Autore Topic: tasse doganali  (Letto 1618 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
il: Mer 02 Dic, 2009, 22:21:22
ragazzi, di solito, per lavoro (l'importazione che gestisco) e anche negli acquisti classici, pago il 20% di iva sul totale del prezzo pagato e dichiarato, piu delle tasse di sdoganamento ecc...
ovviamente questo quando non sono pacchettini, spediti come gift e roba varia..
ora chiedo a voi lumi, in quanto da un venditore americano, dove dovrei acquistare delle cose, mi ha detto che le tasse (io ho specificato VAT..iva) non le pago, in quanto le paga lui stesso alla fedex!
a me sta cosa mi sembra strana...perche io sinceramente non l'ho mai sentita..
copio la sua risposta:
" taxes included we pay fedex here."
" we have option to pay upfront to fedex thats why im charging u shipping "

ora mi chiedo, a voi ? successo qualche volta che non avete pagato l'iva ecc, perche ? stata pagata gia in partenza o comunque ? a carico del venditore?
ovviamente non scambiatela con le spedizioni gift, dove di solito non si pagano tasse, essendo pezzi piccoli e non commerciali appunto..
grazie



Ite35

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1269
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Rimini
Risposta #1 il: Mer 02 Dic, 2009, 22:38:37
Non mi torna affatto  :folle:
Mi sembra molto strane che le tasse italiane le paghi lui negli States  :perp:
Va a finire che poi quando arriva il pacco in dogane le ripaghi anche te ...

Ogni volta un brivido


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #2 il: Mer 02 Dic, 2009, 22:42:45
appunto mi sembra stranissimo!
io con l'importazione a volte mi avvalgo del "DDP", Delivered Duty Paid

per? teoricamente non implica il pagamento dell'iva...che rimane comunque a carico del destinatario..



Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #3 il: Mer 02 Dic, 2009, 22:43:52
In realt? c'? la possibilit? di far pagare a lui direttamente gli oneri italiani, ma non vedo perché dovrebbe farlo, a meno che lui non ti chieda poniamo 100 per le tasse e poi lui dichiarando valori mooolto inferiori paghi effettivamente 50, intascandosi gli altri 50.
Comunque mai capitata una cosa del genere, di solito ci si accorda per dichiarare un valore inferiore in dogana, niente di pi?.

:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #4 il: Mer 02 Dic, 2009, 22:56:23
Citazione da: "Matteo"
In realt? c'? la possibilit? di far pagare a lui direttamente gli oneri italiani, ma non vedo perché dovrebbe farlo, a meno che lui non ti chieda poniamo 100 per le tasse e poi lui dichiarando valori mooolto inferiori paghi effettivamente 50, intascandosi gli altri 50.
Comunque mai capitata una cosa del genere, di solito ci si accorda per dichiarare un valore inferiore in dogana, niente di pi?.

:cia:

si questo ? vero..per? buuuuu
io gli ho spiegato tutto ci? e mi ha risposto cosi:
" Sir, we shipped international for 8 years we know what we are doing"
uhauhauhauha

quindi bu..
ora gli ho parlato di spedizione gift, non vorrei che lui voglia fare quella anche su un'ordine grosso..
sen? non mi spiego proprio come faccia!
ora vedo pure se mi dice che tipo di spedizione fedex far?, cosi domani in caso chiamo all'azienda e vediamo se qualcuno mi sa dare qualche informazione



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #5 il: Mer 02 Dic, 2009, 23:07:20
mi ha appena detto che spedisce con il certificato gift!!!
ragazzi che ne dite?
possibile che si spedisce piu di 1000euro di roba...5-6-7 prodotti, con dicitura gift??
non ? rischioso? buuu



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #6 il: Mer 02 Dic, 2009, 23:17:29
ha detto che dichiara 100dollari a scatolo...bu



ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #7 il: Gio 03 Dic, 2009, 00:18:32
Quando ho fatto l'ordine da tmengineering per l'acquisto dei bushing posteriori , ho pagato con cdc , e il pacco mi ? arrivato a casa senza dover più nulla a nessuno , forse perché l'importo era basso , 150 usd ;

P.S.: il pacco non ? stato spedito come gift.. - EDIT : e il corriere era USPS -

Questo il riepilogo della fattura:



Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #8 il: Gio 03 Dic, 2009, 00:47:56
:doooo: Con Fed-Ex e anche con DHL si può anche fare il pagamento anticipato degli oneri doganali ,e lo si fa, e fidati che la cosa ha un senso. :wink:

Che poi spedire come gift non sia una mossa ne onesta, ne tanto meno intelligente e vero, sopratutto se ? roba voluminosa o pesante perché in dogana son stronzi ma stupidi no e lo sanno anche le pietre che se fossero anche solo dei regali o dei campioni di merce per una fiera ad esempio la dogana in Italia ce la devi pagare eccome. :wink:

P.S. Non mi dire che ? ancora quella storia dei volani? :lol:
Boh... Meno male che ho fatto a modo mio altrimenti il radiatore e la pompa dell'acqua che ho ordinato il 19 novembre (e che mi sono arrivati il 23 novembre) adesso me li stavo ancora sognando. :lol:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


radu

  • Site Manager
  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1247
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Reggio Emilia
Risposta #9 il: Gio 03 Dic, 2009, 01:17:07
io di recente ho preso lo scarico dall'America e il venditore mi aveva assicurato che non avrei pagato tasse doganali o iva. Arriva il corriere e sorpresa, 40? di dogana. Ho spiegato tutto al venditore e nel giro di 5 minuti mi aveva rimborsato le spese sul mio conto paypal.

p.s. una curiosit?: chi ? il venditore?



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #10 il: Gio 03 Dic, 2009, 08:48:19
Possibile e pure comoda come opzione  :wink:
corrieri internazionali come fed-ex, ups, dhl ecc... sono delegati loro stessi alla gestione delle tasse d'import/export, quindi conoscendo a monte il valore possono calcolare e quindi far pagare il tutto da subito  :wink:

viceversa se si utilizzano servizi postali pubblici/statali come USPS (negli USA) il pacco viaggiando passer? nelle mani delle varie "poste locali" fino al raggiungimento dell'Italia e quindi passando dalle (intricate) poste italiane e relative dogane...


hmcre

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 677
  • Iscritto: Ott 2009
  • Località: Torino
Risposta #11 il: Gio 03 Dic, 2009, 11:53:38
Citazione da: "carlito"
:doooo: Con Fed-Ex e anche con DHL si può anche fare il pagamento anticipato degli oneri doganali ,e lo si fa, e fidati che la cosa ha un senso. :wink:

Che poi spedire come gift non sia una mossa ne onesta, ne tanto meno intelligente e vero, sopratutto se ? roba voluminosa o pesante perché in dogana son stronzi ma stupidi no e lo sanno anche le pietre che se fossero anche solo dei regali o dei campioni di merce per una fiera ad esempio la dogana in Italia ce la devi pagare eccome. :wink:

P.S. Non mi dire che ? ancora quella storia dei volani? :lol:
Boh... Meno male che ho fatto a modo mio altrimenti il radiatore e la pompa dell'acqua che ho ordinato il 19 novembre (e che mi sono arrivati il 23 novembre) adesso me li stavo ancora sognando. :lol:



quoto



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #12 il: Gio 03 Dic, 2009, 12:05:22
bu..a quanto ho capito lui ha detto che spedisce come gift, e dichiara 100dollari a scatolo..
quindi o non pago niente, o se pago..pago comunque poco in confronto alla spesa totale, perche pagherei l'iva sui 100dollari a pacco..
se sono 2-3-4pacchi in tutto..sarannno un 80dollari di iva circa...
quindi alla fine non ? questo il problema...

il problema ? sapere realmente se ne vale la pena rischiare a spedire come gift o comunque a dichiarare 100dollari...e se si va incontro a problemi con la dogana...
lui dice che ? da anni che fa cosi, e mai un problema...



Sharkdev

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1909
  • Iscritto: Ott 2005
  • Località: Regensburg
Risposta #13 il: Gio 03 Dic, 2009, 13:17:49
Citazione da: "kkk4"


il problema ? sapere realmente se ne vale la pena rischiare a spedire come gift o comunque a dichiarare 100dollari...e se si va incontro a problemi con la dogana...
lui dice che ? da anni che fa cosi, e mai un problema...


non so cosa ti stiano spedendo, ma se sono i diretti produttori della merce sono liberissimi di dargli il valore che vogliono, l'unico problema del dichiarare meno ? che in caso di smarrimento l'assicurazione ti rimborsa solo il valore dichiarato....

CELICA ZZT230 TURBO


radu

  • Site Manager
  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1247
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Reggio Emilia
Risposta #14 il: Gio 03 Dic, 2009, 20:38:33
Citazione da: "Sharkdev"


non so cosa ti stiano spedendo, ma se sono i diretti produttori della merce sono liberissimi di dargli il valore che vogliono, l'unico problema del dichiarare meno ? che in caso di smarrimento l'assicurazione ti rimborsa solo il valore dichiarato....


Quoto! Anche il mio scarico era dichiarato 49$, ma loro sono liberi di aprire il pacco e di valutare se il valore ? giusto. A me ? capitato più  di una volta



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal