Autore Topic: Riduzione spalla pneumatici  (Letto 2117 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

DooM T18

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 74
  • Iscritto: Set 2006
  • Località: Bergamo
il: Mer 13 Dic, 2006, 15:54:30
? da un po' che ci penso... e ho deciso di aprire questo thread per capire perfettamente le conseguenze di una diminuzione della percentuale di spalla di un pneumatico senza modificare altro.

Es: 205/55 R16-------> 205/45 R16

Fino adesso ho capito che:

PRO
-Diminuzione dell'altezza dell'auto da terra
-La gomma ha un comportamento più sportivo con più tenuta (in tutti i casi?)
-La circonferenza rotolamento diminuisce -quindi maggior accelerazione?
-Bellezza estetica della ruota

CONTRO
-Esteticamente l'auto perde fascino con ruote più piccole in qualsiasi caso.
-???

Le Formula uno hanno ancora una grossa spalla per via delle alte velocit? e temperature?

Aspetto i vostri PRO & CONTRO! :cool:



Gab977

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 311
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Cagliari
Risposta #1 il: Mer 13 Dic, 2006, 16:21:43
Citazione da: "DooM T18"

Le Formula uno hanno ancora una grossa spalla per via delle alte velocit? e temperature?



se non ricordo male ci sono limiti imposti dal regolamento...





maxppc

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 70
  • Iscritto: Nov 2006
  • Località: Trieste
    • http://www.maximilianus.eu
Risposta #2 il: Mer 13 Dic, 2006, 16:37:09
Che se non sbaglio quella misura non ? omologata ... almeno sul mio libretto non c'? e se devo pensare di farmi fare una nuova omologazione son sicuro che allargherei i cerchi e quindi perderei i vantaggi in termini prestazionali .. :roll:

---------------------------------------------------
--> Toyota Celica VVt-i 2000 | www.maximilianus.eu | www.maxclan.eu | <--


ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #3 il: Mer 13 Dic, 2006, 17:00:53
mah, un contro ? la difficolt? a omologare quella misura, tra un a spalla 55 e una 45 c'? troppa differenza, oltre quella del 5% (mi pare) ammessa...

\"nel dubbio, scopala.\"


maxppc

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 70
  • Iscritto: Nov 2006
  • Località: Trieste
    • http://www.maximilianus.eu
Risposta #4 il: Mer 13 Dic, 2006, 17:50:59
Appunto, non avevo notato  :o

O io ho un libretto alternativo oppure non mi torna neanche quella misura:

di serie non dovrebbe essere

205/50R16  :?:

---------------------------------------------------
--> Toyota Celica VVt-i 2000 | www.maximilianus.eu | www.maxclan.eu | <--


Barto

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1169
  • Iscritto: Dic 2005
  • Località: Mar Callo
    • http://www.bartolandia.com
Risposta #5 il: Mer 13 Dic, 2006, 17:57:25
Doom ha una Celica T18, tu una T23...per forza avete misure diverse a libretto! :wink:

 :cia:



114.000km di F.I.L.F.


CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #6 il: Mer 13 Dic, 2006, 18:13:52
Viste le BELLISSIME strade italiane, per il cui PERFETTO MANTENIMENTO delle stesse contribuiamo ANCHE NOI celichisti, con un' IRRISORIA quanto SIMBOLICA cifra di DANARO (volgarmente chiamata BOLLO), direi che un possibile contro al montaggio di gomme con spalla più bassa potrebbe nascere dall'aumentare della percentuale di rischio di ROMPERE, SPEZZARE, GRAFFIARE, CRICCARE etc etc i cerchi della nostra amata vettura.

Questo secondo me...

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


maxppc

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 70
  • Iscritto: Nov 2006
  • Località: Trieste
    • http://www.maximilianus.eu
Risposta #7 il: Mer 13 Dic, 2006, 18:22:31
Citazione da: "Barto"
Doom ha una Celica T18, tu una T23...per forza avete misure diverse a libretto! :wink:

 :cia:


Eh, si vede che so fuso, sapessi che razza di codice (di programmazione) che mi hanno fatto scrivere oggi  :pc:

---------------------------------------------------
--> Toyota Celica VVt-i 2000 | www.maximilianus.eu | www.maxclan.eu | <--


DooM T18

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 74
  • Iscritto: Set 2006
  • Località: Bergamo
Risposta #8 il: Mer 13 Dic, 2006, 20:11:45
La misura che ho messo ? solo un esempio.
Pi? che altro mi interessano propio le conseguenze sulla fisica del comportamento dell'auto.



@ MAXPC: allora se ho capito bene mettendo una gomma più largha si ha più tenuta ma meno accelerazzione.



maxppc

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 70
  • Iscritto: Nov 2006
  • Località: Trieste
    • http://www.maximilianus.eu
Risposta #9 il: Mer 13 Dic, 2006, 20:39:35
Il mio campo non ? proprio n? la meccanica n? la fisica ma secondo la logica e secondo quello che ho sentito dire credo proprio che maggiore sia la gomma che appoggia a terra e maggiore ? l'atrito, più grande ? il cerchio più può aumentare la circonferenza (dipende in relazione con la spalla della gomma), e conviene anche stare attenti al peso del cerchio ...

Comunque di sicuro leggendo in giro per il forum ci son tanti post a riguardo.

Personalmente ho trovato diverse persone che hanno notato un peggioramento delle prestazioni con gomme o cerchi più larghi quindi mi sento già più dubbioso sul cosa fare ... st? addirittura seriamente valutando di mantere quanto ho di serie

---------------------------------------------------
--> Toyota Celica VVt-i 2000 | www.maximilianus.eu | www.maxclan.eu | <--


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #10 il: Mer 13 Dic, 2006, 20:42:10
Citazione da: "DooM T18"

PRO
-Diminuzione dell'altezza dell'auto da terra

Giusto.

Citazione da: "DooM T18"

-La gomma ha un comportamento più sportivo con più tenuta (in tutti i casi?)

Sul bagnato o asfalto sconnesso probabilmente avrai minore tenuta.

Citazione da: "DooM T18"

-La circonferenza rotolamento diminuisce -quindi maggior accelerazione?

Giusto. Equivale a un accorciamento dei rapporti.

Citazione da: "DooM T18"

CONTRO
-Esteticamente l'auto perde fascino con ruote più piccole in qualsiasi caso.
-???

Gruppo ruota più piccolo.
Cerchi più esposti a urti.
Consumo di gomme maggiore (meno km a parit? di gomma, in quanto la gomma effettua più rotazioni per far effettuare all'auto lo stesso percorso).

Citazione da: "DooM T18"

Le Formula uno hanno ancora una grossa spalla per via delle alte velocit? e temperature?

A causa del peso contenuto dell'auto per avere una superficie di contatto elevata in tutte le situazioni la pressione del pneumatico deve essere contenuta. Un pneumatico a spalla ribassata non lavora bene a basse pressioni. Inoltre il carico aerodinamico varia molto a seconda della velocit? e per questo la spalla deve poter flettere di conseguenza. Poi in un'auto da F1 la gomma funge da sospensione. Tutto questo obbliga all'utilizzo di gomme dalla spalla alta.  :wink:



DooM T18

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 74
  • Iscritto: Set 2006
  • Località: Bergamo
Risposta #11 il: Gio 14 Dic, 2006, 00:31:46
La gomma dovrebbe propio fungere da ammortizzatore quando atterra dal salto provocato dal cordolo  :wink:

Grazie Scheriff!!



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal