0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
? un controsenso, semplicemente assurdo mettono una tassa su una cosa illegale ?oppure adesso scaricare materiale protetto dalla siae ? diventato legale e autorizzato visto che si paga un tassa\\multa ?oppure ? una multa anticipata per aver avuto la possibilit? di scaricare ?? come se mettessero una tassa su tutte le auto capaci di superare i 130km/h perché potenzialmente infrangerai quel limite
Coraggio! Se continua cosi' il prossimo anno ci ritroviamo peggio della BiRMANIA
Citazione da: "RockTs"Coraggio! Se continua cosi' il prossimo anno ci ritroviamo peggio della BiRMANIA non seguo l'estero da un po'.... ? messa tanto male la birmania? :lol:
Quanto al fatto che la tecnologia non serva...be', trovo singolare (oserei direi paradossale) trovarlo scritto per mezzo di un computer e di un forum su internet E' come entrare in chiesa per urlare che Dio non esiste....Lucio
Citazione da: "Lucio"Quanto al fatto che la tecnologia non serva...be', trovo singolare (oserei direi paradossale) trovarlo scritto per mezzo di un computer e di un forum su internet E' come entrare in chiesa per urlare che Dio non esiste....LucioOcchio, che reputo la tecnologia utile (ma non ? indispensabile) e ne contesto l'abuso. La tecnologia dell'abuso (ipod & company, cellulari da centinaia di euro, televisori ultrapiatti da migliaia di euro, tanto per citarne alcuni) per me ? semplicemente uno status-symbol, e la reputo inutile.In vita mia ho acquistato un solo telefono mobile, pagato in lire e tutt'ora perfettamente funzionante, e lo accendo/uso solo quando esco di casa. Alcuni lo additano come un oggetto vintage: io lo reputo semplicemente un telefono mobile.Ho un pc perfettamente funzionante. Magari l'HW ed il SW sono datati, ma le prestazioni sono abbondantemente superiori alle mie esigenze. Superfluo cambiarlo.Se mi ? piaciuto tanto un film, vado al supermercato e me lo compro quando ? passato di moda, cos? lo pago di meno. Mi piace risparmiare.That's all.
Se poi uno ci lavora, pazienza: dovrebbe arrabbiarsi con chi, di quella merce, anzich? lavorarci ne abusa tanto per dire "io ce l'ho". Ci credo che poi qualcuno fiuta "l'affare" e vuole specularci sopra. That's all.
L'ennesima m3rd@ di questo .gov di m3rd@...
Citazione da: "RockTs"L'ennesima m3rd@ di questo .gov di m3rd@...Non facciamo di questo 3D un 3D politico contro questa o quella fazione.Sappiamo bene tutti che per come ? messa l'italia qualsiasi governo ? costretto ad aumentare la pressione fiscale (leggasi "raccattare soldi ovunque possibile). Si tratta solo di discutere i modi di farlo,cio? se ? giusto intervenire su questo o quel settore,ma ? normale che chiunque venga colpito sar? scontento...perché se per esempio avessero aumentato le tasse sulla benzina ti sarebbe andata bene?Purtroppo la verit? ? sempre la stessa...troppi pensionati,troppi evasori e troppe leggi e troppe "tendenze" che limitano lo sviluppo rendendo MOLTO difficile l'effettiva produzione di ricchezza e un adeguamento dei salari al costo della vita.E non ? colpa di questo governo o di quello precedente,? colpa degli ultimi 60 anni in cui tutto il popolo italiano (dai vari presidenti del consiglio,agli impiegati statali assenteisti) si sono dati la zappa sui piedi in ogni modo possibile.
Io non capisco, a parte che secondo questa tabella un DVD vergine costerebbe come un kilo di pane, se ogni supporto di memorizzazione viene tassato in quel modo l'aumento di prezzi sarebbe mostruoso.Un HD da 500 GB che costa 60 euro subisce quasi 30 euro di tasse e aumenta del 50%?E un DVD vergine ai 25 cent di costo aggiungo 3,5 euro di tasse? Ma siam matti?
avevo letto sta cosa, non mi stupisce per niente, sapevo che prima o poi sarebbe arrivata....la minchiata vera ? che in Italia i diritti d'autore vanno all'autore solo nel caso ci sia un bordereau compilato correttamente, altrimenti restano in SIAE, e vengono poi divisi tra i vari soci SIAE (tra cui vale la pena citare antonello venditti, gianni morandi, renato zero, eros ramazzotti e non mi ricordo chi altro)questa cosa vale nel 90% dei casi circa. solo nel caso di vendite di CD o canzoni suonate da altri interpreti (nel caso in cui bordereau vengo compilato correttamente, quindi con cognome e nome di battesimo dell'autore) i diritti vengono riconosciuti, in tutti gli altri casi no, restano in SIAE.le radio e le TV pagano un forfettario alla SIAE, di questo gli artisti non vedono un euro.la vendita di CD e supporti, ora anche memorie di massa non prevede alcuna compilazione di bordereau, e quindi i soldi rimangono in SIAE.poi la SIAE, molto benevolmente, divide una parte del bottino... ehm del ricavato con le etichette discografiche (mica tutte, solo le major) dicendo "mi raccomando, dividetele equamente tra i vostri aristi, eh!!!"le case discografiche usano questi pochi spiccioli per cercare di tappare un bilancio che ormai da 10 anni assomiglia alla suola di una scarpa di sbirulino dopo che ? entrato in una stalla. non ? colpa loro, troppe note spese milionarie e troppe limousine durante i tempi d'oro della discografia (quando la pirateria si limitava a "copiare la cassetta per l'amico"), ma loro no si arrendono, vogliono ancora le limousine e i soldi da qualche parte bisogna tirarli fuori...fico, no?e cos? abbiamo anche l'ennesima legge fatta ad personam, dove in questo caso il prestanome ? la SIAE.io probabilmente non capisco un ca**o di economia, probabilmente non capisco un ca**o di politica, probabilmente non capisco un ca**o di niente, ma cos? a occhio e croce questa legge mi sembra solo l'ennesima truffa.WITH LOVEULE
E' come se ti tassassero il coup? un tanto a cavallo perché ? più rumorosa e sicuramente - andando più veloce e contro il codice della strada - consumerai di pi?!! Perch? tanto si sa, chi ha una macchina sportiva va contro la legge prima o poi. Vero?