Autore Topic: Camuffare distanziali  (Letto 7507 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Gula

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 693
  • Iscritto: Feb 2009
  • Località: Mori (TN)
    • http://lupirovereto.it
Risposta #30 il: Mar 01 Dic, 2009, 19:10:46
ah sisi,quando si tratta di soldi sono precisissimi.
ora sto pensando..ma se tolgo solo i distanziali senza cambiare colonnette col ca**o che ci vado...l unica soluzione ? adottare bulloni a testa aperta che sugli stock non fittano,quindi sono d accapo..

...Elegance is Power...



----->Il mio VVT-i<-----


Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #31 il: Mar 01 Dic, 2009, 21:52:45
Citazione da: "HPDxxx"
se si dovesse "integrare" il distanziale direttamente nel cerchio non vedo dove sia il problema...

per il discorso bilanciatura:
1) il distanziale viene tornito, quindi esce già ben fatto al 99%.
2) il distanziale ? al centro del gruppo ruota, quindi eventuali sbilanciature sono molto meno evidenti rispetto che lo stesso squilibrio su un diametro molto maggiore.
3) ci siamo dimenticati che i gommisti bilanciano il gruppo ruota? che sia cerchio, gomma o distanziale poco importa... loro mettono in macchina e portano il tutto a zero.  :wink:

l'unico dubbio resta il fatto di trovare un materiale che permetta di unire distanziale e cerchio in modo duraturo  :wink:


Si ok ho capito quello che vuoi diure, ma io pensavo che lui volesse inglobarli al mozzo... allora s? che la bilanciatura diventa un casino, poich? bisogna fare quella elettronica che non ? semplice e non tutti i gommisti ce l'hanno.

Al cerchio ? un'altro discorso. tuttavia credo che i materiali "leganti" se non messi in modo uniforme qualche problema potrebbero crearlo... :wink:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #32 il: Mar 01 Dic, 2009, 22:41:22
Che io sappia c'? un'azienda specializzata nelle lavorazioni su cerchi in lega, che sia la semplice verniciatura fino a modifiche o riparazioni di maggiore o minore importanza, non ricordo ora il nome di questa azienda che dicono sia molto quotata e che lavori molto bene però venerd? mattina torno a casa dall'universit? e la posso cercare nel giornale su cui l'avevo vista. Accettano materiale lavori per corrispondenza, quindi potrebbe decisamente essere una cosa interessante per la soluzione suggerita da HPD... Una cosa ? certa, il cerchio con ET maggiore ? sempre la soluzione migliore e meno sgamabile quindi da preferire, quindi che gli altri ricordino ;D



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #33 il: Mer 02 Dic, 2009, 09:19:24
Citazione da: "Gula"
ah sisi,quando si tratta di soldi sono precisissimi.
ora sto pensando..ma se tolgo solo i distanziali senza cambiare colonnette col ca**o che ci vado...l unica soluzione ? adottare bulloni a testa aperta che sugli stock non fittano,quindi sono d accapo..

Prendi gli originali e tornisci la testa rendendoli aperti  :wink:
Ne avevo fatti 20pz per Carlito proprio in questo modo  :smile:


Gula

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 693
  • Iscritto: Feb 2009
  • Località: Mori (TN)
    • http://lupirovereto.it
Risposta #34 il: Mer 02 Dic, 2009, 22:35:13
ECCO GRAZIE 1000 HPDX
non ci avevo pesnato.magari mi puoi spiegare nel dettaglio come si fa? :roll:

...Elegance is Power...



----->Il mio VVT-i<-----


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #35 il: Gio 03 Dic, 2009, 01:17:51
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Gula"
ah sisi,quando si tratta di soldi sono precisissimi.
ora sto pensando..ma se tolgo solo i distanziali senza cambiare colonnette col ca**o che ci vado...l unica soluzione ? adottare bulloni a testa aperta che sugli stock non fittano,quindi sono d accapo..

Prendi gli originali e tornisci la testa rendendoli aperti  :wink:
Ne avevo fatti 20pz per Carlito proprio in questo modo  :smile:

Confermo.
E' la soluzione migliore in questo caso. :wink:

Cooomunque, per quanto riguarda la saldatura del distanziale sul cerchio posso solo dire che se ? fattibile la cosa ? decisamente sconsigliabile, ovvero: ammesso che non ci siano problemi dopo a fare una buona equilibratura, non ? detto che si riesca a saldare due leghe di alluminio diverse o peggio ancora lega di alluminio (il cerchio) e acciao (nel caso di alcuni distanziali).
Inoltre poich? proprio per non farmi rompere le balle avevo fatto verniciare i miei distanziali dello stesso grigio antracite dei cerchi e il mio carrozziere ebbe la pessima idea di veniciare anche le due facce dei distanziali (sia quella che poggi sul mozzo che quella che poggia sul cerchio) ho dovuto rimuovere la vernice in quel punto perché già a 80 all'ora c'erano degli evidenti problemi di vibrazione come se le gomme non fossero state equilibrate (e la cosa era dovuta al fatto che il leggero stato di vernice non era perfettamente omogeneo), il che ? parecchio fastidioso oltre che pericoloso, ma decisamente rimediabile, mentre se l'attacco tra il distanziale e il cerchio non ? perfettmente in piano e un problema simile emerge la saldatura ? fatta e non c'? rimendio se non (forse) la rettifica. :roll:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #36 il: Gio 03 Dic, 2009, 08:59:35
Citazione da: "Gula"
ECCO GRAZIE 1000 HPDX
non ci avevo pesnato.magari mi puoi spiegare nel dettaglio come si fa? :roll:

usando un tornio... vai in un officina che li ha e gli chiedi di tornirti la testa in modo da aprirli...  :wink: magari carlo ha qualche foto da postarti...  :smile:

@ carlo
per le differenze di lega sono d'accordo, infatti ho specificato che nel caso si volesse provare ? buona cosa rivolgersi a qualcuno che sia davvero esperto di saldature e materiali... d'altro canto esistono aziende che RICOSTRUISCONO parti di cerchio seriamente danneggiati, sapranno anche consigliare in tal senso  :wink:
Per il materiale dei distanziali non necessariamente sono in acciaio, possono essere anche d'alluminio (o una lega d'alluminio) come i miei...  :smile:

Per il discorso bilanciatura, dai uno strato di vernice NON sbilancia il gruppo ruota... non ci credo nemmeno se lo vedo in laboratorio  :lol:
Altrementi anche solo la sporcizia/sassolini che si attaccata alla gomma quando si circola andrebbe a creare vibrazioni  :grin:


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #37 il: Gio 03 Dic, 2009, 17:21:40
Citazione da: "HPDxxx"

Per il discorso bilanciatura, dai uno strato di vernice NON sbilancia il gruppo ruota... non ci credo nemmeno se lo vedo in laboratorio  :lol:
Altrementi anche solo la sporcizia/sassolini che si attaccata alla gomma quando si circola andrebbe a creare vibrazioni  :grin:

No Davide non mi sono spegato bene (e quando mai :lol:), il problema era dato dal fatto che lo strato divernice determinava che il distanziale avesse una superficie non perfettamente parallela a quella del mozzo e quindi la ruota pur perfettametne equilibrata girando andava fuori asse.
Rimosso lo strato di vernice infatti il problema ? scomparso. :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #38 il: Gio 03 Dic, 2009, 17:24:05
ahh ok...  :grin:


SIMO WRS

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 94
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: San Felice ( Modena)
    • http://
Risposta #39 il: Dom 06 Dic, 2009, 16:24:56
oppure fai come ho fatto io.... (per il posteriore)
elimini il distanziale (io per non cambiare le colonnette le ho tagliate)
poi ho portato in fuori tutto il blocco, cio? ho fatto una pistra nel mio caso di 10mm che ho messo tra fusello e il blocco del mozzo completo con anche il porta pinze freni ecc...
io l'ho fatta in acciaio con un taglio al laser uguale alla forma di appoggio sul fusello.
ti garantisco che non si vede!!!!!!!!!!!
per l'anteriore non so io non li monto



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #40 il: Lun 07 Dic, 2009, 13:47:35
Citazione da: "SIMO WRS"
oppure fai come ho fatto io.... (per il posteriore)
elimini il distanziale (io per non cambiare le colonnette le ho tagliate)
poi ho portato in fuori tutto il blocco, cio? ho fatto una pistra nel mio caso di 10mm che ho messo tra fusello e il blocco del mozzo completo con anche il porta pinze freni ecc...
io l'ho fatta in acciaio con un taglio al laser uguale alla forma di appoggio sul fusello.
ti garantisco che non si vede!!!!!!!!!!!
per l'anteriore non so io non li monto

Quella ? un ottima soluzione fraticabile senza alcun problema al posteriore  :wink: ma all'anteriore non riesci...


Siegfried

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 95
  • Iscritto: Gen 2009
  • Località: salerno
  • www.pantstudio.com
Risposta #41 il: Sab 12 Dic, 2009, 02:09:41
Citazione da: "SIMO WRS"
oppure fai come ho fatto io.... (per il posteriore)
elimini il distanziale (io per non cambiare le colonnette le ho tagliate)
poi ho portato in fuori tutto il blocco, cio? ho fatto una pistra nel mio caso di 10mm che ho messo tra fusello e il blocco del mozzo completo con anche il porta pinze freni ecc...
io l'ho fatta in acciaio con un taglio al laser uguale alla forma di appoggio sul fusello.
ti garantisco che non si vede!!!!!!!!!!!
per l'anteriore non so io non li monto


Bella idea...ci avevo pensato anche io, Simo hai mica il file con il disegno in Cad della piastra?



SIMO WRS

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 94
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: San Felice ( Modena)
    • http://
Risposta #42 il: Gio 17 Dic, 2009, 23:17:36
Citazione da: "Siegfried"
Citazione da: "SIMO WRS"
oppure fai come ho fatto io.... (per il posteriore)
elimini il distanziale (io per non cambiare le colonnette le ho tagliate)
poi ho portato in fuori tutto il blocco, cio? ho fatto una pistra nel mio caso di 10mm che ho messo tra fusello e il blocco del mozzo completo con anche il porta pinze freni ecc...
io l'ho fatta in acciaio con un taglio al laser uguale alla forma di appoggio sul fusello.
ti garantisco che non si vede!!!!!!!!!!!
per l'anteriore non so io non li monto


Bella idea...ci avevo pensato anche io, Simo hai mica il file con il disegno in Cad della piastra?


no... io avevo fatto una sagoma in cartoncino, poi l'ho data ad un mio amico che dove lavora hanno il taglio al laser.
da qui ci ha pensato lui a perdita di tempo, (molto tempo) dato che ci ha messo quasi 4 mesi a farmela, e dubbito fortemente che si sia tenuto il disegno.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #43 il: Ven 18 Dic, 2009, 08:42:52
Citazione da: "Siegfried"


Bella idea...ci avevo pensato anche io, Simo hai mica il file con il disegno in Cad della piastra?

se vuoi ho la possibilit? di farle fare...


Siegfried

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 95
  • Iscritto: Gen 2009
  • Località: salerno
  • www.pantstudio.com
Risposta #44 il: Lun 28 Dic, 2009, 16:02:44
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Siegfried"


Bella idea...ci avevo pensato anche io, Simo hai mica il file con il disegno in Cad della piastra?

se vuoi ho la possibilit? di farle fare...


A me interesserebbe il disegno in Cad visto che ho la possibilit? di farmele intagliare al laser e di farle fare con lo spessore che dico io (penso 2 da 1cm e 2 da 2cm)

Se qualche anima Pia avesse a disposizione tal disegno ne sarei grato!



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal