Autore Topic: Non me lo so spiegare ....... Provare x credere  (Letto 3344 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Payo

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 328
  • Iscritto: Nov 2007
  • Località: alb? vis? a berghem
Risposta #15 il: Ven 24 Apr, 2009, 14:31:06
ah ok.. ho fatto il test e poi mi sn cercato la spiegazione.. pur essendo io nel 2% vedo che funziona :roll:  :roll:
mi sto chiedendo se sono una persona deviata :lol:  :lol:


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #16 il: Ven 24 Apr, 2009, 14:35:27
Citazione da: "Payo"
ah ok.. ho fatto il test e poi mi sn cercato la spiegazione.. pur essendo io nel 2% vedo che funziona :roll:  :roll:
mi sto chiedendo se sono una persona deviata :lol:  :lol:


:muahaha: Vedo che hai ricevuto anche te ...... :muahaha:


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #17 il: Ven 24 Apr, 2009, 14:40:24
Cacciavite rosso non c'? tra le opzioni..... :oops:



paglia

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 622
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Udine
    • http://enricopagliarini.com
Risposta #18 il: Ven 24 Apr, 2009, 14:53:52
chiave inglese viola. :roll:


CeliLuca

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1955
  • Iscritto: Feb 2008
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #19 il: Ven 24 Apr, 2009, 14:56:42
Se lo fate seriamente e se ? posto bene (a voce, non letto qui sullo schermo ? quasi impossibile non dire martello rosso, ve lo garantisco, lo provai anni fa su diverse persone, TUTTE risposte uguali).

Ecco qualche spiegazione..
Iniziamo analizzando il meccanismo del gioco e poi concluderemo con la teoria che dovrebbe essere alla base.

Ti viene detto di rispondere ad una serie di domande il più in fretta possibile e senza pensarci su. A questo punto ti vengono posti alcuni semplici calcoli matematici. Cos? facendo si attiva la parte della corteccia cerebrale implicata nella soluzione di calcoli semplici che ? di certo un?area arcaica della corteccia e una di quelle che si attiva per prima nella vita delle persone (i calcoli semplici e le associazioni semplici sono le prime forme di pensiero ad essere attivate nella nostra vita). I calcoli da fare diventano progressivamente più difficili (anche se sempre abbastanza semplici) mentre l?ultimo calcolo torna ad essere semplicissimo (123+5 ) e ti permette di rispondere molto velocemente; il tutto condito da affermazioni del tipo ?dai scorri velocemente le domande? e ?manca poco alla fine del test?. A questo punto c?? la domanda finale che ti ?obbliga? ad accedere ad un?altra parte del cervello (in cui si svolgono associazioni semplici casuali) e ad attivarla velocemente incalzato da chi pone la domanda.
Come detto in precedenza entrambe queste aree si sviluppano molto precocemente nella vita di un individuo e questo ? il punto di partenza per associare la teoria che dovrebbe spiegare il risultato di questo test.

La teoria dei prototipi (Rosch, 1978), infatti, afferma che ogni stimolo fa parte di una classe di altri stimoli con i quali condivide le caratteristiche definenti quella classe. Secondo questa teoria il riconoscimento delle configurazioni si basa sul confronto con prototipi, vale a dire forme astratte che rappresentano gli elementi più rappresentativi della classe di stimoli cui la configurazione appartiene.
La teoria dell?analisi delle caratteristiche ipotizza che ogni pattern complesso sia composto di elementi più semplici o di caratteristiche. La rappresentazione memorizzata d?ogni caratteristica non consiste, per?, in una copia della realt? ma in un derivato della media degli esempi già incontrati. Quindi, s?ipotizza che il processo di percezione inizi con l?estrapolazione delle caratteristiche dallo stimolo e prosegua con la combinazione delle varie caratteristiche in unit? complesse che sono poi confrontate con quelle presenti nella memoria a lungo termine.
Per semplificare: quando impariamo una nuova parola la associamo ad una parola che ? il referente principale del gruppo a cui la parola si riferisce; ad esempio quando impariamo la parola ?uccello? prendiamo il pettirosso come esemplare a cui rapportare gli altri uccelli dal quale si discosteranno di vari gradi di differenziazione. Vicino al pettirosso sar? il cardellino mentre più lontano sar? l?aquila o il condor; lontanissimo sar? il pinguino. Se infatti chiediamo ad un gruppo di persone di scrivere il nome di un uccello o di disegnarlo la maggior parte scriver? la parola ?pettirosso? o disegner? un uccello dalla sue forme.


Di motivazioni ce ne sono anche altre... ricordate che la psiche umana ? una delle cose meno conosciute a questo mondo... :wink:



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #20 il: Ven 24 Apr, 2009, 14:59:27
Cacciavite nero.....che non c'? nelle scelte ma che uso tutti i giorni!  :lool:



paglia

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 622
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Udine
    • http://enricopagliarini.com
Risposta #21 il: Ven 24 Apr, 2009, 15:00:11
Hai presente quando ti parlano e mentre ascolti fai s? con la testa, ma non hai capito un c***o?

Eccomi qua... :lol:


Borghe

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 625
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Bergamo
Risposta #22 il: Ven 24 Apr, 2009, 15:00:34
oh ERGIGIO, mi s? che a st? giro c'hai messo troppo poco TABACCO!!!  :lol:  :lol: :risa:



simoTS

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 554
  • Iscritto: Lug 2008
  • Località: oristano
Risposta #23 il: Ven 24 Apr, 2009, 16:36:07
Citazione da: "CeliLuca"
Se lo fate seriamente e se ? posto bene (a voce, non letto qui sullo schermo ? quasi impossibile non dire martello rosso, ve lo garantisco, lo provai anni fa su diverse persone, TUTTE risposte uguali).

Ecco qualche spiegazione..
Iniziamo analizzando il meccanismo del gioco e poi concluderemo con la teoria che dovrebbe essere alla base.

Ti viene detto di rispondere ad una serie di domande il più in fretta possibile e senza pensarci su. A questo punto ti vengono posti alcuni semplici calcoli matematici. Cos? facendo si attiva la parte della corteccia cerebrale implicata nella soluzione di calcoli semplici che ? di certo un?area arcaica della corteccia e una di quelle che si attiva per prima nella vita delle persone (i calcoli semplici e le associazioni semplici sono le prime forme di pensiero ad essere attivate nella nostra vita). I calcoli da fare diventano progressivamente più difficili (anche se sempre abbastanza semplici) mentre l?ultimo calcolo torna ad essere semplicissimo (123+5 ) e ti permette di rispondere molto velocemente; il tutto condito da affermazioni del tipo ?dai scorri velocemente le domande? e ?manca poco alla fine del test?. A questo punto c?? la domanda finale che ti ?obbliga? ad accedere ad un?altra parte del cervello (in cui si svolgono associazioni semplici casuali) e ad attivarla velocemente incalzato da chi pone la domanda.
Come detto in precedenza entrambe queste aree si sviluppano molto precocemente nella vita di un individuo e questo ? il punto di partenza per associare la teoria che dovrebbe spiegare il risultato di questo test.

La teoria dei prototipi (Rosch, 1978), infatti, afferma che ogni stimolo fa parte di una classe di altri stimoli con i quali condivide le caratteristiche definenti quella classe. Secondo questa teoria il riconoscimento delle configurazioni si basa sul confronto con prototipi, vale a dire forme astratte che rappresentano gli elementi più rappresentativi della classe di stimoli cui la configurazione appartiene.
La teoria dell?analisi delle caratteristiche ipotizza che ogni pattern complesso sia composto di elementi più semplici o di caratteristiche. La rappresentazione memorizzata d?ogni caratteristica non consiste, per?, in una copia della realt? ma in un derivato della media degli esempi già incontrati. Quindi, s?ipotizza che il processo di percezione inizi con l?estrapolazione delle caratteristiche dallo stimolo e prosegua con la combinazione delle varie caratteristiche in unit? complesse che sono poi confrontate con quelle presenti nella memoria a lungo termine.
Per semplificare: quando impariamo una nuova parola la associamo ad una parola che ? il referente principale del gruppo a cui la parola si riferisce; ad esempio quando impariamo la parola ?uccello? prendiamo il pettirosso come esemplare a cui rapportare gli altri uccelli dal quale si discosteranno di vari gradi di differenziazione. Vicino al pettirosso sar? il cardellino mentre più lontano sar? l?aquila o il condor; lontanissimo sar? il pinguino. Se infatti chiediamo ad un gruppo di persone di scrivere il nome di un uccello o di disegnarlo la maggior parte scriver? la parola ?pettirosso? o disegner? un uccello dalla sue forme.


Di motivazioni ce ne sono anche altre... ricordate che la psiche umana ? una delle cose meno conosciute a questo mondo... :wink:



caspita... grande celiLuca!



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #24 il: Ven 24 Apr, 2009, 17:21:24
Citazione da: "Borghe"
oh ERGIGIO, mi s? che a st? giro c'hai messo troppo poco TABACCO!!!  :lol:  :lol: :risa:

Quoto. :risa:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


giannilacelica

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 613
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: *La Maison*
Risposta #25 il: Ven 24 Apr, 2009, 17:31:32
io le somme le ho fatte  ma di cacciaviti e chiavi inglesi nn ne vedo  :muahaha: nemmeno se chiudo gli okki  :....:



Danny Ts

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1589
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Bergamo

ufo27dj

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 986
  • Iscritto: Apr 2008
  • Località: Roma ( castelli romani)--- Umbria ( todi-orvieto)
Risposta #27 il: Ven 24 Apr, 2009, 19:36:33
Citazione da: "Borghe"
oh ERGIGIO, mi s? che a st? giro c'hai messo troppo poco TABACCO!!!  :lol:  :lol: :risa:

X"  ha a ah ah ha ha hahahha :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

SI VIS PACEM PARA BELLUM


Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #28 il: Ven 24 Apr, 2009, 19:40:41
Spiegazione degna di nota, i miei complimenti a CeliLuca :clap:



Endevur

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2331
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Rimini South Coast
Risposta #29 il: Ven 24 Apr, 2009, 19:58:21
Ok bella spiegazione,  ma mi s? spiegare qualcuno perché nella mia testa il martello ? rosso?

Da piccolo mi son schiacciato un dito con il martello?


Allora da un mese e mezzo i cerchi in lega e le pinze D2 anteriori sono rosse nella mia testa?



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal