Autore Topic: Volante aftermarket senza ...bag  (Letto 2078 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

ufo27dj

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 986
  • Iscritto: Apr 2008
  • Località: Roma ( castelli romani)--- Umbria ( todi-orvieto)
Risposta #15 il: Gio 16 Apr, 2009, 11:52:41
Citazione da: "Carbon R"
E' manomissione di equipaggiamento di sicurezza.

Se il veicolo ? dotato in origine di volante con airbag non può essere rimosso.

La Celica c'? l'ha in dotazione di serie ,quindi o rimane ,o togliendolo ,rispondi di ci? che ne consegue ,anche sull'assicurazione che non risponder? dei danni in caso di incidente [questo anche col solo cambiare 4 molle non originali ] .

Fai tu...

certo che le nostre assi con le nostre cely :???:  :???:  :???:  :???:
no commmmmmment!!! :cool:  :cool:  :cool:

SI VIS PACEM PARA BELLUM


Danny Ts

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1589
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Bergamo
Risposta #16 il: Gio 16 Apr, 2009, 12:32:06
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "Ter@fil"

Per? ragazzi, nei vostri panni, in caso di incidente io mi preoccuperei del fatto che siete senza airbag :o, non dell'assicurazione :roll:

Sono indubbiamente belli i volanti aftermarket (anche perché secondo me il volante ? la cosa meno riuscita della cely), x? io non ne  metterei mai uno sanza airbag :!:

Superquotone! :wink:

Citazione da: "TSuper"
ragazzi non c'entra quasi niente ma legevo su di un altro forum che un ragazzo alla sua assicurazione pagando un plus ha messo una clausola che vieta all'assicurazione stessa il diritto di rivalsa !

perci? può fare incidenti anche con l'auto ipermodificata l'assicurazione dovr? comunque rispondere e non può fare rivalsa su di lui...

Io ho nella mia una cosa del genere ma ? limitata alla guida in stato di ebrezza (che poi non si verifica mai...)

per chi come noi le machine originali non esistono sarebbe il caso di informarsi al riguardo :wink:


Non ci giurererei, io ho fatto inserire tutte le possibili clausole i rinuncia alla rivalsa ma dubito fortemente che causando un incidente grave se la macchina non ? a norma l'assicurazione non faccia storie... :roll:
Ad ogi modo controler? bene il mio contratto di assicurazione. :wink:

La rinuncia alla rivalsa ? una clausula che vale se il conducente e sotto effetto di droghe/alcol...per lo meno cos? mi ? stato spiegato (non in modo approfondito ) dal mio assicuratore... :roll:


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #17 il: Gio 16 Apr, 2009, 12:41:29
Citazione da: "Danny Ts"

La rinuncia alla rivalsa ? una clausula che vale se il conducente e sotto effetto di droghe/alcol...per lo meno cos? mi ? stato spiegato (non in modo approfondito ) dal mio assicuratore... :roll:

Si ma non ? il solo caso, da quello che ricordo che mi spiegarono... :roll:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Danny Ts

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1589
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Bergamo
Risposta #18 il: Gio 16 Apr, 2009, 12:43:36
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "Danny Ts"

La rinuncia alla rivalsa ? una clausula che vale se il conducente e sotto effetto di droghe/alcol...per lo meno cos? mi ? stato spiegato (non in modo approfondito ) dal mio assicuratore... :roll:

Si ma non ? il solo caso, da quello che ricordo che mi spiegarono... :roll:

Si , forse hai ragione Carlo...provero a richierglielo.... :wink:


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #19 il: Gio 16 Apr, 2009, 12:45:29
http://www.assicurazione.it/rinuncia-alla-rivalsa.html

Rinuncia alla rivalsa

 

La rinuncia alla rivalsa da parte della propria compagnia di assicurazione ? una clausola che comporta sempre una maggiorazione del costo del premio assicurativo. Tuttavia la sua utilit? la rende un'opzione da prendere in seria considerazione. La rivalsa infatti ? un diritto delle compagnie di assicurazione che, dopo aver pagato il risarcimento danni alle terze persone coinvolte in un incidente, possono chiedere al proprio assicurato, un rimborso qualora sussistono le gravi violazioni del Codice della Strada già accennate nel capitolo precedente, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (o di psicofarmaci), la violazione delle norme di carico del veicolo, la revisione scaduta o la guida con patente scaduta. I danni causati in queste occasioni possono essere particolarmente ingenti e perci? la rivalsa dell'assicuratore può generare elevate spese impreviste.

Le clausole di rinuncia alla rivalsa sono previste dai contratti di tutte le compagnie di assicurazione e sono consigliabili se l'ipotesi prevista dalla clausola ? anche solo lontanamente ipotizzabile, come la guida in stato di ebbrezza se si hanno figli giovani che potrebbero prendere l'automobile. ? una precauzione importante, rinunciarvi merita se non altro una seria riflessione e deve essere una scelta consapevole.

Tra i tipi di clausola di rinuncia alla rivalsa, ci sono anche quelle più economiche in sede di premio, che non escludono del tutto la possibilit? della compagnia di rinunciare alla rivalsa sul suo assicurato, ma prevedono un limite. Ad esempio, se il limite della rivalsa ? fissato sui 2500 euro per la guida in stato d'ebbrezza e, guidando in stato d'ebbrezza, ho provocato un danno di 500 000 euro, la compagnia d'assicurazione non potr? rivalersi (ovvero chiedere a me in quanto suo assicurato un rimborso) per un importo superiore al limite dei 2500 euro. Altri due tipi frequenti di rinuncia alla rivalsa sono il primo sinistro o la presenza o meno di sanzioni penali. Nel primo caso, la compagnia rinuncia alla rivalsa sono il primo incidente, mentre per tutti quelli successivi la rivalsa sar? piena. Per quanto riguarda le sanzioni penali, la compagnia di assicurazione rinuncia alla rivalsa soltanto se l'incidente non ha avuto anche una condanna penale per il soggetto assicurato, che può riguardare generalmente i danni causati alle persone, come lesioni colpose o omicidio colposo. Quando la sentenza passa in giudicato, ovvero diventa definitiva, con questa clausola la compagnia può chiedere la rivalsa e quindi la restituzione della somma pagata alla persona danneggiata o ai suoi familiari.

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


ufo27dj

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 986
  • Iscritto: Apr 2008
  • Località: Roma ( castelli romani)--- Umbria ( todi-orvieto)
Risposta #20 il: Gio 16 Apr, 2009, 13:02:54
dunque carbon siamo spacciati ....!!! :???:  :???:

SI VIS PACEM PARA BELLUM


connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 442
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #21 il: Gio 16 Apr, 2009, 13:16:41
Ciao a tutti...
non che siamo spacciati, ? tutto a personale rischio e pericolo..

Io ho montato un MOMO un mesetto f? con un distanziale fatto a mano in quanto con quello originale non entravo in macchina. Mi dava veramente fastidio.
Se mai mi fermeranno le fdo mi regoler? di conseguenza...
Certo però che ogni tanto mi viene in mente che "non ho + l'airbag" e questo mi fa riflettere...



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal