza e un adeguamento dei salari al costo della vita.

E non ? colpa di questo governo o di quello precedente,? colpa degli ultimi 60 anni in cui tutto il popolo italiano (dai vari presidenti del consiglio,agli impiegati statali assenteisti) si sono dati la zappa sui piedi in ogni modo possibile.


Quoto! Hai perfettamente  ragione, pero' se c'e' un omicidio
si deve trovare il l'assassino  :lol:

Se tutti noi inizziassimo a fare un po' di politica gia' nel nostro
piccolo ovviamente senza interessi personali l'Italia sarebbe il top su tutto.

Ormai esiste il web, e come noi, grazie a questo forum condividiamo consigli, notizie, documenti, gioie e dolori sulle nostre bimbe,  dovremmo fare altretrettanto con la nostra amata Italia.

Ovviamente non in questo forumZ! :wink:



Sharkdev

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1909
  • Iscritto: Ott 2005
  • Località: Regensburg
Risposta #42 il: Lun 18 Gen, 2010, 06:39:44
Citazione da: "ShadowTS"
Io non capisco, a parte che secondo questa tabella un DVD vergine costerebbe come un kilo di pane, se ogni supporto di memorizzazione viene tassato in quel modo l'aumento di prezzi sarebbe mostruoso.

Un HD da 500 GB che costa 60 euro subisce quasi 30 euro di tasse e aumenta del 50%?

E un DVD vergine ai 25 cent di costo aggiungo 3,5 euro di tasse? Ma siam matti?


spero che abbiamo capito male la tabella o che ci sia stato qualche errore nel trascriverla....se no veramente siamo finiti

CELICA ZZT230 TURBO


Nicky

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3508
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Padova
Risposta #43 il: Lun 18 Gen, 2010, 09:31:38
Citazione da: "ULE"
avevo letto sta cosa, non mi stupisce per niente, sapevo che prima o poi sarebbe arrivata....
la minchiata vera ? che in Italia i diritti d'autore vanno all'autore solo nel caso ci sia un bordereau compilato correttamente, altrimenti restano in SIAE, e vengono poi divisi tra i vari soci SIAE (tra cui vale la pena citare antonello venditti, gianni morandi, renato zero, eros ramazzotti e non mi ricordo chi altro)
questa cosa vale nel 90% dei casi circa. solo nel caso di vendite di CD o canzoni suonate da altri interpreti (nel caso in cui bordereau vengo compilato correttamente, quindi con cognome e nome di battesimo dell'autore) i diritti vengono riconosciuti, in tutti gli altri casi no, restano in SIAE.
le radio e le TV pagano un forfettario alla SIAE, di questo gli artisti non vedono un euro.
la vendita di CD e supporti, ora anche memorie di massa non prevede alcuna compilazione di bordereau, e quindi i soldi rimangono in SIAE.
poi la SIAE, molto benevolmente, divide una parte del bottino... ehm del ricavato con le etichette discografiche (mica tutte, solo le major) dicendo "mi raccomando, dividetele equamente tra i vostri aristi, eh!!!"
le case discografiche usano questi pochi spiccioli per cercare di tappare un bilancio che ormai da 10 anni assomiglia alla suola di una scarpa di sbirulino dopo che ? entrato in una stalla. non ? colpa loro, troppe note spese milionarie e troppe limousine durante i tempi d'oro della discografia (quando la pirateria si limitava a "copiare la cassetta per l'amico"), ma loro no si arrendono, vogliono ancora le limousine e i soldi da qualche parte bisogna tirarli fuori...
fico, no?

e cos? abbiamo anche l'ennesima legge fatta ad personam, dove in questo caso il prestanome ? la SIAE.

io probabilmente non capisco un ca**o di economia, probabilmente non capisco un ca**o di politica, probabilmente non capisco un ca**o di niente, ma cos? a occhio e croce questa legge mi sembra solo l'ennesima truffa.

WITH LOVE
ULE


SACROSANTA VERITA'!!!!!!!!!


l'unica cosa ragazzi comprare all'estero, penso siano minimo 8 anni che non conpro un cd o dvd in italia,e' una rottura lo so ma per principio io mi sbatto un po' e ci risparmio pure comprando all'estero e che l'italia e le sue "inculate" se la prendano in quel posto :risa:


ZioMind:Io non sono cosi', e' solo con voi che divento un animale.....
Cive:tutte le strade portano a campi...


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #44 il: Lun 18 Gen, 2010, 09:54:26
Citazione da: "FiBo"

E' come se ti tassassero il coup? un tanto a cavallo perché ? più rumorosa e sicuramente - andando più veloce e contro il codice della strada - consumerai di pi?!! Perch? tanto si sa, chi ha una macchina sportiva va contro la legge prima o poi. Vero?


In parte ? già cos?: auto fino ad euro3 con più di 100KW pagano una maggiorazione (in percentuale alla classe di emissioni inquinanti) sui KW eccedenti.

@matteTRD: le speculazioni ci sono sempre state, in ogni ambito. Basta conoscere i costi di produzione e farsi due conti su cosa coviene fare.
Personalmente sono solito boicottare merci il cui prezzo ? palesemente errato.

Esempio stupido: nel passaggio da Lira ad Euro, una scarpa "usa e getta" tipo Nike Air Max classics BW, ? passata dalle 149.000L ai 149,00 euro. Stessi materiali scadenti, stessi paesi di provenienza: aumento ingiustificato del prezzo finale.
Morale della favola: io non le compro pi?.
Preferisco spendere 30 euro per una scarpa del supermercato (Lotto, Adidas o Reebok che sia) piuttosto che regalare soldi alla Nike.

Boicottate gente, boicottate e vedrete che qualcuno inizier? a vacillare.
Al limite cd e memorie prendeteli all'estero come vi suggeriscono saggiamente alcuni soci.


Fight the future!

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal