Autore Topic: Tappo olio che puzza di benzina.  (Letto 2744 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
il: Lun 08 Apr, 2013, 23:13:46
Come tanti di voi sapranno la mia Celica ha da più di un anno problemi di consumo olio: circa 850 grammi ogni 3500 km. La macchina ha ormai 190k km e, secondo me, un minimo consumo d'olio ? accettabile. L'altro giorno per?, mentre aggiungevo quel poco d'olio che mi era rimasto di riserva, ho cos?, quasi per sfizio, annusato l'interno del tappo dell'olio e... puzzava di benzina! Ho consultato il mio meccanico, cercando di fare delle ipotesi sulla causa di ci?: ovviamente le fasce e il raschiaolio non sono più al top, ma può esserci qualche altro fattore che colleghi la puzza di benzina nell'olio con il mio consumo di olio?

Un iniettore che non chiude bene e "goccia" continuo? Qualcosa che non fa quello che dovrebbe fare nella pompa della benzina?

Sono passato addirittura dal 5W-40 al 15W-50 pensando di migliorare, ma il consumo olio ? sempre uguale... boh!

Chi ha qualche altra idea al riguardo? Grazie!

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #1 il: Mar 09 Apr, 2013, 01:04:22
Non entro nel merito del consumo di olio eccessivo o meno, rimango nell'aspetto pratico del tuo problema, anzi, comincio nel porti io una domanda!
Hai un oil-catch installato correttamente? (per corretto si intende in maniera non da ambientalista!)

I vapori di blow-by sono gas caldi, quindi leggeri e dunque salgono in testata e se non sono correttamente "smaltiti" ricondensano e vanno a contaminare l'olio...quando il blow-by ? tanto la contaminazione ? tanta!  :wink:
Per inciso, se non hai alterato il sistema PCV originale hai il difetto che a macchina spenta i gas saturano il monoblocco e ricadono comunque nell'olio perché non vengono più "aspirati".

:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #2 il: Mar 09 Apr, 2013, 01:09:37
Per inciso, non ? che a macchina accesa il PCV ti salvi dalla contaminazione in quanto ? studiato per salvaguardare l'ambiente, non il motore!

Il mio consiglio ? quello di risolvere il problema al motore oppure se non lo ritieni opportuno (costo/benefici) almeno fai uscire liberamente quei gas in maniera che non ti ricondensino in coppa!

:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #3 il: Mar 09 Apr, 2013, 08:36:15
aggiungiamo che al motore ? collegato anche il sistema EVAP, ovvero il collegamento con il serbatoio benzina che consente di bruciare i vapori della benzina che si creano  :wink:
Se a questo aggiungiamo il sistema reciclo vapori spiegato da matteo, ed un blowby anomalo; l'odore che senti ? legittimo.
Cambia olio più spesso...  :wink:


Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2700
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #4 il: Mar 09 Apr, 2013, 11:11:02
:D non c'? bisogno di cambiare olio più spesso... lo fa fuori in pochissimo tempo già da sola :D



CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #5 il: Mar 09 Apr, 2013, 18:28:29
Mmm... non ho niente di niente su Teo, a parte lo scarico il motore ? originale.

Quindi mi consigli di installare un oil-catch che "liberi" il motore dai gas di blow-by senza che questi possano ritornare in coppa. Credo comunque che il problema delle fasce elastiche ci sia, visto che quando sparo due tre marce in alzata la puzza di olio bruciato ? molta, però se riuscissi a "contenere" questo consumo già andrebbe bene. Io pensavo anche ad un problema di temperatura olio troppo alta, ma purtroppo non ho nessuno strumento per poterla tenere sotto controllo... Nel caso, su un motore praticamente originale come il mio (monto solo collettori, dekat e scarico), ma con un chilometraggio elevato (quasi 190k km), quali possono essere le cause dell'aumento delle temperature di esercizio dell'olio?

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


raz_ts

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 326
  • Iscritto: Giu 2011
  • Località: Stia(AR)
Risposta #6 il: Mar 09 Apr, 2013, 20:36:46
quindi se la mia consuma 1/4 di astina ogni 3,500 km rientro ancora nella norma? ovviamente non ho un'andatura da nonno style ma non vo neanche piano e poi uso olio 5w40

Image and video hosting by TinyPic


Kitt

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1422
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Udine
Risposta #7 il: Mer 10 Apr, 2013, 14:43:25
x celicone segui il consiglio oil catch + 2 flaconi da 125 ml. sintoflon consumo oil prova a vedere se la situazione migliora



CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #8 il: Mer 10 Apr, 2013, 19:02:23
Sinceramente come additivo sarei più orientato al Tufoil che al Sintoflon... :roll:

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


Kitt

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1422
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Udine
Risposta #9 il: Mer 10 Apr, 2013, 20:11:21
ti posso dire bene della sintoflon et protector lo uso(da circa 33.000km) assieme all' olio repsol competicion 5w-40(ogni cambio olio) ? sempre a base ptfe(teflon);in catalogo esiste una formulazione per i motori assetati di olio proverei con quello poi decidi te per il meglio



axen83

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 176
  • Iscritto: Dic 2011
  • Località: segusino (TV)
Risposta #10 il: Mer 10 Apr, 2013, 20:23:42
ma un 5w40 non e' troppo liquido??? e il 15 w50 non e' troppo duro??? anche la mia tende a mangiare un po' di olio con il gpl, ma il 5w40 lo beve come un vino d'annata e il 15 credo che fatichi a entrare l'alzata, qualcuno ha delucidazioni in merito?????



Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2700
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #11 il: Mer 10 Apr, 2013, 20:33:16
Citazione da: "axen83"
ma un 5w40 non e' troppo liquido??? e il 15 w50 non e' troppo duro??? anche la mia tende a mangiare un po' di olio con il gpl, ma il 5w40 lo beve come un vino d'annata e il 15 credo che fatichi a entrare l'alzata, qualcuno ha delucidazioni in merito?????


e via co' 'sta alzata.. il vvt-i va di potenza sempre! a parte gli scherzi, SOLO il TS ha l'alzata.

comunque sia la gradazione giusta sarebbe 10w40



GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #12 il: Mer 10 Apr, 2013, 20:41:30
La mia ormai va più a olio che a benza.....per poco poi sar? tutta alzata!!!! :evil:



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #13 il: Gio 11 Apr, 2013, 05:37:02
Citazione da: "axen83"
ma un 5w40 non e' troppo liquido??? e il 15 w50 non e' troppo duro??? anche la mia tende a mangiare un po' di olio con il gpl, ma il 5w40 lo beve come un vino d'annata e il 15 credo che fatichi a entrare l'alzata, qualcuno ha delucidazioni in merito?????


 :o  scusami ma sulla base di cosa credi che fatichi ad entrare l'alzata ?
Non ha senso...

Io non mi preoccupo troppo delle gradazioni; ho provato dal 0-20 Silkolene al 10-60 passando per 15-50 e 10-40 !
Ovvio che se il motore ? un po' già un olio un po' più "duro" ? consigliabile poi ho visto che il consumo dipende molto dal tipo di molecola utilizzato indipendentemente dalla gradazione

Spacciatore Strutturali CTI


FlashGordon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1823
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: ROMA
Risposta #14 il: Gio 11 Apr, 2013, 08:28:56
io ho usato in pista a vallelunga il 15W50 e l'alzata entrava regolarmente, poi boh fate voi :wink:

sar? più viscoso a freddo, ma ? anche più viscoso a caldo di un 10W40, e potrebbe tornare utile la cosa per un certo tipo di utilizzo :wink: .....il 10W40 ? quello che usano tutti ma leggendo il manuale di manutenzione vi accorgerete che un olio 15W non ? assolutamente vietato dalla toyota e per gli avviamenti sotto i -7?C va ancora bene. Poi certo, se si abita in zone dove si arriva sotto i -10?C meglio un 10W o un 5W :wink:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal