Autore Topic: Una tassa sui cellulari  (Letto 4036 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #15 il: Sab 16 Gen, 2010, 19:48:08
..



Musica87

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 456
  • Iscritto: Set 2009
  • Località: Roma
Risposta #16 il: Sab 16 Gen, 2010, 19:48:51
Che schifo...................
In che paese viviamo non se ne può più di sentire cose simili......
Pagliacci!!



Stakkio33

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 366
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Matera
    • http://
Risposta #17 il: Sab 16 Gen, 2010, 19:50:15
noooooooo m :folle: a qui siamo proprio impazziti!!!!



ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #18 il: Sab 16 Gen, 2010, 20:21:22
avevo letto sta cosa, non mi stupisce per niente, sapevo che prima o poi sarebbe arrivata....
la minchiata vera ? che in Italia i diritti d'autore vanno all'autore solo nel caso ci sia un bordereau compilato correttamente, altrimenti restano in SIAE, e vengono poi divisi tra i vari soci SIAE (tra cui vale la pena citare antonello venditti, gianni morandi, renato zero, eros ramazzotti e non mi ricordo chi altro)
questa cosa vale nel 90% dei casi circa. solo nel caso di vendite di CD o canzoni suonate da altri interpreti (nel caso in cui bordereau vengo compilato correttamente, quindi con cognome e nome di battesimo dell'autore) i diritti vengono riconosciuti, in tutti gli altri casi no, restano in SIAE.
le radio e le TV pagano un forfettario alla SIAE, di questo gli artisti non vedono un euro.
la vendita di CD e supporti, ora anche memorie di massa non prevede alcuna compilazione di bordereau, e quindi i soldi rimangono in SIAE.
poi la SIAE, molto benevolmente, divide una parte del bottino... ehm del ricavato con le etichette discografiche (mica tutte, solo le major) dicendo "mi raccomando, dividetele equamente tra i vostri aristi, eh!!!"
le case discografiche usano questi pochi spiccioli per cercare di tappare un bilancio che ormai da 10 anni assomiglia alla suola di una scarpa di sbirulino dopo che ? entrato in una stalla. non ? colpa loro, troppe note spese milionarie e troppe limousine durante i tempi d'oro della discografia (quando la pirateria si limitava a "copiare la cassetta per l'amico"), ma loro no si arrendono, vogliono ancora le limousine e i soldi da qualche parte bisogna tirarli fuori...
fico, no?

e cos? abbiamo anche l'ennesima legge fatta ad personam, dove in questo caso il prestanome ? la SIAE.

io probabilmente non capisco un ca**o di economia, probabilmente non capisco un ca**o di politica, probabilmente non capisco un ca**o di niente, ma cos? a occhio e croce questa legge mi sembra solo l'ennesima truffa.

WITH LOVE
ULE

\"nel dubbio, scopala.\"


ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #19 il: Sab 16 Gen, 2010, 20:32:57
Citazione da: "brian.spilner"

Fermiamoci e riflettiamo.


riflettiamo anche per un freelance che fa montaggio video o ha uno studio di registrazione che compra 5 hard disk da mettere in RAID?

un telefono a volte può anche rompersi se un pirla come me lo fa cadere continuamente.. lo so, ? colpa mia, ma io il telefono nuovo lo voglio pagare al costruttore, non alla SIAE o alle case discografiche....

\"nel dubbio, scopala.\"


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #20 il: Sab 16 Gen, 2010, 20:44:22
Ecco cosa succede quando si diventa schiavi della tecnologia di consumo. Appena arriva una notizia simile tutti s'incazzano. Per? nessuno si ferma un attimo a pensare: ma mi serve veramente tutta questa roba?

La risposta ?: NO.





Fight the future!

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #21 il: Sab 16 Gen, 2010, 20:52:53
Citazione da: "brian.spilner"
Ecco cosa succede quando si diventa schiavi della tecnologia di consumo. Appena arriva una notizia simile tutti s'incazzano. Per? nessuno si ferma un attimo a pensare: ma mi serve veramente tutta questa roba?

La risposta ?: NO.





Fight the future!


quindi cellulare e hard disk non servono a un ca**o?

\"nel dubbio, scopala.\"


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #22 il: Sab 16 Gen, 2010, 20:55:27
Al massimo a mezzo ca**o.

Io lo comprai solo in caso d'emergenza..solo che che quando ebbi l'incidente con la bravo da svenuto era difficile chiamare qualcuno :risa:

vabb?--

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #23 il: Sab 16 Gen, 2010, 21:28:18
Citazione da: "ULE"

e cos? abbiamo anche l'ennesima legge fatta ad personam, dove in questo caso il prestanome ? la SIAE.


Anche questa?  :roll:


Citazione da: "ULE"

quindi cellulare e hard disk non servono a un ca**o?


Beh c'? chi crede che basti una caverna,e un fuoco per scaldare i metalli e fare le armi per andare a cacciare i mammuth... :risa:



Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #24 il: Sab 16 Gen, 2010, 21:39:31
Citazione da: "Danny7"

Beh c'? chi crede che basti una caverna,e un fuoco per scaldare i metalli e fare le armi per andare a cacciare i mammuth... :risa:


E' solo questione di tempo, i carrozzoni SIAE (e RIAA oltreoceano) hanno gli anni contati. Sempre più frequentemente gli artisti producono e vendono in proprio la loro musica "liquida" su Internet. In Italia esiste un'etichetta discografica, specializzata nel catalogo "classico" che vende la musica dei propri artisti direttamente al pubblico ed il 50% del ricavato va direttamente nella tasca dell'artista stesso. Con la SIAE se si arriva al 10% ? già tutto grasso che cola.
A questi signori sta mancando la terra da sotto ai piedi, ecco perché fanno di tutto pur di avere una boccata d'ossigeno. E questo ? normale, devono provare a sopravvivere. Quel che preoccupa ? che chi governa (dx o sx che sia) si preoccupi sempre di accontentarli, possibile che sia una lobby cos? potente?

Quanto al fatto che la tecnologia non serva...be', trovo singolare (oserei direi paradossale) trovarlo scritto per mezzo di un computer e di un forum su internet  :doma:
E' come entrare in chiesa per urlare che Dio non esiste....

Lucio



FiBo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1415
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Firenze
Risposta #25 il: Sab 16 Gen, 2010, 22:11:46
Al di l? di meravigliarsi per l'ennesima tassa sulla tassa, viene da pensare a come venga visto il mondo reale in questo momento dalla classe politica, che va a pescare un po' di "spiccioli" ritassando lo sviluppo di un'Italia che arretra sempre di pi?. Alla fine succeder? come per i supporti vergini che le poche aziende rimaste nel settore dell'elettronica di consumo, anche solo di importazione, rimarranno penalizzate.
Resta poi l'amaro in bocca di dovere pagare per i furti non commessi, resta poi l'ancor più amaro in bocca di vedere tassata la cultura, perché al di l? di mp3 piratati, si tassano i supporti e le elettroniche ma anche tutto quello che vi può finire su, perfino le foto del battesimo della nipote, libri e l'uso stesso di internet a mezzo computer\\telefonino o ch?.
Ennesima tassa che (tra l'altro) costa x euro sia che si compri il pippo-pod da 9 euro (ma ennemila Giga) che l'Iper-Pod in oro bianco e platino iridio da 90 milioni di euro!



CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #26 il: Sab 16 Gen, 2010, 22:57:44
...tanto alla fine 2 sudditi italiani su 3 vanno a comprare i suddetti articoli nei vari Media World, Expert o checchesia, quindi, in pratica, si lasciano fregare... Se l'italiano medio fosse stato più furbo e meno pigro da prendersi i vari iPod, HDD ecc. ecc. all'estero usando internet, avrebbero messo una tassa sul numero di cliccate nei vari siti di compravendita del web...

Insomma, quando si tratta di soldi da guadagnare la nostra classe politica si mette sempre al lavoro con profitto!

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


MatteQban

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2024
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: in my Toyota(a Firenze)
Risposta #27 il: Dom 17 Gen, 2010, 01:53:52
Citazione da: "brian.spilner"
Ecco cosa succede quando si diventa schiavi della tecnologia di consumo. Appena arriva una notizia simile tutti s'incazzano. Per? nessuno si ferma un attimo a pensare: ma mi serve veramente tutta questa roba?

La risposta ?: NO.





Fight the future!



......................ma p e r c h ? :o

:risa: :?:

NOW ON S2K !!



radu

  • Site Manager
  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1247
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Reggio Emilia
Risposta #28 il: Dom 17 Gen, 2010, 03:16:42
Tasse, tasse e solo tasse

Approposito di tasse sui cell, sapete che ci sono 5? di tassa governativa su qualsiasi abbonamento per telefonia mobile? Secondo me solo in Italia esiste una tassa del genere.



RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #29 il: Dom 17 Gen, 2010, 05:43:07
Dalla serie
"COME ROVINARE IL MERCATO DELL IT ITALIANO"
e
"L'INVOLUZIONE ITALIANA"

Dal grande regista che
non mettera' MAI le mani nelle tasche
degli Italiani, e si frega il TFR dei lavoratori,
che promette tagli alle tasse e introduce
una tasse sui dispositivi elettroni con memoria.

L'ennesima m3rd@ di questo .gov di m3rd@...

pero'...

non pensavo un CTI cosi' "sovversivo"  :grin:  
Mi piace :wink:

Coraggio! Se continua cosi' il prossimo anno ci ritroviamo peggio della
BiRMANIA  :evil:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal